INIZIATIVE

I SOCI INFORMANO

In questa pagina i Romanisti, contattando per email il Webmaster del sito all’indirizzo gruppodeiromanisti@gmail.com, potranno segnalare eventi e iniziative che intendono condividere con i sodali del Gruppo.

2024

  • Elenco iniziative dei soci dell’anno 2024
INIZIATIVE

I SOCI INFORMANO

In questa pagina i Romanisti, scrivendo all’indirizzo gruppodeiromanisti@gmail.com, potranno segnalare eventi e iniziative che intendono condividere con i sodali del Gruppo.

2024

  • Elenco iniziative dei soci dell’anno 2024
INIZIATIVE DEL PASSATO

I SOCI INFORMANO

2022
Venerdì 4 febbraio 2022, alle ore 17.00 presso la Sede UnAR, Sala Italia, Via Ulisse Aldrovandi 16, Roma, con il patrocinio dell’Associazione Storia della Città, si terrà la presentazione del libro di Carla Benocci: "L’Ultima Lega Santa 1683 1691. Dalla liberazione di Vienna alla Transilvania e alla riconquista cristiana della Morea e dei Dardanelli nel Diario romano di Carlo Cartari" (Acies Edizioni, Roma 2021).
Coordina:
Antonio Casu, Presidente dell’Associazione Il Cenacolo di Tommaso Moro
Relatori:
Marco Cadinu, Professore ordinario, Università di Cagliari, Presidente dell’Associazione Storia della Città
Francesco Gui, Professore ordinario, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Virgilio Ilari, Presidente della Società Italiana di Storia Militare, Direttore di Nuova Antologia Militare
Donato Tamblé, Vicepresidente della Società Italiana di Storia Militare, già Soprintendente Archivistico del Lazio
Sarà presente l’Autrice.
ATTENZIONE: sulla base delle determinazioni del Consiglio Direttivo dell’UnAR: comunichiamo le nuove le modalità di ingresso per la Sala Italia:
1) Prenotazione obbligatoria cenacolo.segreteria@gmail.com
2) Capienza massima 40 posti, oltre i relatori.
3) È obbligatoria la mascherina, con una particolare raccomandazione per la “ FFP2”, da tenere durante lo svolgimento dell’incontro.
4) È obbligatorio dimostrare di avere il Green pass rafforzato. (Donato Tamblé)

---

Sabato 6 novembre, alle ore 17,00, L’Associazione Tuscolana “AMICI DI FRASCATI” è lieta di invitare alla presentazione del volume "Le arti a Frascati dall'Antichità al Settecento". (Maria Barbara Guerrieri)

---

Gli auguri del Presidente. (Donato Tamblé)

---

Di seguito, il comunicato stampa relativo alla presentazione del progetto Museo Navale di Roma – l’Onda Atlantica, che avverrà Domenica 4 ottobre alle ore 15 nella Piazzetta Tevere, a Ponte Sisto, nell’ambito delle manifestazioni Tevere Day. (Sandro Bari)

---

Le riunioni del Gruppo dei Romanisti sono sospese per l’emergenza sanitaria. In allegato la lettera del Presidente ai soci. (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Di seguito, il messaggio con il quale il Senato ha disposto la momentanea chiusura della Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani alla Minerva. Per tale provvedimento il Salotto Romano, previsto per giovedì 5 marzo, è purtroppo rinviato a data da destinarsi. Sarà nostra cura fornire notizie riguardo la nuova data di svolgimento.

Avviso
Il Senato ha disposto l' annullamento di tutte le iniziative nella Sala Capitolare ( a motivo del Coronavirus ) fino all' 8 marzo prossimo e potrebbe continuare la disposizione. Quindi il mercoledì cateriniani del 4 marzo e il salotto romano del 5 marzo sono annullati.

(Sandro Bari)

---

Di seguito, il programma del prossimo Salotto Romano che avrà luogo giovedì 5 marzo, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare nel Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42.
L’incontro prevede in apertura la consueta rubrica “Curiosum Urbis”: precisazioni storiche, archeologiche e letterarie a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente onorario dell’ArcheoClub di Roma. Il Gruppo Concerto Napulitanata ci porterà poi in viaggio “Da Napoli a Buenos Aires andata e ritorno” attraverso una rassegna di brani musicali accompagnati da storie e aneddoti: da Donizetti, Tosti, Viviani, d’Annunzio, testi e musiche di canzoni classiche, canti popolari, macchiette, con una incursione nella Buenos Aires di Carlos Gardel.
Il Gruppo, che per l’occasione arriverà espressamente da Civitavecchia, è composto da:

Voce narrante: Alberto Cozzella
Soprano cantante: Daniela Moriondo
Attore macchiettista: Antonio Noto
Chitarrista Salvatore: Agnello

Al termine, i Poeti presenti potranno esporre le loro composizioni. (Francesca Di Castro)

---

Mostra "Tullio Gregory. La collezione di grafica contemporanea". Inaugurazione 3 marzo 2020 ore 17.30 - Istituto centrale per la grafica, Calcografia. Comunicato stampa. (Marco Guardo)

---

Il Circolo Ufficiali della Marina Militare "Caio Duilio", Lungotevere Flaminio 45, Mercoledì 26 febbraio dalle ore 17,30 ospita nel salone principale la Conferenza “Il Tevere ed il mare: la dogana papale, il bacino fluviale, la navigabilità e il museo del mare” indetta dall’I.I.N. (Istituto Italiano di Navigazione) e dall’URIA (Unione Romana Ingegneri e Architetti). Tra i relatori i consoci Giorgio Sapio e Sandro Bari. Si invitano i Romanisti interessati. (Sandro Bari)

---

Martedì 3 marzo, alle ore 17.30, nel salone principale del Circolo Ufficiali di Marina "Caio Duilio" di Roma, si terrà la presentazione del volume "Orbis Maritimus - La geografia imperiale e la grande strategia marittima di Roma" di Domenico Carro (Acies Edizioni - Collana Sism, Milano, 2019). Per accedere al Circolo, sulla riva sinistra del Tevere, occorre percorrere (a piedi, non essendovi disponibilità di parcheggio) la breve discesa che si trova sul Lungotevere Flaminio all'altezza di Largo Antonio Sarti. Di seguito, la Locandina e l’indice del volume - il primo capitolo è liberamente accessibile dall'indirizzo web: http://www.romaeterna.org/vetrina/orbis.html. Di seguito, l'indice del volume (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Il 25 febbraio alle ore 16.00 nella Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma (corso del Rinascimento 40) verrà presentata l'Edizione critica del Memoriale di Aldo Moro, curato dal consocio romanista Michele Di Sivo. Alle ore 15.00, si inaugurerà la mostra documentaria allestita per l'occasione. La presentazione inoltre sarà intervallata da letture di brani tratti dal Memoriale a cura di Fabrizio Gifuni. Il Memoriale è pubblicato dalla Direzione generale Archivi del Ministero Beni culturali e dall’Archivio di Stato di Roma in una nuova edizione critica, grazie al lavoro di cinque anni di un gruppo di studiosi, coordinati dal consocio romanista Michele Di Sivo, vicedirettore dell’Archivio di Stato di Roma: Francesco Biscione, Miguel Gotor, Sergio Flamigni, Ilaria Moroni, Antonella Padova, Stefano Twardzik. (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Giovedì 6 febbraio, ore 18, presso Palazzo Merulana, in via Merulana 121, sarà presentato il volume "Ernesto Nathan: l'etica di un sindaco", che contiene gli atti del convegno omonimo svoltosi il 29 maggio 2019 a Palazzo Braschi. Locandina con il programma allegata. (Presidenza del Gruppo Dei Romanisti)

---

Cari sodali,
ho il piacere di segnalare la presentazione del volume "Governo della Chiesa, governo dello Stato. Il tempo di Leone XII" , curato dalla consocia romanista Ilaria Fiumi Sermattei con i professori Roberto Regoli e Maria Rosa Di Simone, che si terrà giovedì 20 febbraio, alle ore 18, presso la Pontificia Università Gregoriana. Fra gli illustri relatori il consocio romanista prof. Giuseppe Monsagrati.
In allegato l'invito, la locandina e l'indice del volume.
Con i più cordiali saluti,
Donato Tamblé

---

Di seguito, il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 6 febbraio, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42. L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica “Curiosum Urbis”: precisazioni storiche, archeologiche e letterarie a cura di Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. A seguire , “Alla scoperta del tempio perduto: il tempio dei Dioscuri in circo”. Attraverso immagini esclusive, Carlo Pavia ci accompagnerà in una visita guidata nei sotterranei di Roma, alla ricerca di reperti d’eccezione. Un viaggio sotto le strade e dentro i cunicoli che traforano l’Urbe per risolvere interrogativi archeologici, storici e urbanistici. Specializzato in Archeologia e Topografia antica, Pavia è autore della recentissima pubblicazione "Roma sotterranea – i 100 ipogei più belli" - Edilazio 2019.
Al termine, i Poeti presenti potranno esporre le loro composizioni. (Francesca Di Castro)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 16 gennaio, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare nel Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42. L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica Curiosum Urbis, precisazioni storiche, archeologiche e letterarie a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma.
Seguirà un programma imperdibile per gli appassionati, "Canzoni e vicende romane": per aprire il 2020 all’insegna della Romanità avremo ospite un artista di grande valore, Corrado Amici, uno dei figli dell’indimenticabile Alvaro, storico interprete della nostra canzone. Corrado, cantante lirico, voce e chitarra d’eccezione, degno erede della tradizione paterna, ci farà ascoltare una sua coinvolgente panoramica della Canzone Romana, vista attraverso le vicende familiari, la propria realizzazione artistica come tenore e come componente del coro di Santa Cecilia, esperienze e aneddoti di vita romana. Al termine, i Poeti presenti potranno presentare le loro composizioni. L’ingresso è libero come sempre.
Cogliamo l’occasione per rammentare che la "Mostra Hosanna in Excelsis – Il Santo Natale dal XVI al XX secolo" sarà liberamente visibile nella Sala Capitolare fino a Domenica 12 gennaio. (Francesca Di Castro)

---

Biglietto augurale. (Donato Tamblé)

---

Andrea Panfili segnala agli amici del Gruppo la replica del concerto "Aspettando il Natale" che terrà Domenica 22 dicembre alle 11,45 nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani in via Giulia. Sull'organo storico "Pietro Pantanella" del 1881 verranno eseguite musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Sacchini e Filippo Grazioli. Nella brochure allegata tutti i dettagli dell'evento. L'organo sarà già suonante durante la messa delle ore 11. (Andrea Panfili)

---

A causa dei lavori di ristrutturazione del complesso di Santa Maria sopra Minerva, il Salotto Romano è stato spostato a martedì 10 dicembre, alle ore 16,30. Il programma prevede la consueta rubrica Curiosum Urbis del prof. Romolo Augusto Staccioli; a seguire, la presentazione de "l’Apollo buongustaio", edizione 2020, con la presenza dei curatori Franco Onorati, Ugo Onorati, Francesca Di Castro e Sandro Bari insieme a Marco Rufo, autore delle illustrazioni del volume, edito dalla COVER di Ariccia. Nell’occasione gli autori dei testi pubblicati potranno ritirare direttamente i volumi ordinati. Cogliendo l’occasione per augurare a tutti un sereno Natale, avvertiamo che il primo Salotto dell’anno 2020, per i motivi sopra esposti, sarà spostato a giovedì 16 gennaio.
(Francesca Di Castro)

---

Andrea Panfili invita gli amici Romanisti al concerto di Natale che terrà sabato 14 dicembre, alle ore 17,30, nella chiesa di S. Caterina da Siena in via Giulia. Per l'occasione eseguirà sull'organo "Priori" del 1847, recentemente restaurato, musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Sacchini, Filippo Grazioli e Salvatore Meluzzi. Nella brochure allegata tutti i dettagli dell'evento.
(Andrea Panfili)

---

Martedì 3 dicembre, alle ore 16, nella Sala Alessandrina dell'Archivio di Stato di Roma, si tiene la presentazione del volume "Carissimo Don Alessandro. Lettere di Scipione Vannutelli e Laura von Kanzler ad Alessandro Trotti Bentivoglio" di Alessandro Panajia e Luisa Winsemann Falghera.
Per la prima volta, in questo volume, si pubblica sia il carteggio intercorso tra il noto pittore romano Scipione Vannutelli (1834-1894), sia quello di sua sorella Laura (1839-1906), moglie di Hermann von Kanzler generale comandante le truppe dell’ultimo Papa Re con il garibaldino-pittore Alessandro Trotti Bentivoglio (1841-1914), nipote dell'autore dei Promessi Sposi. Dallo straordinario epistolario di Scipione emergono un quadro esaustivo della personalità, delle occupazioni e degli affanni del pittore, ma in particolare i riferimenti espliciti ai suoi lavori, alle messe a punto di quadri e ai motivi d’ispirazione. Dalla corrispondenza di Laura, invece, si delinea una figura femminile colta, affascinante, intelligente e dotata di un carattere forte. Particolarità di questo secondo carteggio è il credo politico della nobildonna che, da “papalina” intransigente e rappresentante a pieno titolo dell’antica nobiltà romana, ormai al tramonto, si erge a “eroina risorgimentale” dalla parte opposta del fronte e ne difende le istanze con veemenza di fronte alle liberali posizioni dell’ex garibaldino Trotti. Questi due straordinari carteggi, infine, dimostrano quanto siano ricchi i giacimenti archivistici privati italiani e, cosa rara, la liberalità e sensibilità dei depositari nel concederne la pubblicazione. Di seguito, l'Invito e la Locandina. (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

L'Associazione culturale Roma Tiberina vi invita alla presentazione del volume "Roma in stampa – Le riviste di cultura romana oggi - Atti del Convegno", che avrà luogo mercoledì 27 novembre, alle ore 16,30, presso la Casa delle Letterature, in piazza dell’Orologio, 3. Il Convegno in oggetto si è tenuto il 18 ottobre 2018 alla Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani ed era riservato alle maggiori testate attualmente stampate e distribuite in cartaceo per ricostruire la genesi di ciascuna testata, a futura memoria nel vasto panorama giornalistico esistente. (Francesca Di Castro)

---

Come da locandina in allegato, il prossimo Salotto Romano si svolgerà non il primo giovedí del mese come al solito, bensì martedì 5 novembre, come sempre alle ore 16,30. Lo spostamento del giorno, che si ripeterà anche per il Salotto di dicembre (martedì 10 dicembre), è dovuto ai lavori di ristrutturazione e restauro che interessano la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, e che hanno reso inagibili alcune parti del complesso dei Padri Domenicani.
Si festeggia il decimo anniversario dalla fondazione del Salotto Romano, istituzione nata sotto l’egida del Comune di Roma, che non ha mai mancato all’appuntamento mensile con i suoi fedeli frequentatori. Da dieci anni, regolarmente, i nostri incontri - sempre in luoghi prestigiosi come la Sala Gonzaga, la Biblioteca Vallicelliana e dal 2015 la Sala Capitolare alla Minerva, hanno visto tante preziose partecipazioni e la presenza di tanti personaggi di rilievo ed appassionati di Romanità, studiosi, letterati, poeti, scienziati, musicisti.
Il vanto del salotto Romano è di aver offerto, liberamente e gratuitamente a tutti, un punto d’incontro culturale apolitico, stimato e apprezzato, senza usufruire di alcun contributo privato o pubblico, senza alcuna sovvenzione istituzionale: di ciò dobbiamo oggi esser grati alla Comunità dei Domenicani che ci permette di usufruire delle sue Sale.
Il nostro prossimo incontro prevede in apertura la consueta rubrica storico – archeologica – letteraria Curiosum Urbis del prof. Romolo Augusto Staccioli.
Seguirà un ricordo degli eventi che hanno accompagnato il nostro Salotto dalla nascita, a cominciare dalla uscita contemporanea del primo numero di Voce Romana nella nuova edizione Pagine con la direzione di Sandro Bari, che ha continuato l’opera intrapresa dal fondatore della Rivista, Giorgio Carpaneto. Festeggeremo quindi anche i dieci anni della rivista, giunta al n.60.
(Francesca Di Castro)

---

Domenica 27 ottobre alle ore 11,45 nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani in via Giulia, Andrea Panfili invita gli amici Romanisti al concerto per organo post missam. Per l'occasione eseguirà sull'organo storico del 1881 costruito da Pietro Pantanella un programma con musiche di Frescobaldi, Bach e composizioni tratte dall'archivio musicale della basilica Lateranense. Nella brochure allegata tutti i dettagli dell'evento. Per chi lo desiderasse, l'organo sarà già suonante durante la messa delle ore 11. (Andrea Panfili)

---

S'informano tutti i sodali del Gruppo dei Romanisti che le azioni promosse dall’Associazione Roma Tiberina - Salotto Romano alle quali hanno aderito numerose altre associazioni, la campagna di Comunicati stampa realizzata, la Maratona di eventi pomeridiani e serali organizzati al Caffè Greco da mercoledì 16 a lunedì 21 ottobre, insieme all’azione mediatica di Italia Nostra, hanno determinato un effetto diapason della notizia dell’imminente chiusura del Caffè Greco, prevista per il 22 mattina, sugli organi di Stampa con conseguente diffusione nel mondo culturale e sui Social.

Stamattina l’Ufficiale Giudiziario si è presentato, senza la forza pubblica, solo per notificare che lo sfratto esecutivo è stato rimandato in attesa dell’esito del ricorso nel frattempo presentato.

Si auspica un’azione unitaria e incisiva di tutto il Gruppo al fine di mantenere costante l’attenzione sulla vicenda, ben lontana dall’essere risolta.

A riguardo, si riportano di seguito i link ai tre articoli apparsi sul Corriere della Sera: 1 - 2 - 3

(Francesca Di Castro)

---

Egregi,
come sapete il Caffè Greco dovrebbe essere chiuso il prossimo 22 ottobre. L’associazione Roma Tiberina, con il suo Salotto Romano, intende agire perché ciò non accada, o quanto meno, perché il Caffè Greco continui la sua attività storica. In ciò è confortata dalla solidarietà di altre associazioni culturali, tra le quali spicca Italia Nostra che già da anni si batte per lo stesso scopo. Siete perciò invitati a partecipare agli incontri culturali organizzati per l’occasione dal Salotto Romano nella Sala Rossa del Caffè Greco, a partire da mercoledì 16 fino a lunedì 21 ottobre.
Gli eventi si svolgeranno grazie alla collaborazione spontanea e gratuita di artisti, poeti, attori, musicisti. È importante la diffusione delle notizie, la campagna di informazione, la partecipazione sia fisica che morale. Appuntamento all’Antico Caffè Greco, in via Condotti 86, nella storica Sala Rossa, da mercoledí in poi.

I primi incontri prevedono:
Mercoledì 16, l’Accademia Romanesca con i suoi poeti, attori e musicisti - ore 17-19,30 - e a seguire i poeti di
Voce Romana

Giovedì 17, Francesca Di Castro e Fiorella Cappelli in “Poesia al Caffè: tradizione e cultura” con gli interventi
musicali del M° Josè Marchese e i poeti di Voce Romana - ore 17 -19,30

Venerdì 18, un protagonista: “Toni Santagata racconta Toni Santagata” - dalle ore 19.

Sabato 19, intervento del Gruppo Storico Romano con suoi rappresentanti in costume (Senatori romani, Ovidio); a seguire, l’eccezionale partecipazione di Corrado Amici, grande interprete della canzone romana.

Lunedì 21, dalle ore 18 alle 20: Jam Session, con interventi di José Marchese al piano, Marco Colcerasa basso, Giancarlo Salvia clarinetto/sax, Michele Pavese trombone, Maurizio Saya armonica, ed altri.

Di seguito, il Comunicato stampa.

(Sandro Bari)

---

Al fine di incentivare la divulgazione e la conoscenza dei propri patrimoni culturali ad una fascia di pubblico ampia e diversificata, la Regione Lazio ha deciso di promuovere e sostenere l’apertura straordinaria, con visite guidate, di più di 20 Istituti Culturali Regionali che aprono le porte delle loro prestigiose sedi mostrando tesori spesso sconosciuti al grande pubblico. Anche la Società romana di storia patria ha deciso di aderire a questa iniziativa con un percorso guidato attraverso la propria storia lunga più di 140 anni mostrando i propri fondi bibliografici, archivistici e fotografici. Le tre giornate, nei pomeriggi del 17 ottobre, 7 e 21 novembre 2019, dopo una breve introduzione sulla storia della Società, sono così articolate:

Giovedì 17 ottobre 2019 ore 15.00 – 18.00
Il patrimonio bibliografico e archivistico guida ai fondi donati dai soci benemeriti alla Società Migliaia di volumi, carte e stampe riguardanti principalmente la storia di Roma e del Lazio.

Giovedì 7 novembre 2019 ore 15.00 – 18.00
L’attività scientifica guida al patrimonio bibliografico costituito dalle pubblicazioni della Società, nelle quali sono confluite tutte le attività di ricerca promosse dalla Società dalla sua fondazione ai giorni nostri.

Giovedì 21 novembre 2019 ore 15.00 – 18.00
Patrimonio fotografico e progetti futuri guida ai numerosi fondi fotografici della Società per i quali sono in corso di realizzazione ed elaborazione progetti di digitalizzazione, finalizzati alla conservazione degli originali ma anche e soprattutto ad una più ampia fruizione da parte di tutti coloro che studiano Roma e le regioni afferenti all’attuale regione Lazio.

(Tommaso Di Carpegna Falconieri)

---

Giovedì 3 ottobre, alle 16,30, riprendono gli incontri del Salotto Romano dopo le ferie estive. Come sempre, ormai da molti anni, la Comunità dei Domenicani ci ospiterà nella Sala Capitolare, con ingresso dal Chiostro del Convento in piazza della Minerva 42.
Il programma prevede in apertura la consueta rubrica storico – archeologica – letteraria del prof. Romolo Augusto Staccioli. Seguirà un libero incontro con i frequentatori per proposte e progetti in merito alla programmazione del Salotto, luogo di cultura, di svago, di conoscenza, di esibizione delle capacità artistiche. Il presidente dell’Accademia Romanesca, Maurizio Marcelli, presenterà “Lezioni di romanesco scritto”, utili a coloro che, dedicandosi alla composizione nel nostro dialetto, vorranno approfondirne la conoscenza del lessico e delle regole di scrittura. Il Salotto Romano, istituito dall’Associazione culturale Roma Tiberina nel 2009, è apolitico, aperto a tutti, con ingresso libero. (Francesca Di Castro)

---

Il prossimo giovedì 3 ottobre, a partire dalle ore 18, presso la Sala Scienze Fisiche di Palazzo Corsini, in via della Lungara, 10, si terrà l'inaugurazione degli eventi lincei per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Domenica 22 settembre, a partire dalle ore 15, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, presso l'Archivio di Stato di Roma - Sala Alessandrina, si terrà l'inaugurazione della mostra "Seta, fettucce e merletti. Filati e stoffe fra le carte d'Archivio".
La mostra, allestita in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e della Domenica di Carta 2019, si propone di far scoprire al pubblico il mondo delle manifatture tessili nello Stato pontificio fra la fine del sec. XVI e il secolo XIX (tra cui quelle di assoluta eccellenza di San Michele a Ripa) attraverso un percorso composto da documenti di varia natura: più di venti disegni, cinque editti a stampa, sette statuti di corporazioni di mestiere (lanaioli, setaioli etc.), tra cui uno statuto manoscritto risalente al 1595. La parte sicuramente più originale e importante è però costituita da elementi apparentemente “estranei” alle carte d’archivio: nove campioni di filati e stoffe lavorate, oggetti vivi nascosti fra le carte che consentono di osservare direttamente i tessuti, giunti fortunatamente fino a noi come all’interno di una “capsula del tempo”. Si tratta di frammenti di tela, seta, lana, non lavorati o colorati e stampati a motivi ornamentali che mostrano la varietà della produzione tessile nello Stato della Chiesa: dalla tela grezza degli indumenti dei carcerati di Civitavecchia ai merletti che guarnivano i vestimenti papali. Anche i disegni esposti sono assolutamente eccezionali: si va da splendide illustrazioni di telai e impianti di lavorazione alla rappresentazione dei meccanismi di filatura e tessitura, a una notevole selezione di “figurini” che mostrano l’abbigliamento del pontefice e di alti funzionari della corte papale, contrapposto a quello più umile di artigiani e lavoranti di estrazione popolare i cui abiti erano confezionati in Grecia, nella zona di Zagoria in Epiro, e importati attraverso gli scali di Ancona e Civitavecchia. (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Nell'ambito dell'Estate Romana 2019: Letture d’Estate a Castel Sant’Angelo, il prossimo lunedì 22 luglio, ore 21,30, presso i Giardini di Castel Sant’Angelo, Edilazio presenta "Folkstudio 1961-67 – la fondazione" di Sandro Bari.
L’occasione darà modo di rivedere insieme gli artisti che hanno fatto la storia di uno dei locali più famosi del mondo e che sono stati protagonisti di un’epoca irripetibile. Ognuno di loro, a cominciare dal fondatore Harold Bradley, avrà qualcosa da raccontare, e qualche brano da far ascoltare. Ci sarà la canzone d’autore con Vincenzo Sartini, il folklore con Francis Kuipers, il grande jazz con Marcello Rosa, il virtuosismo ragtime con Alberico Di Meo, l’eccezionale personalità di Toni Santagata. L’ingresso è libero. (Sandro Bari)

---

Trasmettiamo di seguito il comunicato stampa e la locandina dello spettacolo teatrale "Caterina e Francesco – Due Straordinari italiani", che si terrà sabato 6 e domenica 7 luglio presso il Palazzo dei Domenicani alla Minerva.
Nell’occasione, alle ore 19,30 sarà servito un aperitivo offerto dalla Ramazzotti nel Chiostro cinquecentesco recentemente restaurato, e alle ore 20,30 avrà inizio lo spettacolo nell’Antica Biblioteca del Convento, appositamente allestita e aperta per la prima volta al pubblico. Si tratta di un evento eccezionale al quale sono invitati i frequentatori del Salotto Romano e delle associazioni confluenti nella Casa della Romanità. L’ingresso come sempre è libero, fino ad esaurimento dei posti.
(Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Lunedì 17 giugno 2019 alle ore 17:30 presso Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, si terrà la presentazione del volume Palazzo del Governo Vecchio a Roma. Sul palazzo già del cardinale Stefano Nardini e sulle trasformazioni di Enzo Bentivoglio e Simonetta Valtieri (Ginevra Bentivoglio Editoria - Roma, 2019). Introdotti e coordinati da Francesco Moschini, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, interverranno Enzo Bentivoglio, Vittorio Emiliani, Stefano Gizzi, Donato Tamblé, Simonetta Valtieri.
Il volume ripercorre la storia del palazzo dal quale prende il nome la strada che attraversa il rione di Parione. Nonostante le ripetute trasformazioni, è tuttora indiscutibile il valore architettonico e storico del palazzo, che riassume la storia di un’area che ha coinciso per secoli con la città di Roma. Di seguito il Comunicato stampa, la Locandina e l'Invito.
(Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Giovedì 20 giugno 2018, alle ore 16.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore di Roma, via Giulia 142, presentazione dei primi 4 volumi della collana Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell'arte, diretta da Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi, pubblicata per Gangemi editore. La collana ospita ricerche originali in cui vengono evidenziate, in un'ottica interdisciplinare, le strette relazioni tra Storia e Storia dell'arte, presentando al contempo un tema nella sua continuità e durata, con una particolare ma non esclusiva attenzione per il Medioevo. Intervengono: Chiara Frugoni, Storica medievista, e Fulvio Cervini, Storico dell'arte medievale. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Il prossimo giovedì 6 giugno alle 15,30, presso la Sala delle lauree dell'Edificio di Giurisprudenza, si terrà la presentazione dei primi cinque volumi di "Scriptores iuris Romani", progetto finanziato dall'European Research Council, e che vede la Sapienza come Host Institution. Si tratta di un'occasione per riflettere su un nuovo modello storiografico, che propone una visione del diritto romano con al centro, per la prima volta, il concreto operare dei giuristi antichi. Il lavoro degli studiosi impegnati nel progetto apre anche la strada a una rinnovata valutazione del pensiero giuridico romano nella costruzione della cultura giuridica europea: un bilancio che presuppone uno sguardo aperto sul futuro. Apriranno i lavori il rettore Eugenio Gaudio, il preside della Facoltà di Giurisprudenza Paolo Ridola e il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luisa Avitabile. Seguiranno gli interventi di Andrea Di Porto, Oliviero Diliberto, Michel Humbert, Italo Birocchi e Mario Buonocore. Concluderà l'incontro lo scrittore Gianrico Carofiglio. (Marco Buonocore)

---

Di seguito, il programma del prossimo Salotto Romano che si svolgerà giovedì 6 giugno, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, all’interno del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva al Pantheon, a piazza della Minerva 42. L’incontro prevede in apertura, alle ore 16,30, la consueta rubrica storica, archeologica e letteraria “Curiosum Urbis”, tenuta dal prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà “Aspettando l’Estate… parole, musica e poesia in libertà”: avremo il piacere di avere ospiti Enrico Pozzi, Vincenzo Sartini, Angelo Blasetti con la partecipazione dei poeti presenti, in un saluto generale prima delle vacanze estive. L’ingresso è libero. (Francesca Di Castro)

---

La sezione di Roma di Italia Nostra ha organizzato, in collaborazione con il Comando dei Carabinieri Forestali, con il contributo della Regione Lazio, Fondazione Aldo della Rocca per gli Studi di Urbanistica - Festival del Verde e del Paesaggio, e con il patrocinio IRVIT - Regione Lazio, il prossimo mercoledì 29 maggio, alle ore 10, presso la Sala Parlamentino del Comando Carabinieri Tutela Forestale Ambientale Agroalimentare, in via Giosuè Carducci, 5, il Convegno “Alberi Nostri il Manifesto del verde di Italia Nostra Roma”. Di seguito, il Programma; l'Invito; Il Manifesto di Italia Nostra - Alberi Nostri.
(Bruno Filippo Lapadula)

---

Andrea Panfili invita tutti gli amici del Gruppo dei Romanisti al concerto per pianoforte che terrà nella chiesa di S. Maria di Loreto al Foro Traiano venerdì 24 maggio alle ore 21. In programma musiche inedite di autori italiani del Sette-Ottocento, tratte dal fondo Compagnoni-Marefoschi della biblioteca Casanatense in Roma. Per tutti i dettagli, si rinvia alla brochure.
(Andrea Panfili)

---

Di seguito il programma del prossimo Salotto Romano che si svolgerà giovedì 2 maggio, nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, all’interno del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva al Pantheon (piazza della Minerva 42). L’incontro prevede in apertura, alle ore 16,30, la consueta rubrica storica, archeologica e letteraria “Curiosum Urbis”, tenuta dal prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. A seguire, “Calendimaggio, parole e musica in libertà – Festa di Primavera”. Sarà un Salotto confidenziale: gli intervenuti potranno proporre temi, progetti, programmi, tra musica, canzoni e poesia. La voce di Luisa Sorci, “Anima Romana”, interpreterà alcuni brani della tradizione romana e napoletana, accompagnata da Sandro Bari. Non mancheranno ospiti musicisti, come Piercarlo Salvia e Maurizio Saya. Come sempre, i poeti presenti potranno esporre le loro composizioni. (Francesca Di Castro)

---

Si ricorda al Gruppo del Seminario internazionale di studi storici: "La dottrina della terza roma. Aspetti teorici e realtà sociali", che si terrà presso la Sala della Promoteca del Campidoglio, il prossimo 15 e 16 aprile. (Laura Lalli)

---

Andrea Panfili invita tutti gli amici del Gruppo dei Romanisti al concerto per pianoforte che terrà domenica 7 aprile, alle ore 18,30, nella chiesa Evangelica Battistista, in via del Teatro Valle, 27. In programma composizioni inedite di autori italiani del Sette-Ottocento, tratte dal fondo musicale Compagnoni-Marefoschi, custodito nella biblioteca Casanatense in Roma. Per tutti i dettagli, si rinvia alla brochure allegata. (Andrea Panfili)

---

Il prossimo Salotto Romano avrà luogo giovedì 4 aprile, come sempre nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, all’interno del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva al Pantheon, a piazza della Minerva, 42.
L’incontro prevede in apertura, alle ore 16,30, la consueta rubrica storica, archeologica e letteraria “Curiosum Urbis”, tenuta dal prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà la videoconferenza “Roma e lo Spazio”, condotta dall’ingegnere aerospaziale Raffaello Paolo Rippo, Capo Programma Thales Alenia Space Roma, che prospetterà l’importantissimo ruolo della Capitale nella ricerca spaziale. Non tutti sanno che in tale ricerca l’Italia era coinvolta fin dai primordi, negli anni Sessanta, e che dai suoi uffici e laboratori Roma coordinava le attività di altre città come l’Aquila, Torino e Milano. Ci sarà mostrato come ancora oggi dalla via Salaria alla via Tiburtina fino a Tor Vergata ferva il lavoro in questo ambito.
In conclusione, i poeti presenti avranno modo di esporre le loro composizioni. (Francesca Di Castro)

---

Il prossimo Salotto Romano avrà luogo giovedì 7 marzo, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, con ingresso dal Chiostro in piazza della Minerva, 42.
L’incontro avrà inizio con la rubrica del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma, Curiosum Urbis, in materia storica, archeologica e letteraria. Seguirà:
"IL VERDE A ROMA: QUALE DESTINO? Il patrimonio ambientale e le storiche alberature di Roma a rischio".
Verde pubblico di Roma: 40 milioni di mq.
Numero di alberi: 330.000
Numero di giardinieri nel 1980: 1800
Numero di giardinieri oggi: circa 300

La mancanza di controllo e di tutela, anche in presenza di vincoli paesaggistici ed architettonici, decenni di incuria e di interventi inadeguati e dannosi, l’assenza di un regolamento del verde e la mancata applicazione delle norme esistenti, oltre ad un Servizio Giardini insufficiente, questi fattori, uniti al decadimento generale del rispetto del Bene comune e ad un degrado dilagante, hanno reso il Patrimonio ambientale e le storiche alberature di Roma a rischio. Ne parleranno:
Bruno Filippo Lapadula, consigliere di Italia Nostra Roma, architetto specializzato in progettazione ambientale, valutazione di impatto ambientale e storia del giardino e del paesaggio; Massimo de Vico Fallani, socio AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), membro del Comitato Nazionale per lo Studio e la Conservazione dei giardini storici - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membro del Gruppo dei Romanisti; Francesca Di Castro, socio AIAPP, membro del Consiglio direttivo del Gruppo dei Romanisti, membro di Italia Nostra Roma, vicepresidente Associazione culturale Roma Tiberina. È prevista la Proiezione di immagini del Verde di Roma di ieri e di oggi.
L’evento si chiuderà con l’intervento dei Poeti presenti, compatibilmente con l’orario. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Il prossimo giovedì, 28 febbraio, alle 17.30 presso Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, sarà presentato il volume “Roma e la campagna romana nella Raccolta Lanciani”, a cura di Elisa Debenedetti.
Introdotti e coordinati da Francesco Moschini, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, interverranno Enzo Bentivoglio, Riccardo Lattuada, Domenico Palombi e Anna Ottani Cavina. Sarà presente la Curatrice. (Elisa Debenedetti)

---

Il prossimo Salotto Romano avrà luogo giovedì 7 febbraio, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, con ingresso dal Chiostro in piazza della Minerva, 42. L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà: “Omero nel Baltico. Una nuova teoria sull’interpretazione dei poemi omerici". L’epica dei popoli europei, rivisitata in una diversa collocazione storica e fisica, sarà presentata dall’ing. Felice Vinci, ricercatore storico, autore del libro “Omero nel Baltico”.
In chiusura della serata, il Salotto accoglie come sempre i poeti, compatibilmente con il rispetto dell’orario.
(Francesca Di Castro)

---

Nel pomeriggio di lunedì 28 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, la famiglia Debenedetti e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma organizzano un incontro dedicato al racconto "16 ottobre 1943" di Giacomo Debenedetti, che descrive la tragica storia della deportazione di migliaia di ebrei dal ghetto di Roma. L’incontro sarà quindi l’occasione per discutere di uno dei più importanti critici letterari italiani del Novecento ma anche un modo per ricordare una delle pagine più terribili della nostra storia più recente. Durante l’incontro verranno esposte alcune prime edizioni di "16 ottobre 1943", tra cui l’esemplare postillato da Elsa Morante. Infatti il libro di Debenedetti fu una fonte primaria per la scrittura del romanzo "La Storia".
Saluti: Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; On. Gemma Guerrini, Comune di Roma; Livia Ottolenghi, Unione delle comunità ebraiche italiane. Interventi: Eleonora Cardinale; Elisa Guida; Elisa Debenedetti; Antonio Debenedetti; Marco Debenedetti. Nel corso della cerimonia verranno letti brani tratti da "16 ottobre 1943", di Giacomo Debenedetti, e "Diario del Cegliolo. Cronaca della guerra in comune toscano: giugno-luglio 1944", di Renata Orengo Debenedetti, a cura di Andrea Caterini e Lidia Ciabattini. Interventi musicali: Giuseppe Martucci, violino; Marianna Nicastro, viola.
(Elisa Debenedetti)

---

In occasione della celebrazione del 76° anniversario della Battaglia di Nikolajewka, domenica 27 gennaio, alle ore 10, si svolgerà la XIX edizione della Sfilata storica commemorativa della Battaglia di Nikolajewka, che partendo dal Centro Commerciale V. Cassia angolo V. Grottarossa si concluderà al Giardino dei Caduti e Dispersi in Russia, in via Cassia 737, con il cerimoniale ormai consueto della Celebrazione dell’Anniversario: Alzabandiera – Inno Nazionale; Deposizione Corona; Silenzio; S. Messa al Campo; chiusura della Cerimonia con la Fanfara dei Bersaglieri.
Alle manifestazioni saranno presenti rappresentanti delle Istituzioni, delle FF.AA. e delle Associazioni d’Arma con Bandiere, Labari e Medaglieri e la Fanfara dei Bersaglieri di Roma. (Sandro Bari)

---

Di seguito la sintesi della Seduta del Consiglio del 17 dicembre 2018. (Donato Tamblé)

---

Di seguito il programma del prossimo Salotto Romano, che avrà luogo giovedì 10 gennaio 2019, dalle ore 16,30, come sempre nella Sala Capitolare del Convento dei Domenicani alla Minerva, in piazza della Minerva, 42. L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storico-letterarie a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, Presidente dell’ArcheoClub, sede di Roma. Seguirà la conferenza della d.ssa Daniela Armocida, che ci presenterà un Cesare Pascarella poco conosciuto dai più, nelle sue opere grafiche e pittoriche, catalogate dal Fondo esistente presso l’Accademia dei Lincei, con proiezione di immagini esclusive e inedite. Interverrà il prof. Renato Mammucari, noto collezionista e studioso dell’Ottocento e della Campagna Romana. In conclusione sarà dato spazio alla poesia con l’intervento dei poeti presenti in sala.
(Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

La Comunità del Convento dei Domenicani in Santa Maria sopra Minerva in collaborazione con l’Associazione culturale Roma Tiberina presenta il concerto di Musica Antica eseguito dal gruppo “La Fontegara”, Sabato 5 gennaio 2019, alle ore 17, nella Sala Capitolare del Convento dei Domenicani alla Minerva, in piazza della Minerva, 42. Musiche eseguite con strumenti antichi – dalla ghironda alla dolzaina al cromorno – tratte dalla tradizione tra il XIV al XIX secolo. Ingresso libero.
(Francesca Di Castro).

---

Giovedì 13 dicembre, alle ore 15,30, presso la Biblioteca Vallicelliana, a Piazza della Chiesa Nuova, 18, la Società romana di storia patria dedica un ricordo al proprio socio Armando Petrucci: "Per Armando".
Intervengono: Attilio BARTOLI LANGELI, Antonio CIARALLI, Marco PALMA, Fabio TRONCARELLI, Giulia BARONE, Mario CARAVALE, Vincenzo DE CAPRIO, Irene FOSI. Introduce: Paola PAVAN. (Paola Pavan)

---

Giovedì 13 dicembre, alle ore 15,30, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, in via della Lungara, 10, Dario Mantovani e Mario Mazza presentano per il ciclo Approfondimenti, "Lettere di Theodor Mommsen agli Italiani. A cura di Marco Buonocore. Città del Vaticano 2017". Introduce e coordina Tullio Gregory.
Presentazione: l’edizione delle 883 lettere di Theodor Mommsen fino ad ora recuperate in istituzioni pubbliche e private (italiane ed europee) e indirizzate tra gli anni 1845-1903 agli italiani, consente di comprendere meglio quello che fu l’atteggiamento mommseniano verso la cultura italiana della seconda metà dell’Ottocento. Molte missive sono vere e proprie risposte a problemi che gli venivano sottoposti; in altre, trasmesse a personalità che sentiva a lui profondamente legate, si evincono particolari assai interessanti relativi sia alla sua vita privata sia alla situazione storico-politica contingente. L’edizione in due volumi pubblicati nella collana Studi e testi della Biblioteca Vaticana presenta le lettere suddivise in ordine cronologico con note di commento storico-archeologico; si avvale anche di due capitoli nei quali sono riassunti i principali dati bio-bibliografici dei destinatari e di tutti i nominativi citati da Mommsen nonché di un prezioso indice finale. Le lettere “italiane” saranno uno strumento assai utile per tracciare a tutto tondo la presenza del loro autore in Italia, i suoi interessi, le sue priorità scientifiche, che scaturivano dallo studio delle irripetibili bellezze storiche e artistiche che il suolo nazionale gli concedeva, e, di converso, potranno offrire la possibilità di conoscere con maggiori dettagli, talvolta inediti, quelle personalità italiane che hanno animato, ciascuno con i propri interessi, il dibattito culturale della seconda metà dell’Ottocento. (Marco Guardo)

---

Di seguito, il programma del prossimo Salotto Romano, che si terrà giovedì 6 dicembre, come sempre alle 16,30, nella Sala Capitolare nel Chiostro del Palazzo dei Domenicani, in piazza della Minerva, 42. L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà la presentazione agli Autori e al pubblico dell’edizione 2019 della Strenna letteraria-gastronomica "l'Apollo buongustaio", ideata nel 1960 da Mario dell’Arco, grande poeta romano del Novecento. Saranno presenti i Curatori della Strenna, Franco Onorati, Ugo Onorati, Francesca Di Castro e Sandro Bari, e l’editore Marco Rufo. Una miscellanea di poesie, prose, detti e proverbi dedicati al cibo ed alla cucina rallegrerà l’evento. In chiusura della serata il Salotto accoglie come sempre i poeti, compatibilmente con il rispetto dell’orario.
Cogliamo l’occasione per condividere con gli amici frequentatori del Salotto Romano i ringraziamenti da parte di Frate Angelo e di tutta la Comunità Domenicana della Minerva per la grande partecipazione alle attività culturali promosse dai frati domenicani alla Minerva e per la generosità dimostrata nel nome di santa Caterina da Siena, patrona di Roma, d’Italia e d’Europa. (https://youtu.be/6T-baN0RtvQ - https://youtu.be/-eIkpuAVhOs )
(Francesca Di Castro)

---

In occasione del centenario della nascita dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (INASA), 1918-2018, si segnala l’interessante giornata di studio "Archeologia e Storia dell’Arte: contaminazioni, innesti e dissonanze", che si terrà martedì 4 dicembre, nella stessa sede INASA, Sala Conferenze, piazza San Marco 49. (Elisa Debenedetti)

---

Venerdì 30 novembre, alle ore 17,30, presso la Sala Dante di Palazzo Poli, in via Poli, 54, Maria Antonella Fusco Dirigente dell’Istituto Centrale per la Grafìca e Bernardino Osio, Presidente dell'Associazione Amici dell’Istituto Centrale per la Grafìca, invitano alla conversazione di Alvar González-Palacios, in occasione dell’uscita del volume "Luigi Valadier", pubblicato dalla Frick Collection, N.Y. Interverranno: Erminia Gentile Ortona e Roberto Valeriani. (Ilaria Fiumi Sermattei)

---

Giovedì 29 Novembre, alle ore 16,30, presso la Sala Alessandrina dell'Archivio di Stato di Roma, si terrà la presentazione del volume "Arte, architettura e decorazione nelle carte dei notai romani (1582-1888)", a cura di Orietta Verdi. (Carlo Travaglini)

---

Andrea Panfili invita tutti gli amici Romanisti al concerto d'organo che terrà domenica 25 novembre, alle ore 11,45, nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani. (Andrea Panfili)

---

Venerdì 23 novembre, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, a via Grotta di Grengna, 27, a partire dalle ore 17, si terrà il convegno "Casali e torri della Tiburtina. Segnali della storia sul territorio". (Paola Pavan)

---

Venerdì 16 novembre, alle ore 17,30, presso la Sala Maestra di Palazzo Chigi, ad Ariccia, si terrà la presentazione del volume: "Francesco Solimena (1657-1747) e le Arti a Napoli", a cura di Nicola Spinosa, Ugo Bozzi Editore.
Interventi: Francesca Baldassari, Francesco Petrucci. Contestualmente verrà presentato il dipinto di Francesco Solimena "Il Sogno di Scipione", a cura di Nicola Spinosa, collana “Quaderni del Barocco”. (Francesco Petrucci)

---

Martedì 13 novembre, alle ore 15,30, presso la Sala piccola Protomoteca in Campidoglio, si terrà la presentazione del volume realizzato nell’ambito delle attività del Seminario "Roma, Tevere, Litorale: 3000 anni di storia, le sfide del futuro. Studi e ricerche per la progettazione della città contemporanea".
Saluti: Luca Montuori, Ass. Urbanistica Roma Capitale. Intervengono: Maria Rosaria Barbera, Dir. Parco Archeologico di Ostia Antica; Cristina Avenali, Ufficio Piccoli Comuni e Contratti di Fiume, Regione Lazio; Diego Mantero, Dir. regionale capitale naturale, parchi e aree protette, Regione Lazio; Daniela Esposito, Sapienza Università di Roma; Elisabetta Pallottino, Università Roma Tre. (Carlo Travaglini)

---

Gentili signori, siamo lieti di invitarvi ad un ciclo di 4 lezioni sulla musica ebraica. L'evento verrà svolto presso il Centro Bibliografico Ucei, Lungotevere Sanzio 5 (p.t.) alle ore 18. Sarà una guida all'ascolto musicale con brani scelti di musica Klezmer, importata dal Jazz americano. Le date saranno: 8 Novembre; 15 Novembre; 29 Novembre; 6 Dicembre.
(Claudio Procaccia- Gisèle Lévy)

---

Giovedì 15 novembre, dalle ore 10,00 fino alle ore 19,30, presso la Fondazione Camillo Caetani, in via delle Botteghe Oscure, 32, si terrà la Giornata di Studi "Il Gruppo dei Romanisti ieri, oggi, domani: una tradizione che si rinnova".
Di seguito il comunicato stampa.
II Gruppo dei Romanisti, fondato circa novant’anni fa, è un noto sodalizio di cultori di Roma, i quali si incontrano in riunioni periodiche allo scopo di trattare e dibattere temi e problemi relativi alla città e sono decisi a operare al fine di tenere desto in ogni campo lo spirito della romanità e metterne in luce il patrimonio storico-artistico, le vicende, le persone, le tradizioni, il dialetto. La Giornata di studi, che si terrà il 15 novembre 2018 in collaborazione con la Fondazione Camillo Caetani, intende celebrare e rinnovare la memoria del Gruppo dei Romanisti, ribadendone la presenza e l’impegno ininterrotto nel panorama culturale romano e nazionale. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Si ricorda a tutti i soci, che mercoledì 7 novembre, alle ore 17,00, presso la Sala Rossa del Caffè Greco, si terrà la prossima riunione del Gruppo dei Romanisti. Di seguito, l'Invito.

---

Giovedì 8 novembre, alle ore 16,30, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani di Santa Maria sopra Minerva, a piazza della Minerva, 42, si terrà il prossimo appuntamento con il Salotto Romano: "Concerto per la vittoria. Cento anni dopo la fine della Grande Guerra – testi e immagini di eroismo e amor di Patria".
Interverranno Sandro Bari (Ten. a. cam. smv. ris.) e Massimo Flumeri (Ten. Bers. Ris.). Letture: Francesca Di Castro e Angelo Blasetti. Sarà presente l'Ensemble di fiati della Banda dell’Esercito Italiano con il programma "Musiche della Grande Guerra … e altre". L'evento rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. (Francesca Di Castro)

---

Sabato 27 Ottobre, alle ore 16,30, presso l'Istituto di Cultura e Lingua Russa, si terrà la presentazione del libro “Roma russa” di Aleksej Kara-Murza, Ed. Sandro Teti. Sarà presente la slavista Rita Giuliani. (Rita Giuliani)

---

Giovedí 18 ottobre, dalle ore 10,30 alle 18,30, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, in piazza della Minerva 42, si terrà il convegno "Roma in stampa. Le riviste di cultura romana oggi". (Sandro Bari)

---

Appuntamento con la giornata di studio “Esercizi commerciali storici: un patrimonio da salvaguardare”, che si terrà presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali nella Sala Molajoli del Complesso Monumentale del San Michele, venerdì 19 ottobre, dalle 9.30 in poi. Di seguito i link al Programma e al Comunicato Stampa. (Donato Tamblé)

---

Venerdì 26 ottobre, alle ore 15, presso la Sala San Francesco, in Via delle Laste, 3, a Trento, si terrà la presentazione del volume "LA VILLA DI PAPACQUA A SORIANO NEL CIMINO. Gli Otia dei Madruzzo, Altemps, Albani, Chigi" di Carla Benocci.
Interverranno: Prof. Mons. Lodovico Maule, Decano del Capitolo della Cattedrale; Arch. Ugo Soragni, Professore dell'Università di Padova e Direttore della Rivista Storia dell'urbanistica; Arch. Giovanni Battista Dellantonio, Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia di Trento; Dott.ssa Carla Benocci, autrice; Fabio Menicacci, Sindaco di Soriano nel Cimino.
(Carla Benocci)

---

Di seguito i prossimi appuntamenti della Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria dell'Orto. (Domenico Rotella)

---

Dal 5 ottobre all’11 novembre l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma ospita la mostra “Rome by Miles Hyman”, con cui Louis Vuitton presenta l’omonimo libro della sua collana Travel Book: un’esposizione con oltre 100 disegni originali dell’artista americano commissionati appositamente dalla celebre casa di moda, che rendono omaggio al fascino intramontabile della nostra capitale. (Ilaria Fiumi Sermattei)

---

Si sono conclusi i lavori di ordinamento e inventariazione dell’archivio storico delle Saline di Tarquinia, a cura di Beatrice Fochetti, con la direzione scientifica di Maria Emanuela Marinelli. Questa importante iniziativa culturale, voluta e finanziata dalla Soprintendenza archivistica del Lazio e dalla Direzione generale per gli archivi, avviata nel 2012, in seguito alla cessazione dell’attività estrattiva nel 1997, vede oggi la sua realizzazione, con un ordinamento accurato e analitico su questa documentazione di estremo interesse, con carteggi conservati a partire dagli inizi del XX secolo.
Sabato 6 ottobre, alle ore 17,30 presso la Sala Consiliare, a Tarquinia, si terrà "L’archivio storico delle Saline di Tarquinia: una miniera di informazioni ancora inesplorate". Presentazione a cura di Monica Grossi, soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio, e Donato Tamblé, dirigente MIBACT a r. – docente di archivistica. Inventario a cura di Beatrice Fochetti, schedatura a cura di Francesco Fochetti. Coordinamento scientifico: Maria Emanuela Marinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio. Interviene Alessandra Sileoni, Società Tarquiniense d’ Arte e Storia. (Donato Tamblé)

---

Andrea Panfili invita tutti gli amici Romanisti al concerto d'organo che terrà sabato 13 ottobre 2018 alle ore 21 nella chiesa di Santa Maria della Scala. In programma musiche di Frescobaldi, Bach, Pachelbel, Zipoli, Guglielmi e Morandi eseguite sull'organo Carlo Vegezzi-Bossi del 1908. (Andrea Panfili)

---

L’Associazione culturale Roma Tiberina riprende gli incontri del Salotto Romano.
Come ormai d’abitudine, grazie alla cortesia della Comunità del Convento dei Domenicani, disporrà della Sala Capitolare nel magnifico Chiostro restaurato, che resterà visibile per l’occasione. L’incontro inaugurale della nuova stagione 2018-2019 si svolgerà Giovedì 4 ottobre dalle ore 16,30 alle 19, 15 circa. Aprirà il Salotto l’illustre archeologo prof. Romolo Augusto Staccioli che intratterrà con la sua usuale rubrica di storia, letteratura, curiosità e aneddoti “I puntini selle i”.
A seguire, Armando Arpaja, scrittore, pittore, ricercatore, esporrà i suoi studi su Trajano in occasione dei 1900 anni dalla morte del grande imperatore, con proiezione di immagini e letture alle quali interverranno i conduttori del Salotto, Sandro Bari e Francesca Di Castro.
I poeti presenti in sala avranno quindi modo di proporre le loro composizioni, in lingua o dialetto. (Francesca Di Castro)

---

Mercoledì 3 ottobre, a Villa Lante, a partire dalle ore 18, appuntamento musicale "Liriche da camera di Schumann, Liszt, Sgambati su testi di Heinrich Heine".
Per la prima volta ospiti dei concerti di Villa Lante il tenore Mirko Guadagnini e il pianista Eddi De Nadai presentano un programma di lieder di particolare attrattiva, realizzato in collaborazione con il Festival Liederìadi di MIlano.
Accomunati dai testi di Heinrich Heine (1797-1856) - accanto ai "Liederkreis" op.39 di Robert Schumann, uno dei massimi capolavori della liederistica tedesca, e ad alcuni lieder di rara esecuzione di Franz Liszt - una scelta dall’ampio catalogo di liriche da camera del compositore romano allievo di Liszt Giovanni Sgambati, del quale Guadagnini e De Nadai si apprestano a registrare l’edizione integrale in prima mondiale. Grande pianista, Sgambati fu, per la sua attività concertistica ma anche tramite il suo celebre salotto romano, uno dei massimi estimatori e divulgatori della letteratura romantica tedesca e in particolare quella liederistica. Molte delle sue liriche infatti sono su testi di poeti tedeschi in traduzione italiana.
Il concerto è preceduto dalla presentazione del libro di Franco Onorati "I musicisti e Roma. Il paesaggio sonoro del Grand Tour da Haendel a Maria Callas": un libro di letteratura sia musicale che di viaggio, un caleidoscopio di immagini, riflessioni, rapidi flash, sprazzi che illuminano di luce improvvisa particolari inattesi, rari e spesso anche inediti, sui soggiorni dei musicisti nella Città eterna dal Settecento al Novecento. (Franco Onorati)

---

Martedì 25 settembre 2018 alle ore 17 presso Palazzo Carpegna, sede dell'Accademia Nazionale di San Luca, si terranno le celebrazioni in occasione degli 85 anni del Prof. Dr. Christoph Luitpold Frommel, Accademico Benemerito di San Luca dal 1985. Di seguito il programma.
Saluti istituzionali: FRANCESCO MOSCHINI Accademia Nazionale di San Luca; TRISTAN WEDDIGEN Bibliotheca Hertziana. Seguirà la conferenza di HOWARD BURNS "Roma moderna instaurata: Christoph Luitpold Frommel e la storia dell’architettura rinascimentale". A seguire brevi allocuzioni di Bernard Aikema, Enzo Bentivoglio, Claudio Castelletti, Arnold Esch, Antonio Forcellino, Elisabeth Kieven, Golo Maurer, Pier Nicola Pagliara, Elisabetta Pastore, Georg Schelbert, Wolf Tegethoff, Vitale Zanchettin. (Laura Lalli)

---

Sabato 22 e domenica 23 settembre, dalle ore 9,00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018 dedicate all'Arte di condividere, l'Archivio di Stato di Roma organizza all'interno della Biblioteca Alessandrina nel Palazzo di Sant'Ivo alla Sapienza la mostra "Commune domicilio del mondo. Tracce documentarie di presenze straniere a Roma in età moderna".
Il cronista romano Marcello Alberini nella prima metà del Cinquecento definì Roma, nelle sue memorie, "commune domicilio del mondo". La mostra, nella cornice della Sala Alessandrina - luogo di per sè votato all'interculturalità per l'originaria e secolare pertinenza universitaria - presenta alcune tracce documentarie lasciate nel tempo dalle comunità straniere nella città dei papi. A seguito del ritorno della corte pontificia nel sec. XV, Roma andò caratterizzandosi sempre più come luogo di incontro a vocazione internazionale e cosmopolita. La presenza straniera nella città viene testimoniata dall'esistenza di chiese e collegi nazionali e di confraternite dedicate all'assistenza dei pellegrini. I visitatori potranno compiere un percorso segnato da documenti - mappe, registri e disegni - che costituiscono le tessere di un mosaico rappresentativo di un'identità urbana sfaccettata e multiculturale. (Donato Tamblè)

---

Lunedì 23 luglio, alle ore 21, nell’ambito della manifestazione Letture d’estate nei Giardini di Castel Sant’Angelo, serata evento dedicata al Folkstudio di Harold Bradley, organizzata dalla Casa Editrice Edilazio. Insieme al fondatore del Folkstudio, Harold Bradley, saranno presenti artisti “storici” del mitico locale, i cui interventi saranno coordinati da Mariarita Pocino, giornalista e direttore editoriale di Edilazio, e da Sandro Bari, autore del volume FOLKSTUDIO 1961-67, LA FONDAZIONE, (EdiLet-Edilazio Letteraria) e artista del Folkstudio.
Sarà una splendida occasione per ascoltare dagli stessi protagonisti racconti, ricordi e… musica dei favolosi anni Sessanta. Sono stati invitati: Pippo Franco, Toni Santagata, Luisa De Santis, Anna Casalino, Otello Profazio, Giovanna Marini, Marcello Rosa, Gianni Foccià, Dario Toccaceli, Francis Kuipers, Ferruccio Castronuovo, Maurizio Francisci, Paolo Camiz, Nicola Pompa, Vincenzo Sartini, Leo Valeriano, Rodolfo Castaldo, Edoardo Bennato, e altri. (Francesca Di Castro)

---

Venerdì 6 luglio, alle ore 17,30, presso la Biblioteca Angelica, a piazza di S. Agostino, 8, si terrà l'inaugurazione della III edizione della Mostra collettiva Artisti per l’Utopia, dal titolo: "Mondi futuri", a cura di Carla Benocci.
Mostra collettiva di artisti affermati e personalità emergenti, in collaborazione con Biblioteca Angelica e Galleria Astrolabio. Saluti introduttivi: Fiammetta Terlizzi e Antonio Casu. Interventi: Franco Salvatori, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Carla Benocci, Il Cenacolo di Tommaso Moro. Modera: Sara Garofalo. Seguirà la visita guidata alla Mostra, a cura di Tamara Cibei e Daniela Mercuri, Galleria Astrolabio. (Carla Benocci)

---

Martedì 26 giugno, alle ore 16.00, presso la Sala Mostre e Conferenze dell'Archivio di Stato di Viterbo, in via Cardarelli 18, si terrà la presentazione del volume "Mario Roatta - DIARIO. 6 settembre-31 dicembre 1943".
Relatori: Giovanna Tosatti, docente di storia dell'amministrazione pubblica presso l'Università della Tuscia; Virgilio Ilari, presidente della Società italiana di storia miliare, già docente di Storia delle istituzioni militari nell’Università Cattolica di Milano; Donato Tamblé, vicepresidente della Società italiana di storia militare, Docente di Archivistica, Ispettore archivistico onorario del MiBACT. Coordinatore: Michele Di Sivo, direttore dell’Archivio di Stato di Viterbo. Curatore: Francesco Fochetti, archivista storico, ispettore archivistico onorario del MiBACT. (Donato Tamblé)

---

Cari Romanisti,
ho il piacere di segnalarvi che mercoledì 27 e giovedì 28 giugno alle ore 21.00 debutterà alla Sala Umberto lo spettacolo scritto e interpretato dagli allievi del secondo anno della STAP (Scuola di teatro e arti perfomative) del Teatro Brancaccio, “Cronache dal futuro di un Antico Caffè Greco”. Come ricorderete, due di loro sono venuti a trovarci e a introdurci il loro lavoro nella riunione di maggio. Allego la locandina e colgo l'occasione per inviarvi i più cari saluti. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Venerdì 29 giugno, alle ore 20:30, presso il Convento di Santa Maria Sopra Minerva, a piazza della Minerva 42, la Comunità del Convento di Santa Maria Sopra Minerva e l’Associazione Arca Petrina Onlus e il Centro Internazionale di Studi Cateriniani presentano, per il ciclo Letture in musica nel Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, "Perché io muoio d’amore. Caterina da Siena, lettere ai discepoli".
Le lettere ai suoi discepoli di Santa Caterina da Siena (Dottore della Chiesa, Patrona d’Italia insieme a Francesco d’Assisi e compatrona d’Europa) saranno protagoniste di una serata eccezionale, nel meraviglioso chiostro affrescato e recentemente restaurato del Convento di Santa Maria sopra Minerva. L’attore Patrizio Cigliano darà nuova vita alle lettere interpretandole in una atmosfera intensa di umanità e spiritualità, esaltata dalle melodie barocche eseguite dal vivo dal soprano Pamela Lucciarini, accompagnata da Evi Baba al flauto traverso, Pietro Meldolesi al violino e Massimiliano Faraci alla tastiera. Il monologo finale sarà interpretato dall’attrice senese Paola Lambardi, che ha più volte prestato la voce e il volto alla Santa, ad esempio ne “La rappresentazione di Santa Caterina da Siena” della quale sarà realizzato un film. L’evento ha il patrocinio dell’Associazione culturale Roma Tiberina, sodale della Casa della Romanità. Ingresso libero fino a esaurimento posti. (Francesca Di Castro)

---

Mercoledì 20 giugno, alle ore 21:30, presso il Cinema Farnese, a Piazza Campo de' Fiori, 56, si terrà l'anteprima del film "Le memorie di Giorgio Vasari". Introduzione a cura del regista Luca Verdone. (Luca Verdone)

---

Si ricorda a tutti i soci del Gruppo che il prossimo 21 giugno, alle ore 18, in via Margutta 51/a, si terrà il “Concerto a sorpresa per la Strenna dei Romanisti”, dopo il quale saranno consegnate le copie e gli estratti della Strenna 2018 agli autori.
(Francesco Piccolo)

---

Giovedì 14 giugno, alle ore 18, verrà presentato presso l'Istituto Italiano di Studi Germanici, in via Calandrelli, 25 / Viale delle Mura Gianicolensi, 11, il volume della storica dell'arte Carla Benocci "La villa di Papacqua a Soriano nel Cimino. Gli «otia» dei Madruzzo, Altemps, Albani, Chigi", pubblicato dalla casa editrice Davide Ghaleb.
Ne parleranno Marcello Fagiolo, Claudio Strinati, Marco Guardo, Francesca Liserre. (Carla Benocci)

---

L’Arcadia, Accademia Letteraria taliana di Roma, nei giorni 6-8 giugno 2018, organizzerà il Convegno internazionale di studi "Canoni d’Arcadia. Il Custodiato di Crescimbeni".
Relatori: Franco Arato, Andrea Battistini, Luca Bettarini, Alviera Bussotti, Maurizio Campanelli, Clizia Carminati, Carlo Caruso, Tatiana Crivelli, Fabio Forner, Valentina Gallo, Carlo Alberto Girotto, Marco Guardo, Pietro Petteruti Pellegrino, Rosanna Pettinelli, Emiliano Picchiorri, Paolo Procaccioli, Concetta Ranieri, Emilio Russo, Valerio Sanzotta, Mauro Sarnelli, Elisabetta Selmi, Silvia Tatti, Corrado Viola, Enrico Zucchi.
Comitato promotore e organizzativo: Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino (segretario), Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Corrado Viola.
Comitato scientifico: Rosanna Pettinelli (Custode generale dell’Accademia dell’Arcadia), Beatrice Alfonzetti, Andrea Battistini, Maurizio Campanelli, Maria Luisa Doglio, Marco Guardo, Manlio Pastore Stocchi, Pietro Petteruti Pellegrino, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Luca Serianni, Corrado Viola.
Di seguito il link al Porogramma completo.
(Maurizio Campanelli)

---

Di seguito l'invito alla presentazione del volume "Bollettino dei musei comunali di roma, n.s. XXXI, 2017", che si terrà martedì 12 giugno, alle ore 17,30, a Palazzo Braschi. (Amici dei Musei di Roma)

---

Di seguito, il programma del prossimo Salotto Romano, che si terrà giovedí 7 giugno, dalle ore 16,30, come al solito presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, in piazza della Minerva, 42.
In apertura il prof. Romolo Augusto Staccioli, insigne archeologo, ci intratterrà con la consueta rubrica di curiosità e aneddoti storici e letterari. Seguirà la conferenza “Mai dire Maia”, una ipotesi innovativa e sconcertante sull’origine del nome di Roma esposta da due ricercatori, il saggista ing. nucleare Felice Vinci e il latinista e grecista prof. Arduino Maiuri. In tale ricerca viene evidenziata una possibile ragione della condanna di Publio Ovidio Nasone per qualcosa che oggi potremmo definire “attentato alla sicurezza nazionale”, con la sua conseguente morte in esilio, come pubblicato in un recente saggio sulla rivista Appunti romani di filologia e ben evidenziato nell'articolo su Avvenire del 13 maggio scorso. Per concludere, i poeti presenti avranno modo di esporre le loro composizioni. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Il prossimo 30 maggio, alle ore 17,30, presso l'Istituto centrale per la grafica, a Palazzo Poli, si terrà la conferenza del prof. Bernard Aikema "Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia".
La figura poliedrica di Albrecht Dürer, incisore, pittore, trattatista e matematico è presentata attraverso l’esposizione di oltre 100 opere, tra dipinti e grafica, evidenziando i rapporti con pittori quali Giovanni Bellini, Giorgione, Tiziano, Andrea Mantegna e Leonardo da Vinci. La mostra propone affascinanti confronti tra gli artisti della Scuola del Danubio e quelli della Scuola veneta.
Il rapporto di intensi scambi culturali e artistici tra il nord e il sud dell’Europa viene evidenziato sottolineando la centralità del grande artista tedesco, di cui il viaggio in Italia e il soggiorno a Venezia divengono stimolo di conoscenza e di assimilazione dei principi di un altro Rinascimento. In considerazione dell’importanza della mostra, l’Istituto centrale per la grafica ha concesso il prestito delle 36 stampe relative all’Arco di trionfo di Massimiliano I d’Asburgo, che è stato ricostruito con rigore filologico da Gabriella Pace, responsabile del laboratorio di restauro dell’Istituto, che mostrerà le immagini dell’importante operazione.
(Francesco Piccolo)

---

Gentili Soci e Amici dell'Arcadia,
a nome del Custode generale, sono lieto di comunicarvi che la nostra accademia promuove il convegno internazionale di studi Canoni d’Arcadia: 1. Il custodiato di Crescimbeni. L’incontro, che si svolgerà a Roma dal 6 all’8 giugno 2018, potrà avvalersi della generosa ospitalità della Biblioteca Angelica, dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della Sapienza Università di Roma.
In allegato vi invio il programma completo dell’iniziativa, corredato da stringate presentazioni degli interventi e dai profili sintetici dei relatori.
Un saluto cordiale,
Pietro Petteruti Pellegrino

Di seguito il Programma completo

(Marco Guardo)

---

Mercoledì 6 giugno, alle ore 16, presso l'AULA DELLE LAUREE del Dipartimento di Scienze giuridiche della Sapienza Università di Roma, dopo il saluto delle AUTORITÀ ACCADEMICHE, LUIGI CAPOGROSSI COLOGNESI, emerito di Diritto romano, Università di Roma “Sapienza” e ROSARIO PINTAUDI, ordinario di Papirologia, Università di Messina, presenteranno il volume: MARCO BUONOCORE, Lettere di Theodor Mommsen agli italiani, voll. I – II, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 2017 (Studi e testi, 519-520). Coordina OLIVIERO DILIBERTO, ordinario di Diritto romano, Università di Roma “Sapienza”. Sarà presente l’AUTORE. (Marco Buonocore)

---

L’Accademia “Cardinalis Bessarionis” ha il piacere di salutare Sua Santità Bartolomeo, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, in occasione dell’incontro dello stesso con il parroco fra Agnello Stoia e il ministro generale fra Marco Tasca, il giorno 23 maggio alle ore 18,30, nella Basilica dei SS Apostoli in cui si conservano le reliquie dei Santi Filippo e Giacomo e i resti mortali del Cardinal Bessarione. (Francesco Sisinni)

---

Alle ore 19 di lunedì 21 maggio, presso le Sale del Nuovo Circolo degli Scacchi dei Musei vaticani, il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta che terrà una conferenza dal titolo “I Musei Vaticani, tra tradizione e innovazione”. (Musei Vaticani)

---

Martedì 22 maggio, alle ore 18, presso la sala Lecture Theatre C008 della Pontificia Università Gregoriana, in piazza della Pilotta, 4, si terrà la "Presentazione della nuova traduzione in italiano del Talmud babilonese". Interverranno: Rav Riccardo Di Segni e il professor Joseph Sievers. (Claudio Procaccia)

---

Il convegno "Il rovescio delle medaglie. I militari ebrei italiani 1848-1948" è promosso dall’ANRP, d’intesa con il Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma e si terrà a Roma il 24 maggio 2018 presso la Sala Conferenze dell’ANRP, in via Labicana, 15.
Il convegno, organizzato in due sessioni, affronterà nella prima parte le vicende storiche connesse alla Prima guerra mondiale, per ricordare il contributo dei militari ebrei che hanno lottato e che sono morti per la difesa della propria Patria Italia; nella seconda affronterà e ricorderà la consistente presenza ebraica nelle Forze Armate italiane fino all’anno 1938, quando, per le intercorse leggi razziali, si iniziò l’epurazione e il congedo di tutti gli ufficiali e soldati italiani di religione ebraica. Un tema poco conosciuto e, magari scomodo, un vero e proprio gioco degli inganni, architettato con l’obiettivo di dare vitalità alla politica interna e accattivarsi le simpatie dei nazisti. Di riflesso, uno sguardo sulle amare sorti di alcuni di quegli uomini di religione ebraica in divisa, che fino ad allora avevano servito la Patria e onorato le Forze Armate. (Claudio Procaccia)

---

Si comunica che sabato 19 maggio, a partire dalle ore 20, presso la Biblioteca Card. A. Nicora dell'Università LUMSA, in via di Porta Castello, 44, l’Università LUMSA aderirà alla Notte dei Musei 2018 con una serata speciale dedicata alla Città Eterna, promossa in collaborazione con Typimedia editore del testo "La storia di Prati dalla preistoria ai giorni nostri", e in particolare al rione Borgo e rione Prati che da 79 anni ospitano le diverse sedi romane dell’Ateneo.
"Uno sguardo sulla riva destra del Tevere: Prati e Borgo nella storia" è il titolo dell’incontro, aperto a tutti gli interessati, anche non appartenenti alla comunità accademica dell’Università LUMSA, che vogliono saperne di più sulla trasformazione urbanistica di un quadrante significativo per la città di Roma.
La serata, pensata per essere un dialogo aperto tra i relatori e i partecipanti, sarà caratterizzata da un racconto avvincente di come le relazioni sociali, economiche e politiche siano mutate nel tempo, anche attraverso la cronaca di episodi unici e poco noti: un excursus storico certamente non esaustivo, ma sicuramente capace di catturare lo sguardo attento e curioso di chiunque voglia prendere parte all’evento. A margine dell'incontro moderato dal prof. Mario Panizza (Roma Tre), a cui prenderanno parte docenti (Francesco Bonini, Giuseppe Dalla Torre, Donato Tamblé), esperti (Luigi Carletti) e storici dell’arte (Martina Gatti), chi parteciperà alla Notte dei Musei 2018 all’Università LUMSA potrà visitare la struttura della Biblioteca Centrale d’Ateneo Card. A. Nicora e le due mostre in esposizione al suo interno:
Mostra pittorico-fotografica "La nostra Europa", realizzata dagli studenti dell'OGIE, con il contributo del pittore Massimo Campi e del fotografo Flavio Miani (OGIE). A corredare le immagini, i pensieri dell'OGIE e le poesie di Federico M. Santilli. La mostra è parte del progetto Questioni di Unione, promosso e supportato dall'Università LUMSA, dalla Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS) e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
"La prise de la parole degli insegnanti nel dopoguerra. Scuola, democrazia e narrativa magistrale (1955-1973)", un percorso espositivo curato dagli studenti del IV anno del corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
L’ingresso all’incontro e alle mostre è gratuito. (Donato Tamblé)

---

Di seguito la locandina della conferenza "Il recupero delle epigrafi di Ponte Sisto", che si terrà all'Università La Sapienza, presso l'Odeion dell'Edificio di Lettere, il prossimo 22 maggio, alle ore 17. (Marco Guardo)

---

Da collezioni e archivi capitolini, arrivano al Museo di Roma quasi 100 opere di Raffaele de Vico (1881-1969). In mostra disegni, progetti, fotografie e documenti, per lo più inediti, che testimoniano la trasformazione urbana e sociale di Roma nella prima metà del Novecento.
Inaugurazione dela mostra, martedì 15 maggio alle ore 18, presso il Museo di Roma, a piazza Navona, 2. (Massimo de Vico Fallani)

---

L’apertura al pubblico dell’archivio storico del Centro Sportivo Italiano è occasione per un seminario di studi su "Gli Archivi dello Sport per la Storia contemporanea", in programma presso la Sala Pia dell’Università LUMSA martedì 15 maggio, con inizio alle ore 17.
L’evento, aperto a studenti, ricercatori, istituzioni sportive e a tutti gli interessati, è realizzato dall’Ateneo in collaborazione con la Società Italiana di Storia dello Sport – SISS, l’Istituto per la Storia dell’Azione Cattolica Italiana e del Movimento cattolico ‘Paolo VI’, il Centro Sportivo Italiano e la rete UniSport Roma.
I lavori saranno aperti da una introduzione del prof. Andrea Ciampani (Università LUMSA e Uni Sport Roma) e dai saluti istituzionali di Vittorio Bosio (Presidente Nazionale del Contro Sportivo Italiano), Simona Ferrantin (Istituto per la Storia dell’Azione cattolica e del Movimento Cattolico in Italia ‘Paolo VI’), Maurizio Barbieri (Sapienza Università di Roma, Unisport Roma), Donato Tamblé (Presidente Centro Studi Sport’s Records), Maria Emanuela Marinelli (Soprintendenza Archivi e Biblioteche del Lazio). A seguire gli interventi di Dries Vanysacker (Katholieke Universiteit Leuven) - L’importanza degli Archivi dello Sport per la scienza storica, e di Cristina Giacomi (Istituto per la Storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia ‘Paolo VI’) – L’Archivio del Centro Sportivo Italiano. Concluderà la giornata una riflessione del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA e Presidente della Società Italiana di Storia dello Sport sul tema Ricerca storica e patrimonio archivistico per la cultura dello sport. (Donato Tamblè)

---

Di seguito l'invito alla Presentazione della Strenna dei Romanisti, che si terrà mercoledì 23 maggio, alle ore 17, presso la Sala Dante di Palazzo Poli, a via Poli, 54. (Francesco Piccolo)

---

Il Presidente della Fondazione Museo della Shoah, Mario Venezia, insieme alla Direttrice dell'Accademia delle Belle Arti di Roma, Tiziana D'Achille, presentano l'inaugurazione della mostra d'arte "Le sedie vuote" che si terrà domenica 13 maggio, alle ore 12, presso il 1° piano di Casina dei Vallati.
Installazioni, opere pittoriche e sonore, ispirate al tema della Shoah, realizzate dagli studenti dell'Accademia, saranno esposte alla Casina del Vallati fino al 17 maggio 2018. (Claudio Procaccia)

---

Giovedì 17 maggio alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo Torre Argentina 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Edilazio Letteraria, "FOLKSTUDIO 1961-67 – La fondazione", di Sandro Bari.
L’incredibile avventura della musica popolare a Roma, la riscoperta del folklore internazionale, del canto tradizionale, del blues, dello spiritual, del jazz, nata dall’esuberanza dei primi anni Sessanta nel mitico locale fondato da Harold Bradley, raccontata con appassionata ed ironica partecipazione da chi è stato testimone diretto di quelle atmosfere irripetibili. Relatori, la prof. Marilisa Merolla (Univ. La Sapienza) e il giornalista parlamentare Giuseppe Sanzotta. Coordina Mariarita Pocino. Sarà presente il fondatore del Folkstudio, Harold Bradley.
(Francesca Di Castro)

---

Venerdì 18 maggio, alle ore 15, presso l'Auditorium Museo dell’Ara Pacis, a Lungotevere in Augusta, si terrà la presentazione del portale Web-GIS realizzato dal CROMA-Università Roma Tre "ROMA NEL XVIII SECOLO".
Di seguito, il Comunicato Stampa.
Il portale WebGIS Roma nel XVIII secolo è parte integrante del progetto scientifico e editoriale che aveva condotto nel 2013 alla pubblicazione dell’opera in due volumi «Roma nel Settecento. Immagini e realtà di una capitale attraverso la pianta di G.B. Nolli», a cura di Carlo M. Travaglini e Keti Lelo, edita da CROMA-Università degli Studi Roma Tre e Edilstampa.
Si è trattato di un progetto ideato seguendo un approccio largamente multidisciplinare e realizzato grazie sia ad estese ricerche sul campo, sia al contributo di vari studiosi, sia ad un’attiva collaborazione con il Comune di Roma-Assessorato alla Crescita culturale (Sovrintendenza Comunale ai Beni culturali, Archivio Storico Capitolino, Museo di Roma, Biblioteca Sarti), con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Archivio di Stato di Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Istituto Nazionale per la Grafica) e con la Fondazione Marco Besso.
Premessa indispensabile per la realizzazione del progetto è stata la messa a punto, nell’ambito del Laboratorio cartografico e di analisi territoriale del CROMA, di una base cartografica pienamente affidabile della Roma del Settecento, avvalendosi di una fonte di assoluto rilievo: la «Nuova pianta di Roma», pubblicata nel 1748 da Giovanni Battista Nolli. L’eccezionale livello di dettaglio e la marcata precisione che contraddistinguono la Nuova Pianta hanno consentito di implementare un Sistema Informativo Geografico su Roma, aperto a nuove continue integrazioni, pienamente sovrapponibile con la cartografia contemporanea e con altri sistemi informativi e basi dati compatibili con criteri nazionali e internazionali.
Il portale dell’Historical Web GIS è l’interfaccia dinamica di un vasto cantiere di ricerca multidisciplinare per la costruzione di un «Atlante di Roma moderna e contemporanea», che potrà costituire un utile strumento per ampliare le conoscenze e gli strumenti di analisi della popolazione, delle caratteristiche fisiche e socioeconomiche della città e delle sue trasformazioni nel tempo, attraverso l’utilizzo integrato di fonti di carattere cartografico e iconografico, descrittivo e quantitativo: una storia a tutto campo, con apporti di differenti discipline, saldamente ancorata ad una matrice territoriale.
Un nuovo strumento di ricerca destinato ad implementarsi con le varie banche dati territoriali già predisposte e in fase di collaudo da parte del CROMA (ad esempio il Catasto Urbano Pio-Gregoriano) ed aperto al dialogo e all’integrazione delle informazioni con altri sistemi informativi su Roma.
Carlo M. Travaglini è ordinario di Storia economica e di Storia della città e del territorio nell’Università degli Studi Roma Tre, dirige il Centro di Ateneo per lo studio di Roma (CROMA), dirige le riviste semestrali «Città e Storia» e «Roma moderna e contemporanea», è direttore del Master di II livello in Management-Promozione-Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali.
Keti Lelo è ricercatore TD di Storia economica e di Storia della città e del territorio. È responsabile del Laboratorio cartografico e di analisi territoriale presso il CROMA-Università degli Studi Roma Tre. (Laura Lalli)

---

Giovedì 10 maggio, alle ore 15, presso la Sede Nazionale di Italia Nostra, a viale Liegi 33, si terrà l'Assemblea cittadina "Area archeologica centrale di Roma".
Ordine del giorno: L’impatto della metropolitana C sull’area centrale di Roma. Il progetto fermo da anni di un Museo dei Fori a Villa Silvestri-Rivaldi. La ripresa degli scavi, il riordino tanto atteso dell’Area Archeologica Centrale e il suo collegamento con l’Appia Antica.
Per l'occasione, Italia Nostra ha fissato un incontro con tutte le componenti sociali e culturali della città, con l’auspicio di promuovere la richiesta d’avvio della programmazione delle attività archeologiche, il rifinanziamento e la realizzazione del Grande Museo dei Fori. (Francesca Di Castro)

---

IL PROCURATORE DEL GRAN PRIORATO DI ROMA invita la S.V. ad un incontro fra arte e storia: “Cavalieri, Ritratti, Artisti”.
In conferenza: il Professor Tommaso di Carpegna Falconieri ed il Professor Claudio Strinati. Condurrà: Jas Gawronski. L'incontro si terrà martedì 15 maggio, alle ore 18, presso la Sala Capitolare della Villa Magistrale all’Aventino.  Evento benefico ad offerta libera, il ricavato sarà destinato al nuovo Centro di Assistenza della Delegazione di Roma alla Bufalotta. Vin d’Honneur. Abito scuro. Ingresso riservato ai prenotati.  (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Cari Romanisti,
vi segnalo che la Società geografica italiana ha ricevuto in dono dai figli di Antonio Martini una preziosa raccolta di 6.000 pezzi contenente opere antiche, volumi monografici e seriali, fototipi ed incisioni, appunti e ricerche personali di tema romanistico del caro amico e sodale Antonio Martini, a lungo segretario del Gruppo, mancato l'anno scorso. Il "Fondo Antonio Martini" rappresenta un’eccellente testimonianza dell’intensa attività di studio di Antonio. Trovate maggiori informazioni qui.
Cordiali saluti.
(Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Venerdì 18 maggio, alle ore 10, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, in occasione delle Celebrazioni per il 250° anniversario della morte di J. J. Winckelmann, si terrà la giornata di studio "J. J. Winckelmann e le collezioni di Roma. Le antichità Montalto a Villa Negroni". Presenta: Barbara Jatta. (Musei Vaticani)

---

Martedì 8 maggio, alle ore 15.30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la giornata di studi in ricordo del nostro amico e sodale, "In ricordo di Egmont Lee. Popolazione e immigrazione a Roma nel Rinascimento". Di seguito l'Invito. (Roma nel Rinascimento)

---

Di seguito il calendario delle lezioni del "Corso di formazione in Archeologia Giudaica" realizzato in convenzione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma per l'Anno Accademico 2017/2018, da parte dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, CeRSE.
Il Corso si rivolge a tutti gli interessati. È aperto, infatti, sia a studenti che intendono implementare il loro percorso formativo nelle discipline archeologiche che a studiosi impegnati in ambito universitario o negli istituti di ricerca nella ricerca archeologica, a funzionari archeologi preposti alla musealizzazione, tutela e valorizzazione dei beni archeologici dello Stato e degli Enti Locali, nonché a responsabili e/o operatori nel settore della tutela e valorizzazione dei beni archeologici in ambito privato, o a semplici appassionati. (Claudio Procaccia)

---

Di seguito il programma del prossimo Salotto Romano, a cura di Sandro Bari e Francesca Di Castro, che si terrà il prossimo giovedì 3 maggio, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, a piazza della Minerva, 42.
Ore 16,30 - L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie “I puntini sulle i” del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma.
Ore 17,15 - A seguire, i poeti ospiti presenteranno le loro composizioni in versi.
Ore 18,00 - IV Edizione del Premio di Arti Sacre Beato Angelico.
Il presidente Carlo Piola Caselli consegnerà il Premio per le Arti Sacre Beato Angelico 2018 all’artista Veronica Piraccini, ideatrice del metodo di pittura “impercettibile” che ha la proprietà di apparire e scomparire, per l’opera “Dall’impronta di Gesù”, perfetta immagine speculare della Sacra Sindone riprodotta su telo di lino, opera ormai conosciuta in molte parti del mondo.
Seguiranno i commenti critici di Francesca Di Castro vicepresidente dell’Associazione culturale Roma Tiberina, Marco Bussagli, noto storico dell’arte e pittore, titolare della cattedra di Anatomia Artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, e Sara Pizzei, giornalista ed esperta di comunicazione. L’artista spiegherà la storia di quest’opera e della particolare tecnica dell’esecuzione attraverso la proiezione di foto, e concluderà la serata offrendo al pubblico l’esperienza in sala della rivelazione dell’opera “Dall’impronta di Gesù”. (Francesca Di Castro)

---

Roma nel Rinascimento, in collaborazione con la Fondazione Marco Besso, presenta, venerdì 20 aprile, alle ore 16,30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, la conferenza di Lucia Travaini "I Trenta denari di Giuda. Usi devozionali delle monete a Roma tra Medioevo e Rinascimento". (Roma nel Rinascimento)

---

Si ricorda ai Romanisti che mercoledì 18 aprile, alle ore 17,30, presso il Complesso di San Salvatore in Lauro, si terrà la presentazione del volume "Antico, conservazione e restauro a Roma nell'età di Leone XII", curato dalla nostra nuova sodale Ilaria Fiumi Sermattei. Di seguito l'Invito. (Tommaso Di Carpegna Falconieri)

---

Alle ore 16 di lunedì 16 aprile, presso la Sapienza Università di Roma, Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani, sarà insignita del titolo di laureata illustre. L’importante e simbolico riconoscimento si inserisce nella cornice della VI edizione della “Giornata del Laureato” in occasione della quale saranno premiati altresì i laureati eccellenti dell’anno accademico 2016/2017.
Per il Direttore dei Musei del Papa è un felice ritorno all’ateneo romano dove non solo ha conseguito nel 1986 la laurea in Lettere e nel 1991 la specializzazione in Storia dell’Arte, ma ha anche collaborato per i successivi dieci anni con la cattedra di Storia delle Arti Grafiche. Al termine della cerimonia di conferimento del titolo da parte del Magnifico Rettore Eugenio Gaudio - insieme con la consegna del Pin Sapienza e la bolla di fondazione dello Studium Urbis - la dott.ssa Jatta terrà un discorso di ringraziamento in cui racconterà anche la sua esperienza formativa e professionale alla Sapienza. (Musei Vaticani)

---

Lunedì 16 aprile, alle ore 19, presso la Libreria ELI, a Viale Somalia, 50a, si terrà la presentazione del volume "Alla mensa dei Pontefici. Segreti e virtù delle corti papali" di Hilde Ponti. (Francesco Palombi)

---

Mercoledì 18 aprile, alle ore 15, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, a Palazzo Corsini, in via della Lungara, 10, per il ciclo «Segnature» si terrà il convegno: "L'Accademia Nazionale dei Lincei e la costruzione dello Stato unitario".
Presiede e introduce: Alberto Quadrio Curzio. Relazioni di apertura: Raffaella Simili, Università di Bologna, Presidente Emerito della Società Italiana di Storia della Scienza; Giovanni Paoloni, Sapienza Università di Roma. Relazioni di prospettiva: Tullio Gregory, Linceo, Sapienza Università di Roma; Paolo Galluzzi, Linceo, Museo Galileo, Firenze; Annibale Mottana, Linceo, Università degli Studi Roma Tre. (Marco Guardo)

---

Si ricorda a tutti gli amici e ai sodali l'appuntamento di venerdi 13 aprile, a partire dalle ore 18, presso l'Associazione Romalibera, a via Roma Libera, 10, per la presentazione del volume "Cucinare con Letizia", di Letizia Apolloni Ceccarelli. (Tommaso Di Carpegna Falconieri)

---

Giovedì 5 aprile, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume “Roma vince sempre – Scrittori Personaggi Storie Atmosfere”, di Marco ONOFRIO. Interventi: Vittorio Maria DE BONIS, Paolo FALLAI, Giuseppe SANZOTTA. Letture di Laura COLOMBO. Coordina Mariarita POCINO. (Fondazione Marco Besso)

---

Di seguito il programma del prossimo appuntamento con il Salotto Romano, giovedì 5 aprile 2018, alle ore 16,30, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, a piazza della Minerva, 42.
CONCERTO DI PASQUA
Un Concerto di Pasqua particolare questo offerto dal SALOTTO ROMANO dell’Associazione Roma Tiberina, che accoglie nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani a santa Maria sopra Minerva (piazza della Minerva 42) giovedì 5 Aprile 2018, il gruppo OTTOCENTOCLUB proveniente da Mosca, un’associazione di cantanti e musicisti, nata nell’anno 2000, che interpreta principalmente musica romantica dell’Ottocento, spaziando dalla musica antica ai brani classici ed alle romanze popolari. L’OTTOCENTOCLUB, che dal 2004 ad oggi ha eseguito molti concerti a Roma (nel Pantheon, nelle Basiliche di S.Croce e di S.Paolo, nel Centro russo di scienza e cultura, nelle chiese, nei teatri e nelle sale delle università) e in varie città italiane, soprattutto nell’ambito del progetto «Da Mosca con amore», porta all’estero un’immagine diversa della Russia, che proprio attraverso la musica vuole trasmettere conoscenze e condivisioni di tradizioni popolari e di cultura e diffondere messaggi di amore e di solidarietà . Un ideale gemellaggio quindi tra l’ASSOCIAZIONE ROMA TIBERINA e l’OTTOCENTOCLUB - uniti dalle stesse finalità di diffusione della cultura e delle tradizioni popolari – per festeggiare la Pasqua Cattolica e la Pasqua Ortodossa, ricorrenza che unisce l’intero mondo cristiano nel segno della pace.
Ore 16,30 - rubrica “i puntini sulle i” del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma
Ore 17,00 - i poeti del Salotto
Ore 18,00 - Ottocentoclub – Romanze Russe
Margarita Votchel (alto), Anna Mitronova (pianoforte), Alexey Yuzhin (baritono, chitarra), Anna Koshkina (soprano)
Brani tratti da P. Tchaikovsky, M. Glinka, Romanze degli zingari russi, canzoni popolari, tango
(comunicazione di Francesca Di Castro)

---

Il Centro Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ha il piacere di annunciare che, giovedì 29 marzo alle ore 17,30, presso l’Auditorium BCC Colli Albani, in via Sebastiano Silvestri, 113, Genzano di Roma, verrà presentato il fascicolo speciale della rivista Castelli Romani: "Omaggio a Mario, Maurizio, Marcello Fagiolo Dell'Arco". A cura di Dimitri Ticconi, con testi di Ugo Onorati, Francesco Petrucci e Dimitri Ticconi. Saluto di Maurizio Capogrossi, moderatore Flavio Napoleoni. Interventi di Virginio Melaranci, Franco Onorati, Francesco Petrucci, Paolo Portoghesi. Saranno presenti gli autori e Marcello Fagiolo dell’Arco. (Franco Onorati)

---

Sabato 24 marzo 2018 ore 17, presso le Scuderie Albani Chigi, in via Papacqua, a Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, si terrà la presentazione del volume "La Villa di Papacqua a Soriano nel Cimino. Gli Otia dei Madruzzo, Altemps, Albani, Chigi", di Carla Benocci.
Interverranno: Fabio Menicacci, Sindaco di Soriano nel Cimino; Marco Guardo, Direttore Biblioteca Accademia dei Lincei; Fabrizio Allegrini, Polo Turistico Culturale Municipale; Antonio Tempesta, Pro Loco Soriano nel Cimino. (Carla Benocci)

---

Martedì 6 marzo, alle ore 16, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà l'incontro “Sguardi geoarcheologici su Roma – catacombe e cave ipogee”.
Di seguito il Programma dettagliato:

16.00-16.20 Saluti

Prof.ssa Gilda BARTOLONI (Presidente – Fondazione Marco Besso); Maurizio LANZINI (Presidente – SIGEA Lazio)

16.20 – 19.00 Interventi
(coordina: Marina FABBRI – SIGEA LAZIO)

16.20-16.50 Daniela ROSSI (Sopr. Sp. Beni Arch. di Roma), Le catacombe ebraiche di Monteverde

16.50-17.20 Michele CONCAS (Roma sotterranea), La scoperta delle cave ipogee di Monteverde

17.20-17.50 Carlo ROSA (SIGEA Lazio), La geologia della città ed i materiali da costruzione nella Roma repubblicana

17.50-18.20 Stefania NISIO (ISPRA), La ricerca delle catacombe di Felice sulla Portuense

18.20-19 Domande ai relatori.

(Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 15 marzo, alle ore 17, presso la Biblioteca Casanatense, a via S. Ignazio, 52, si terà la presentazione del romanzo "Una giornata cosmologica" di Giuseppe Finocchiaro, edito da Palombi editori. Interverranno: Ferdinando Amigoni, Marco Guardo e Ingo Herklotz. Sarà presente l'autore.
(Marco Guardo)

---

Martedi 13 marzo, alle ore 16.30, presso l'Istituto Nazionale di Studi Romani, a piazza dei Cavalieri di Malta, 2, si terrà la presentazione del volume "Apes urbanae. Eruditi, mecenati e artisti nella Roma del Seicento", di Ingo Herklotz. Interverranno: Giuseppe Finocchiaro; Marco Guardo; Maria Barbara Guerrieri Borsoi; Claudio Strinati. Modererà: Massimiliano Ghilardi. (Marco Guardo)

---

Venerdì 2 marzo, alle ore 18, presso l'associazione Per Roma, a via Nazionale, 66, si terrà la presentazione del volume di Marco Onofrio, "Il GRAFFIO DELLA PIUMA. POETESSE ITALIANE FUORI DAL CORO 2006-2016”, edito da EdiLet-Edilazio Letteraria. Interventi di: Claudio Giovanardi e Mariolina Palumbo. Coordina: Mariarita Pocino. (Mariarita Pocino)

---

Giovedì 1 marzo, alle ore 16, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, primo appuntamento dell’anno con il ciclo di conferenze de "Il Giovedì dei Musei".
Ad inaugurare la rassegna 2018 sarà la presentazione del volume co-curato da Stefania Pandozy, responsabile del Laboratorio di Restauro Polimaterico dei Musei Vaticani, e Mathilde De Bonis, europrogettista: "Etica e pratica della conservazione. Manuale per la conservazione dei beni etnografici e polimaterici" - Edizioni Musei Vaticani. Disponibile in italiano, inglese e spagnolo, il libro nasce dall’esperienza e dai risultati professionali raccolti negli ultimi anni dal Laboratorio di Restauro Polimaterico dei Musei Vaticani e si presenta come un vero e proprio manuale di restauro del materiale etnografico, corredato da un ricco apparato fotografico a colori. (Musei Vaticani)

---

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 17.30, presso la Fondazione Primoli, a Via G. Zanardelli, 1, si terrà la prresentazione del libro "Lucien Bonaparte, Mémoires secrets", a cura di Marcello Simonetta e Ludovica Cirrincione d'Amelio. (Fondazione Primoli)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano, che si terrà giovedì 1 marzo, alle ore 16,30, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, a piazza della Minerva, 42: “Donne in versi”- Piccole e grandi storie di poetesse italiane raccontate da Sandra Avincola, Francesca Di Castro e Sandro Bari, presentate attraverso la loro poesia. L’incontro prevede inoltre l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie “I puntini sulle i” del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Come sempre, il Salotto accoglie i poeti presenti a conclusione della serata, compatibilmente con il rispetto dell’orario. L'ingresso è libero. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Venerdi 23 febbraio, alle ore 16,30, presso la Fondazione Marco Besso, largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del libro "Tanaquilla. Creatrice di re per il trono di Roma", di Romolo Augusto Staccioli. Interventi di Filippo Delpino, Francesca Di Castro, Enrico Morbelli. Sarà presente l’Autore.
(Francesca di Castro)

---

Alle ore 11 di domenica 18 febbraio, nell’ambito del ciclo di lezioni “Roma la Storia dell’Arte" - giunto ormai alla sua VII edizione presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma – il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta, in un continuo rimando tra ruolo passato e incarico presente, terrà una conferenza dedicata al “Collezionismo in Vaticano: Biblioteca e Musei”. L’intervento si inserisce nel filone tematico scelto quest’anno per la rassegna culturale che ha come focus del proprio racconto Il Grande collezionismo a Roma dall’Antichità all’Ottocento. (Musei Vaticani)

---

Dal 16 febbraio al 30 marzo, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, è in programma la mostra ”Vedere la ‘Divina Commedia’ – Il Dante illustrato nelle edizioni Fondazione Marco Besso”, a cura di Giuseppe Crimi e Luca Marcozzi. Allestimento di Carla Rivolta. (Laura Lalli)

---

Si segnala di seguito il link alla pagina Facebook ufficiale dell'Archivio Storico del Collegio Nazareno. Invitiamo tutti i sodali a seguirla, e a mettere Like.

---

Si allega di seguito la locandina relativa alla presentazione della rivista "Storia dell'urbanistica" vol. 8 serie 3, numero monografico dal titolo "Le assicurazioni generali nelle città italiane". Il volume, curato da Carla Benocci, tratta per la prima volta questo tema di storia della città con una ricerca approfondita da parte di otto studiosi su fonti archivistiche inedite. La presentazione si terrà martedì 20 febbraio, alle ore 16, nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia, a Piazza Colonna, 355. (Donato Tamblé)

---

Martedì 13 febbraio, alle ore 17, al teatro Argentina, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli presenta "Stupenna è l'arte de chi ssona e ccanta", l'incontro chiuderà i contributi dedicati al tema dell'erotismo, guidati da Franco Onorati, dal punto di vista del melodramma. Ci saranno perciò ascolti e visioni di brani d'opera, nonché, ovviamente, letture di sonetti di Belli e di altri testi, affidate a Maurizo Mosetti. (Marcello Teodonio)

---

Martedì 6 febbraio, alle ore 17.30, presso l'Accademia Nazionale di San Luca, si terrà la presentazione del volume, edito da Gangemi editore, "Mosaici medievali a Roma attraverso il restauro dell'ICR - Istututo Centrale per il Restauro".  (Gangemi editore)

---

Si inoltra l'invito per la presentazione del volume "Disegni antichi della Biblioteca Marucelliana", che si terrà venerdì 9 febbraio, alle ore 17, a Palazzo Poli.
Intervengono Simonetta Priosperi Valenti Rodino e Giorgio Marini. (Rita Parma)

---

Martedì 6 febbraio, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Scienze e Lettere 2017, “La ceramica ellenistica a rilievo dell’Italia centrale, produzione e diffusione” di Maria Cristina Leotta. Intervengono: Carlo Pavolini, Archer Martin e l’Autrice. (Fondazione Marco Besso)

---

La Fondazione Primoli assegna annualmente tre Premi dedicati a Giuseppe Primoli, nell'intento di promuovere giovani romanzieri, poeti e fotografi.
Di seguito i link ai bandi.

POESIA
Premio Primoli poesia 2018

---

Di seguito il link alla locandina del "XI Colloquio mazziniano. Democrazia vs Disintermediazione = Disuguaglianza". (Elisa Debenedetti)

---

Gentili Soci e Amici dell'Arcadia,
a nome del Custode generale, sono lieto di comunicarvi che la nostra accademia promuove il convegno internazionale di studi "Canoni d’Arcadia: 1. Il custodiato di Crescimbeni". L’incontro, che si svolgerà a Roma dal 6 all’8 giugno 2018, potrà avvalersi della generosa ospitalità della Biblioteca Angelica, dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della Sapienza Università di Roma.
In allegato vi invio il Programma completo dell’iniziativa, corredato da stringate presentazioni degli interventi e dai profili sintetici dei relatori.
(Pietro Petteruti Pellegrino)

---

Venerdì 2 febbraio, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà l'incontro culturale "Traiano Optimus Princeps", celebrato a 1900 anni dalla morte con la mostra ai Mercati Traianei. Introduce: Annalisa Mancini. Intervengono: Lucrezia Ungaro, Alessandra Palielo e Maria Paola Del Moro. (Fondazione Marco Besso)

---

Nei giorni 7 e 8 febbraio il Senato della Repubblica e l’Istituto della Enciclopedia Italiana organizzano due giornate di studio dedicate a Gaetano De Sanctis (1870-1957), illustre figura di antichista e di intellettuale impegnato nella custodia e trasmissione dei valori della civiltà classica. De Sanctis fu direttore della sezione di antichità della Enciclopedia italiana diretta da Giovanni Gentile, e Presidente dell’Istituto Treccani dal 1947 al 1954. Nel 1931 fu tra i dodici docenti universitari italiani a rifiutare il giuramento al regime fascista, dimettendosi dal ruolo, nel quale fu integrato nel 1944. Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi lo nominò senatore a vita nel 1950. Nelle giornate di studio saranno pertanto al centro dell’attenzione non solo la dimensione scientifica di De Sanctis e il suo alto contributo alla storia della Treccani, ma anche il valore civile del suo impegno culturale.
Il giorno 7 febbraio nella sede della Treccani. Saluto inaugurale: MASSIMO BRAY, MICHELA MONTEVECCHI, SARA PAGLINI. Presiede e introduce: TULLIO GREGORY. Intervengono: LUCIANO CANFORA Il direttore della sezione ‘antichità’; FRANCO MONTANARI La “Rivista di filologia e d’istruzione classica”; ANTONELLA AMICO 1931/1932: “furore cieco contro la libertà” L’annus horribilis; DONATELLA ERDAS “Una parola alta e libera”: la stesura del Pericle; VIRGILIO COSTA Filippo II e Alessandro Magno; PIERPAOLO IANNI L’idea di Europea. Il giorno 8 febbraio presso la BiBlioteca del Senato. Introduce: Michela Montevecchi. Intervengono: Martin Baumeister; Marco Buonocore; Andrea Giardina; Eugenio Lanzillotta; Giuseppe Novelli. (Marco Buonocore)

---

Alle ore 16.30 di venerdì 2 febbraio, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana, il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta parteciperà alla Tavola Rotonda promossa dall’Associazione Donne in Vaticano (D.VA) sul tema “Donne in Vaticano: Sfide e Conquiste”. Al colloquio interverrà anche Flaminia Giovanelli, Sottosegretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. La dott.ssa Jatta sarà invitata a parlare del suo percorso professionale, sia in qualità di professionista che di donna, delle soddisfazioni, delle gioie, nonché delle difficoltà riscontrate nel proprio ruolo.
Donne in Vaticano è un’inedita associazione tutta al femminile costituitasi nel 2016, aperta a tutte le donne dipendenti dello Stato della Città del Vaticano, della Santa Sede e delle istituzioni ad essa collegate. Attraverso varie attività promosse in ambito sociale, culturale e spirituale, lo scopo di D.VA è di valorizzare la presenza femminile nei luoghi di lavoro in Vaticano e creare una rete fra le colleghe, siano esse laiche o religiose, in servizio o in pensione.
L’Associazione in questo modo “risponde” all’incoraggiamento di Papa Francesco: “La Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile”. (Musei Vaticani)

---

Mercoledì, 31 gennaio, dalle ore 15.30, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, a Via di Ripetta,222, in occasione del V° Convegno dell’Associazione Amici di De Chirico sul tema “De Chirico Scrittore” si darà lettura dell’intervento del “Pictor Optimus” contro la allora paventata chiusura del Caffè Greco (v. Memorie, 1962) di cui, come noto, era assiduo frequentatore. (Francesco Sisinni)

---

Cari Romanisti,
sono orgoglioso di comunicarvi che ieri, 24 gennaio 2018, la nostra socia Paola Pavan è stata eletta Presidente della Società romana di storia patria. Alla cara amica e illustre studiosa giungano da tutti noi le congratulazioni e i più fervidi auguri di buon lavoro. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Martedì 30 gennaio, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, in occasione del ciclo di conferenze “Storie Romane del Rinascimento”, si presenta "Studiare a Roma. Lauree nel Collegio Capranica nel ‘500" di Carla Frova. (Fondazione Marco Besso)

---

L‘Istituto centrale per la grafica, diretto da Maria Antonella Fusco, dedica il pomeriggio del 31 gennaio 2018 alla presentazione di due volumi dedicati alla figura del celebre incisore Giovan Battista Piranesi (1720-1778).
La prima parte del pomeriggio sarà dedicata al volume Giovanni Battista Piranesi, predecessori, contemporanei e successori. Studi in onore di John Wilton-Ely. a cura di Francesco Nevola, Roma, Quasar 2016. E’ il trentaduesimo volume degli “Studi sul Settecento Romano”, la collana diretta da Elisa Debenedetti che, ancora una volta, dimostra una notevole competenza nello scegliere argomenti che arricchiscono con il loro contributo il panorama degli studi sul Settecento romano. E’ un numero monografico su Piranesi, sedici saggi scritti in onore di John Wilton-Ely, uno dei maggiori studiosi dell’artista veneziano, a cui ha dedicato più di quarant’anni della sua carriera. L’opera e la personalità di Giambattista vengono affrontate da diverse angolazioni, e questo è senz’altro il maggiore pregio del volume, perché la ricerca sui singoli aspetti del lavoro svolto da Piranesi consente di progredire negli studi e di aggiungere nuove ipotesi per una maggiore definizione delle diverse anime di questo complesso artista. Molti sono ormai i dati messi a disposizione degli studiosi da una bibliografia sterminata, ma nonostante questo ancora molti sono gli elementi da metter a fuoco, e questi scritti hanno il pregio di consegnare nuove scoperte, documenti e opere da collegare e dalle quali attingere. Complessivamente si tratta di un volume molto interessante, ben stampato e accompagnato da una efficace scelta di fotografie. Quale sede poteva allora essere più idonea per un simile omaggio dell’ICG ovvero di quella Calcografia della Reverenda Camera Apostolica dove nel 1839 arrivarono le 1.191 matrici dell’opera grafica in rame di Giambattista e del figlio Francesco Piranesi. Un vero tesoro, perché si tratta delle matrici dalle quali Giambattista ha tratto le migliaia di stampe che lo hanno reso famoso e che è possibile vedere in giro per il mondo, mentre le matrici sono conservate solo in questo Istituto.
La pubblicazione del volume Giambattista Piranesi. Matrici incise 1761-1765. a cura di Ginevra Mariani, Roma Editalia 2017, terzo volume del catalogo generale delle matrici di Piranesi, riguarda le incisioni realizzate negli anni 1761-65. Il volume fa parte di Progetto Piranesi, un lavoro volto a tutelare e a valorizzare uno dei fondi più prestigiosi della collezione di matrici conservate in Calcoteca. Il Progetto prevede 6 volumi, da realizzare entro il 2020, in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della nascita dell’artista. Nei tre volumi già pubblicati, sono state studiate e restaurate e riprodotte ben 510 matrici, è una ricerca che nasce all’interno del settore Calcoteca, frutto di un lavoro di equipe, e che coinvolge anche il Laboratorio diagnostico per le matrici.
La doppia presentazione consentirà un importante momento di confronto tra gli studiosi di Piranesi che hanno partecipato alla realizzazione dei due volumi, questo grazie anche al fatto che sarà presente lo stesso John Wilton-Ely. (Elisa Debenedetti)

---

Giovedì 1 febbraio, alle ore 16,30, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva, 42, si terrà il prossimo appuntamento con il Salotto Romano, che che avrà come argomento principale un dibattito sulla Tutela e la Valorizzazione dei Beni vincolati, prendendo spunto dal minacciato sfratto dell’Antico Caffè Greco. Di seguito il programma: "L’Antico Caffè Greco – 258 anni di storia e d’arte". La recente vicenda che ha visto lo storico Caffè Greco di via Condotti minacciato di sfratto, il potenziale rischio di una sua chiusura o di pericoli incombenti sul patrimonio storico e artistico del locale già vincolato, è motivo per un approfondimento con Vanna Mannucci, Vicepresidente di Italia Nostra sezione di Roma e con Ettore Maria Mazzola, docente di Architettura ed Urbanistica, presso University of Notre Dame School of Architecture Rome Global Gateway.
"Quando il Vincolo da solo non basta – Tutela e valorizzazione dell’Italia in vendita". Dibattito sui diversi casi recentemente accaduti di demolizioni, vendite, chiusure, abbandoni ed usi impropri, di Beni del nostro Patrimonio artistico, architettonico e museale in netto contrasto con i Vincoli che ne avrebbero dovuto garantire la Tutela e la Valorizzazione.
L’incontro prevede inoltre l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie “I puntini sulle i” del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Il Salotto accoglie come sempre i poeti presenti a conclusione della serata, compatibilmente con il rispetto dell’orario.
(Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

Venerdì 26 gennaio, alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la conferenza tenuta da Romolo Augusto Staccioli "Quando l’antica Roma innalzava muri di separazione dai barbari". (Fondazione Marco Besso)

---

Martedì 23 gennaio, alle ore 16,30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Edilazio, “Le stagioni romane di Maria Callas” di Franco Onorati. Introduce: Mariarita Pocino. Intervengono: Paolo D'Achille, Giorgio Monari, Marco Onofrio.
Nel corso dell'incontro avrà luogo la presentazione di immagini in formato digitale a cura di Carolina Marconi. Ascolto di brani musicali a cura di Sandro Travarelli. (Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 25 gennaio, alle ore 16, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la conferenza "Le parole del cibo nei Proverbi romaneschi di G.Zanazzo", tenuta da Patrizia Bertini Malgarini, Università LUMSA di Roma, e Ugo Vignuzzi, Università degli Studi di Roma Sapienza. Introduce Julia Nikolaeva, Università degli Studi di Roma Sapienza. Ore 17, dibattito. Ore 17.30, brindisi. (Fondazione Marco Besso)

---

La Fondazione Primoli, in Via G. Zanardelli, 1, presenta "Laboratorio - Roma di poesia contemporanea". Un ciclo di incontri con i poeti contemporanei a Roma, a cura di Roberto Antonelli e Luigi Severi. Di seguito la presentazione e il programma dettagliato.
La poesia italiana attraversa un momento di notevole vivacità. Tuttavia, non è facile individuarvi delle tendenze unitarie, per via di un crescente attraversamento dei confini tra un genere e l’altro, tra una forma e l’altra. Proprio questa crescente vitalità e, al tempo stesso, questa fisionomia sfuggente alle consuete categorie (anche in accordo con nuovi modelli letterari, in particolare statunitensi e francesi), rende particolarmente degno d’attenzione il panorama dei numerosi poeti letterariamente nati nei primi anni Duemila e oggi operanti a Roma, ben rappresentativi non solo della qualità ma anche della multiformità delle scritture poetiche di ambito italiano. Per questa ragione sembra utile proporre tali scritture ad un pubblico che, quando anche di intendenti, resta tuttavia lontano dalla poesia contemporanea, e in particolare dalle sue direzioni più recenti. Poiché decisivi restano i nodi con la tradizione, e anzi con la somma di tradizioni novecentesche, è sembrato opportuno proporre lezioni sugli autori del Novecento, cruciali e tuttora esemplari, oltreché centrali nei programmi scolastici, seguite da incontri con poeti contemporanei, trascelti e raggruppati di volta in volta sulla base di tratti comuni, quanto a visione del mondo, stile, legame con la tradizione novecentesca.

Giovedì 25 gennaio
Preludio: Incontro con PATRIZIA CAVALLI (ore 17.30)

Giovedì 22 febbraio
Il percorso: R. ANTONELLI, Le avanguardie, il canone lirico del Novecento e la scuola (ore 16)
L’incontro: Scomposizioni, ipotesi, metamorfosi del lirico con MARIA GRAZIA CALANDRONE / PAOLO FEBBRARO / GUIDO MAZZONI (ore 17.30)

Giovedì 8 marzo
Il percorso: A. MALAGAMBA, Montale e dintorni. La poetica del Soggetto (ore 16)
L’incontro: Scrittura poetica come opera mondo con MARCO GIOVENALE / VINCENZO OSTUNI (ore 17.30)

Giovedì 22 marzo
Il percorso: L. SEVERI, Da Campana al secondo Novecento. Percorsi della prosa in poesia (ore 16)
L’incontro: Autore al bivio: tra poesia e narrazione con FIAMMETTA CIRILLI / GILDA POLICASTRO / LAURA PUGNO (ore 17.30)

Giovedì 12 aprile
Il percorso: C. BELLO MINCIACCHI, Ungaretti e dintorni. (ore 16)
L’incontro: Poesia, installazione, dispositivo: politica dell’atto poetico con GIULIO MARZAIOLI / FABIO ORECCHINI / MICHELE ZAFFARANO (ore 17.30)

Giovedì 26 aprile
Il percorso: R. ANTONELLI, Tra Pasolini e Amelia Rosselli. Scrittura sperimentale e scrittura civile (ore 16)
L’incontro: Storia e scrittura: le forme del tragico con ELISA DA VOGLIO / SIMONA MENICOCCI / FABIO TETI / SARA VENTRONI (ore 17.30)

Sabato 19 maggio
Giornata di studio
POESIA AL TEMPO DELL’ULTIMA MODERNITÀ: MODELLI, RISORSE, REALTÀ DELLA NUOVA POESIA (ore 9,30-18,00)

(Fondazione Primoli)

---

Di seguito il programma della Celebrazione del 75° anniversario della Battaglia di Nikolajewka. La cerimonia, che prevede anche la consegna di un numero chiuso di Medaglie commemorative dedicate a personalità, figure istituzionali e collaboratori storici del Comitato Nikolajewka, avrà luogo nel Circolo Sottufficiali della Marina Militare sito in Viale di Tor di Quinto 111, Roma, Sabato 27 gennaio alle ore 17,00. Sarà rammentato il sacrificio dei tanti nostri soldati che ha permesso la salvezza di 40mila uomini dell’ARMIR in ritirata verso la Patria lontana; sarà anche ricordata la figura dell’Artigliere da Montagna Silvano Leonardi, recentemente scomparso, colui che è stato ideatore, propugnatore e realizzatore di tutte le iniziative legate a tale commemorazione.
Come da programma, domenica 28 alle ore 10 si svolgerà la XVIII edizione della Sfilata che si concluderà al Giardino dei Caduti e Dispersi in Russia, in via Cassia 737, con il cerimoniale ormai consueto della Celebrazione dell’Anniversario. Alle manifestazioni saranno presenti rappresentanti delle Istituzioni, delle FF.AA. e delle Associazioni d’Arma con Bandiere, Labari e Medaglieri. (Sandro Bari)

---

Lunedì 22 gennaio, alle ore 16,30, presso la Hall d'ingresso dei Musei Vaticani, si terrà l’inaugurazione della mostra "Divine Creature". Progetto ideato da Adamo Antonacci - Stranemani International, e realizzato da Adamo Antonacci e Silvia Garutti. Mostra a cura di Micol Forti. Saluto di Sua Ecc. Rev. Mons. Fernando Vérgez Alzaga, L.C., Segretario Generale del Governatorato SCV. La mostra resterà aperta fino al 3 marzo. Ingresso libero da Viale Vaticano su presentazione dell’invito. (Musei Vaticani)

---

Giovedì 18 gennaio, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del libro “L’orfanotrofio israelitico italiano Giuseppe e Violante Pitigliani. Roma 1902-1972", di Angela Procaccia, Sandra Terracina, Ambra Tedeschi. A cura di Micaela Procaccia. Interventi di Amedeo Spagnoletto e Mario Toscano. Partecipano: la curatrice, le autrici e Gianni Zarfati, ex ospite. (Fondazione Marco Besso)

---

Martedì 16 gennaio, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, in occasione del ciclo di conferenze “Storie Romane del Rinascimento”, si presenta "Michelangelo, Clemente VII e il Giudizio universale" di Stefania Pasti. (Fondazione Marco Besso)

---

La Pontificia Accademia Romana di Archeologia invita alla prossima adunanza pubblica, che si terrà lunedì 29 gennaio, alle ore 17, presso la Sala dei Cento Giorni del Palazzo della Cancelleria: il Prof. Dr. Dieter Mertens, s.c. terrà la conferenza "Provocatorie novità del tempio di Nettuno a Paestum". Seguirà la seduta dei Soci effettivi. (Pontificia Accademia Romana di Archeologia)

---

Giovedì 11 gennaio, alle ore 16.30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, primo appuntamento di questo 2018 dedicato alla figura e all'opera di Giuseppe Paolo Samonà, autore, fra l'altro, di un testo fondamentale: "Giuseppe Gioachino Belli. La commedia romana e la commedia celeste", edito da il Cubo. In occasione della pubblicazione del libro, si terrà la sessione di studio "Giuseppe Paolo Samonà: da Belli a Tomasi di Lampedusa". Indirizzo di saluto: Marcello Teodonio. Interventi di: Giulio Ferroni, Leonardo Lattarulo, David Meghnagi, Elena Ricci. Coordina: Rebecca Samonà. (Marcello Teodonio)

---

Venerdì 12 gennaio, presso la Biblioteca Angelica, alle ore 17:00, si terrà la conferenza "Un poeta reatino alle origini dell'Arcadia: Loreto Mattei", di Marco Guardo. (Marco Guardo)

---

Di seguito, il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 4 gennaio 2018 alle ore 16,30 nel Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42, nella cinquecentesca Sala dei Papi. L’incontro si aprirà come sempre con le dotte curiosità storiche, archeologiche e letterarie esposte dal prof. Romolo Augusto Staccioli, Presidente dell’ArcheoClub di Roma.
Rivivremo quindi un periodo particolarmente benigno anche per la musica, gli anni Sessanta, anni nei quali a Roma nacque il Folkstudio, pietra miliare nella storia del canto popolare e del jazz. In occasione dell’uscita del libro "Folkstudio 1961-1967 – la fondazione", l’autore Sandro Bari riproporrà in anteprima La nascita del Folkstudio insieme a due delle protagoniste, Luisa De Santis e Anna Casalino, allora giovanissime interpreti della canzone popolare, in un colloquio non privo di sorprese con l’editrice romana Mariarita Pocino. A conclusione della serata il Salotto accoglierà come sempre i poeti presenti, compatibilmente con il rispetto dell’orario. Inoltre, si avrà l’opportunità di visitare la preziosa Mostra di antiche immagini sacre allestita nella limitrofa Sala Capitolare. L’ingresso è libero. (Francesca Di Castro)

2017

Il Gruppo dei Romanisti collabora ad iniziative di altre associazioni miranti a salvaguardare il patrimonio della città di Roma, con proposte che stigmatizzano scelte distruttive e soprattutto con l'invito ad adottare provvedimenti, anche legislativi, che possano prevenire danni già riscontrati o facilmente prevedibili. Questo è il caso della infelice sorte del complesso dei villini di Via Ticino, uno dei quali recentemente distrutto. La lettera di Italia Nostra auspica che fatti così gravi non accadano più, adottando provvedimenti che ne impediscano il ripetersi.Il Gruppo dei Romanisti si associa alla richiesta ben delineata in questa lettera, nell'auspicio di una efficace salvaguardia della nostra città.  Pagina 1 - Pagina 2 - Pagina 3 - Pagina 4

---

Cari amici, venerdì 22 dicembre alle 16,30, al Teatro Argentina, avverrà l'ultimo incontro per il 2017 dedicato a Giuseppe Gioachino Belli. Stavolta, a chiudere il percorso del convegno di quest'anno dedicato al tema dell'erotismo, Anna Maria Panzera ci guiderà in un viaggio artistico tra sensualità e moralità nella Roma di Belli con la conferenza "Eros attitudes. Piccolo saggio artistico tra sensualità e moralità nella Roma (anche) di Giuseppe Gioachino Belli".
L'incontro sarà anche l'occasione per dirvi dei progetti futuri del nostro Centro Studi, tra cui gli incontri all'Argentina, e anche per farci di persona gli auguri per le prossime feste. (Marcello Teodonio)

---

Martedì 19 dicembre, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, in occasione del ciclo di conferenze “Storie Romane del Rinascimento”, si terrà il secondo appuntamento "Il processo ad Artemisia del fu Innocenzo Micheletti, l'uxoricida di Fontana di Trevi" di Cristina Vasta.
(Fondazione Marco Besso)

---

Sabato 16 dicembre, presso la Fondazione Primoli, dalle ore 10 alle ore 17, si terrà l'inaugurazione della mostra "Giuseppe Primoli fotografo cosmopolita" a cura di Diego Mormorio e Valeria Petitto. L’esposizione presenta un’ampia selezione dei 318 album di Giuseppe Primoli (1851-1927), uno dei primi autori di reportage in Italia, restituendoci un affresco sfaccettato e senza retorica dell’ultimo ventennio del XIX secolo. Dalle foto di viaggio alle vedute di Roma (la costruzione degli argini del Tevere, le inondazioni o le nevicate che colpirono la città), alle scene tra la gente comune quasi a far da contraltare agli eventi di grande richiamo mondano (il pallone aerostatico di Godard, il circo di Buffalo Bill ai Prati di Castello, l’Esposizione universale di Parigi, gli incontri di cross-country o di caccia alla volpe nella campagna romana). Numerose fotografie ritraggono letterati e artisti italiani e francesi (D’Annunzio, Sartorio, Duse, Dumas fils, Degas..) nei momenti più diversi o in posa nei tableaux vivants. Dopo la visita guidata - ore 12 - si propone un breve momento musicale e drammaturgico
a cura di Gianni Trovalusci al pianoforte e Amina Magi, voce recitante. (Fondazione Primoli)

---

Il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ha il piacere di annunciare che venerdì 15 dicembre, alle ore 16, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a viale Castro Pretorio, 105, in occasione del completamento del Museo Spazi900 con installazioni multimediali e nuove sistemazioni, si terrà l'incontro "Mario Dell'Arco e il Novecento". (Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma)

---

Mercoledì 13 Dicembre 2017 alle ore 14.30, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, si terrà la prima delle due Giornate di Studio sul tema: "L'editoria popolare in Italia fra XVI e XVII secolo". La seconda delle due Giornate di studio, si terrà giovedì 14 dicembre 2017, con inizio alle ore 9.15, presso la Fondazione Marco Besso – Palazzo Besso – Largo di Torre Argentina, 11 Roma. (Laura Lalli)

---

Di seguito il link al programma del convegno "Enrico Guidoni, architetto, storico, umanista. L'attualitá del suo pensiero", che si terrà il 13 e il 14 dicembre, presso la Facoltá di architettura Valle Giulia. (Donato Tamblè)

---

Martedì 12 dicembre, alle ore 17, in occasione delle Celebrazioni per il 350° anniversario della morte di Francesco Borromini, presso la Pinacoteca Vaticana, si terrà l'inaugurazione della mostra "FRANCESCO BORROMINI. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana", a cura di Alessandra Rodolfo. La mostra resterà aperta fino al 5 gennaio 2018. (Musei Vaticani)

---

Si ricorda a tutti i sodali ed agli amici dell’Accademia Cardinalis Bessarionis l'incontro che avrà luogo venerdì, 15 dicembre, nel Complesso Monumentale - Basilica dei Santi XII Apostoli (piazza omonima), alle ore 18,15, con il seguente programma: Celebrazione Eucaristica in memoria di S. Em. il Cardinale Pietro Palazzini, di Padre Antonio Coccia, Maestro dell’OFM.conv. e di Antonio Quacquarelli, cattedratico nell’Università degli Studi “Sapienza” – Roma, cofondatori della nostra Accademia. Visita alla “Cappella del Bessarione”, con discorso storico-artistico sulla Cappella del Prof. Vitaliano Tiberia, storico dell’arte e già direttore del restauro del sacro ambiente, a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Salone dell’Immacolata - Breve riflessione sul Natale di San Francesco: “Greccio - Betlemme”, nell’Ottocentesimo anniversario della prima Missione Francescana in Terra Santa. Infine, scambio di auguri e offerta dell’opuscolo “Natale 2017”. (Francesco Sisinni)

---

Nell’ambito della Fiera della piccola e media editoria "Più libri più liberi”, venerdì 8 dicembre alle ore 10,30, presso la Sala Giove della Nuvola di Fuksas, si terrà la presentazione del volume "Le stagioni romane di Maria Callas" di Franco Onorati, edito da Edilazio. Interventi di: Vittorio Emiliani, Marco Onofrio. Letture di: Laura Colombo, Sonia Miranda. Coordina: Mariarita Pocino. (Mariarita Pocino)

---

Si segnala l'articolo dell'Osservatore Romano "Dalle quadrighe a Cinecittà" di Carlo Verdone, estratto dal volume "Moccoletti romani" di Mario Verdone. (Laura Lalli)

---

Di seguito, il programma del Salotto Romano che avrà luogo Giovedì 7 dicembre 2017, come sempre alle ore 16,30 nel Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42 (Pantheon) nella cinquecentesca Sala dei Papi.
“I puntini sulle i”: l’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma.
“Musica d’autore”: due artisti d’eccezione, il M° Josè Marchese al pianoforte e del M° Piercarlo Salvia al clarinetto, offriranno al pubblico le loro interpretazioni musicali di brani classici e d’autore.
“l’Apollo buongustaio”: la Strenna letterario-gastronomica l’Apollo buongustaio, ideata nel 1960 da Mario dell’Arco, giunta alla LVII edizione per i tipi della Cover di Ariccia, sarà consegnata agli Autori che vi hanno collaborato e che ne hanno prenotato le copie. Qualche ulteriore copia sarà disponibile per chi ne fosse interessato. Saranno presenti i Curatori della Strenna, Franco Onorati, Ugo Onorati, Francesca Di Castro e Sandro Bari.
“Poeti al Salotto”: il Salotto accoglie come sempre i poeti a conclusione della serata, compatibilmente con il rispetto dell’orario. (Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

Martedì 5 dicembre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, in occasione del ciclo di conferenze “Storie Romane del Rinascimento”, si terrà il primo appuntamento "La storia del senatore di Roma Pazzino Strozzi (1434-1437)" di Eleonora Plebani. (Fondazione Marco Besso)

---

Mercoledì 29 novembre alle ore 16,00, presso la Sala delle Conferenze di Villa Altieri, avrà luogo "Il Tempo della critica. Giacomo Debenedetti, a 50 anni dalla morte". Ricordo di Giacomo De Benedetti. Intervengono: Alfonso Berardinelli, Giulio Ferroni, Biancamaria Frabotta, Raffele Manica e Gabriele Pedullà.
(comunicazione di Laura Lalli)

---

Martedì 5 dicembre si terrà il seminario “Committenza cardinalizia nella Roma barocca: un potere culturale?”. Il terzo seminario scientifico del progetto PerformArt, organizzato da Émilie Corswarem e Cristina Fernandes vedrà la partecipazione di Arnold Witte (relatore, Reale Istituto Neerlandese di Roma) e di Stefano Lorenzetti (discussant, Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza). Il lavoro collettivo sarà volto ad esplorare il ruolo dei cardinali nella committenza di arte. Il seminario, aperto al pubblico, si svolgerà presso la Sala conferenze dell’École française de Rome, a piazza Navona, 62, dalle ore 9,00 alle 11,30.
(Marco Guardo)

---

Di seguito il Resoconto del Festival "Un pensiero per Roma", svoltosi nella piazza pubblica della Galleria Alberto Sordi, dal 20 al 27 ottobre 2017. (Laura Lalli)

---

Venerdì 24 novembre, alle ore 17:00, presso la Fodazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Edilazio, “Ricordi di un giornalista romano” a cura di Willy Pocino. Intervengono: Adriana Capriotti, Paolo D’Achille, Marco Onofrio. Coordina: Mariarita Pocino.
(Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 23 novembre, alle ore 16:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la conferenza “Luoghi di memoria nella Roma repubblicana”, di Filippo Coarelli. (Fondazione Marco Besso)

---

Cari amici, eccoci a un altro pomeriggio al teatro Argentina promosso dal Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, che stavolta dedichiamo al tema dell'erotismo nei sonetti di Belli. Mercoledì 22 novembre, alle ore 16,30, si terrà la conferenza "Dateme un omo che nnun abbi vizzi". Saranno presenti Angelo Maggi, Paola Minaccioni, Maurizio Mosetti. (Marcello Teodonio)

---

Mercoledì 22 novembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Sala 1 - viale Castro Pretorio 105 - presentazione del volume "Domenico Jacovacci. Collezionista e Maestro delle strade nella Roma berniniana" di Maria Barbara Guerrieri Borsoi, pubblicato per Gangemi editore.
Negli anni trionfali del barocco romano il cavaliere di Calatrava Domenico Jacovacci fu un personaggio poliedrico e affascinante: un nobile arrogante e spregiudicato, un cortigiano e un funzionario potente, un uomo con molti interessi. Autore di testi storici fondamentali per lo studio delle famiglie nobili romane, Maestro delle strade di Alessandro VII, il papa che più ha dato forma alla Roma barocca, fu "amicissimo" di Gian Lorenzo Bernini e suo committente, ma soprattutto fu raffinato ed esigente collezionista di opere appositamente ordinate ai migliori pittori e scultori del tempo. La sua figura e la sua collezione sono riportate in luce tramite un ampio e complesso scavo documentario che ha ben delineato l'importanza dell'uomo e della sua creazione, sul background di uno dei periodi aurei dell'arte romana. Introducono: Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Marcello Fagiolo, Direttore del Centro Studi Cultura e Immagine di Roma. Intervengono: Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani; Maria Grazia Bernardini, Storica dell'arte. Sarà presente l'autrice. (Laura Lalli)

---

Giovedì 16 novembre alle ore 18, presso la Fondazione Primoli (via Zanardelli, 1), verrà presentato il volume "Fiori d'arte dall'abisso. Saggi, letture, note su Baudelaire" di Massimo Colesanti a cura di Giulio Colesanti. Intervengono Valerio Magrelli, Luca Pietromarchi, Sandra Teroni. Coordina Roberto Antonelli. (Fondazione Primoli)

---

La Pontificia Accademia Romana di Archeologia invita alla prossima adunanza pubblica, che si terrà martedì 28 novembre 2017, presso la Sala dei Cento Giorni del Palazzo della Cancelleria. Prof. Eugenio La Rocca: "Tra iconografia pagana e iconografia cristiana: l'epifania di Dioniso sul mosaico della Casa di Aio a Nea Paphos". Prima della seduta, alle ore 16.00 nella chiesa di San Lorenzo in Damaso, a piazza della Cancelleria, 1, verrà celebrata, da socio effettivo Mons. Michel Berger, una Messa in suffragio dei Soci Defunti. (Pontificia Accademia Romana di Archeologia)

---

Di seguito l'invito per venerdì 10 novembre, in occasione della presentazione degli Atti del Congresso sulla "La Civiltà Bizantina nel Mezzogiorno d'Italia", svoltosi nella città di Maratea. (Francesco Sisinni)

---

Giovedì 9 novembre alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, saranno l’architetto di fama Paolo Portoghesi e la curatrice della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani Micol Forti a presentare, nell’ambito della rassegna Il Giovedì dei Musei, il volume di Marco Sammicheli "Disegnare il sacro" edito da Rubbettino. Il libro ripercorre la storia dell'architettura religiosa italiana degli ultimi cinquant'anni. Un periodo prospero di nuove costruzioni e di grandi sperimentazioni soprattutto in città come Milano, Torino, Bergamo e Bologna. Marco Sammicheli, docente presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano e editor del magazine Abitare, ha condotto un'approfondita ricerca sul campo restituendo ai lettori un'analisi particolarmente fruibile anche grazie alle belle illustrazioni di Elisa Macellari. (Musei Vaticani)

---

Carissimi amici del Gruppo dei Romanisti, ho il piacere di segnalarvi un piccolo convegno, che comincia dopodomani al DHI (Via Aurelia Antica, 391), dedicato al grande umanista tedesco Ulrich von Hutten, contemporaneo di Martin Lutero, e ai suoi rapporti con Roma. Vi segnalo innanzitutto gli interventi in italiano di Concetta Bianca (conferenza serale) e di Chiara Cassiani. (Andreas Rehberg)

---

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, insieme all’Istituto Centrale per la Grafica, all’Università di Roma Tor Vergata, alla Fondazione Besso, e al Teatro Argentina, ha organizzato il consueto convegno annuale, dedicato al tema dell’erotismo. Il convegno si intitola “Ommini e ddonne: oddìo che priscipizzio!” Amore, sesso, erotismo tra arte, musica e letteratura in dialetto, negli anni di Giuseppe Gioachino Belli. Per erotismo intendiamo tutte le manifestazioni dell’amore come incontro libero e consensuale, fisico e spirituale, tra due adulti, che prevede incontri, conoscenza, piacere reciproco, seduzione, spazi, luoghi, linguaggi. Nelle varie sessioni affronteremo come questo tema venga rappresentato nell’arte, nella musica, nella letteratura in dialetto tra metà Settecento e metà Ottocento, e ovviamente nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli. Un momento particolare sarà poi dedicato all’analisi dei rapporti d’amore che Belli ebbe durante la sua vita, come sono testimoniati nelle sue lettere e nei suoi testi letterari, in dialetto e in lingua. Le sessioni si svolgeranno all’Istituto Centrale per la Grafica (8 novembre), alla Fondazione Besso 9 e 17 novembre), al teatro Argentina (il primo incontro lo abbiamo svolto il 25 ottobre; gli altri avverranno il 22 novembre e il 22 dicembre). La segreteria scientifica del convegno è composta da Maria Antonella Fusco, Marcello Teodonio, Laura Biancini, Davide Pettinicchio, Fabio Pierangeli. (Marcello Teodonio)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano di Giovedì 9 novembre p.v.
Il Centenario di Caporetto (ottobre-novembre 1917) sarà commemorato con una manifestazione organizzata nell’ambito del Programma ufficiale per le Celebrazioni del Centenario della I Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Generale di Brigata Rocco Viglietta e il Generale di Brigata Pierluigi Genta, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Nazionale dall’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, presenteranno avvenimenti ed episodi bellici in una conferenza corredata da proiezioni di immagini d’epoca, dedicata in particolare a “Impiego e comportamento dell’Artiglieria nel corso della Prima Guerra Mondiale”. La conferenza, introdotta dall’Art. Ten. Sandro Bari, Direttore della Rivista “Voce Romana”, sarà accompagnata dalle note della Prima Tromba Bers. Saverio Fabri e dalle letture dell’attore Angelo Blasetti, con l’intervento del Bers. Ten. Massimo Flumeri, Presidente della Sezione “Enrico Toti” dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. È prevista la presenza di alti rappresentanti delle FF.AA., delle Associazioni d’Arma e delle Pubbliche Istituzioni. L’evento, patrocinato dal Municipio Roma I Centro, si svolgerà nella Sala Capitolare del Palazzo Domenicano, nel Chiostro di Santa Maria sopra Minerva (piazza della Minerva 42 – Pantheon), con inizio alla 16,30. L’ingresso è libero. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Domenica 5 novembre, alle ore 11, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini, in via della Lungara, 10, si terrà, per il ciclo Letture Corsiniane, "Leone Caetani in viaggio tra Oriente e Occidente" di Mario Liverani, con la collaborazione di Valentina Sagaria Rossi. (Marco Guardo)

---

ANTICA BASILICA CELIO CANTIERE METRO C

E’ diventata cantiere della metro C, la basilica medievale S. Maria in Domnica (mosaici del VII/VIII secolo) alla Navicella. Salvo per le Messe della domenica mattina, ingresso praticamente vietato per tutta la pluriennale durata degli scavi sotto il Celio. L’interno messo sottosopra con abside, navate, decorazioni musive e opere d’arte coperte da ponteggi per misura di sicurezza contro le vibrazioni delle scavatrici. Pur fasciate da altrettanta coltre protettiva nei cantieri intorno al Colosseo, nessuna delle importanti testimonianze della Roma antica (basilica di Massenzio, S. Francesca Romana, SS. Cosma e Damiano) è diventata così inaccessibile, totalmente cancellata agli occhi della gente a prescindere se il terminal sarà bloccato ai Fori oppure oltre Tevere secondo i progetti iniziali. Peraltro, ci sarebbe da chiedere come mai non vengono messe sotto tutela contro il rischio crolli anche le case e i palazzi con il sottosuolo terremotato dalle perforazioni. Forse perché, vittime a parte, si possono ricostruire?
Un avviso all’esterno del parroco della chiesa informa, con la morte nel cuore, che uno dei monumenti più prestigiosi e più visitati di Roma rimarrà interdetto a fedeli e visitatori fino al dicembre 2020. Primo effetto, niente più code di turisti per il forte richiamo dei mosaici, niente più matrimoni per sposini in cerca di suggestivi angoli dell’Urbe. E’ assai improbabile, purtroppo, che siano rispettati i tempi promessi con troppa faciloneria. Finora gli eterni lavori della metro C sono stati un’affannosa corsa ad ostacoli con cumuli di ritardi e di stop and go, che ne proietteranno la fine chissà per quanti anni ancora, il 2022 nella ipotesi migliore. Nemmeno ai tempi delle invasioni dei barbari la basilica aveva subito un così vandalico affronto.
La prima chiesa in cima al Celio nasce sull’area della caserma della V coorte dei vigiles. Papa Pasquale I (il Gruppo dei romanisti ne ricorda i 1200 di elezione al soglio di Pietro) rifece la basilica da cima a fondo negli anni 818/822. Grazie a Medici, i cui cardinali ne divennero titolari, i restauri del XVI secolo e la splendida facciata di Andrea Sansovino del XVI secolo gli diedero l’attuale aspetto. (Romano Bartoloni)

---

Martedì 31 ottobre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la presentazione dei volumi “Fra Tardo Antico e Medioevo – un Santuario della via Francigena: Sant’Eusebio di Ronciglione”. Coordina Mario D’Onofrio. Presentano l’opera: Francesco Gandolfo, Tommaso Scalesse, Marco Vendittelli. (Fondazione Marco Besso)

---

Si ricorda che venerdì 27 ottobre alle ore 19, presso la Galleria Colonna - Alberto Sordi, nell’ambito del Festival “Un pensiero per Roma” organizzato dall’artista Antonio Bruni, nella giornata di chiusura dell’evento dedicata alle Associazioni culturali, sono stati invitati a partecipare i sodali Marco Ravaglioli, Francesco Piccolo, Francesca Di Castro e Sandro Bari. (Francesca Di Castro)

---

Venerdì, 27 ottobre, alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la Conferenza “Quando i Veneti aiutarono Roma a vincere la "Secessione"" tenuta da Romolo Augusto Staccioli. (Fondazione Marco Besso)

---

Cari amici, si riparte! E si riparte con il primo incontro del sostanzioso programma che occuperà ottobre, novembre e dicembre, con tre eventi al teatro Argetina, e tre sessioni di convegno di studi (tra qualche giorno vi spediremo il dépliant/invito con tutte le manifestazioni). Il tema su cui verteranno tutti questi incontri è l'erotismo, cioè tutte le manifestazioni dell'amore inteso come incontro libero, fisico e spirituale, tra due adulti, che prevede incontri, conoscenza, seduzione, piacere reciproco, spazi, luoghi, linguaggi. Il primo di questi incontri riguarda la canzone, la canzone d'amore, che sentiremo dalla splendida voce della nostra Sara Modigliani, accompagnata da Sonia Maurer, la quale ci parlerà anche dei caratteri fondamentali della canzone d'amore romanesca. Vi aspettiamo! (Marcello Teodonio)

---

Gentili Amici,
di seguito l'invito alle tre Conferenze sul restauro del modello ligneo della Fontana di Trevi, e con l' occasione ricordiamo che la prossima sarà sabato 21 ottobre. (Amici dei Musei di Roma Onlus)

---

Mercoledì 25 ottobre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la presentazione del volume “Il rebus dell’arcangelo, l’ultimo segreto di Benvenuto Cellini” di Vittorio Maria De Bonis, edito da Edilet – Edilazio Letteraria. Intervengono: Fabrizio Lemme e Marco Onofrio. Coordina: Mariarita Pocino. Letture a cura di Sonia Miranda. (Fondazione Marco Besso)

---

Lunedì, 23 ottobre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà il Premio RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI “La tutela come impegno civile”. Per l'edizione speciale 2017, introduce: Vezio De Lucia. Vincitrice: Margherita Eichberg. Presenta: Piero Guzzo.
(Fondazione Marco Besso)

---

LA SCOMPARSA DELLA BIBLIOTECA RISPOLI DI PIAZZA GRAZIOLI

Sul destino della biblioteca Rispoli e dei suoi libri si è discusso a lungo nell’ultima riunione del  Gruppo al Caffè Greco (4 ottobre). Il dibattito è stato uno sprone a cercare  di saperne di  più. Ecco la situazione in soldoni. La Biblioteca Rispoli è stata chiusa per sempre: caro affitto, scarse risorse ecc. I suoi 36mila volumi hanno trovato asilo (non accessibile al pubblico) nelle sale della sede centrale delle “Biblioteche di Roma” in via Aldrovandi 16,  edificio di proprietà comunale  e dove operano gli uffici logistici con il cda. Dal 1 ottobre scorso, comunque,  possono essere richiesti di nuovo tramite il prestito interbibliotecario metropolitano, cosiddetto PIM, consultando online il catalogo generale in evidenza nel sito www.bibliotechediroma.it. Il ritiro, come anche l’ordinativo alternativo al digitale, può avvenire presso una qualsiasi biblioteca. Dal marzo scorso, Paolo Fallai, giornalista della redazione romana del Corriere della Sera, è il nuovo presidente. Attualmente è in convalescenza. Ai primi di ottobre, il giornale la Repubblica ha documentato le difficoltà finanziarie del sistema bibliotecario comunale anche per un irrisolto contenzioso con la Regione Lazio. Per diverse ragioni, hanno sospeso le attività la Biblioteca Valle Aurelia e la Biblioteca Villa Mercede al Tiburtino. (Romano Bartoloni)

---

Giovedì 26 ottobre, alle ore 16:30, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, si terrà la conferenza "I vetri incisi portuensi nelle collezioni vaticane e la produzione dei vetri figurati in età tardoantica". Introduce Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani. Modera Guido Cornini, Curatore del Reparto per le Arti Decorative dei Musei Vaticani. Intervengono Claudia Lega, Assistente del Reparto per le Arti Decorative dei Musei Vaticani e Lucia Saguì, Sapienza-Università di Roma. Ingresso libero da Viale Vaticano su presentazione dell’invito dalle ore 16:00 alle ore 16:45. RSVP: eventi.musei@scv.va (Musei Vaticani)

---

Debutterà a marzo del prossimo anno, all’Auditorium Conciliazione di Roma, lo spettacolo di Marco Balich "Giudizio Universale. Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel", che sarà presentato alla stampa venerdì 13 ottobre nei preziosi ambienti della Pinacoteca Vaticana. Prodotta dalla Artainment Worldwide Shows, con la consulenza scientifica dei Musei Vaticani, l’opera è un live show dedicato al capolavoro di Michelangelo: un’esperienza immersiva, un viaggio multimediale nelle meraviglie della Cappella Sistina, dove l’arte e lo spettacolo si incontrano nel segno di un sofisticato e mirabile sincretismo di linguaggi artistici ed espressivi. Firmato dal pluripremiato “designer di emozioni” Marco Balich, lo spettacolo - per le finalità che persegue e per le modalità realizzative - può definirsi il primo esempio di Artainment, coniugando perfettamente le più moderne esigenze di intrattenimento con le più avanzate istanze educative. (Musei Vaticani)

---

Il Centro Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ha il piacere di annunciare che lunedì 16 ottobre, alle ore 11,30, verrà scoperta una targa in ricordo di Giacomo Debenedetti sulla casa di via del Governo Vecchio 78 (in cui visse dal 1952 al 1967). Alla cerimonia, organizzata dal Comune di Roma, interverranno il Vicesindaco Luca Bergamo, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, un rappresentante dell’Accademia Nazionale dei Lincei, il Presidente del 1° Municipio Sabrina Alfonsi e Ruth Dureghello, Presidente della Comunità ebraica romana. (Centro Studi Cultura e Immagine di Roma)

---

Si ricorda che dal 9 all'11 novembre si terrà il convegno internazionale di studi "Pasquale I: 1200 anni dalla sua elezione a pontefice romano", organizzato dalla Società Romana di Storia Patria, in collaborazione con La Sapienza Università di Roma e Istituto Nazionale di Studi Romani. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Sabato 14 ottobre, alle ore 21, presso la chiesa di S. Maria della Scala, Andrea Panfili invita tuti gli amici del Gruppo dei Romanisti al concerto d'organo sulle musiche di Johann Pachelbel, Bernardo Pasquini, Johann Sebastian Bach, Domenico Zipoli e Johann Kaspar Kerll, oltre a composizioni per organo di un anonimo romano del Settecento rinvenute manoscritte presso la biblioteca Casanatense. L'ingresso è libero. (Andrea Panfili)

---

Sabato 14 ottobre, alle ore 11,00, presso il Salone d'Onore del Museo di Roma, il Prof. Fabrizio Di Marco, docente all'Università La Sapienza di Roma, terrà la prima delle tre Conferenze organizzate dall'Associazione Amici dei Musei di Roma, in occasione del restauro del modello ligneo del fondale architettonico della Fontana di Trevi. Il restauro è stato finanziato dalla nostra Associazione e dalla Fondazione Paola Droghetti Onlus. La Conferenza avrà il titolo "Carlo Camporese capomastro falegname nella Roma della prima metà del Settecento". (Amici dei Musei di Roma Onlus)

---

Giovedì 19 ottobre, alle ore 17,00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del libro di Ulrike Gawlik "Raffaele de Vico, i giardini e le architetture romane 1908-1962". (Massimo de Vico Fallani)

---

Di seguito il link al programma della giornata di studioI 400 anni dei Cappuccini per Albano”, che si terrà sabato 7 ottobre, presso Palazzo Savelli di Albano. (Alberto Crielesi)

---

Martedì 10 ottobre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Il Mulino, “Storie di donne nel Medioevo” di Maria Teresa Brolis. Introduce e coordina, Marco Bartoli. Presentano, Alessandra Bartolomei Romagnoli e Anna Esposito. (Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 26 ottobre, a Roma nel Convento dei Cappuccini in via Veneto, si svolgerà la giornata di studio sul tema "Andare oltre la povertà delle forme", che intende suscitare il dibattito sull’interrogativo di fondo della nostra società in genere e in particolare, in questa occasione, dell’Ordine dei Frati minori Cappuccini: la ricerca dell'identità nel solco del rinnovamento dei valori fondanti dell'Istituzione. Ideata dal prof. arch. Giuseppe Simonetta su invito di fra Gianluca Crudo, responsabile dei beni culturali dell’Ordine e articolata in due sezioni, la giornata si interroga, nella prima, sull'elaborazione del pensiero fissato nelle Costituzioni, divulgato attraverso libri, monumenti, opere d'arte, permeato e radicato nel territorio attraverso la trasformazione del paesaggio, da conservare attraverso la progettualità che scopre i valori identitari di questa cultura mantenutisi nei cambiamenti e nelle trasformazioni. Nella seconda parte la tavola rotonda si anima intorno ai temi discussi, con il contributo di altri interventi di studiosi dell’Ordine. All’elaborazione e alla sperimentazione di metodo necessario per affrontare la sfida del cambiamento, consistente nella ricerca del nuovo già presente nel passato più antico da rinnovare e vivificare per interpretare la nostra contemporaneità, ha avuto parte attiva la dott.ssa Laura Gigli che, animerà con lo stesso prof. arch. Giuseppe Simonetta e gli altri due moderatori: i professori Roberto Rusconi e Vitaliano Tiberia lo svolgimento della giornata. (Laura Gigli)

---

Venerdì 13 ottobre, alle ore 18, presso la Fondazione Primoli, in Via G. Zanardelli 1, si terrà la presentazione del libro "Milton Gendel. Uno scatto lungo un secolo Gli anni tra New York e Roma. 1940-1962" di Barbara Drudi. Intervengono Peter B. Miller, Diego Mormorio e Claudio Strinati. Saranno presenti Barbara Drudi e Milton Gendel. (Fondazione Primoli)

---

Giovedì 5 ottobre, alle ore 16,30, nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani nel Chiostro di Santa Maria sopra Minerva (piazza della Minerva 42), riprenderanno gli appuntamenti mensili del Salotto Romano.
Il programma prevede la rubrica “I puntini sulle i” a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, Presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà “Ottobrata al Chiostro”, canzoni e testi classici della Romanità con Francesca Staccioli (voce) e Luca Forte (chitarra), con la partecipazione degli attori Enrico Pozzi e Angelo Blasetti. “Poeti al Salotto” sarà lo spazio riservato come di consueto per gli interventi degli Autori presenti in Sala. L’ingresso è libero. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Venerdì 22 settembre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la conferenza “Quando l’antica Roma chiudeva il sacello di Giano”, tenuta da Romolo Augusto Staccioli. (Fondazione Marco Besso)

---

In occasione del cinquantenario dalla morte, lunedì 16 ottobre (data simbolica e memorabile) alle ore 11: 30, in via del Governo Vecchio 78, verrà presentata, in presenza del vice sindaco Luca Bergamo, la targa in memoria di Giacomo Debenedetti. (Elisa Debenedetti)

---

La Casa Editrice Edilazio, in collaborazione con la Fondazione Alberto Sordi, è lieta di invitare i soci del Gruppo alla presentazione del volume "Mezzo secolo di vita romana", di Willy Pocino. Interverranno: Marco Onofrio, Claudio Strinati, Luca Verdone. Letture di Antonio Sanna. Appuntamento sabato 17 giugno alle ore 18:00, in Villa Sordi, piazzale Numa Pompilio. È necessaria la conferma della presenza per l’elenco dei nominativi da consegnare alla Fondazione Sordi. (Mariarita Pocino)

---

Martedì 13 giugno, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume “Le colonne di Roma, storia e leggende”, di Gianni Fazzini, edito da Greco&Greco Editori. Presentano l’opera: Franco Onorati e Claudio Strinati. Modera: Gianni Maritati. (Fondazione Marco Besso)

---

In occasione del VI Convegno "De Re Monastica", dedicato al tempo monastico e che si terrà dal 9 al 15 giugno, tra Roma e Subiaco, si intende offrire uno spazio di presentazione e di discussione dedicato alle novità scaturite dalle indagini archeologiche in complessi monastici, o a ricerche territoriali in aree a specifica connotazione monastica. Si ritiene infatti utile inaugurare, nell'ambito dei convegni, un'occasione di riflessione su problematiche comuni legate allo scavo e alla interpretazione archeologica degli spazi monastici, oltre che sulle specifiche dinamiche di articolazione dei territori sotto il controllo monastico. Comitato Scientifico: Letizia Ermini Pani, Paolo Grossi, Enrico Menestò, Francesca Romana Stasolla. Di seguito il programma dettagliato. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Siamo lieti di informare amici e collaboratori che il prossimo 1° giugno, alle ore 17:30 nella sede della Fondazione Besso, a largo di Torre Argentina, 11, verranno presentati i nuovi fascicoli di “Lazio ieri e oggi. La rivista di Roma e della sua Regione”. Relatori: Vittorio Emiliani, giornalista e scrittore, già direttore de “Il Messaggero”; Danilo Mazzoleni, rettore del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana; Marco Onofrio, scrittore e critico letterario. La pubblicazione riprende con il tradizionale formato 17x24, ma è interamente rinnovata nella veste grafica, è costituita da due consistenti tomi ed è ricca di 200 illustrazioni a colori ad eccezione di qualche immagine d’epoca. In tale occasione gli abbonati potranno ritirare le copie spettanti e sarà inoltre possibile effettuare o rinnovare l’abbonamento, al prezzo invariato di euro 50. Gradita cortese conferma. (Mariarita Pocino)

---

Di seguito, il programma del Salotto Romano, giovedì 1 giugno, presso la Sala Capitolare del Palazzo Domenicano alla Minerva, in piazza della Minerva 42. Si tratta dell’ultimo incontro prima delle ferie estive e prevede interventi eccezionali. Alle 16,30 il prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma, proporrà la consueta rubrica di curiosità letterarie, storiche e aneddotiche. A seguire, una formazione assortita di musicisti de “lo Spotorno” eseguirà brani famosi e popolari, ai quali sarà gradita la partecipazione attiva del pubblico. Tra gli interpreti si segnala la presenza, per gentile disponibilità, dei Maestri Josè Marchese al pianoforte, Michele Pavese al trombone, e Piercarlo Salvia al clarinetto. (Sandro Bari)

---

Martedì 6 giugno, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, presentazione del volume “I musicisti e Roma. Il paesaggio sonoro del Grand Tour da Händel a Maria Callas”, di Franco Onorati, edito da Elliot. Introduce e coordina: Andrea Panfili. Interventi di: Renato Mammuccari e Giorgio Monari. Ascolto di brani musicali: Bizet, Tchaikowskij, Mendelssohn, Strauss. Al termine Andrea Panfili eseguirà al pianoforte la Sinfonia della "Cenerentola" di Rossini.
(comunicazione di Franco Onorati)

---

Martedì 30 maggio, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà il concerto conferenza “Musiche romane per Cembalo o Pianoforte, dal fondo Giuseppe Baini della Biblioteca Casanatense", di Andrea Panfili, pianoforte.
(comunicazione di Fondazione Marco Besso)

---

Venerdì 19 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Franco Basaglia, a via Federico Borromeo, 67, presentazione del volume "Monte Mario dal Medioevo alle idee di parco", a cura di Marcello Fagiolo e Alessandro Mazza, edito da Artemide. Il volume è la prima monografia generale su Monte Mario, articolata nei vari aspetti storici, artistici e architettonici, dal medioevo fino alle idee di parco novecentesche. (Carolina Marconi)

---

Venerdì 28 aprile, alle ore 17:00, presso il Teatro Argentina, a largo di Torre Argentina, 52, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli presenta, per il ciclo "Il 996 da Roma all'Europa", a cura di Marcello Teodonio, l'incontro "E a cche tte serve poi sto scrive e llegge? Le lettere di Giuseppe Gioachino Belli", di Davide Pettinicchio. Con Anna Lisa Di Nola e Stefano Messina. (Marcello Teodonio)

---

L'Archivio di Stato di Roma presenta "Notai a Roma. Notai e Roma. Società e notai a Roma tra Medioevo ed età moderna", la Giornata di studi che si terrà prossimo 30 maggio, presso la sala della Biblioteca Alessandrina dell'Archivio di Stato di Roma, a Corso Rinascimento, 40. Il convegno si pone come obiettivo primario quello di far dialogare fra loro studiosi afferenti ad ambiti disciplinari diversi, accomunati dall’utilizzo delle scritture notarili quali fonti documentarie di base per le proprie ricerche. (Francesca Pardini)

---

Dal 19 maggio al 16 giugno, alle ore 20:30, una novità per i venerdì dei Musei Vaticani. Nella Galleria delle Statue, aperta al pubblico in questa occasione, non solo musica, anche parole. Quelle incise da Augusto il primo imperatore sul bronzo delle Res Gestae, quelle che poeti di tutti i tempi – Ovidio, Kavafis, Virgilio, Shawqui, Orazio, Lucrezio – scrissero intorno a lui. E a pronunciarle queste parole, un grande attore: Mariano Rigillo. "Intorno ad Augusto", con: Mariano Rigillo, attore, Anna Teresa Rossini, attrice. Idalberto Fei, narratore. Claudia Marss, cantante. Musiche originali, Salvatore Leggieri. Consulenza storica, Antonio Rodinò di Miglione. Regia, Idalberto Fei. Un progetto a cura di Angelica Fei Barberini. Ingresso consentito ai Musei dalle ore 19:00. Prenotazione obbligatoria sul sito https://biglietteriamusei.vatican.va/musei/tickets/ e selezionare: “Aperture Notturne 2017” e poi “Musei Vaticani e Cappella Sistina”. (Maria Giulia Barberini)

---

Invito alla giornata in memoria di Cesare Questa, illustre latinista, Linceo e professore dell'Università di Urbino. Mercoledì 10 maggio, alle ore 10:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, a Palazzo Corsini, via della Lungara, 10, si terrà il convegno: "Classici latini fra storia, tradizione e ricezione. In ricordo di Cesare Questa". Comitato ordinatore: A. Carlini, G. Cavallo, R.M. Danese, P. Fedeli, E. Menestò, R. Raffaelli, M. Simonetti. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Martedì 2 maggio a partire dalle ore 9:15, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà l'Incontro di Studio “La Via Francigena attraverso l’Agro Veientano. Archeologia, Arte e Paesaggio tra valorizzazione e sviluppo". (Fondazione Marco Besso)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 4 maggio alle ore 16:30 nella Sala Capitolare del Palazzo Domenicano alla Minerva , a piazza della Minerva, 42. Il pomeriggio avrà inizio con la consueta rubrica “I puntini sulle i”, proposta dal prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà la videoconferenza TUTTOTEVERE, dedicata interamente al Fiume di Roma in occasione della recentissima pubblicazione di due nuovi libri. Sandro Bari, autore di "Sul Tevere. Storie e segreti del Fiume di Roma" (Edilazio, 2016) proporrà un viaggio virtuale in tutto il percorso fluviale mediante immagini raccolte in anni di esplorazioni, studi, ricerche, navigazione. Roswitha & Vittorio Di Martino e Massimo Belati, autori di "Huc Tiber ascendit" (Arbor Sapientiae editore 2017) tratteranno l’argomento delle esondazioni del Fiume nei secoli, viste attraverso le targhe disseminate nell’Urbe indicanti il livello raggiunto dalle varie piene.
L’incontro si concluderà come sempre con gli interventi dei Poeti presenti in sala.
Al termine, gli Autori guideranno gli interessati nella visita alle targhe esposte proprio nel luogo che ospita il Salotto Romano, alla Minerva.
(Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Domenica 7 maggio, presso l'Accademia dei Lincei, Letture corsiniane e visite guidate gratuite. Ore 11:00 Lettura Corsiniana di Tullio Gregory "La biblioteca dei Lincei: percorsi e vicende". Seguirà la visita delle sale della Biblioteca con esposizione di manoscritti e stampati. Visite guidate alle sale dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della Biblioteca Corsiniana: ore 15:00 Palazzo Corsini;  ore 16:00 Biblioteca. È richiesta la prenotazione. Tel. 0668027268/337/550. (Marco Guardo)

---

Venerdì 28 aprile, alle ore 17:00, presso il Teatro Argentina, a largo di Torre Argentina 52, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli presenta, per il ciclo "Il 996 da Roma all'Europa", a cura di Marcello Teodonio, l'incontro con Simone Cristicchi "La verità è come er vetro". L'artista racconterà i vari momenti della sua produzione artistica tra musica e teatro, lingua e dialetto. (Marcello Teodonio)

---

Giovedì 20 aprile alle ore 16:00, in occasione del 2770° Natale di Roma, la Sovrintendenza Capitolina, in collaborazione con l’Archivio Storico Capitolino e il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, organizzano, presso la Sala della Protomoteca Capitolina, a piazza del Campidoglio, la maratona di lettura di sonetti di Belli "Roma Capummuni", a cura di Marcello Teodonio e Vincenzo Frustaci. (Laura Biancini)

---

Venerdì 21 aprile alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, s'invitano i soci del Gruppo alla conferenza “Il natale di Roma dalla leggenda alla storia”, tenuta dal Professor Romolo Augusto Staccioli. (Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 20 aprile alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Edilazio, "Mezzo secolo di vita romana, memorie autobiografiche", di Willy Pocino. Interventi di: Fabrizio Lemme, Marco Onofrio, Francesco Sisinni. Letture a cura di: Antonio Sanna. Intermezzi musicali: Maestro Anton Giulio Perugini. Gradita cortese conferma. (Mariarita Pocino)

---

Giovedì 13 aprile, alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, s'invitano i soci del Gruppo alla presentazione del libro "Io c’ero. Azione teatrale per la rievocazione della Repubblica Romana del 1849".
Per l’Associazione Amilcare Cipriani – Comitato Gianicolo intervengono: Cesare Balzarro, autore del testo e della documentazione; ed Enrico Luciani, Presidente dell’Associazione. (Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 20 aprile alle ore 12:00, presso la Loggia di Amore e Psiche della Villa Farnesina, a via della Lungara, 230, avverrà l'inaugurazione della mostra "I colori della prosperità: frutti del Vecchio e Nuovo Mondo", curata da Antonio Sgamellotti, prof. emerito di Chimica inorganica all'Università di Perugia, e da Giulia Caneva, docente di Botanica ambientale ed applicata all'Università Roma Tre, già autrice di una monografia sulla flora rappresentata nella Loggia. (Marco Guardo)

---

Presentazione del volume “Storia degli ebrei di Roma, dall’emancipazione ai nostri giorni” di Riccardo Calimani, edito da Mondadori, collana Le Scie, venerdì 7 aprile alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11. Presenta l’opera: Giacomo Kahn. (Fondazione Marco Besso)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 6 aprile alle ore 16:30 nella Sala Capitolare del Palazzo Domenicano alla Minerva, a piazza della Minerva 42. Il pomeriggio avrà inizio con la consueta rubrica “I puntini sulle i”, proposta dal prof. Romolo Augusto Staccioli. Seguirà la cerimonia di consegna del Premio Beato Angelico per le Arti Sacre, giunto alla III edizione, all’artista Barbara Ferabecoli, insigne creatrice di vetrate artistiche di fama internazionale. Il Premio, istituito da Carlo Piola Caselli che ne presiede la Giuria, composta da Francesca Di Castro, Stefania Severi e Tiziana Todi; viene assegnato quest’anno con la seguente motivazione:

"A Barbara Ferabecoli, Feba, romana, artista e teologa, che ha impreziosito con le sue opere numerose chiese non solo in Europa ma anche negli USA ed in Estremo Oriente, viene conferito il premio Beato Angelico, oltre che per l’impegno costante nell’arte sacra, per aver sviluppato una cifra personalissima, nella realizzazione delle vetrate, che coniuga lo splendore del vetro colorato con la finezza dei particolari disegnativi".

Nell’occasione, l’artista premiata mostrerà con immagini e video la tecnica di esecuzione delle sue opere. Il Salotto si concluderà come sempre con gli interventi dei Poeti presenti in sala. (Francesca Di Castro)

---

Domenica 2 aprile s'invitano i soci del Gruppo per l'Apertura straordinaria di Palazzo Corsini e della Biblioteca. Nella stessa occasione si terranno anche le "Letture Corsiniane" con "Quali classici? Un canone per l'Europa", di Roberto Antonelli. È richiesta la prenotazione: Tel. 06-68027268; E-mail: farnesina@lincei.it. (Marco Guardo)

---

Martedì 4 aprile alle ore 16:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la giornata di studi “Signum Vortumni Project, nuove ricerche sulle pendici nord-occidentali del palatino: primi risultati”. Presenta: prof.ssa Gilda Bartolini della Fondazione Marco Besso. Introduce: arch. F. Prosperetti, soprintendente SSCOL. (Fondazione Marco Besso)

---

L’Accademia di Belle Arti di Roma presenta, il 24 marzo alle ore 17:30, presso l'Aula Magna dell'Accademia in Via di Ripetta 222, a P.zza Ferro Cavallo 3, per il ciclo Atti del Convegno, "L'altro Seicento. Arte a Roma tra eterodossia, libertinismo e scienza", a cura di Dalma Frascarelli. L’Erma di Bretschneider, Roma 2017. Saluti: Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma; Mario Alí, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma; Eugenio Gaudio, Rettore della Sapienza Università di Roma. Presiede: Tullio Gregory, Accademia Nazionale dei Lincei. Intervengono: Jean-Pierre Cavaillé, École des Hauters Étudies en Sciences Sociales, Toulouse; Lauro Magnani, Università di Genova; Claudio Strinati, Accademia Nazionale di San Luca.
Nell’occasione sarà presentato il libro di Dalma Frascarelli "L’Arte del dissenso. Pittura e libertinismo nell’Italia del Seicento", edito da Einaudi, Torino 2016. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Domenica 9 aprile alle ore 18,30, nella chiesa Evangelica Battista di via del Teatro Valle: concerto di Andrea Panfili consistente in musiche inedite di autori romani o attivi a Roma tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento. Si tratta di sonate sconosciute di autori quali Pietro Maria Crispi, Pietro Baini, Giuseppe Sirleti, Alessandro Guglielmi e Tommaso Sogner, i cui manoscritti sono custoditi presso la biblioteca Casanatense. In allegato la brochure dettagliata. (Andrea Panfili)

---

Il 1° aprile alle ore 11, presso il Comune di Tarquinia, verrà conferita alla prof. Letizia Ermini Pani, presidente della Società romana di storia patria e nostra consocia, la cittadinanza onoraria della città in segno di riconoscimento della sua più che ventennale attività di ricerca archeologica nel sito di Leopoli Cencelle. Le inviamo le nostre congratulazioni insieme agli auguri più cari. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Martedì 28 febbraio alle ore 17:00, presso il Teatro Argentina, a largo di Torre Argentina 52, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli presenta, per il ciclo "Il 996 da Roma all'Europa" a cura di Marcello Teodonio, "Sicu t’era tin principio, nunc è peggio. Roma antica e moderna nei sonetti di G. G. Belli", di Filippo Coarelli, con Stefano Messina. L'ingresso sarà libero. (Laura Biancini)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 2 marzo alle ore 16:30 come sempre nella Sala Capitolare del Palazzo Domenicano alla Minerva, a piazza della Minerva 42. Il pomeriggio avrà inizio con la consueta rubrica “I puntini sulle i”, del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà un incontro con Pierluigi Roesler Franz, discendente di Ettore Roesler Franz (Roma 1845-1907), il grande acquarellista e fotografo che immortalò la Roma dei suoi tempi. Francesca Di Castro approfondirà l’importanza dell’opera di Ettore Roesler Franz quale documento eccezionale di studio, in particolare per le ricerche sul demolito Ghetto di Roma. Nell’occasione, oltre alle immagini in visione, saranno esposte alcune preziose opere originali dell’artista. Il Salotto si concluderà come sempre con gli interventi dei Poeti presenti in sala. Si ricorda che il Salotto è aperto liberamente a tutti gli amanti della Romanità, e che l’occasione è propizia anche per accedere al Chiostro della Minerva con i suoi preziosi affreschi restaurati. (Francesca Di Castro)

---

Il Centro Studi ha il piacere di invitare alla V edizione di Orizzonti del Novecento europeo, per il Quinto Ciclo di Incontri "La cultura urbana. Arte, architettura, spazi irrisolti", promosso dalla Scuola d’Arte e Mestieri Nicola Zabaglia, a cura di Giovanni Papi, Roberto Cumbo, Laura Mocci. L’inaugurazione del Ciclo si terrà giovedì 23 febbraio alle ore 16:30 presso l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, a piazza San Marco 49, con la Lectio Magistralis di Marcello Fagiolo "Roma barocca e l'idea della città antica. Da piazza Navona a piazza San Pietro".
(Centro Studi Cultura e Immagine di Roma)

---

Domenica 19 febbraio alle ore 17:00, presso la Sala Margana, a Piazza Margana, 41, avrà luogo la presentazione del libro di Marilì Cammarata "Angeli, mandolini ed altri Levi erranti, una grande famiglia veneziana dal ghetto al mondo". Presentano Donato Tamblé e Arianna Sellerio Jesurum. (Donato Tamblé)

---

Cari amici,
da parte della nostra consocia Carla Benocci vi inoltro l'invito alla presentazione del suo libro "Palazzo Sforza Cesarini a Santa Fiora", che si terrà mercoledì 8 febbraio, alle ore 18:00, presso la Sala Einaudi della Confedilizia, a via Borgognona 47, e che sarà tenuta, fra gli altri, dal nostro consocio Donato Tamblè. Mi scrive Carla: «Il motivo principale [...] è il ricordo di Egmont Lee, che con molto affetto e competenza ha predisposto una delle due presentazioni. Il palazzo Sforza Cesarini a Santa Fiora è senza dubbio di notevole interesse: gli studi hanno portato alla luce che l’autore è Tiberio Calcagni, tra i pochi allievi di Michelangelo, e almeno un ciclo pittorico è legato al Cavalier d’Arpino. Si parla anche di giardini (il giardino segreto e il parco della Peschiera), di un romanticissimo matrimonio ottocentesco tra Lorenzo e Carolina Shirley, di teatro (gli Sforza sono committenti di Rossini e in particolare del Barbiere di Siviglia) e di due illustri membri, Lorenzo e Francesco, eletti al Parlamento italiano nelle sue prime sedute. Occorre sottolineare che gli interessati dovrebbero confermare la loro presenza alla mail o al telefono indicati nell’invito, per motivi organizzativi (il Palazzo Bernini in Via Borgognona è bello ma la sala non è molto grande). Speriamo piaccia, anche per il Comune che ne è proprietario e che intende istituire un museo».
Vi invio cordiali saluti. (Tommaso di Carpegna Falconieri, Presidente del Gruppo dei Romanisti)

---

Giovedì 9 febbraio, alle ore 15:30, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche, a via della Lungara 10, s'invitano i soci del Gruppo alla presentazione del libro di Eugenio Salvatore "«Non è questa un'impresa da pigliare a gabbo». Giovanni Gaetano Bottari filologo e lessicografo per la IV Crusca", edito dall'Accademia della Crusca. Presentano Valeria Della Valle e Simonetta Prosperi Valenti. L'incontro sarà coordinato da Luca Serianni. (Marco Guardo)

---

Giovedì 9 febbraio alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la presentazione del volume “Roma Antica dal Mediterraneo al Tevere. Porti, merci, mercanti”, di Franco Tella, pubblicato da Edilazio. Presenta l’opera: Mariarosaria Barbera.(Fondazione Marco Besso)

---

L’Associazione Roma Tiberina presenta il Salotto Romano di febbraio che si svolgerà come ogni primo giovedì del mese, il 2 febbraio alle ore 16,30 nella Sala Capitolare del Convento dei Domenicani di Santa Maria sopra Minerva (piazza della Minerva 42). Il programma prevede: in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storiche del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. A seguire la presentazione del libro di Franco Onorati “Pagine belliane", Edilazio 2016, con l’intervento di Giampiero Scalessa del centro Studi G.G.Belli e letture di sonetti di G.G.Belli a cura dell’attore Angelo Blasetti. In chiusura della serata il Salotto accoglie come sempre i poeti, compatibilmente con il rispetto dell’orario. (Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

Il 25 gennaio, alle ore 17:00, la Biblioteca Storica del Ministero delle Finanze ospiterà Franco Onorati, autore del libro “Pagine belliane. Elzeviri”. Con l’autore interverranno Maurizio Mosetti, Eugenio Ragni e Gabriele Scalessa. (Franco Onorati)

---

Il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ha il piacere di annunciare che il 28 gennaio alle ore 17:00, nella Sala Conferenze della Banca G. Toniolo, in via S. Silvestri 113, a Genzano, si terrà la presentazione del volume di Dimitri Ticconi, pubblicato da Gangemi Editore "Tommaso Mattei 1652-1726. Un architetto romano tra '600 e '700". Col coordinamento di Flavio Napoleoni, interverranno Marcello Fagiolo, Luigi Londei, Stella Rudolph. (Centro Studi Cultura e Immagine di Roma)

---

Venerdì 27 gennaio alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la conferenza “Quando l’Antica Roma fu scossa dal terremoto”, di Romolo Augusto Staccioli. (Fondazione Marco Besso)

---

Presentazione del volume “Sul Tevere. Storie e segreti del Fiume di Roma” di Sandro Bari, edito da Edilazio, giovedì 26 gennaio alle ore 17:15, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11. Intervengono: Marco Onofrio e Marco Ravaglioli. Coordina: Mariarita Pocino. A conclusione dell’incontro il maestro Anton Giulio Perugini eseguirà al pianoforte alcuni brani legati al Tevere. (Fondazione Marco Besso)

---

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, per il ciclo "Il 996 da Roma all'Europa" a cura di Marcello Teodonio, in occasione della giornata della memoria, presenta un capolavoro della letteratura romanesca del Novecento "Li Romani in Russia" di Elia Marcelli, con Stefano Messina. Appuntamento per mercoledì 25 gennaio alle ore 16:30, al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52. L'ingresso sarà libero. (Laura Biancini)

---

L’Associazione Roma Tiberina, che è tra i promotori e organizzatori della Manifestazione in ricordo della Battaglia di Nikolajewka giunta alla XVII edizione, invita a partecipare alle celebrazioni della ricorrenza che prevede: sabato 21 gennaio alle ore 17 nella Sala Conferenze dell’Istituto “SS.Vergine” in via Cassia 735 (Tomba di Nerone), Conferenza storica del Gen.B.Alpina Tullio Vidulich: “Tutti i vivi all’assalto!", L’ultima speranza per i soldati dell’ARMIR, il 26 gennaio 1943.
Domenica 22 gennaio, invece, dalle ore 9,30 nel Giardino dei Caduti e Dispersi sul Fronte Russo, in via Cassia 737, la manifestazione prevede:
Ritrovo dei partecipanti, Sfilata coordinata dal Bers. Ten. Massimo Flumeri fino al Giardino dei Caduti sul Fronte Russo accompagnati dalla Fanfara dei Bersaglieri, Alzabandiera, Inno Nazionale, Saluti delle Autorità, Deposizione Corona, Silenzio. Infine, S.Messa al Campo officiata da mons. Giacomino Feminò con don Mario Parmigiani. (Francesca Di Castro)

---

Si ricorda ai soci che martedì 17 gennaio 2017 alle ore 16:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la conferenza “I poeti augustei e gli orti di Mecenate”, di Filippo Coarelli. (Fondazione Marco Besso)

---

Si invitano i soci del Gruppo, il 31 gennaio 2017 alle ore 17:30 presso biblioteca della Camera dei Deputati, alla presentazione del volume "I Giardini dei Minimi di S. Francesco di Paola. La fortuna europea della Calabria, a Roma, in Francia" di Carla Benocci. (Carla Benocci)

---

Lunedì 16 gennaio alle ore 16:00 presso la Sala degli atti Parlamentari della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", a piazza della Minerva 38, si terrà la presentazione del volume "La biblioteca del Senato di Gaetano Koch a Palazzo Madama. Torino, Firenze, Roma 1848 - 1948", edito da Gangemi Editore. Interverranno Giuseppe Filippetta e Sandro Bulgarelli del Senato della Repubblica, Gian Paolo Consoli del Politecnico di Bari e Andrea De Pasquale della Biblioteca nazionale centrale di Roma. (Gangemi Editore)

---

Si riporta il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 5 gennaio, come sempre alle 16:30 nella Sala Capitolare del Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42. L’incontro prevede in apertura la rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie “I puntini sulle i” del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà la presentazione del poema epico in sonetti nel dialetto romano di Arnaldo Salustri “Er racconto de La Guera de Troia, edizioni PAGINE 2016, a cura di Andrea Di Battista, con un intervento di Franco Onorati, membro del Centro Studi G.G. Belli. Nella Sala Capitolare è possibile visitare la Mostra “Venite adoremus”, a cura dell’Associazione Italiana Cultori di Immaginette Sacre. L’ingresso è libero e ogni presenza è gradita. (Francesca Di Castro e Sandro Bari)

2016

In occasione della serie di convegni "Roma, Tevere, Litorale. 3000 anni di storia, le sfide del futuro" promossi da British School at Rome, CROMA - Università Roma Tre, École française de Rome e da Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma in collaborazione con CITERA - Sapienza Università di Roma, s'invitano i soci del Gruppo a partecipare al prossimo incontro "Aspetti urbanistici per la progettazione della città contemporanea", che si terrà giovedì 15 dicembre alle ore 16:00 presso la Fondazione Besso, a largo di Torre Argentina 11. In programma:
Luca Zevi della Sapienza Università di Roma-Tevere Eterno con "Dopo l’urbanistica prescrittiva: nei meandri di una disciplina in cerca d’autore". Achille Ippolito della Sapienza Università di Roma con "Il paesaggio urbano contemporaneo: tematiche connesse ai fiumi". Keti Lelo dell'Università degli studi Roma Tre-CROMA con "Dinamiche urbane e distanze sociali a Roma". (Fondazione Marco Besso)

---

Mercoledì 14 dicembre alle ore 16:30, al Teatro Argentina, a largo di Torre Argentina 52, Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, per il ciclo a cura di Marcello Teodonio "Il 996 da Roma all'Europa", presenta: "Omaggio a Shakespeare. Letture tra Roma e Napoli" di Laura Biancini, con Annalisa Di Nola, Angelo Maggi e Maurizio Mosetti. L'ingresso sarà libero.
(comunicazione di Laura Biancini)

---

Si invitano i soci del Gruppo, mercoledì 21 dicembre alle ore 17:30, all'inaugurazione del "Braccio Nuovo" dei Musei Vaticani che, completamente rinnovato, riaprirà le sue porte dopo un lungo periodo di restauro. Sarà anche l’occasione per salutare il professore Antonio Paolucci che lascia la direzione dei Musei Vaticani. (Collezione Arte Contemporanea Musei Vaticani)

---

In occasione delle prossime festività, l’Associazione Roma Tiberina organizza il Salotto Romano di Natale che offre ai suoi frequentatori un Concerto eseguito dal Quartetto di Clarinetti “Ernesto Cavallini” della Banda dell’Esercito Italiano. L’incontro in via eccezionale si svolgerà martedì 13 dicembre alle ore 17:00, come sempre nel Chiostro della Minerva, Sala Capitolare, piazza della Minerva 42. Nel corso del concerto gli attori Renato Merlino, Enrico Pozzi e Angelo Blasetti proporranno brani e letture natalizie. Nella Sala Capitolare, inoltre, è possibile visitare la Mostra “Venite adoremus”, a cura dell’Associazione Italiana Cultori di Immaginette Sacre. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

S'invitano i soci del Gruppo alla giornata commemorativa "Intorno alle discipline del libro. In ricordo di Antonella Orlandi", che si terrà presso la Biblioteca Angelica giovedì 15 dicembre alle ore 16:30. (Marco Guardo)

---

Si ricorda ai sodali del Gruppo l'invito per le prossime due conferenze del ciclo Banchetti e vivande nel Rinascimento a Roma, che si terranno martedì 6 dicembre alle ore 17:00 presso la Fondazione Marco Besso: "Dalla mensa pontificia alla tavola dei letterati" di Maria Grazia Blasio e "A tavola con i frati" di Antonella Mazzon. (Anna Modigliani)

---

Sabato 3 dicembre alle ore 17:00, presso la Sala Nobile di Palazzo Savelli ad Albano Laziale, in piazza della Costituente 1, si terrà la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria al nostro sodale Alberto Crielesi - con le nostre congratulazioni! -. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

La rivista Archivum Historiae Pontificiae, AHP, in collaborazione con la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, organizza la Giornata di Studi “Leone III, Roma e l’età carolingia" che si terrà il 2 dicembre, dalle ore 10:00, presso la Pontificia Università Gregoriana, a Piazza della Pilotta, 4. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

S'invitano i soci del Gruppo a partecipare, giovedì 1° dicembre alle ore 16:30 presso villa Falconieri, in via Borromini 5, a Frascati, all'incontro "Tuscolo tra ricerca e valorizzazione, aggiornamento sugli importanti scavi della Scuola spagnola di Roma". (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Si ricorda a tutti i soci del Gruppo l'invito al Salotto Romano, che avrà luogo giovedì 1° dicembre, come sempre alle ore 16:30 presso il Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42, nella cinquecentesca Sala dei Papi. L’incontro prevede la presentazione agli Autori e al pubblico dell’edizione 2017 della Strenna "L’Apollo buongustaio", Almanacco gastronomico ideato nel 1960 da Mario dell’Arco, che quest’anno presenta ben 41 autori in un viaggio letterario attraverso i fasti della memoria del gusto. Saranno presenti i Curatori della Strenna, Franco Onorati, Ugo Onorati, Francesca Di Castro e Sandro Bari. (Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

Martedì 29 novembre, alle ore 17:00 presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, Roma nel Rinascimento in collaborazione con la Fondazione Marco Besso ha il piacere di invitare i soci del Gruppo alla conferenza di Anna Modigliani "Banchetti e potere nel Rinascimento a Roma”. (Anna Modigliani)

---

Giovedì 1 dicembre presso la Sala Capitolare del Convento della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, alle ore 17:30, si terrà la presentazione del volume "Enrico VIII e lo scisma anglicano. Un manoscritto inedito secentesco”, a cura di Antonio Casu, Carla Benocci e Gabriele Ingegneri. Coordina Rocco Pezzimenti, saranno presenti i curatori. (Carla Benocci)

---

Martedì 22 Novembre alle ore 17:00, presso la Sala Ovale dell'Archivio Storico Capitolino in Piazza dell'Orologio, 4, Alberto Asor Rosa e Marino Sinibaldi presentano "Il secolo lungo di Carlo Muscetta. Le carte, le lettere e i libri" di Vincenzo Frustaci. Modera Franco Onorati. Sarà presente l'autore. (Franco Onorati e Laura Biancini)

---

Giovedì 17 novembre, alle ore 18:00 (e non alle 18:30 come è indicato sull'invito), presso la Libreria Koob in via Luigi Poletti 2, presentazione del romanzo di Donatella Paradisi "La bustaia”. Presentano Marcello Teodonio e Laura Biancini. Musiche di Fausto D'Angelo e letture di Giancarlo de Cristofaro. (Laura Biancini)

---

Giovedì 17 novembre alle ore 17:00 presso la Casa delle Imprese Cna, in via Vascarelle 54 ad Albano Laziale, si terrà un incontro e un confronto, in un periodo di forti cambiamenti economici e sociali, sul tema: "L’identità culturale e il dialetto nei Castelli Romani”. (Ugo Onorati)

---

Si sottopone all'attenzione del Gruppo, accompagnata da una sintesi di presentazione, la relazione definitiva di Ferruccio Ferruzzi su: «L’organizzazione della tutela dei beni culturali e la sua riforma alla luce della Costituzione». (Donato Tamblé)

---

Giovedí 17 novembre alle ore 17:00, presso la Fondazione Camillo Caetani in via delle Botteghe Oscure, 32, verrà presentato il “Bollettino dei Musei Comunali di Roma” n.s. XXIX 2015. Il volume sarà presentato dall'arch. Francesco Scoppola. (Lucia Stefanelli)

---

Dopo l'inaugurazione del centro congressi "La Nuvola" di Massimiliano Fuksas, e le polemiche che l'hanno preceduta, si sottopone all'attenzione dei soci uno studio analitico di Marcello Fagiolo, apparso cinque anni fa ma di straordinaria attualità, sulla "leggerezza" dell'architettura: "Le Leggi della Leggerezza: idee e proposte del Movimento Moderno". (Marcello Fagiolo)

---

Mercoledì 16 novembre alle ore 17:00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore di Roma, via Giulia 142, presentazione del libro "Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane", di Maria Barbara Guerrieri Borsoi, pubblicato da Gangemi editore.

---

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, per il ciclo "Il 996 da Roma all'Europa" a cura di Marcello Teodonio, presenta: Davide Pettinicchio "Li morti de Roma. Morte, memoria, sepolcri, cimiteri" con letture di Maurizio Mosetti e Ariele Vincenti. L'appuntamento è fissato per mercoledì 2 novembre alle ore 16:30 al Teatro Argentina, a largo di Torre Argentina 52. L'ingresso è libero. (Laura Biancini)

---

Si invitano i soci del Gruppo a partecipare, il 28 ottobre prossimo, presso l'Archivio di Stato di Roma nella Sala Alessandrina di corso Rinascimento 40, al convegno "Verità e memoria". (Donato Tamblé)

---

Giovedì 3 novembre alle ore 16,30, in occasione del decennale della sua fondazione, l’Associazione Roma Tiberina nell’ambito del consueto incontro mensile del Salotto Romano propone un programma particolarmente ricco che ripercorre “Le battaglie perse e le battaglie vinte in dieci anni di sogni e di utopie”. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Si invitano i soci del Gruppo a partecipare all'incontro d'Arte che si terrà 27 ottobre alle ore 18:00 a Palazzo della Consulta in piazza del Quirinale 41 "Architettura, città e Stato. La Consulta e le architetture del Quirinale nell’opera di Ferdinando Fuga". Si prega dare riscontro al numero telefonico 06 6798850 entro il 26 ottobre. (Accademia di San Luca)

---

In occasione della Cerimonia Inaugurale del 34° Anno Accademico dell'Università di Castel Sant'Angelo dell’UNLA, si allega da parte del Presidente, l'On. Vitaliano Gemelli, l'invito alla Manifestazione che si terrà il giorno 25 ottobre alle ore 10,30, presso il Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana: il giornalista Marco Ravaglioli presenterà la Lectio Magistralis “Gli innamorati di Roma al Caffè Greco”.
(Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo)

---

Venerdì 18 novembre alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso a largo di Torre Argentina 11,  Vitaliano Tiberia è lieto di invitare i consoci del Gruppo alla presentazione dell'Album di riproduzioni di disegni, che 23 artisti hanno dedicato al Giubileo della Misericordia.

---

Si invitano i soci del Gruppo a partecipare, martedì 25 ottobre presso la Fondazione Marco Besso a largo di Torre Argentina 11, alla conferenza di Romolo Augusto Staccioli "Quando l'antica Roma inventò i marines".
(comunicazione di Fondazione Marco Besso)

---

Si invitano i soci del Gruppo a partecipare al Convegno internazionale "Florence 1966-2016. Resilience of art cities to natural catastrophes: the role of Academies" che si terrà nella sede dell’Accademia dei Lincei, a Palazzo Corsini in via della Lugara 10, nei giorni 11-13 e 24 ottobre.
Si ricorda che nel corso della prima giornata è prevista la traduzione simultanea. Inoltre si prega di confermare la partecipazione al seguente indirizzo: marsili@lincei.it

---

Sabato 15 ottobre alle ore 21.00, Andrea Panfili invita tutti gli amici del Gruppo dei Romanisti al concerto d’organo che terrà nella chiesa di Santa Maria della Scala "Bach e i compositori italiani". Per l’occasione eseguirà sull’organo Carlo Vegezzi Bossi del 1908 musiche di Johann Sebastian Bach e di autori italiani suoi contemporanei come Zipoli, Pergolesi e padre Martini.

---

Mercoledì 12 ottobre alle ore 17.00, la Fondazione Marco Besso e la casa editrice il Cubo hanno il piacere di invitare i Romanisti alla presentazione del libro “Er vangelo siconno Matteo” di Giuseppe Caterbi, edizione e studio linguistico a cura di Luigi Matt. Interverranno Claudio Giovanardi e Marcello Teodonio, coordinerà Laura Biancini. (Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 6 ottobre alle ore 16,30 l'Associazione culturale Roma Tiberina invita tutti i soci del Gruppo al Salotto Romano. Appuntamento come sempre nella Sala dei Papi del Palazzo dei Domenicani nel chiostro di Santa Maria della Minerva, in piazza della Minerva 42. Il programma prevede:
"I puntini sulle i”, l’usuale lectio brevis del prof. Romolo Augusto Staccioli, docente di Etruscologia e Epigrafia Antica all’Università La Sapienza di Roma, Presidente dell’Archeo Club sezione di Roma;
“In Veste Romana”, breve guida alla scoperta dell’abbigliamento nella Roma Imperiale a cura del Laboratorio ROMACOSTUMI;
Gli interventi dei Poeti presenti in Sala con le loro composizioni e le comunicazioni dei partecipanti sulle attività culturali in corso. (Francesca Di Castro)

---

Per il ciclo Cronache dal Medioevo, oggi 26 settembre alle ore 21,10 su Rai Storia (canale 54 del Digitale Terrestre), verrà trasmesso "Cola Di Rienzo, il tribuno del popolo". L'approfondimento, curato dal presidente del nostro Gruppo Tommaso di Carpegna Falconieri, racconta dell'8 ottobre 1354, quando Cola di Rienzo, capopopolo, leader politico in disgrazia, si barrica in Campidoglio nel Palazzo dei Senatori e viene catturato, e dunque linciato dopo un tentativo di fuga. La cronaca di quel giorno violento per spiegare e capire la personalità di Cola di Rienzo.

---

Giovedì 29 settembre alle ore 17,30, al Museo di Roma in Trastevere, in piazza Sant’Egidio, si terrà l’incontro dal titolo “Ricordando Alberto Arcioni” in ricordo del medico, scrittore e poeta recentemente scomparso. Vi parteciperanno come relatori i sodali Ugo Onorati, Willy Pocino e Sandro Bari.
L’evento ha il patrocinio dell’Assessorato alla Crescita culturale di Roma. (Sandro Bari)

---

Giovedì 29 settembre alla Fondazione Marco Besso, largo di Torre Argentina, 11, si terrà la conferenza della Società Italiana di Geologia Ambientale "I Geositi di Roma Capitale. Divagazioni geologiche e geoarcheologiche della città di Roma". Appuntamento dalle ore 15,00 alle 19,00. (Fondazione Marco Besso)

---

Il giorno 22 settembre alle ore 18,30, grazie alla Fondazione Ludovico degli Uberti, al Museo Boncompagni Ludovisi in via Boncompagni 18, sarà inaugurata la mostra "Architettura e Paesaggio - Ludovico degli Uberti". (Donato Tamblé)

---

Sempre in occasione del ciclo "Letture lungo il fiume", al Bibliobar di Lungotevere Castello, piazza Adriana, 2, mercoledì 21 settembre alle ore 18,30, si terrà il duplice incontro con Aldo Onorati, autore de “La voce e la memoria. Interviste a personaggi del Novecento” (EdiLet) e con Orlando Trinchi, autore di “Giorgio Manganelli e il mondo infero” (EdiLet). Dialogherà con gli autori Marco Onofrio. Letture a cura di Laura Colombo. (Mariarita Pocino)

---

Mercoledì 21 settembre alle ore 16,30, a Palazzo Besso, largo di Torre Argentina, 11, la Fondazione Marco Besso e l'Archeoclub D'Italia - sede di Roma hanno il piacere di invitare i soci del Gruppo alla conferenza tenuta da Romolo Augusto Staccioli "Femminicidi noti e meno noti nell'antica Roma". (Fondazione Marco Besso)

---

Si ricorda a tutti i soci che nell'ambito delle manifestazioni "Jubilaeum Exhibition", a Palazzo Ferrajoli, piazza Colonna, 355, sabato 10 settembre alle ore 17,00, il professore Francesco Sisinni tratterà del Giubileo, durante la presentazione del suo libro "In Viaggio: pellegrinaggi e giubilei del popolo di Dio", edito da Città Nuova. (Rocchina Manzella)

---

Le associazioni "Il bene comune della Terra" e "Archeoclub - Colli Albani" hanno il piacere di invitare i soci del Gruppo sabato 9 luglio presso la Cantina For de Porta, situata a Marino in piazza Garibaldi, all'iniziativa culturale "La cucina del Belli". Appuntamento alle ore 20,00. Comunicato stampa e Locandina.  (Ugo Onorati)

---

Il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ricorda ai soci del Gruppo l'incontro che si svolgerà venerdì 1° luglio alle ore 19,00 nel Parco della Villa "Il Vascello" (via di San Pancrazio 8) sul tema "Il Gianicolo della sacralità e della memoria", in occasione della pubblicazione del volume a cura di Carla Benocci e Marcello Fagiolo, edito da Artemide Edizioni, "Gianicolo: il colle aureo della cultura internazionale". (Marcello Fagiolo)

---

Il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ha il piacere di invitare tutti i soci presso la Sala Dante – Istituto Centrale per la Grafica (Via Poli, 54), giovedì 30 giugno alle ore 17,30, alla presentazione del volume di Erminia Gentile Ortona e Mirco Modolo, edito da De Luca Editori d’Arte, "Caylus e la riscoperta della pittura antica. Attraverso gli acquarelli di Pietro Santi Bartoli per Luigi XIV. Genesi del primo libro di storia dell’arte a colori". Per la scheda dettagliata clicca qui. (Marcello Fagiolo)

---

Care Amiche e cari Amici,
vi comunico che il nuovo Albo dei Romanisti può essere ritirato presso Manuel Risco della Fondazione Besso, a largo di Torre Argentina n. 11. Alcune copie potranno essere ritirate presso Alda Spotti il giorno 22 giugno durante il nostro incontro di via Margutta in occasione della consegna della Strenna dei Romanisti.
Coloro i quali si trovassero impossibilitati a ritirare l’Albo sono pregati di comunicarmelo tempestivamente, in modo che si possa procedere all’invio per posta.
Un cordiale saluto,
Tommaso di Carpegna Falconieri

---

Per festeggiare la consegna degli articoli estratti dalla Strenna dei Romanisti 2016 agli autori si invitano i soci del Gruppo a partecipare al "Concerto a sorpresa per la Strenna dei Romanisti: Musica nelle parole". Appuntamento fissato per il 22 giugno alle ore 18,00 nel Cortile di via Margutta 51/a. (Francesco Piccolo)

---

Si ricorda ai sodali l'appuntamento di mercoledì 15 giugno, alle ore 19,00, al Bibliobar di Lungotevere Castello (piazza Adriana 2) con il ciclo "Letture lungo il fiume: incontro con Franco Onorati, giornalista, autore di Pagine belliane. Elzeviri". (Mariarita Pocino)

---

Si informano i sodali del Gruppo che lunedì 6 giugno, nell’ambito dei Colloquia 2016 della Sezione musicologica del Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali dell’Università degli Studi La Sapienza, alle ore 17,00 presso l’aula di Storia della musica «Nino Pirrotta» (Piazza Aldo Moro, 5 - edificio di Lettere e Filosofia, IV piano) Fabrizio Della Seta (Università di Pavia-Cremona), Giuseppe Monsagrati (Sapienza Università di Roma) e Mauro Tosti Croce (MiBACT - Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio) presenteranno il volume "Verdi e Roma", curato da Olga Jesurum, edito dall’Accademia Nazionale dei Lincei (Roma 2015) e dedicato alla memoria di Pierluigi Petrobelli. (Donato Tamblé)

---

Si avvisano i soci del Gruppo che il Salotto Romano, prima dell’intervallo per le ferie estive, avrà luogo giovedì 16 giugno, come sempre alle 16,30 nel Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, in piazza della Minerva 42. L’incontro si aprirà con l’usuale rubrica “I puntini sulle i” (curiosità e luoghi comuni di ieri e di oggi) a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, docente di Epigrafia antica, presidente dell’ArcheoClub Sede di Roma. In seguito, la dott.ssa Laura Gigli, storica dell’Arte, già presidente del Gruppo dei Romanisti, accompagnerà il pubblico in una visita guidata agli affreschi restaurati del Chiostro della Minerva, preceduta da una sintesi storica con proiezione di immagini esclusive. Nella Sala Capitolare si potrà inoltre visitare la Mostra di Immagini storiche sull’Ordine dei Predicatori, che inaugurata il 28 maggio durerà fino al 3 luglio, con orario 9-12,30, 16-19. L’ingresso e la partecipazione sono liberi. (Francesca Di Castro)

---

Si ricorda ai soci del Gruppo che lunedì 20 giugno si terrà nella basilica di San Nicola in Carcere, a via del Teatro di Marcello (a partire dalle ore 17,45), la presentazione del volume "Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, XV/2015". (Vitaliano Tiberia)

---

Si ricorda ai soci del Gruppo che lunedì 6 giugno si terrà a Palazzo Besso, a partire dalle ore 17,00, la presentazione del Catalogo "La Collezione della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon Dipinti e Sculture", edito da Scripta Manent Edizioni. (Vitaliano Tiberia)

---

Martedì 31 maggio, alle ore 17,00 al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli (nell’ambito della rassegna "Il 996 da Roma all’Europa", a cura di Marcello Teodonio) presenta la conferenza "Il testimonio delle orecchie. Leggere Belli". (Laura Biancini)

---

Si rendono partecipi i sodali dell'iniziativa prevista per venerdì 27 maggio promossa dal circolo Archeoclub "Colli Albani" e dal suo presidente Ugo Onorati: "Visita guidata al bosco di Marino e cena d’epoca a base di cibi latini". Clicca qui per il comunicato stampa

---

Si avvisano i soci del Gruppo che è attivo il sito sul nostro sodale Livio Jannattoni, scomparso nel 1992. (Laura Bassotti)

---

Si ricorda ai soci che giovedì 19 maggio, alle ore 17,30, alla Fondazione Marco Besso (largo di Torre Argentina 11) si terrà la presentazione del volume "Pagine belliane. Elzeviri" di Franco Onorati. Interventi di Tommaso di Carpegna Falconieri, Donato Tamblé, Andrea Panfili, e letture a cura di Maurizio Mosetti. (Laura Biancini)

---

In occasione del Maggio dei libri 2016, giovedì 5 e giovedì 19 maggio, l’Istituto Nazionale di Studi Romani propone due pomeriggi di Letture belliane nel chiostro dell’ex convento dei Santi Bonifacio e Alessio. "Poeti a confronto. Giuseppe Gioachino Belli, Dante Alighieri, Giacomo Leopardi", a cura di Marcello Teodonio. Qui il programma dettagliato. (Laura Biancini e Marcello Teodonio)

---

L'Associazione culturale Roma Tiberina è lieta di invitare il Gruppo al prossimo appuntamento con il Salotto Romano, che si svolgerà giovedì 5 maggio alle 16,30 come sempre nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani alla Minerva, in piazza della Minerva 42. Il programma prevede: la consueta rubrica di curiosità e aneddoti “I puntini sulle i” a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, insigne archeologo ed epigrafista; la consegna del Premio di Arti Sacre “Beato Angelico” 2016, assegnato quest’anno al celebre scultore Alfiero Nena da parte della Giuria composta da Carlo Piola Caselli (Presidente), Francesca Di Castro, Delfina Ducci, Brigida Mascitti, Graziano Motta, Tiziana Todi; gli interventi dei Poeti presenti in Sala con le loro composizioni; notizie e comunicazioni dei partecipanti sulle attività culturali in corso. (Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

Breve servizio sul TGR Lazio Edizione della notte del 23 aprile a proposito della consegna al commissario capitolino Tronca della nuova Strenna dei Romanisti (77esima edizione). Il servizio è visibile al minuto 2:49. (Andrea Marini)

---

Martedì 26 aprile, alle ore 17,00 al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli (nell’ambito della rassegna "Il 996 da Roma all’Europa", a cura di Marcello Teodonio) presenta la conferenza di Giorgio Monari “Er Zanto re Ddàvide. Il Davide di Belli: la fionda, l’arpa ed altri arnesi”. Letture di Annalisa Di Nola, ingresso libero. (Laura Biancini)

---

Si ricorda che in occasione del Natale di Roma, il 21 e 22 aprile, lungo le banchine del Tevere tra Ponte Mazzini e Ponte Sisto, sarà inaugurata "Triumphs and Laments", l'opera dell'artista sudafricano William Kentrige che ripercorre le tappe della storia di Roma. Per l'occasione, nell'ambito del progetto "L'arte contemporanea ispirata dalla Città Eterna", sono previsti concerti inaugurali del compositore Philip Miller e di compositori italiani emergenti. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

In occasione del 2769˚ Natale di Roma, mercoledì 20 aprile, dalle 16.00 alle 19.00, nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini a piazza del Campidoglio, si terrà la maratona di lettura di sonetti di Belli “E a che te serve poi sto scrive e legge?... La nascita de Roma”. Evento organizzato da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Archivio Storico Capitolino e Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli. A cura di Marcello Teodonio e Vincenzo Frustaci. (Laura Biancini)

---

Giovedì 14 aprile alle ore 17,00, presso la Fondazione Marco Besso, si terrà l'incontro in omaggio a Giorgio Vigolo, in cui saranno presentate le ristampe dei suoi volumi "Il genio del Belli" e "Le notti romane". Interverranno Pietro Gibellini, Marcello Teodonio e Magda Vigilante.
A cura di Fondazione Marco Besso e Centro studi Giuseppe Gioachino Belli.

---

Martedì 12 aprile 2016, alle ore 17,30, alla Fondazione Marco Besso, Largo di Torre Argentina, 11, la Casa Editrice Edilazio ha il piacere di invitarvi alla presentazione del volume "Le chiese di Roma da non perdere" di Mariarita Pocino. Sono previsti interventi di Gianni Maritati e Danilo Mazzoleni, e intermezzi musicali (Caccini, Ave Maria; Vivaldi, Domine Deus; Bach, Aria dalla Suite n. 3; Puccini, Salve Regina; Mozart, Alleluja) a cura del maestro Anton Giulio Perugini e del soprano Bibiana Carusi. Gradita cortese conferma. (Mariarita Pocino)

---

Si sottopone all'interesse del Gruppo il Convegno internazionale di studi "La conservazione del giardino storico. Teoria e prassi" che si terrà mercoledì 6 e giovedì 7 aprile nell'Aula Magna della Facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza (via A. Gramsci, 53). Venerdì 8 aprile, visita al polo museale Villa Lante, a Bagnaia, frazione di Viterbo. Programma dettagliato 1. Programma dettagliato 2. (Massimo de Vico Fallani)

---

Si ricorda ai sodali il programma del Salotto Romano che si svolgerà giovedì 7 aprile, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani alla Minerva. L’incontro prevede: “I puntini sulle i”, l’usuale lectio brevis del prof. Romolo Augusto Staccioli, già docente di Etruscologia e Epigrafia Antica all’Università La Sapienza di Roma, Presidente dell’Archeo Club sezione di Roma. “La PAX ROMANA - Augusto e Costantino a confronto”, presentazione del libro “Costantino - l’imperatore visionario” di Gianni Fazzini e Caterina Lucarelli (Ed. Greco&Greco, Milano), con gli interventi degli Autori e del prof. R.A.Staccioli, introdotti da Sandro Bari. Spazio dedicato ai Poeti presenti in Sala, che potranno recitare una loro composizione. Con l’occasione si potranno consegnare le poesie partecipanti al Premio di Poesia romanesca Romeo Collalti, XXXIV Edizione, del quale verrà trasmesso a breve il Regolamento. Si ricorda che l’ingresso è libero, aperto a tutti gli amanti della Romanità in ogni sua forma di espressione. (Francesca di Castro e Sandro Bari)

---

Venerdì 18 marzo alle ore 15,30, all'Istituto Sturzo, si terrà un incontro sul tema Al cuore della storia d'Italia: l'Archivio Andreotti. Il caso Gramsci. La manifestazione è organizzata nell'ambito dell'iniziativa ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) ISPIRATI DAGLI ARCHIVI. (Donato Tamblé)

---

Giovedì 14 aprile 2016, alle ore 17,00 al Museo dell'Omeopatia (Piazza Navona, 49), la Fondazione Negro per l'omeopatia - Roma Onlus e la Iacobellieditore presenteranno il volume Lettere e diari dal fronte e dalla prigionia (1915-1918) di Giuseppe Ceccarelli (Ceccarius). A cura di Laura Biancini, interverranno Roberto Di Giovan Paolo, Francesco Negro e Laura Biancini. (Letizia Apolloni Ceccarelli)

---

Martedì 22 marzo 2016 la Casa Editrice Edilazio organizza, alle ore 18,00 presso “Per Roma” in via Nazionale, 66 (di fronte al Palazzo delle Esposizioni), la presentazione del volume Giorgio Caproni e Roma di Marco Onofrio. Interverranno Rino Caputo, Paolo D’Achille e Marco Ravaglioli. Gradita cortese conferma. (Mariarita Pocino)

---

Martedì 15 marzo 2016, alle ore 17,30, nella sede della Fondazione Marco Besso, a Largo di Torre Argentina, 11, si terrà la seconda presentazione del libro Il gladiatore e la rusalka, Roma nella poesia russa dell’800. Un progetto di Rita Giuliani, a cura di Rita Giuliani e Paola Buoncristiano. Presentano l'opera Laura Biancini, Sylvie Richterova e Marcello Teodonio. (Fondazione Marco Besso)

---

Mercoledì 9 marzo 2016, alle ore 17,00, presso la Sala Verdi del Complesso del Vittoriano (Roma, via San Pietro in Carcere), si svolgerà la presentazione dei volumi Vincenzo d’Errico. Il carteggio dell’esilio (1850-1855) a cura di Valeria Verrastro e Michela Ginnetti (Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2015).
La manifestazione avrà inizio con i saluti di Mario Saluzzi (conservatore della Pinacoteca C. d’Errico), Michele Mastro (sindaco di Palazzo San Gervasio) e Piero Lacorazza (presidente Consiglio regionale della Basilicata). Interverranno i prof. Romano Ugolini (presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano), Giuseppe Monsagrati (Istituto per la storia del Risorgimento italiano), Donato Tamblé (Società italiana di storia militare) e Giampaolo D’Andrea (capo Gabinetto Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo). Saranno presenti le curatrici dei volumi. (Donato Tamblé)

---

Giovedì 3 marzo  2016 alle ore 16,30 nella consueta sede del Chiostro della Minerva (piazza della Minerva 42), l’Associazione Roma Tiberina di Sandro Bari e Francesca Di Castro presenta il Salotto Romano dedicato a I Briganti laziali – Testimonianze incise di un’immagine, a cura di Renato Mammucari con introduzione d Sandro Bari e interventi di Luigi Sellaroli e Francesca Di Castro. Il prof. Romolo Augusto Staccioli aprirà l’incontro con l’ormai famosa rubrica I puntini sulle i – Curiosità, luoghi comuni e banalità di ieri e di oggi. (Francesca Di Castro)

---

Lunedì 29 febbraio 2016 alle ore 16,00, presso il Senato della Repubblica (ingresso piazza della Minerva 38), nell’ambito del ciclo di conferenze dedicate a Roma – Quattro incontri di riflessione per conoscere un’attualità fatta di secoli – , i Senatori PD presentano Fiume? Ma ‘ndo’ sta? Presiede la Senatrice Daniela Valentini; intervengono: Sen. Luigi Zanda, On.le Roberto Morassut candidato Sindaco di Roma, Dr. Maurizio Gubbiotti Commissario straordinario Roma Natura, i Presidenti dell’Accademia Romanesca e del Centro Cultura G.G. Belli, Sandro Bari Presidente del Comitato per il Tevere e Direttore della rivista Voce Romana e Francesca Di Castro, consulente paesaggista socio AIAPP, Ass. Italiana Architettura del Paesaggio. (Francesca Di Castro)

---

Venerdì 4 marzo 2016, ore 17,00, al Teatro Argentina (largo di Torre Argentina 52) il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli presenta: IL 996 Da Roma all’Europa. La stagione romanesca di Leonardo Sciascia fra Pasolini e Dell’arco.
A cura di Marcello Teodonio, interverranno Franco Onorati (curatore del carteggio fra lo scrittore siciliano e il poeta romano), Claudio Giovanardi, Giuseppe Modica, Carolina Marconi e Flavia Matitti. Letture di Maurizio Mosetti. Ingresso libero. (Laura Biancini)

---

Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 18,00, nel punto Einaudi di via Labicana, 114, si terrà la presentazione del libro Il gladiatore e la rusalka, Roma nella poesia russa dell'800. Un progetto di Rita Giuliani, a cura di Rita Giuliani e Paola Buoncristiano. (Franco Onorati)

---

Giovedì 25 e venerdì 26 febbraio 2016, presso l'AAMOD in via Ostiense, 106 dalle 14,30 alle 20,00, si terrà la rassegna cinematografica Il Cinema comico e la grande guerra. Il convegno è organizzato dalla Soprintendenza archivistica, dalla Fondazione Archivio audiovisivo AAMOD, dal Centro sperimentale di cinematografia, con il patrocinio della Società Italiana di Storia Militare. (Donato Tamblé)

---

S'informano i soci che dal 24 febbraio 2016 è attiva la pagina ufficiale Facebook del Gruppo dei Romanisti. Preghiamo tutti i sodali di seguirci e mettere "Mi piace" alla suddetta pagina, grazie.

---

Dall'8 settembre 2015 è iniziata l'immissione online dei volumi della Strenna! E' possibile consultarli e scaricarli liberamente accedendo alla pagina Strenna/Ogni annata apribile.

---

Giovedì 25 febbraio 2016 alle ore 17,00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, piazza della Chiesa Nuova 18, verrà presentato il libro di Vincenco Tizzani Effemeridi romane, vol.I, 1828-1860, a cura di G.M. Croce, Roma, Gangemi, 2015. (Franco Onorati)

---

Mercoledì 24 febbraio 2016 alle ore 17,00 nella Biblioteca Apostolica Vaticana verrà presentata Misericordiae vultus, stampa artistica celebrativa del giubileo straordinario della Misericordia disegnata da Pierluigi Isola e disegnata da Patrizio Di Sciullo, a cura di Barbara Jatta e Ambrogio M. Piazzoni. (Barbara Jatta)

---

Lunedì 15 febbraio 2016 alle ore 16,30 nella sala Igea di palazzo Mattei di Paganica, piazza della Enciclopedia italiana, 4, si terrà l'incontro I seminari del Biografico. Roma rinascimentale nel Dizionario biografico degli italiani. (Marco Guardo)

---

Giovedì 4 febbraio 2016 alle ore 16,30 nella Sala dei Papi, Chiostro del Convento dei Domenicani, Santa Maria sopra Minerva, avrà luogo il Salotto romano. Il programma prevede la consueta rubrica del nostro prof. Romolo Augusto Staccioli, “I puntini sulle i”, e la presentazione dell'ultimo libro di poesie di Francesca Di Castro Un verso strappato con gli interventi di Laura Biancini, del critico Plinio Perilli e del nostro Edoardo Sassi. Letture dell’attore Angelo Blasetti. (Francesca Di Castro)

---

Sabato 23 gennaio 2016 alle ore 17,30 nella Sala Conferenze dell’Istituto “SS.Vergine” in via Cassia 735, in occasione del 73° Anniversario della Battaglia di Nikolajewka avrà luogo la Conferenza storica, tenuta dal Generale di Brigata degli Alpini (R.) Tullio Vidulich dal titolo Gli Eroi della steppa C.S.I.R. – A.R.M.I.R. 1941-1943. Domenica 24 alle ore 10,15 nel Parco dei Caduti in Russia, in via Cassia 737 (Tomba di Nerone), continueranno le manifestazioni commemorative con la Sfilata militare, l’Alzabandiera, la deposizione di Corone e gli interventi delle Autorità militari e civili, la Messa al Campo, e la Fanfara dei Bersaglieri. (Sandro Bari)

---

Giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 16,30 a palazzo Besso, largo di Torre Argentina 11, il prof. Romolo Augusto Staccioli terrà una conferenza dal titolo I giubilei degli Etruschi e dei Romani.

---

Venerdì 15 gennaio 2016 alle ore 15,00, all'Accademia dei Lincei, palazzo Corsini, via della Lungara, 10,  i proff. Ernesto Capanna, Annibale Mottana, Sandro Pignatti, Oreste Trabucco presentano Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo, a cura di Maria Eugenia Cadeddu e Marco Guardo (Lessico Intellettuale Europeo, volume CXX), Firenze, Olschki 2013. Presiede il prof. Giuseppe Galasso. (Marco Guardo)

2015

Giovedì 17 dicembre 2015 alle ore 16,30, a palazzo Besso, largo di Torre Argentina 11, il prof. Romolo Augusto Staccioli terrà una conferenza dal titolo Roma communis patria ?

---

Giovedì 3 dicembre 2015 alle 16,30, nella Sala Capitolare del Chiostro dei Domenicani alla Minerva (piazza della Minerva 42, Pantheon) avrà luogo il Salotto Romano. Il programma prevede:

- la presentazione e la consegna agli Autori de l’Apollo buongustaio, strenna annuale di letteratura gastronomica ideata da Mario dell’Arco nel 1960 e pubblicata ininterrottamente fino ad oggi. Interverranno i Curatori: Franco Onorati, scrittore, saggista, Vice presidente del Gruppo dei Romanisti; Ugo Onorati, scrittore, saggista, Romanista; Sandro Bari, Romanista, Direttore della Rivista “Voce Romana”; Francesca Di Castro, Architetto del Paesaggio e membro del Direttivo del Gruppo dei Romanisti; Laura Fusetti, editrice della Strenna, titolare della Casa editrice “L’aura di Roma”.

- “I puntini sulle i”, rubrica di curiosità storiche, urbanistiche, aneddotiche e letterarie a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, archeologo, Romanista, Presidente dell’ArcheoClub di Roma, già docente di Etruscologia e Epigrafia Antica all’Università La Sapienza.

- spazio dedicato ai Poeti presenti. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Domenica 22 novembre 2015 alle ore 11,00 nella chiesa di S. Maria dell'Orto si terrà la consueta celebrazione annuale per i Romanisti defunti. (Domenico Rotella)

---

Venerdì 13 novembre 2015 alle ore 18,00 all’Accademia Nazionale dei Lincei - Palazzina dell’Auditorio, via della Lungara, 230, Anna Bonaiuto leggerà brani tratti dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Introducono Lina Bolzoni e Nadia Fusini. Seguirà la visita guidata alla mostra “L’Orlando furioso e le arti. Testo e immagini, musica e teatro”, che resterà aperta fino al 28 novembre 2015. (Marco Guardo)

---

Giovedì 5 novembre alle 16,30, nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani a Santa Maria sopra Minerva, si svolgerà il consueto incontro mensile del Salotto Romano. Il tema, in concomitanza con la data storica del 4 novembre, sarà “Piume al vento nella vittoria”, dedicato come intuibile alle gesta dei Bersaglieri durante la Grande Guerra. L’Associazione culturale Roma Tiberina, che ha istituito dal 2009 il Salotto Romano, è stata infatti accreditata nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

I familiari di Umberto Mariotti Bianchi, che è stato presidente del nostro Gruppo, ci hanno comunicato che il giorno 2 novembre 2015 alle ore 19,00 nella chiesa di S. Giuseppe a Capo le Case verrà celebrata una messa di suffragio per il loro congiunto. (Paola Pavan)

---

Giovedì 29 ottobre 2015 alle ore 17,00 nella Sala Bibliografica della Biblioteca Universitaria Alessandrina - città Universitaria - Piazzale Aldo Moro, 5 - si terrà la presentazione del Quaderno 2015 della Società italiana di storia militare War films. Interpretazioni storiche del cinema di guerra. (Donato Tamblè)

---

Giovedì 29 ottobre 2015 alle 16,00 presso la Biblioteca Apostolica Vaticana si terrà la presentazione del volume I disegni di Bernini e della sua scuola nella Biblioteca Apostolica VaticanaDrawings by Bernini and his school at the Vatican Apostolic Library, di Manuela Gobbi e Barbara Jatta. Presenteranno il volume: S.E. Mons. Jean-Louis Bruguès, o.p., Bibliotecario di S.R.C.; Mons. Cesare Pasini, Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana; Prof. Paolo Portoghesi, Prof. Giovanni Morello, Prof. Tod A. Marder. moderatore Ambrogio M. Piazzoni, Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana. (Barbara Jatta)

---

Venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 21,00 presso la chiesa di S. Maria della Scala (via della Scala 23) e domenica 18 ottobre 2015 alle ore 19,30 presso la chiesa di S. Maria del Gonfalone (via dei Banchi Vecchi 12) Andrea Panfili terrà due concerti intitolati L'organo italiano nell'Ottocento. Viaggio alla scoperta di un patrimonio musicale poco conosciuto. (Andrea Panfili)

---

Martedì 6 ottobre 2015 alle ore 17,00 presso presso la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32) verrà presentato il volume Lo sport alla Grande Guerra. Atti del Convegno, Firenze, Istituto Geografico Militare, 9-10 maggio 2014, a cura di Angela Teja, Virgilio Ilari, Gregory Alegi, Eleonora Belloni, Felice Fabrizio, Sergio Giuntini e Donato Tamblè, (Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport, 4/2015). Intervengono: Francesco Bonini, Nicola Porro, Lauro Rossi. Saranno presenti alcuni dei curatori. (Donato Tamblè)

---

Martedì 29 settembre 2015 alle ore 17,30, nella sala convegni della Fondazione Besso, largo di Torre Argentina 11, sarà presentato il volume Pietro Pantanella e l’arte organaria a Roma nel XIX secolo di Andrea Panfili. Interverranno Giovanni Clavorà Braulin e Franco Onorati. Nel corso dell’incontro l’autore farà ascoltare alcune musiche per organo composte nell’Ottocento (Franco Onorati).

---

Dal 13 novembre 2014 al 29 maggio 2015, dal lunedì al venerdì, ore 10-18, presso lo spazio espositivo di via del Tritone 134. Magistri astronomiae dal XVI al XIX secolo: Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi. Testimonianze documentarie e strumenti scientifici. Mostra organizzata da Fondazione Sorgente Group . (Letizia Apolloni)

---

23 aprile 2015, h. 17,30, Marino. Per il 70° anniversario della fine della guerra e nell’ambito delle celebrazioni nazionali della Resistenza, l’A.N.P.I. di Marino ha fissato un incontro pubblico alle ore 17,30 del giorno 23 aprile, presso la Sala comunale di piazza Lepanto, dove saranno presentati due libri: quello di Roberto Salvatori,Guerra e Resistenza a sud di Roma, edito da Annales e Lotta politica e guerra di liberazione a Marino, scritto da Ugo Onorati ed Edoardo Scialis, pubblicato dalla Sezione dell’A.N.P.I. di Marino. Nei Castelli Romani e in Ciociaria, come riporta Salvatori, l’attività di resistenza può essere considerata a tutti gli effetti un’estensione di quella romana. Si tratta di un volume estremamente documentato, che ci fa comprendere la struttura operativa politica e militare dei combattenti partigiani intorno a Roma. Così pure il libro di Onorati e Scialis dimostra la precoce presenza di un locale Comitato di Liberazione organizzatosi a Marino prima che in altri comuni dei Castelli Romani, presentando documenti inediti e notizie biografiche dei protagonisti di quella vicenda, appartenenti a ciascun partito politico. Da entrambe le opere, che colmano egregiamente una lacuna della letteratura storica della provincia, si desume che la Resistenza non fu - come molti ancora credono - un fenomeno rappresentato esclusivamente dalla lotta armata, né che questa fu condotta soltanto da élites di partigiani comunisti, ma fu vera lotta di popolo con l’adesione unitaria di tutti i partiti antifascisti. (Ugo Onorati)

---

24 febbraio 2015, h. 16,00, Archivio storico capitolino, Sala Ovale, piazza dell'Orologio, 4. Claudio Parisi Presicce, Mariarosaria Senofonte e Emanuela Ersoch presentano il libro Gioacchino Ersoch Architetto Comunale. Progetti e disegni per Roma capitale d'Italia, Roma, Palombi, 2014. (Donato Tamblè)

---

24 febbraio 2015, h. 17,00. Riprendono al Teatro Argentina le “Letture belliane” promosse dal Centro Studi G.G.Belli. Questo nuovo ciclo sarà aperto dal consocio Franco Onorati che interverrà sul tema: “Stupenna è l’arte de chi sona e canta. Il sublime ridicolo nei sonetti romaneschi”. L’incontro avrà luogo nella Sala Squarzina e prevede l’ascolto di brani musicali tratti dalle opere di Verdi, Rossini, Donizetti e Bellini. Ingresso libero. (Franco Onorati)

---

19 febbraio 2015, h. 17,00, Fondazione Marzo Besso, largo di Torre Argentina, 11. Giulia Barone e Tommaso di Carpegna Falconieri presentano il libro di Alexis Gauvain Una storia dalla Roma del Quattrocento. Quaderni di Ansuino di Anticoli, parroco in Roma e beneficiato vaticano (1468-1502), Città del Vaticano, Edizioni del Capitolo Vaticano, 2014. (Tommaso di Carpegna)

---

5 febbraio 2015 h 16,30, primo incontro del Salotto Romano, piazza della Minerva, 42. Qui il programma. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

INIZIATIVE DEL PASSATO

I SOCI INFORMANO

2022
Venerdì 4 febbraio 2022, alle ore 17.00 presso la Sede UnAR, Sala Italia, Via Ulisse Aldrovandi 16, Roma, con il patrocinio dell’Associazione Storia della Città, si terrà la presentazione del libro di Carla Benocci: "L’Ultima Lega Santa 1683 1691. Dalla liberazione di Vienna alla Transilvania e alla riconquista cristiana della Morea e dei Dardanelli nel Diario romano di Carlo Cartari" (Acies Edizioni, Roma 2021).
Coordina:
Antonio Casu, Presidente dell’Associazione Il Cenacolo di Tommaso Moro
Relatori:
Marco Cadinu, Professore ordinario, Università di Cagliari, Presidente dell’Associazione Storia della Città
Francesco Gui, Professore ordinario, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Virgilio Ilari, Presidente della Società Italiana di Storia Militare, Direttore di Nuova Antologia Militare
Donato Tamblé, Vicepresidente della Società Italiana di Storia Militare, già Soprintendente Archivistico del Lazio
Sarà presente l’Autrice.
ATTENZIONE: sulla base delle determinazioni del Consiglio Direttivo dell’UnAR: comunichiamo le nuove le modalità di ingresso per la Sala Italia:
1) Prenotazione obbligatoria cenacolo.segreteria@gmail.com
2) Capienza massima 40 posti, oltre i relatori.
3) È obbligatoria la mascherina, con una particolare raccomandazione per la “ FFP2”, da tenere durante lo svolgimento dell’incontro.
4) È obbligatorio dimostrare di avere il Green pass rafforzato. (Donato Tamblé)

---

Sabato 6 novembre, alle ore 17,00, L’Associazione Tuscolana “AMICI DI FRASCATI” è lieta di invitare alla presentazione del volume "Le arti a Frascati dall'Antichità al Settecento". (Maria Barbara Guerrieri)

---

Gli auguri del Presidente. (Donato Tamblé)

---

Di seguito, il comunicato stampa relativo alla presentazione del progetto Museo Navale di Roma – l’Onda Atlantica, che avverrà Domenica 4 ottobre alle ore 15 nella Piazzetta Tevere, a Ponte Sisto, nell’ambito delle manifestazioni Tevere Day. (Sandro Bari)

---

Le riunioni del Gruppo dei Romanisti sono sospese per l’emergenza sanitaria. In allegato la lettera del Presidente ai soci. (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Di seguito, il messaggio con il quale il Senato ha disposto la momentanea chiusura della Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani alla Minerva. Per tale provvedimento il Salotto Romano, previsto per giovedì 5 marzo, è purtroppo rinviato a data da destinarsi. Sarà nostra cura fornire notizie riguardo la nuova data di svolgimento.

Avviso
Il Senato ha disposto l' annullamento di tutte le iniziative nella Sala Capitolare ( a motivo del Coronavirus ) fino all' 8 marzo prossimo e potrebbe continuare la disposizione. Quindi il mercoledì cateriniani del 4 marzo e il salotto romano del 5 marzo sono annullati.

(Sandro Bari)

---

Di seguito, il programma del prossimo Salotto Romano che avrà luogo giovedì 5 marzo, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare nel Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42.
L’incontro prevede in apertura la consueta rubrica “Curiosum Urbis”: precisazioni storiche, archeologiche e letterarie a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente onorario dell’ArcheoClub di Roma. Il Gruppo Concerto Napulitanata ci porterà poi in viaggio “Da Napoli a Buenos Aires andata e ritorno” attraverso una rassegna di brani musicali accompagnati da storie e aneddoti: da Donizetti, Tosti, Viviani, d’Annunzio, testi e musiche di canzoni classiche, canti popolari, macchiette, con una incursione nella Buenos Aires di Carlos Gardel.
Il Gruppo, che per l’occasione arriverà espressamente da Civitavecchia, è composto da:

Voce narrante: Alberto Cozzella
Soprano cantante: Daniela Moriondo
Attore macchiettista: Antonio Noto
Chitarrista Salvatore: Agnello

Al termine, i Poeti presenti potranno esporre le loro composizioni. (Francesca Di Castro)

---

Mostra "Tullio Gregory. La collezione di grafica contemporanea". Inaugurazione 3 marzo 2020 ore 17.30 - Istituto centrale per la grafica, Calcografia. Comunicato stampa. (Marco Guardo)

---

Il Circolo Ufficiali della Marina Militare "Caio Duilio", Lungotevere Flaminio 45, Mercoledì 26 febbraio dalle ore 17,30 ospita nel salone principale la Conferenza “Il Tevere ed il mare: la dogana papale, il bacino fluviale, la navigabilità e il museo del mare” indetta dall’I.I.N. (Istituto Italiano di Navigazione) e dall’URIA (Unione Romana Ingegneri e Architetti). Tra i relatori i consoci Giorgio Sapio e Sandro Bari. Si invitano i Romanisti interessati. (Sandro Bari)

---

Martedì 3 marzo, alle ore 17.30, nel salone principale del Circolo Ufficiali di Marina "Caio Duilio" di Roma, si terrà la presentazione del volume "Orbis Maritimus - La geografia imperiale e la grande strategia marittima di Roma" di Domenico Carro (Acies Edizioni - Collana Sism, Milano, 2019). Per accedere al Circolo, sulla riva sinistra del Tevere, occorre percorrere (a piedi, non essendovi disponibilità di parcheggio) la breve discesa che si trova sul Lungotevere Flaminio all'altezza di Largo Antonio Sarti. Di seguito, la Locandina e l’indice del volume - il primo capitolo è liberamente accessibile dall'indirizzo web: http://www.romaeterna.org/vetrina/orbis.html. Di seguito, l'indice del volume (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Il 25 febbraio alle ore 16.00 nella Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma (corso del Rinascimento 40) verrà presentata l'Edizione critica del Memoriale di Aldo Moro, curato dal consocio romanista Michele Di Sivo. Alle ore 15.00, si inaugurerà la mostra documentaria allestita per l'occasione. La presentazione inoltre sarà intervallata da letture di brani tratti dal Memoriale a cura di Fabrizio Gifuni. Il Memoriale è pubblicato dalla Direzione generale Archivi del Ministero Beni culturali e dall’Archivio di Stato di Roma in una nuova edizione critica, grazie al lavoro di cinque anni di un gruppo di studiosi, coordinati dal consocio romanista Michele Di Sivo, vicedirettore dell’Archivio di Stato di Roma: Francesco Biscione, Miguel Gotor, Sergio Flamigni, Ilaria Moroni, Antonella Padova, Stefano Twardzik. (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Giovedì 6 febbraio, ore 18, presso Palazzo Merulana, in via Merulana 121, sarà presentato il volume "Ernesto Nathan: l'etica di un sindaco", che contiene gli atti del convegno omonimo svoltosi il 29 maggio 2019 a Palazzo Braschi. Locandina con il programma allegata. (Presidenza del Gruppo Dei Romanisti)

---

Cari sodali,
ho il piacere di segnalare la presentazione del volume "Governo della Chiesa, governo dello Stato. Il tempo di Leone XII" , curato dalla consocia romanista Ilaria Fiumi Sermattei con i professori Roberto Regoli e Maria Rosa Di Simone, che si terrà giovedì 20 febbraio, alle ore 18, presso la Pontificia Università Gregoriana. Fra gli illustri relatori il consocio romanista prof. Giuseppe Monsagrati.
In allegato l'invito, la locandina e l'indice del volume.
Con i più cordiali saluti,
Donato Tamblé

---

Di seguito, il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 6 febbraio, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42. L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica “Curiosum Urbis”: precisazioni storiche, archeologiche e letterarie a cura di Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. A seguire , “Alla scoperta del tempio perduto: il tempio dei Dioscuri in circo”. Attraverso immagini esclusive, Carlo Pavia ci accompagnerà in una visita guidata nei sotterranei di Roma, alla ricerca di reperti d’eccezione. Un viaggio sotto le strade e dentro i cunicoli che traforano l’Urbe per risolvere interrogativi archeologici, storici e urbanistici. Specializzato in Archeologia e Topografia antica, Pavia è autore della recentissima pubblicazione "Roma sotterranea – i 100 ipogei più belli" - Edilazio 2019.
Al termine, i Poeti presenti potranno esporre le loro composizioni. (Francesca Di Castro)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 16 gennaio, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare nel Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42. L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica Curiosum Urbis, precisazioni storiche, archeologiche e letterarie a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma.
Seguirà un programma imperdibile per gli appassionati, "Canzoni e vicende romane": per aprire il 2020 all’insegna della Romanità avremo ospite un artista di grande valore, Corrado Amici, uno dei figli dell’indimenticabile Alvaro, storico interprete della nostra canzone. Corrado, cantante lirico, voce e chitarra d’eccezione, degno erede della tradizione paterna, ci farà ascoltare una sua coinvolgente panoramica della Canzone Romana, vista attraverso le vicende familiari, la propria realizzazione artistica come tenore e come componente del coro di Santa Cecilia, esperienze e aneddoti di vita romana. Al termine, i Poeti presenti potranno presentare le loro composizioni. L’ingresso è libero come sempre.
Cogliamo l’occasione per rammentare che la "Mostra Hosanna in Excelsis – Il Santo Natale dal XVI al XX secolo" sarà liberamente visibile nella Sala Capitolare fino a Domenica 12 gennaio. (Francesca Di Castro)

---

Biglietto augurale. (Donato Tamblé)

---

Andrea Panfili segnala agli amici del Gruppo la replica del concerto "Aspettando il Natale" che terrà Domenica 22 dicembre alle 11,45 nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani in via Giulia. Sull'organo storico "Pietro Pantanella" del 1881 verranno eseguite musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Sacchini e Filippo Grazioli. Nella brochure allegata tutti i dettagli dell'evento. L'organo sarà già suonante durante la messa delle ore 11. (Andrea Panfili)

---

A causa dei lavori di ristrutturazione del complesso di Santa Maria sopra Minerva, il Salotto Romano è stato spostato a martedì 10 dicembre, alle ore 16,30. Il programma prevede la consueta rubrica Curiosum Urbis del prof. Romolo Augusto Staccioli; a seguire, la presentazione de "l’Apollo buongustaio", edizione 2020, con la presenza dei curatori Franco Onorati, Ugo Onorati, Francesca Di Castro e Sandro Bari insieme a Marco Rufo, autore delle illustrazioni del volume, edito dalla COVER di Ariccia. Nell’occasione gli autori dei testi pubblicati potranno ritirare direttamente i volumi ordinati. Cogliendo l’occasione per augurare a tutti un sereno Natale, avvertiamo che il primo Salotto dell’anno 2020, per i motivi sopra esposti, sarà spostato a giovedì 16 gennaio.
(Francesca Di Castro)

---

Andrea Panfili invita gli amici Romanisti al concerto di Natale che terrà sabato 14 dicembre, alle ore 17,30, nella chiesa di S. Caterina da Siena in via Giulia. Per l'occasione eseguirà sull'organo "Priori" del 1847, recentemente restaurato, musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Sacchini, Filippo Grazioli e Salvatore Meluzzi. Nella brochure allegata tutti i dettagli dell'evento.
(Andrea Panfili)

---

Martedì 3 dicembre, alle ore 16, nella Sala Alessandrina dell'Archivio di Stato di Roma, si tiene la presentazione del volume "Carissimo Don Alessandro. Lettere di Scipione Vannutelli e Laura von Kanzler ad Alessandro Trotti Bentivoglio" di Alessandro Panajia e Luisa Winsemann Falghera.
Per la prima volta, in questo volume, si pubblica sia il carteggio intercorso tra il noto pittore romano Scipione Vannutelli (1834-1894), sia quello di sua sorella Laura (1839-1906), moglie di Hermann von Kanzler generale comandante le truppe dell’ultimo Papa Re con il garibaldino-pittore Alessandro Trotti Bentivoglio (1841-1914), nipote dell'autore dei Promessi Sposi. Dallo straordinario epistolario di Scipione emergono un quadro esaustivo della personalità, delle occupazioni e degli affanni del pittore, ma in particolare i riferimenti espliciti ai suoi lavori, alle messe a punto di quadri e ai motivi d’ispirazione. Dalla corrispondenza di Laura, invece, si delinea una figura femminile colta, affascinante, intelligente e dotata di un carattere forte. Particolarità di questo secondo carteggio è il credo politico della nobildonna che, da “papalina” intransigente e rappresentante a pieno titolo dell’antica nobiltà romana, ormai al tramonto, si erge a “eroina risorgimentale” dalla parte opposta del fronte e ne difende le istanze con veemenza di fronte alle liberali posizioni dell’ex garibaldino Trotti. Questi due straordinari carteggi, infine, dimostrano quanto siano ricchi i giacimenti archivistici privati italiani e, cosa rara, la liberalità e sensibilità dei depositari nel concederne la pubblicazione. Di seguito, l'Invito e la Locandina. (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

L'Associazione culturale Roma Tiberina vi invita alla presentazione del volume "Roma in stampa – Le riviste di cultura romana oggi - Atti del Convegno", che avrà luogo mercoledì 27 novembre, alle ore 16,30, presso la Casa delle Letterature, in piazza dell’Orologio, 3. Il Convegno in oggetto si è tenuto il 18 ottobre 2018 alla Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani ed era riservato alle maggiori testate attualmente stampate e distribuite in cartaceo per ricostruire la genesi di ciascuna testata, a futura memoria nel vasto panorama giornalistico esistente. (Francesca Di Castro)

---

Come da locandina in allegato, il prossimo Salotto Romano si svolgerà non il primo giovedí del mese come al solito, bensì martedì 5 novembre, come sempre alle ore 16,30. Lo spostamento del giorno, che si ripeterà anche per il Salotto di dicembre (martedì 10 dicembre), è dovuto ai lavori di ristrutturazione e restauro che interessano la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, e che hanno reso inagibili alcune parti del complesso dei Padri Domenicani.
Si festeggia il decimo anniversario dalla fondazione del Salotto Romano, istituzione nata sotto l’egida del Comune di Roma, che non ha mai mancato all’appuntamento mensile con i suoi fedeli frequentatori. Da dieci anni, regolarmente, i nostri incontri - sempre in luoghi prestigiosi come la Sala Gonzaga, la Biblioteca Vallicelliana e dal 2015 la Sala Capitolare alla Minerva, hanno visto tante preziose partecipazioni e la presenza di tanti personaggi di rilievo ed appassionati di Romanità, studiosi, letterati, poeti, scienziati, musicisti.
Il vanto del salotto Romano è di aver offerto, liberamente e gratuitamente a tutti, un punto d’incontro culturale apolitico, stimato e apprezzato, senza usufruire di alcun contributo privato o pubblico, senza alcuna sovvenzione istituzionale: di ciò dobbiamo oggi esser grati alla Comunità dei Domenicani che ci permette di usufruire delle sue Sale.
Il nostro prossimo incontro prevede in apertura la consueta rubrica storico – archeologica – letteraria Curiosum Urbis del prof. Romolo Augusto Staccioli.
Seguirà un ricordo degli eventi che hanno accompagnato il nostro Salotto dalla nascita, a cominciare dalla uscita contemporanea del primo numero di Voce Romana nella nuova edizione Pagine con la direzione di Sandro Bari, che ha continuato l’opera intrapresa dal fondatore della Rivista, Giorgio Carpaneto. Festeggeremo quindi anche i dieci anni della rivista, giunta al n.60.
(Francesca Di Castro)

---

Domenica 27 ottobre alle ore 11,45 nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani in via Giulia, Andrea Panfili invita gli amici Romanisti al concerto per organo post missam. Per l'occasione eseguirà sull'organo storico del 1881 costruito da Pietro Pantanella un programma con musiche di Frescobaldi, Bach e composizioni tratte dall'archivio musicale della basilica Lateranense. Nella brochure allegata tutti i dettagli dell'evento. Per chi lo desiderasse, l'organo sarà già suonante durante la messa delle ore 11. (Andrea Panfili)

---

S'informano tutti i sodali del Gruppo dei Romanisti che le azioni promosse dall’Associazione Roma Tiberina - Salotto Romano alle quali hanno aderito numerose altre associazioni, la campagna di Comunicati stampa realizzata, la Maratona di eventi pomeridiani e serali organizzati al Caffè Greco da mercoledì 16 a lunedì 21 ottobre, insieme all’azione mediatica di Italia Nostra, hanno determinato un effetto diapason della notizia dell’imminente chiusura del Caffè Greco, prevista per il 22 mattina, sugli organi di Stampa con conseguente diffusione nel mondo culturale e sui Social.

Stamattina l’Ufficiale Giudiziario si è presentato, senza la forza pubblica, solo per notificare che lo sfratto esecutivo è stato rimandato in attesa dell’esito del ricorso nel frattempo presentato.

Si auspica un’azione unitaria e incisiva di tutto il Gruppo al fine di mantenere costante l’attenzione sulla vicenda, ben lontana dall’essere risolta.

A riguardo, si riportano di seguito i link ai tre articoli apparsi sul Corriere della Sera: 1 - 2 - 3

(Francesca Di Castro)

---

Egregi,
come sapete il Caffè Greco dovrebbe essere chiuso il prossimo 22 ottobre. L’associazione Roma Tiberina, con il suo Salotto Romano, intende agire perché ciò non accada, o quanto meno, perché il Caffè Greco continui la sua attività storica. In ciò è confortata dalla solidarietà di altre associazioni culturali, tra le quali spicca Italia Nostra che già da anni si batte per lo stesso scopo. Siete perciò invitati a partecipare agli incontri culturali organizzati per l’occasione dal Salotto Romano nella Sala Rossa del Caffè Greco, a partire da mercoledì 16 fino a lunedì 21 ottobre.
Gli eventi si svolgeranno grazie alla collaborazione spontanea e gratuita di artisti, poeti, attori, musicisti. È importante la diffusione delle notizie, la campagna di informazione, la partecipazione sia fisica che morale. Appuntamento all’Antico Caffè Greco, in via Condotti 86, nella storica Sala Rossa, da mercoledí in poi.

I primi incontri prevedono:
Mercoledì 16, l’Accademia Romanesca con i suoi poeti, attori e musicisti - ore 17-19,30 - e a seguire i poeti di
Voce Romana

Giovedì 17, Francesca Di Castro e Fiorella Cappelli in “Poesia al Caffè: tradizione e cultura” con gli interventi
musicali del M° Josè Marchese e i poeti di Voce Romana - ore 17 -19,30

Venerdì 18, un protagonista: “Toni Santagata racconta Toni Santagata” - dalle ore 19.

Sabato 19, intervento del Gruppo Storico Romano con suoi rappresentanti in costume (Senatori romani, Ovidio); a seguire, l’eccezionale partecipazione di Corrado Amici, grande interprete della canzone romana.

Lunedì 21, dalle ore 18 alle 20: Jam Session, con interventi di José Marchese al piano, Marco Colcerasa basso, Giancarlo Salvia clarinetto/sax, Michele Pavese trombone, Maurizio Saya armonica, ed altri.

Di seguito, il Comunicato stampa.

(Sandro Bari)

---

Al fine di incentivare la divulgazione e la conoscenza dei propri patrimoni culturali ad una fascia di pubblico ampia e diversificata, la Regione Lazio ha deciso di promuovere e sostenere l’apertura straordinaria, con visite guidate, di più di 20 Istituti Culturali Regionali che aprono le porte delle loro prestigiose sedi mostrando tesori spesso sconosciuti al grande pubblico. Anche la Società romana di storia patria ha deciso di aderire a questa iniziativa con un percorso guidato attraverso la propria storia lunga più di 140 anni mostrando i propri fondi bibliografici, archivistici e fotografici. Le tre giornate, nei pomeriggi del 17 ottobre, 7 e 21 novembre 2019, dopo una breve introduzione sulla storia della Società, sono così articolate:

Giovedì 17 ottobre 2019 ore 15.00 – 18.00
Il patrimonio bibliografico e archivistico guida ai fondi donati dai soci benemeriti alla Società Migliaia di volumi, carte e stampe riguardanti principalmente la storia di Roma e del Lazio.

Giovedì 7 novembre 2019 ore 15.00 – 18.00
L’attività scientifica guida al patrimonio bibliografico costituito dalle pubblicazioni della Società, nelle quali sono confluite tutte le attività di ricerca promosse dalla Società dalla sua fondazione ai giorni nostri.

Giovedì 21 novembre 2019 ore 15.00 – 18.00
Patrimonio fotografico e progetti futuri guida ai numerosi fondi fotografici della Società per i quali sono in corso di realizzazione ed elaborazione progetti di digitalizzazione, finalizzati alla conservazione degli originali ma anche e soprattutto ad una più ampia fruizione da parte di tutti coloro che studiano Roma e le regioni afferenti all’attuale regione Lazio.

(Tommaso Di Carpegna Falconieri)

---

Giovedì 3 ottobre, alle 16,30, riprendono gli incontri del Salotto Romano dopo le ferie estive. Come sempre, ormai da molti anni, la Comunità dei Domenicani ci ospiterà nella Sala Capitolare, con ingresso dal Chiostro del Convento in piazza della Minerva 42.
Il programma prevede in apertura la consueta rubrica storico – archeologica – letteraria del prof. Romolo Augusto Staccioli. Seguirà un libero incontro con i frequentatori per proposte e progetti in merito alla programmazione del Salotto, luogo di cultura, di svago, di conoscenza, di esibizione delle capacità artistiche. Il presidente dell’Accademia Romanesca, Maurizio Marcelli, presenterà “Lezioni di romanesco scritto”, utili a coloro che, dedicandosi alla composizione nel nostro dialetto, vorranno approfondirne la conoscenza del lessico e delle regole di scrittura. Il Salotto Romano, istituito dall’Associazione culturale Roma Tiberina nel 2009, è apolitico, aperto a tutti, con ingresso libero. (Francesca Di Castro)

---

Il prossimo giovedì 3 ottobre, a partire dalle ore 18, presso la Sala Scienze Fisiche di Palazzo Corsini, in via della Lungara, 10, si terrà l'inaugurazione degli eventi lincei per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Domenica 22 settembre, a partire dalle ore 15, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, presso l'Archivio di Stato di Roma - Sala Alessandrina, si terrà l'inaugurazione della mostra "Seta, fettucce e merletti. Filati e stoffe fra le carte d'Archivio".
La mostra, allestita in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e della Domenica di Carta 2019, si propone di far scoprire al pubblico il mondo delle manifatture tessili nello Stato pontificio fra la fine del sec. XVI e il secolo XIX (tra cui quelle di assoluta eccellenza di San Michele a Ripa) attraverso un percorso composto da documenti di varia natura: più di venti disegni, cinque editti a stampa, sette statuti di corporazioni di mestiere (lanaioli, setaioli etc.), tra cui uno statuto manoscritto risalente al 1595. La parte sicuramente più originale e importante è però costituita da elementi apparentemente “estranei” alle carte d’archivio: nove campioni di filati e stoffe lavorate, oggetti vivi nascosti fra le carte che consentono di osservare direttamente i tessuti, giunti fortunatamente fino a noi come all’interno di una “capsula del tempo”. Si tratta di frammenti di tela, seta, lana, non lavorati o colorati e stampati a motivi ornamentali che mostrano la varietà della produzione tessile nello Stato della Chiesa: dalla tela grezza degli indumenti dei carcerati di Civitavecchia ai merletti che guarnivano i vestimenti papali. Anche i disegni esposti sono assolutamente eccezionali: si va da splendide illustrazioni di telai e impianti di lavorazione alla rappresentazione dei meccanismi di filatura e tessitura, a una notevole selezione di “figurini” che mostrano l’abbigliamento del pontefice e di alti funzionari della corte papale, contrapposto a quello più umile di artigiani e lavoranti di estrazione popolare i cui abiti erano confezionati in Grecia, nella zona di Zagoria in Epiro, e importati attraverso gli scali di Ancona e Civitavecchia. (Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Nell'ambito dell'Estate Romana 2019: Letture d’Estate a Castel Sant’Angelo, il prossimo lunedì 22 luglio, ore 21,30, presso i Giardini di Castel Sant’Angelo, Edilazio presenta "Folkstudio 1961-67 – la fondazione" di Sandro Bari.
L’occasione darà modo di rivedere insieme gli artisti che hanno fatto la storia di uno dei locali più famosi del mondo e che sono stati protagonisti di un’epoca irripetibile. Ognuno di loro, a cominciare dal fondatore Harold Bradley, avrà qualcosa da raccontare, e qualche brano da far ascoltare. Ci sarà la canzone d’autore con Vincenzo Sartini, il folklore con Francis Kuipers, il grande jazz con Marcello Rosa, il virtuosismo ragtime con Alberico Di Meo, l’eccezionale personalità di Toni Santagata. L’ingresso è libero. (Sandro Bari)

---

Trasmettiamo di seguito il comunicato stampa e la locandina dello spettacolo teatrale "Caterina e Francesco – Due Straordinari italiani", che si terrà sabato 6 e domenica 7 luglio presso il Palazzo dei Domenicani alla Minerva.
Nell’occasione, alle ore 19,30 sarà servito un aperitivo offerto dalla Ramazzotti nel Chiostro cinquecentesco recentemente restaurato, e alle ore 20,30 avrà inizio lo spettacolo nell’Antica Biblioteca del Convento, appositamente allestita e aperta per la prima volta al pubblico. Si tratta di un evento eccezionale al quale sono invitati i frequentatori del Salotto Romano e delle associazioni confluenti nella Casa della Romanità. L’ingresso come sempre è libero, fino ad esaurimento dei posti.
(Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Lunedì 17 giugno 2019 alle ore 17:30 presso Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, si terrà la presentazione del volume Palazzo del Governo Vecchio a Roma. Sul palazzo già del cardinale Stefano Nardini e sulle trasformazioni di Enzo Bentivoglio e Simonetta Valtieri (Ginevra Bentivoglio Editoria - Roma, 2019). Introdotti e coordinati da Francesco Moschini, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, interverranno Enzo Bentivoglio, Vittorio Emiliani, Stefano Gizzi, Donato Tamblé, Simonetta Valtieri.
Il volume ripercorre la storia del palazzo dal quale prende il nome la strada che attraversa il rione di Parione. Nonostante le ripetute trasformazioni, è tuttora indiscutibile il valore architettonico e storico del palazzo, che riassume la storia di un’area che ha coinciso per secoli con la città di Roma. Di seguito il Comunicato stampa, la Locandina e l'Invito.
(Presidenza del Gruppo dei Romanisti)

---

Giovedì 20 giugno 2018, alle ore 16.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore di Roma, via Giulia 142, presentazione dei primi 4 volumi della collana Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell'arte, diretta da Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi, pubblicata per Gangemi editore. La collana ospita ricerche originali in cui vengono evidenziate, in un'ottica interdisciplinare, le strette relazioni tra Storia e Storia dell'arte, presentando al contempo un tema nella sua continuità e durata, con una particolare ma non esclusiva attenzione per il Medioevo. Intervengono: Chiara Frugoni, Storica medievista, e Fulvio Cervini, Storico dell'arte medievale. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Il prossimo giovedì 6 giugno alle 15,30, presso la Sala delle lauree dell'Edificio di Giurisprudenza, si terrà la presentazione dei primi cinque volumi di "Scriptores iuris Romani", progetto finanziato dall'European Research Council, e che vede la Sapienza come Host Institution. Si tratta di un'occasione per riflettere su un nuovo modello storiografico, che propone una visione del diritto romano con al centro, per la prima volta, il concreto operare dei giuristi antichi. Il lavoro degli studiosi impegnati nel progetto apre anche la strada a una rinnovata valutazione del pensiero giuridico romano nella costruzione della cultura giuridica europea: un bilancio che presuppone uno sguardo aperto sul futuro. Apriranno i lavori il rettore Eugenio Gaudio, il preside della Facoltà di Giurisprudenza Paolo Ridola e il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luisa Avitabile. Seguiranno gli interventi di Andrea Di Porto, Oliviero Diliberto, Michel Humbert, Italo Birocchi e Mario Buonocore. Concluderà l'incontro lo scrittore Gianrico Carofiglio. (Marco Buonocore)

---

Di seguito, il programma del prossimo Salotto Romano che si svolgerà giovedì 6 giugno, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, all’interno del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva al Pantheon, a piazza della Minerva 42. L’incontro prevede in apertura, alle ore 16,30, la consueta rubrica storica, archeologica e letteraria “Curiosum Urbis”, tenuta dal prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà “Aspettando l’Estate… parole, musica e poesia in libertà”: avremo il piacere di avere ospiti Enrico Pozzi, Vincenzo Sartini, Angelo Blasetti con la partecipazione dei poeti presenti, in un saluto generale prima delle vacanze estive. L’ingresso è libero. (Francesca Di Castro)

---

La sezione di Roma di Italia Nostra ha organizzato, in collaborazione con il Comando dei Carabinieri Forestali, con il contributo della Regione Lazio, Fondazione Aldo della Rocca per gli Studi di Urbanistica - Festival del Verde e del Paesaggio, e con il patrocinio IRVIT - Regione Lazio, il prossimo mercoledì 29 maggio, alle ore 10, presso la Sala Parlamentino del Comando Carabinieri Tutela Forestale Ambientale Agroalimentare, in via Giosuè Carducci, 5, il Convegno “Alberi Nostri il Manifesto del verde di Italia Nostra Roma”. Di seguito, il Programma; l'Invito; Il Manifesto di Italia Nostra - Alberi Nostri.
(Bruno Filippo Lapadula)

---

Andrea Panfili invita tutti gli amici del Gruppo dei Romanisti al concerto per pianoforte che terrà nella chiesa di S. Maria di Loreto al Foro Traiano venerdì 24 maggio alle ore 21. In programma musiche inedite di autori italiani del Sette-Ottocento, tratte dal fondo Compagnoni-Marefoschi della biblioteca Casanatense in Roma. Per tutti i dettagli, si rinvia alla brochure.
(Andrea Panfili)

---

Di seguito il programma del prossimo Salotto Romano che si svolgerà giovedì 2 maggio, nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, all’interno del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva al Pantheon (piazza della Minerva 42). L’incontro prevede in apertura, alle ore 16,30, la consueta rubrica storica, archeologica e letteraria “Curiosum Urbis”, tenuta dal prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. A seguire, “Calendimaggio, parole e musica in libertà – Festa di Primavera”. Sarà un Salotto confidenziale: gli intervenuti potranno proporre temi, progetti, programmi, tra musica, canzoni e poesia. La voce di Luisa Sorci, “Anima Romana”, interpreterà alcuni brani della tradizione romana e napoletana, accompagnata da Sandro Bari. Non mancheranno ospiti musicisti, come Piercarlo Salvia e Maurizio Saya. Come sempre, i poeti presenti potranno esporre le loro composizioni. (Francesca Di Castro)

---

Si ricorda al Gruppo del Seminario internazionale di studi storici: "La dottrina della terza roma. Aspetti teorici e realtà sociali", che si terrà presso la Sala della Promoteca del Campidoglio, il prossimo 15 e 16 aprile. (Laura Lalli)

---

Andrea Panfili invita tutti gli amici del Gruppo dei Romanisti al concerto per pianoforte che terrà domenica 7 aprile, alle ore 18,30, nella chiesa Evangelica Battistista, in via del Teatro Valle, 27. In programma composizioni inedite di autori italiani del Sette-Ottocento, tratte dal fondo musicale Compagnoni-Marefoschi, custodito nella biblioteca Casanatense in Roma. Per tutti i dettagli, si rinvia alla brochure allegata. (Andrea Panfili)

---

Il prossimo Salotto Romano avrà luogo giovedì 4 aprile, come sempre nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, all’interno del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva al Pantheon, a piazza della Minerva, 42.
L’incontro prevede in apertura, alle ore 16,30, la consueta rubrica storica, archeologica e letteraria “Curiosum Urbis”, tenuta dal prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà la videoconferenza “Roma e lo Spazio”, condotta dall’ingegnere aerospaziale Raffaello Paolo Rippo, Capo Programma Thales Alenia Space Roma, che prospetterà l’importantissimo ruolo della Capitale nella ricerca spaziale. Non tutti sanno che in tale ricerca l’Italia era coinvolta fin dai primordi, negli anni Sessanta, e che dai suoi uffici e laboratori Roma coordinava le attività di altre città come l’Aquila, Torino e Milano. Ci sarà mostrato come ancora oggi dalla via Salaria alla via Tiburtina fino a Tor Vergata ferva il lavoro in questo ambito.
In conclusione, i poeti presenti avranno modo di esporre le loro composizioni. (Francesca Di Castro)

---

Il prossimo Salotto Romano avrà luogo giovedì 7 marzo, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, con ingresso dal Chiostro in piazza della Minerva, 42.
L’incontro avrà inizio con la rubrica del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma, Curiosum Urbis, in materia storica, archeologica e letteraria. Seguirà:
"IL VERDE A ROMA: QUALE DESTINO? Il patrimonio ambientale e le storiche alberature di Roma a rischio".
Verde pubblico di Roma: 40 milioni di mq.
Numero di alberi: 330.000
Numero di giardinieri nel 1980: 1800
Numero di giardinieri oggi: circa 300

La mancanza di controllo e di tutela, anche in presenza di vincoli paesaggistici ed architettonici, decenni di incuria e di interventi inadeguati e dannosi, l’assenza di un regolamento del verde e la mancata applicazione delle norme esistenti, oltre ad un Servizio Giardini insufficiente, questi fattori, uniti al decadimento generale del rispetto del Bene comune e ad un degrado dilagante, hanno reso il Patrimonio ambientale e le storiche alberature di Roma a rischio. Ne parleranno:
Bruno Filippo Lapadula, consigliere di Italia Nostra Roma, architetto specializzato in progettazione ambientale, valutazione di impatto ambientale e storia del giardino e del paesaggio; Massimo de Vico Fallani, socio AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), membro del Comitato Nazionale per lo Studio e la Conservazione dei giardini storici - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membro del Gruppo dei Romanisti; Francesca Di Castro, socio AIAPP, membro del Consiglio direttivo del Gruppo dei Romanisti, membro di Italia Nostra Roma, vicepresidente Associazione culturale Roma Tiberina. È prevista la Proiezione di immagini del Verde di Roma di ieri e di oggi.
L’evento si chiuderà con l’intervento dei Poeti presenti, compatibilmente con l’orario. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Il prossimo giovedì, 28 febbraio, alle 17.30 presso Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, sarà presentato il volume “Roma e la campagna romana nella Raccolta Lanciani”, a cura di Elisa Debenedetti.
Introdotti e coordinati da Francesco Moschini, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, interverranno Enzo Bentivoglio, Riccardo Lattuada, Domenico Palombi e Anna Ottani Cavina. Sarà presente la Curatrice. (Elisa Debenedetti)

---

Il prossimo Salotto Romano avrà luogo giovedì 7 febbraio, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, con ingresso dal Chiostro in piazza della Minerva, 42. L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà: “Omero nel Baltico. Una nuova teoria sull’interpretazione dei poemi omerici". L’epica dei popoli europei, rivisitata in una diversa collocazione storica e fisica, sarà presentata dall’ing. Felice Vinci, ricercatore storico, autore del libro “Omero nel Baltico”.
In chiusura della serata, il Salotto accoglie come sempre i poeti, compatibilmente con il rispetto dell’orario.
(Francesca Di Castro)

---

Nel pomeriggio di lunedì 28 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, la famiglia Debenedetti e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma organizzano un incontro dedicato al racconto "16 ottobre 1943" di Giacomo Debenedetti, che descrive la tragica storia della deportazione di migliaia di ebrei dal ghetto di Roma. L’incontro sarà quindi l’occasione per discutere di uno dei più importanti critici letterari italiani del Novecento ma anche un modo per ricordare una delle pagine più terribili della nostra storia più recente. Durante l’incontro verranno esposte alcune prime edizioni di "16 ottobre 1943", tra cui l’esemplare postillato da Elsa Morante. Infatti il libro di Debenedetti fu una fonte primaria per la scrittura del romanzo "La Storia".
Saluti: Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; On. Gemma Guerrini, Comune di Roma; Livia Ottolenghi, Unione delle comunità ebraiche italiane. Interventi: Eleonora Cardinale; Elisa Guida; Elisa Debenedetti; Antonio Debenedetti; Marco Debenedetti. Nel corso della cerimonia verranno letti brani tratti da "16 ottobre 1943", di Giacomo Debenedetti, e "Diario del Cegliolo. Cronaca della guerra in comune toscano: giugno-luglio 1944", di Renata Orengo Debenedetti, a cura di Andrea Caterini e Lidia Ciabattini. Interventi musicali: Giuseppe Martucci, violino; Marianna Nicastro, viola.
(Elisa Debenedetti)

---

In occasione della celebrazione del 76° anniversario della Battaglia di Nikolajewka, domenica 27 gennaio, alle ore 10, si svolgerà la XIX edizione della Sfilata storica commemorativa della Battaglia di Nikolajewka, che partendo dal Centro Commerciale V. Cassia angolo V. Grottarossa si concluderà al Giardino dei Caduti e Dispersi in Russia, in via Cassia 737, con il cerimoniale ormai consueto della Celebrazione dell’Anniversario: Alzabandiera – Inno Nazionale; Deposizione Corona; Silenzio; S. Messa al Campo; chiusura della Cerimonia con la Fanfara dei Bersaglieri.
Alle manifestazioni saranno presenti rappresentanti delle Istituzioni, delle FF.AA. e delle Associazioni d’Arma con Bandiere, Labari e Medaglieri e la Fanfara dei Bersaglieri di Roma. (Sandro Bari)

---

Di seguito la sintesi della Seduta del Consiglio del 17 dicembre 2018. (Donato Tamblé)

---

Di seguito il programma del prossimo Salotto Romano, che avrà luogo giovedì 10 gennaio 2019, dalle ore 16,30, come sempre nella Sala Capitolare del Convento dei Domenicani alla Minerva, in piazza della Minerva, 42. L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storico-letterarie a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, Presidente dell’ArcheoClub, sede di Roma. Seguirà la conferenza della d.ssa Daniela Armocida, che ci presenterà un Cesare Pascarella poco conosciuto dai più, nelle sue opere grafiche e pittoriche, catalogate dal Fondo esistente presso l’Accademia dei Lincei, con proiezione di immagini esclusive e inedite. Interverrà il prof. Renato Mammucari, noto collezionista e studioso dell’Ottocento e della Campagna Romana. In conclusione sarà dato spazio alla poesia con l’intervento dei poeti presenti in sala.
(Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

La Comunità del Convento dei Domenicani in Santa Maria sopra Minerva in collaborazione con l’Associazione culturale Roma Tiberina presenta il concerto di Musica Antica eseguito dal gruppo “La Fontegara”, Sabato 5 gennaio 2019, alle ore 17, nella Sala Capitolare del Convento dei Domenicani alla Minerva, in piazza della Minerva, 42. Musiche eseguite con strumenti antichi – dalla ghironda alla dolzaina al cromorno – tratte dalla tradizione tra il XIV al XIX secolo. Ingresso libero.
(Francesca Di Castro).

---

Giovedì 13 dicembre, alle ore 15,30, presso la Biblioteca Vallicelliana, a Piazza della Chiesa Nuova, 18, la Società romana di storia patria dedica un ricordo al proprio socio Armando Petrucci: "Per Armando".
Intervengono: Attilio BARTOLI LANGELI, Antonio CIARALLI, Marco PALMA, Fabio TRONCARELLI, Giulia BARONE, Mario CARAVALE, Vincenzo DE CAPRIO, Irene FOSI. Introduce: Paola PAVAN. (Paola Pavan)

---

Giovedì 13 dicembre, alle ore 15,30, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, in via della Lungara, 10, Dario Mantovani e Mario Mazza presentano per il ciclo Approfondimenti, "Lettere di Theodor Mommsen agli Italiani. A cura di Marco Buonocore. Città del Vaticano 2017". Introduce e coordina Tullio Gregory.
Presentazione: l’edizione delle 883 lettere di Theodor Mommsen fino ad ora recuperate in istituzioni pubbliche e private (italiane ed europee) e indirizzate tra gli anni 1845-1903 agli italiani, consente di comprendere meglio quello che fu l’atteggiamento mommseniano verso la cultura italiana della seconda metà dell’Ottocento. Molte missive sono vere e proprie risposte a problemi che gli venivano sottoposti; in altre, trasmesse a personalità che sentiva a lui profondamente legate, si evincono particolari assai interessanti relativi sia alla sua vita privata sia alla situazione storico-politica contingente. L’edizione in due volumi pubblicati nella collana Studi e testi della Biblioteca Vaticana presenta le lettere suddivise in ordine cronologico con note di commento storico-archeologico; si avvale anche di due capitoli nei quali sono riassunti i principali dati bio-bibliografici dei destinatari e di tutti i nominativi citati da Mommsen nonché di un prezioso indice finale. Le lettere “italiane” saranno uno strumento assai utile per tracciare a tutto tondo la presenza del loro autore in Italia, i suoi interessi, le sue priorità scientifiche, che scaturivano dallo studio delle irripetibili bellezze storiche e artistiche che il suolo nazionale gli concedeva, e, di converso, potranno offrire la possibilità di conoscere con maggiori dettagli, talvolta inediti, quelle personalità italiane che hanno animato, ciascuno con i propri interessi, il dibattito culturale della seconda metà dell’Ottocento. (Marco Guardo)

---

Di seguito, il programma del prossimo Salotto Romano, che si terrà giovedì 6 dicembre, come sempre alle 16,30, nella Sala Capitolare nel Chiostro del Palazzo dei Domenicani, in piazza della Minerva, 42. L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà la presentazione agli Autori e al pubblico dell’edizione 2019 della Strenna letteraria-gastronomica "l'Apollo buongustaio", ideata nel 1960 da Mario dell’Arco, grande poeta romano del Novecento. Saranno presenti i Curatori della Strenna, Franco Onorati, Ugo Onorati, Francesca Di Castro e Sandro Bari, e l’editore Marco Rufo. Una miscellanea di poesie, prose, detti e proverbi dedicati al cibo ed alla cucina rallegrerà l’evento. In chiusura della serata il Salotto accoglie come sempre i poeti, compatibilmente con il rispetto dell’orario.
Cogliamo l’occasione per condividere con gli amici frequentatori del Salotto Romano i ringraziamenti da parte di Frate Angelo e di tutta la Comunità Domenicana della Minerva per la grande partecipazione alle attività culturali promosse dai frati domenicani alla Minerva e per la generosità dimostrata nel nome di santa Caterina da Siena, patrona di Roma, d’Italia e d’Europa. (https://youtu.be/6T-baN0RtvQ - https://youtu.be/-eIkpuAVhOs )
(Francesca Di Castro)

---

In occasione del centenario della nascita dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (INASA), 1918-2018, si segnala l’interessante giornata di studio "Archeologia e Storia dell’Arte: contaminazioni, innesti e dissonanze", che si terrà martedì 4 dicembre, nella stessa sede INASA, Sala Conferenze, piazza San Marco 49. (Elisa Debenedetti)

---

Venerdì 30 novembre, alle ore 17,30, presso la Sala Dante di Palazzo Poli, in via Poli, 54, Maria Antonella Fusco Dirigente dell’Istituto Centrale per la Grafìca e Bernardino Osio, Presidente dell'Associazione Amici dell’Istituto Centrale per la Grafìca, invitano alla conversazione di Alvar González-Palacios, in occasione dell’uscita del volume "Luigi Valadier", pubblicato dalla Frick Collection, N.Y. Interverranno: Erminia Gentile Ortona e Roberto Valeriani. (Ilaria Fiumi Sermattei)

---

Giovedì 29 Novembre, alle ore 16,30, presso la Sala Alessandrina dell'Archivio di Stato di Roma, si terrà la presentazione del volume "Arte, architettura e decorazione nelle carte dei notai romani (1582-1888)", a cura di Orietta Verdi. (Carlo Travaglini)

---

Andrea Panfili invita tutti gli amici Romanisti al concerto d'organo che terrà domenica 25 novembre, alle ore 11,45, nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani. (Andrea Panfili)

---

Venerdì 23 novembre, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, a via Grotta di Grengna, 27, a partire dalle ore 17, si terrà il convegno "Casali e torri della Tiburtina. Segnali della storia sul territorio". (Paola Pavan)

---

Venerdì 16 novembre, alle ore 17,30, presso la Sala Maestra di Palazzo Chigi, ad Ariccia, si terrà la presentazione del volume: "Francesco Solimena (1657-1747) e le Arti a Napoli", a cura di Nicola Spinosa, Ugo Bozzi Editore.
Interventi: Francesca Baldassari, Francesco Petrucci. Contestualmente verrà presentato il dipinto di Francesco Solimena "Il Sogno di Scipione", a cura di Nicola Spinosa, collana “Quaderni del Barocco”. (Francesco Petrucci)

---

Martedì 13 novembre, alle ore 15,30, presso la Sala piccola Protomoteca in Campidoglio, si terrà la presentazione del volume realizzato nell’ambito delle attività del Seminario "Roma, Tevere, Litorale: 3000 anni di storia, le sfide del futuro. Studi e ricerche per la progettazione della città contemporanea".
Saluti: Luca Montuori, Ass. Urbanistica Roma Capitale. Intervengono: Maria Rosaria Barbera, Dir. Parco Archeologico di Ostia Antica; Cristina Avenali, Ufficio Piccoli Comuni e Contratti di Fiume, Regione Lazio; Diego Mantero, Dir. regionale capitale naturale, parchi e aree protette, Regione Lazio; Daniela Esposito, Sapienza Università di Roma; Elisabetta Pallottino, Università Roma Tre. (Carlo Travaglini)

---

Gentili signori, siamo lieti di invitarvi ad un ciclo di 4 lezioni sulla musica ebraica. L'evento verrà svolto presso il Centro Bibliografico Ucei, Lungotevere Sanzio 5 (p.t.) alle ore 18. Sarà una guida all'ascolto musicale con brani scelti di musica Klezmer, importata dal Jazz americano. Le date saranno: 8 Novembre; 15 Novembre; 29 Novembre; 6 Dicembre.
(Claudio Procaccia- Gisèle Lévy)

---

Giovedì 15 novembre, dalle ore 10,00 fino alle ore 19,30, presso la Fondazione Camillo Caetani, in via delle Botteghe Oscure, 32, si terrà la Giornata di Studi "Il Gruppo dei Romanisti ieri, oggi, domani: una tradizione che si rinnova".
Di seguito il comunicato stampa.
II Gruppo dei Romanisti, fondato circa novant’anni fa, è un noto sodalizio di cultori di Roma, i quali si incontrano in riunioni periodiche allo scopo di trattare e dibattere temi e problemi relativi alla città e sono decisi a operare al fine di tenere desto in ogni campo lo spirito della romanità e metterne in luce il patrimonio storico-artistico, le vicende, le persone, le tradizioni, il dialetto. La Giornata di studi, che si terrà il 15 novembre 2018 in collaborazione con la Fondazione Camillo Caetani, intende celebrare e rinnovare la memoria del Gruppo dei Romanisti, ribadendone la presenza e l’impegno ininterrotto nel panorama culturale romano e nazionale. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Si ricorda a tutti i soci, che mercoledì 7 novembre, alle ore 17,00, presso la Sala Rossa del Caffè Greco, si terrà la prossima riunione del Gruppo dei Romanisti. Di seguito, l'Invito.

---

Giovedì 8 novembre, alle ore 16,30, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani di Santa Maria sopra Minerva, a piazza della Minerva, 42, si terrà il prossimo appuntamento con il Salotto Romano: "Concerto per la vittoria. Cento anni dopo la fine della Grande Guerra – testi e immagini di eroismo e amor di Patria".
Interverranno Sandro Bari (Ten. a. cam. smv. ris.) e Massimo Flumeri (Ten. Bers. Ris.). Letture: Francesca Di Castro e Angelo Blasetti. Sarà presente l'Ensemble di fiati della Banda dell’Esercito Italiano con il programma "Musiche della Grande Guerra … e altre". L'evento rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. (Francesca Di Castro)

---

Sabato 27 Ottobre, alle ore 16,30, presso l'Istituto di Cultura e Lingua Russa, si terrà la presentazione del libro “Roma russa” di Aleksej Kara-Murza, Ed. Sandro Teti. Sarà presente la slavista Rita Giuliani. (Rita Giuliani)

---

Giovedí 18 ottobre, dalle ore 10,30 alle 18,30, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, in piazza della Minerva 42, si terrà il convegno "Roma in stampa. Le riviste di cultura romana oggi". (Sandro Bari)

---

Appuntamento con la giornata di studio “Esercizi commerciali storici: un patrimonio da salvaguardare”, che si terrà presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali nella Sala Molajoli del Complesso Monumentale del San Michele, venerdì 19 ottobre, dalle 9.30 in poi. Di seguito i link al Programma e al Comunicato Stampa. (Donato Tamblé)

---

Venerdì 26 ottobre, alle ore 15, presso la Sala San Francesco, in Via delle Laste, 3, a Trento, si terrà la presentazione del volume "LA VILLA DI PAPACQUA A SORIANO NEL CIMINO. Gli Otia dei Madruzzo, Altemps, Albani, Chigi" di Carla Benocci.
Interverranno: Prof. Mons. Lodovico Maule, Decano del Capitolo della Cattedrale; Arch. Ugo Soragni, Professore dell'Università di Padova e Direttore della Rivista Storia dell'urbanistica; Arch. Giovanni Battista Dellantonio, Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia di Trento; Dott.ssa Carla Benocci, autrice; Fabio Menicacci, Sindaco di Soriano nel Cimino.
(Carla Benocci)

---

Di seguito i prossimi appuntamenti della Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria dell'Orto. (Domenico Rotella)

---

Dal 5 ottobre all’11 novembre l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma ospita la mostra “Rome by Miles Hyman”, con cui Louis Vuitton presenta l’omonimo libro della sua collana Travel Book: un’esposizione con oltre 100 disegni originali dell’artista americano commissionati appositamente dalla celebre casa di moda, che rendono omaggio al fascino intramontabile della nostra capitale. (Ilaria Fiumi Sermattei)

---

Si sono conclusi i lavori di ordinamento e inventariazione dell’archivio storico delle Saline di Tarquinia, a cura di Beatrice Fochetti, con la direzione scientifica di Maria Emanuela Marinelli. Questa importante iniziativa culturale, voluta e finanziata dalla Soprintendenza archivistica del Lazio e dalla Direzione generale per gli archivi, avviata nel 2012, in seguito alla cessazione dell’attività estrattiva nel 1997, vede oggi la sua realizzazione, con un ordinamento accurato e analitico su questa documentazione di estremo interesse, con carteggi conservati a partire dagli inizi del XX secolo.
Sabato 6 ottobre, alle ore 17,30 presso la Sala Consiliare, a Tarquinia, si terrà "L’archivio storico delle Saline di Tarquinia: una miniera di informazioni ancora inesplorate". Presentazione a cura di Monica Grossi, soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio, e Donato Tamblé, dirigente MIBACT a r. – docente di archivistica. Inventario a cura di Beatrice Fochetti, schedatura a cura di Francesco Fochetti. Coordinamento scientifico: Maria Emanuela Marinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio. Interviene Alessandra Sileoni, Società Tarquiniense d’ Arte e Storia. (Donato Tamblé)

---

Andrea Panfili invita tutti gli amici Romanisti al concerto d'organo che terrà sabato 13 ottobre 2018 alle ore 21 nella chiesa di Santa Maria della Scala. In programma musiche di Frescobaldi, Bach, Pachelbel, Zipoli, Guglielmi e Morandi eseguite sull'organo Carlo Vegezzi-Bossi del 1908. (Andrea Panfili)

---

L’Associazione culturale Roma Tiberina riprende gli incontri del Salotto Romano.
Come ormai d’abitudine, grazie alla cortesia della Comunità del Convento dei Domenicani, disporrà della Sala Capitolare nel magnifico Chiostro restaurato, che resterà visibile per l’occasione. L’incontro inaugurale della nuova stagione 2018-2019 si svolgerà Giovedì 4 ottobre dalle ore 16,30 alle 19, 15 circa. Aprirà il Salotto l’illustre archeologo prof. Romolo Augusto Staccioli che intratterrà con la sua usuale rubrica di storia, letteratura, curiosità e aneddoti “I puntini selle i”.
A seguire, Armando Arpaja, scrittore, pittore, ricercatore, esporrà i suoi studi su Trajano in occasione dei 1900 anni dalla morte del grande imperatore, con proiezione di immagini e letture alle quali interverranno i conduttori del Salotto, Sandro Bari e Francesca Di Castro.
I poeti presenti in sala avranno quindi modo di proporre le loro composizioni, in lingua o dialetto. (Francesca Di Castro)

---

Mercoledì 3 ottobre, a Villa Lante, a partire dalle ore 18, appuntamento musicale "Liriche da camera di Schumann, Liszt, Sgambati su testi di Heinrich Heine".
Per la prima volta ospiti dei concerti di Villa Lante il tenore Mirko Guadagnini e il pianista Eddi De Nadai presentano un programma di lieder di particolare attrattiva, realizzato in collaborazione con il Festival Liederìadi di MIlano.
Accomunati dai testi di Heinrich Heine (1797-1856) - accanto ai "Liederkreis" op.39 di Robert Schumann, uno dei massimi capolavori della liederistica tedesca, e ad alcuni lieder di rara esecuzione di Franz Liszt - una scelta dall’ampio catalogo di liriche da camera del compositore romano allievo di Liszt Giovanni Sgambati, del quale Guadagnini e De Nadai si apprestano a registrare l’edizione integrale in prima mondiale. Grande pianista, Sgambati fu, per la sua attività concertistica ma anche tramite il suo celebre salotto romano, uno dei massimi estimatori e divulgatori della letteratura romantica tedesca e in particolare quella liederistica. Molte delle sue liriche infatti sono su testi di poeti tedeschi in traduzione italiana.
Il concerto è preceduto dalla presentazione del libro di Franco Onorati "I musicisti e Roma. Il paesaggio sonoro del Grand Tour da Haendel a Maria Callas": un libro di letteratura sia musicale che di viaggio, un caleidoscopio di immagini, riflessioni, rapidi flash, sprazzi che illuminano di luce improvvisa particolari inattesi, rari e spesso anche inediti, sui soggiorni dei musicisti nella Città eterna dal Settecento al Novecento. (Franco Onorati)

---

Martedì 25 settembre 2018 alle ore 17 presso Palazzo Carpegna, sede dell'Accademia Nazionale di San Luca, si terranno le celebrazioni in occasione degli 85 anni del Prof. Dr. Christoph Luitpold Frommel, Accademico Benemerito di San Luca dal 1985. Di seguito il programma.
Saluti istituzionali: FRANCESCO MOSCHINI Accademia Nazionale di San Luca; TRISTAN WEDDIGEN Bibliotheca Hertziana. Seguirà la conferenza di HOWARD BURNS "Roma moderna instaurata: Christoph Luitpold Frommel e la storia dell’architettura rinascimentale". A seguire brevi allocuzioni di Bernard Aikema, Enzo Bentivoglio, Claudio Castelletti, Arnold Esch, Antonio Forcellino, Elisabeth Kieven, Golo Maurer, Pier Nicola Pagliara, Elisabetta Pastore, Georg Schelbert, Wolf Tegethoff, Vitale Zanchettin. (Laura Lalli)

---

Sabato 22 e domenica 23 settembre, dalle ore 9,00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018 dedicate all'Arte di condividere, l'Archivio di Stato di Roma organizza all'interno della Biblioteca Alessandrina nel Palazzo di Sant'Ivo alla Sapienza la mostra "Commune domicilio del mondo. Tracce documentarie di presenze straniere a Roma in età moderna".
Il cronista romano Marcello Alberini nella prima metà del Cinquecento definì Roma, nelle sue memorie, "commune domicilio del mondo". La mostra, nella cornice della Sala Alessandrina - luogo di per sè votato all'interculturalità per l'originaria e secolare pertinenza universitaria - presenta alcune tracce documentarie lasciate nel tempo dalle comunità straniere nella città dei papi. A seguito del ritorno della corte pontificia nel sec. XV, Roma andò caratterizzandosi sempre più come luogo di incontro a vocazione internazionale e cosmopolita. La presenza straniera nella città viene testimoniata dall'esistenza di chiese e collegi nazionali e di confraternite dedicate all'assistenza dei pellegrini. I visitatori potranno compiere un percorso segnato da documenti - mappe, registri e disegni - che costituiscono le tessere di un mosaico rappresentativo di un'identità urbana sfaccettata e multiculturale. (Donato Tamblè)

---

Lunedì 23 luglio, alle ore 21, nell’ambito della manifestazione Letture d’estate nei Giardini di Castel Sant’Angelo, serata evento dedicata al Folkstudio di Harold Bradley, organizzata dalla Casa Editrice Edilazio. Insieme al fondatore del Folkstudio, Harold Bradley, saranno presenti artisti “storici” del mitico locale, i cui interventi saranno coordinati da Mariarita Pocino, giornalista e direttore editoriale di Edilazio, e da Sandro Bari, autore del volume FOLKSTUDIO 1961-67, LA FONDAZIONE, (EdiLet-Edilazio Letteraria) e artista del Folkstudio.
Sarà una splendida occasione per ascoltare dagli stessi protagonisti racconti, ricordi e… musica dei favolosi anni Sessanta. Sono stati invitati: Pippo Franco, Toni Santagata, Luisa De Santis, Anna Casalino, Otello Profazio, Giovanna Marini, Marcello Rosa, Gianni Foccià, Dario Toccaceli, Francis Kuipers, Ferruccio Castronuovo, Maurizio Francisci, Paolo Camiz, Nicola Pompa, Vincenzo Sartini, Leo Valeriano, Rodolfo Castaldo, Edoardo Bennato, e altri. (Francesca Di Castro)

---

Venerdì 6 luglio, alle ore 17,30, presso la Biblioteca Angelica, a piazza di S. Agostino, 8, si terrà l'inaugurazione della III edizione della Mostra collettiva Artisti per l’Utopia, dal titolo: "Mondi futuri", a cura di Carla Benocci.
Mostra collettiva di artisti affermati e personalità emergenti, in collaborazione con Biblioteca Angelica e Galleria Astrolabio. Saluti introduttivi: Fiammetta Terlizzi e Antonio Casu. Interventi: Franco Salvatori, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Carla Benocci, Il Cenacolo di Tommaso Moro. Modera: Sara Garofalo. Seguirà la visita guidata alla Mostra, a cura di Tamara Cibei e Daniela Mercuri, Galleria Astrolabio. (Carla Benocci)

---

Martedì 26 giugno, alle ore 16.00, presso la Sala Mostre e Conferenze dell'Archivio di Stato di Viterbo, in via Cardarelli 18, si terrà la presentazione del volume "Mario Roatta - DIARIO. 6 settembre-31 dicembre 1943".
Relatori: Giovanna Tosatti, docente di storia dell'amministrazione pubblica presso l'Università della Tuscia; Virgilio Ilari, presidente della Società italiana di storia miliare, già docente di Storia delle istituzioni militari nell’Università Cattolica di Milano; Donato Tamblé, vicepresidente della Società italiana di storia militare, Docente di Archivistica, Ispettore archivistico onorario del MiBACT. Coordinatore: Michele Di Sivo, direttore dell’Archivio di Stato di Viterbo. Curatore: Francesco Fochetti, archivista storico, ispettore archivistico onorario del MiBACT. (Donato Tamblé)

---

Cari Romanisti,
ho il piacere di segnalarvi che mercoledì 27 e giovedì 28 giugno alle ore 21.00 debutterà alla Sala Umberto lo spettacolo scritto e interpretato dagli allievi del secondo anno della STAP (Scuola di teatro e arti perfomative) del Teatro Brancaccio, “Cronache dal futuro di un Antico Caffè Greco”. Come ricorderete, due di loro sono venuti a trovarci e a introdurci il loro lavoro nella riunione di maggio. Allego la locandina e colgo l'occasione per inviarvi i più cari saluti. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Venerdì 29 giugno, alle ore 20:30, presso il Convento di Santa Maria Sopra Minerva, a piazza della Minerva 42, la Comunità del Convento di Santa Maria Sopra Minerva e l’Associazione Arca Petrina Onlus e il Centro Internazionale di Studi Cateriniani presentano, per il ciclo Letture in musica nel Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, "Perché io muoio d’amore. Caterina da Siena, lettere ai discepoli".
Le lettere ai suoi discepoli di Santa Caterina da Siena (Dottore della Chiesa, Patrona d’Italia insieme a Francesco d’Assisi e compatrona d’Europa) saranno protagoniste di una serata eccezionale, nel meraviglioso chiostro affrescato e recentemente restaurato del Convento di Santa Maria sopra Minerva. L’attore Patrizio Cigliano darà nuova vita alle lettere interpretandole in una atmosfera intensa di umanità e spiritualità, esaltata dalle melodie barocche eseguite dal vivo dal soprano Pamela Lucciarini, accompagnata da Evi Baba al flauto traverso, Pietro Meldolesi al violino e Massimiliano Faraci alla tastiera. Il monologo finale sarà interpretato dall’attrice senese Paola Lambardi, che ha più volte prestato la voce e il volto alla Santa, ad esempio ne “La rappresentazione di Santa Caterina da Siena” della quale sarà realizzato un film. L’evento ha il patrocinio dell’Associazione culturale Roma Tiberina, sodale della Casa della Romanità. Ingresso libero fino a esaurimento posti. (Francesca Di Castro)

---

Mercoledì 20 giugno, alle ore 21:30, presso il Cinema Farnese, a Piazza Campo de' Fiori, 56, si terrà l'anteprima del film "Le memorie di Giorgio Vasari". Introduzione a cura del regista Luca Verdone. (Luca Verdone)

---

Si ricorda a tutti i soci del Gruppo che il prossimo 21 giugno, alle ore 18, in via Margutta 51/a, si terrà il “Concerto a sorpresa per la Strenna dei Romanisti”, dopo il quale saranno consegnate le copie e gli estratti della Strenna 2018 agli autori.
(Francesco Piccolo)

---

Giovedì 14 giugno, alle ore 18, verrà presentato presso l'Istituto Italiano di Studi Germanici, in via Calandrelli, 25 / Viale delle Mura Gianicolensi, 11, il volume della storica dell'arte Carla Benocci "La villa di Papacqua a Soriano nel Cimino. Gli «otia» dei Madruzzo, Altemps, Albani, Chigi", pubblicato dalla casa editrice Davide Ghaleb.
Ne parleranno Marcello Fagiolo, Claudio Strinati, Marco Guardo, Francesca Liserre. (Carla Benocci)

---

L’Arcadia, Accademia Letteraria taliana di Roma, nei giorni 6-8 giugno 2018, organizzerà il Convegno internazionale di studi "Canoni d’Arcadia. Il Custodiato di Crescimbeni".
Relatori: Franco Arato, Andrea Battistini, Luca Bettarini, Alviera Bussotti, Maurizio Campanelli, Clizia Carminati, Carlo Caruso, Tatiana Crivelli, Fabio Forner, Valentina Gallo, Carlo Alberto Girotto, Marco Guardo, Pietro Petteruti Pellegrino, Rosanna Pettinelli, Emiliano Picchiorri, Paolo Procaccioli, Concetta Ranieri, Emilio Russo, Valerio Sanzotta, Mauro Sarnelli, Elisabetta Selmi, Silvia Tatti, Corrado Viola, Enrico Zucchi.
Comitato promotore e organizzativo: Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino (segretario), Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Corrado Viola.
Comitato scientifico: Rosanna Pettinelli (Custode generale dell’Accademia dell’Arcadia), Beatrice Alfonzetti, Andrea Battistini, Maurizio Campanelli, Maria Luisa Doglio, Marco Guardo, Manlio Pastore Stocchi, Pietro Petteruti Pellegrino, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Luca Serianni, Corrado Viola.
Di seguito il link al Porogramma completo.
(Maurizio Campanelli)

---

Di seguito l'invito alla presentazione del volume "Bollettino dei musei comunali di roma, n.s. XXXI, 2017", che si terrà martedì 12 giugno, alle ore 17,30, a Palazzo Braschi. (Amici dei Musei di Roma)

---

Di seguito, il programma del prossimo Salotto Romano, che si terrà giovedí 7 giugno, dalle ore 16,30, come al solito presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, in piazza della Minerva, 42.
In apertura il prof. Romolo Augusto Staccioli, insigne archeologo, ci intratterrà con la consueta rubrica di curiosità e aneddoti storici e letterari. Seguirà la conferenza “Mai dire Maia”, una ipotesi innovativa e sconcertante sull’origine del nome di Roma esposta da due ricercatori, il saggista ing. nucleare Felice Vinci e il latinista e grecista prof. Arduino Maiuri. In tale ricerca viene evidenziata una possibile ragione della condanna di Publio Ovidio Nasone per qualcosa che oggi potremmo definire “attentato alla sicurezza nazionale”, con la sua conseguente morte in esilio, come pubblicato in un recente saggio sulla rivista Appunti romani di filologia e ben evidenziato nell'articolo su Avvenire del 13 maggio scorso. Per concludere, i poeti presenti avranno modo di esporre le loro composizioni. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Il prossimo 30 maggio, alle ore 17,30, presso l'Istituto centrale per la grafica, a Palazzo Poli, si terrà la conferenza del prof. Bernard Aikema "Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia".
La figura poliedrica di Albrecht Dürer, incisore, pittore, trattatista e matematico è presentata attraverso l’esposizione di oltre 100 opere, tra dipinti e grafica, evidenziando i rapporti con pittori quali Giovanni Bellini, Giorgione, Tiziano, Andrea Mantegna e Leonardo da Vinci. La mostra propone affascinanti confronti tra gli artisti della Scuola del Danubio e quelli della Scuola veneta.
Il rapporto di intensi scambi culturali e artistici tra il nord e il sud dell’Europa viene evidenziato sottolineando la centralità del grande artista tedesco, di cui il viaggio in Italia e il soggiorno a Venezia divengono stimolo di conoscenza e di assimilazione dei principi di un altro Rinascimento. In considerazione dell’importanza della mostra, l’Istituto centrale per la grafica ha concesso il prestito delle 36 stampe relative all’Arco di trionfo di Massimiliano I d’Asburgo, che è stato ricostruito con rigore filologico da Gabriella Pace, responsabile del laboratorio di restauro dell’Istituto, che mostrerà le immagini dell’importante operazione.
(Francesco Piccolo)

---

Gentili Soci e Amici dell'Arcadia,
a nome del Custode generale, sono lieto di comunicarvi che la nostra accademia promuove il convegno internazionale di studi Canoni d’Arcadia: 1. Il custodiato di Crescimbeni. L’incontro, che si svolgerà a Roma dal 6 all’8 giugno 2018, potrà avvalersi della generosa ospitalità della Biblioteca Angelica, dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della Sapienza Università di Roma.
In allegato vi invio il programma completo dell’iniziativa, corredato da stringate presentazioni degli interventi e dai profili sintetici dei relatori.
Un saluto cordiale,
Pietro Petteruti Pellegrino

Di seguito il Programma completo

(Marco Guardo)

---

Mercoledì 6 giugno, alle ore 16, presso l'AULA DELLE LAUREE del Dipartimento di Scienze giuridiche della Sapienza Università di Roma, dopo il saluto delle AUTORITÀ ACCADEMICHE, LUIGI CAPOGROSSI COLOGNESI, emerito di Diritto romano, Università di Roma “Sapienza” e ROSARIO PINTAUDI, ordinario di Papirologia, Università di Messina, presenteranno il volume: MARCO BUONOCORE, Lettere di Theodor Mommsen agli italiani, voll. I – II, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 2017 (Studi e testi, 519-520). Coordina OLIVIERO DILIBERTO, ordinario di Diritto romano, Università di Roma “Sapienza”. Sarà presente l’AUTORE. (Marco Buonocore)

---

L’Accademia “Cardinalis Bessarionis” ha il piacere di salutare Sua Santità Bartolomeo, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, in occasione dell’incontro dello stesso con il parroco fra Agnello Stoia e il ministro generale fra Marco Tasca, il giorno 23 maggio alle ore 18,30, nella Basilica dei SS Apostoli in cui si conservano le reliquie dei Santi Filippo e Giacomo e i resti mortali del Cardinal Bessarione. (Francesco Sisinni)

---

Alle ore 19 di lunedì 21 maggio, presso le Sale del Nuovo Circolo degli Scacchi dei Musei vaticani, il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta che terrà una conferenza dal titolo “I Musei Vaticani, tra tradizione e innovazione”. (Musei Vaticani)

---

Martedì 22 maggio, alle ore 18, presso la sala Lecture Theatre C008 della Pontificia Università Gregoriana, in piazza della Pilotta, 4, si terrà la "Presentazione della nuova traduzione in italiano del Talmud babilonese". Interverranno: Rav Riccardo Di Segni e il professor Joseph Sievers. (Claudio Procaccia)

---

Il convegno "Il rovescio delle medaglie. I militari ebrei italiani 1848-1948" è promosso dall’ANRP, d’intesa con il Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma e si terrà a Roma il 24 maggio 2018 presso la Sala Conferenze dell’ANRP, in via Labicana, 15.
Il convegno, organizzato in due sessioni, affronterà nella prima parte le vicende storiche connesse alla Prima guerra mondiale, per ricordare il contributo dei militari ebrei che hanno lottato e che sono morti per la difesa della propria Patria Italia; nella seconda affronterà e ricorderà la consistente presenza ebraica nelle Forze Armate italiane fino all’anno 1938, quando, per le intercorse leggi razziali, si iniziò l’epurazione e il congedo di tutti gli ufficiali e soldati italiani di religione ebraica. Un tema poco conosciuto e, magari scomodo, un vero e proprio gioco degli inganni, architettato con l’obiettivo di dare vitalità alla politica interna e accattivarsi le simpatie dei nazisti. Di riflesso, uno sguardo sulle amare sorti di alcuni di quegli uomini di religione ebraica in divisa, che fino ad allora avevano servito la Patria e onorato le Forze Armate. (Claudio Procaccia)

---

Si comunica che sabato 19 maggio, a partire dalle ore 20, presso la Biblioteca Card. A. Nicora dell'Università LUMSA, in via di Porta Castello, 44, l’Università LUMSA aderirà alla Notte dei Musei 2018 con una serata speciale dedicata alla Città Eterna, promossa in collaborazione con Typimedia editore del testo "La storia di Prati dalla preistoria ai giorni nostri", e in particolare al rione Borgo e rione Prati che da 79 anni ospitano le diverse sedi romane dell’Ateneo.
"Uno sguardo sulla riva destra del Tevere: Prati e Borgo nella storia" è il titolo dell’incontro, aperto a tutti gli interessati, anche non appartenenti alla comunità accademica dell’Università LUMSA, che vogliono saperne di più sulla trasformazione urbanistica di un quadrante significativo per la città di Roma.
La serata, pensata per essere un dialogo aperto tra i relatori e i partecipanti, sarà caratterizzata da un racconto avvincente di come le relazioni sociali, economiche e politiche siano mutate nel tempo, anche attraverso la cronaca di episodi unici e poco noti: un excursus storico certamente non esaustivo, ma sicuramente capace di catturare lo sguardo attento e curioso di chiunque voglia prendere parte all’evento. A margine dell'incontro moderato dal prof. Mario Panizza (Roma Tre), a cui prenderanno parte docenti (Francesco Bonini, Giuseppe Dalla Torre, Donato Tamblé), esperti (Luigi Carletti) e storici dell’arte (Martina Gatti), chi parteciperà alla Notte dei Musei 2018 all’Università LUMSA potrà visitare la struttura della Biblioteca Centrale d’Ateneo Card. A. Nicora e le due mostre in esposizione al suo interno:
Mostra pittorico-fotografica "La nostra Europa", realizzata dagli studenti dell'OGIE, con il contributo del pittore Massimo Campi e del fotografo Flavio Miani (OGIE). A corredare le immagini, i pensieri dell'OGIE e le poesie di Federico M. Santilli. La mostra è parte del progetto Questioni di Unione, promosso e supportato dall'Università LUMSA, dalla Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS) e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
"La prise de la parole degli insegnanti nel dopoguerra. Scuola, democrazia e narrativa magistrale (1955-1973)", un percorso espositivo curato dagli studenti del IV anno del corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
L’ingresso all’incontro e alle mostre è gratuito. (Donato Tamblé)

---

Di seguito la locandina della conferenza "Il recupero delle epigrafi di Ponte Sisto", che si terrà all'Università La Sapienza, presso l'Odeion dell'Edificio di Lettere, il prossimo 22 maggio, alle ore 17. (Marco Guardo)

---

Da collezioni e archivi capitolini, arrivano al Museo di Roma quasi 100 opere di Raffaele de Vico (1881-1969). In mostra disegni, progetti, fotografie e documenti, per lo più inediti, che testimoniano la trasformazione urbana e sociale di Roma nella prima metà del Novecento.
Inaugurazione dela mostra, martedì 15 maggio alle ore 18, presso il Museo di Roma, a piazza Navona, 2. (Massimo de Vico Fallani)

---

L’apertura al pubblico dell’archivio storico del Centro Sportivo Italiano è occasione per un seminario di studi su "Gli Archivi dello Sport per la Storia contemporanea", in programma presso la Sala Pia dell’Università LUMSA martedì 15 maggio, con inizio alle ore 17.
L’evento, aperto a studenti, ricercatori, istituzioni sportive e a tutti gli interessati, è realizzato dall’Ateneo in collaborazione con la Società Italiana di Storia dello Sport – SISS, l’Istituto per la Storia dell’Azione Cattolica Italiana e del Movimento cattolico ‘Paolo VI’, il Centro Sportivo Italiano e la rete UniSport Roma.
I lavori saranno aperti da una introduzione del prof. Andrea Ciampani (Università LUMSA e Uni Sport Roma) e dai saluti istituzionali di Vittorio Bosio (Presidente Nazionale del Contro Sportivo Italiano), Simona Ferrantin (Istituto per la Storia dell’Azione cattolica e del Movimento Cattolico in Italia ‘Paolo VI’), Maurizio Barbieri (Sapienza Università di Roma, Unisport Roma), Donato Tamblé (Presidente Centro Studi Sport’s Records), Maria Emanuela Marinelli (Soprintendenza Archivi e Biblioteche del Lazio). A seguire gli interventi di Dries Vanysacker (Katholieke Universiteit Leuven) - L’importanza degli Archivi dello Sport per la scienza storica, e di Cristina Giacomi (Istituto per la Storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia ‘Paolo VI’) – L’Archivio del Centro Sportivo Italiano. Concluderà la giornata una riflessione del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA e Presidente della Società Italiana di Storia dello Sport sul tema Ricerca storica e patrimonio archivistico per la cultura dello sport. (Donato Tamblè)

---

Di seguito l'invito alla Presentazione della Strenna dei Romanisti, che si terrà mercoledì 23 maggio, alle ore 17, presso la Sala Dante di Palazzo Poli, a via Poli, 54. (Francesco Piccolo)

---

Il Presidente della Fondazione Museo della Shoah, Mario Venezia, insieme alla Direttrice dell'Accademia delle Belle Arti di Roma, Tiziana D'Achille, presentano l'inaugurazione della mostra d'arte "Le sedie vuote" che si terrà domenica 13 maggio, alle ore 12, presso il 1° piano di Casina dei Vallati.
Installazioni, opere pittoriche e sonore, ispirate al tema della Shoah, realizzate dagli studenti dell'Accademia, saranno esposte alla Casina del Vallati fino al 17 maggio 2018. (Claudio Procaccia)

---

Giovedì 17 maggio alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo Torre Argentina 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Edilazio Letteraria, "FOLKSTUDIO 1961-67 – La fondazione", di Sandro Bari.
L’incredibile avventura della musica popolare a Roma, la riscoperta del folklore internazionale, del canto tradizionale, del blues, dello spiritual, del jazz, nata dall’esuberanza dei primi anni Sessanta nel mitico locale fondato da Harold Bradley, raccontata con appassionata ed ironica partecipazione da chi è stato testimone diretto di quelle atmosfere irripetibili. Relatori, la prof. Marilisa Merolla (Univ. La Sapienza) e il giornalista parlamentare Giuseppe Sanzotta. Coordina Mariarita Pocino. Sarà presente il fondatore del Folkstudio, Harold Bradley.
(Francesca Di Castro)

---

Venerdì 18 maggio, alle ore 15, presso l'Auditorium Museo dell’Ara Pacis, a Lungotevere in Augusta, si terrà la presentazione del portale Web-GIS realizzato dal CROMA-Università Roma Tre "ROMA NEL XVIII SECOLO".
Di seguito, il Comunicato Stampa.
Il portale WebGIS Roma nel XVIII secolo è parte integrante del progetto scientifico e editoriale che aveva condotto nel 2013 alla pubblicazione dell’opera in due volumi «Roma nel Settecento. Immagini e realtà di una capitale attraverso la pianta di G.B. Nolli», a cura di Carlo M. Travaglini e Keti Lelo, edita da CROMA-Università degli Studi Roma Tre e Edilstampa.
Si è trattato di un progetto ideato seguendo un approccio largamente multidisciplinare e realizzato grazie sia ad estese ricerche sul campo, sia al contributo di vari studiosi, sia ad un’attiva collaborazione con il Comune di Roma-Assessorato alla Crescita culturale (Sovrintendenza Comunale ai Beni culturali, Archivio Storico Capitolino, Museo di Roma, Biblioteca Sarti), con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Archivio di Stato di Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Istituto Nazionale per la Grafica) e con la Fondazione Marco Besso.
Premessa indispensabile per la realizzazione del progetto è stata la messa a punto, nell’ambito del Laboratorio cartografico e di analisi territoriale del CROMA, di una base cartografica pienamente affidabile della Roma del Settecento, avvalendosi di una fonte di assoluto rilievo: la «Nuova pianta di Roma», pubblicata nel 1748 da Giovanni Battista Nolli. L’eccezionale livello di dettaglio e la marcata precisione che contraddistinguono la Nuova Pianta hanno consentito di implementare un Sistema Informativo Geografico su Roma, aperto a nuove continue integrazioni, pienamente sovrapponibile con la cartografia contemporanea e con altri sistemi informativi e basi dati compatibili con criteri nazionali e internazionali.
Il portale dell’Historical Web GIS è l’interfaccia dinamica di un vasto cantiere di ricerca multidisciplinare per la costruzione di un «Atlante di Roma moderna e contemporanea», che potrà costituire un utile strumento per ampliare le conoscenze e gli strumenti di analisi della popolazione, delle caratteristiche fisiche e socioeconomiche della città e delle sue trasformazioni nel tempo, attraverso l’utilizzo integrato di fonti di carattere cartografico e iconografico, descrittivo e quantitativo: una storia a tutto campo, con apporti di differenti discipline, saldamente ancorata ad una matrice territoriale.
Un nuovo strumento di ricerca destinato ad implementarsi con le varie banche dati territoriali già predisposte e in fase di collaudo da parte del CROMA (ad esempio il Catasto Urbano Pio-Gregoriano) ed aperto al dialogo e all’integrazione delle informazioni con altri sistemi informativi su Roma.
Carlo M. Travaglini è ordinario di Storia economica e di Storia della città e del territorio nell’Università degli Studi Roma Tre, dirige il Centro di Ateneo per lo studio di Roma (CROMA), dirige le riviste semestrali «Città e Storia» e «Roma moderna e contemporanea», è direttore del Master di II livello in Management-Promozione-Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali.
Keti Lelo è ricercatore TD di Storia economica e di Storia della città e del territorio. È responsabile del Laboratorio cartografico e di analisi territoriale presso il CROMA-Università degli Studi Roma Tre. (Laura Lalli)

---

Giovedì 10 maggio, alle ore 15, presso la Sede Nazionale di Italia Nostra, a viale Liegi 33, si terrà l'Assemblea cittadina "Area archeologica centrale di Roma".
Ordine del giorno: L’impatto della metropolitana C sull’area centrale di Roma. Il progetto fermo da anni di un Museo dei Fori a Villa Silvestri-Rivaldi. La ripresa degli scavi, il riordino tanto atteso dell’Area Archeologica Centrale e il suo collegamento con l’Appia Antica.
Per l'occasione, Italia Nostra ha fissato un incontro con tutte le componenti sociali e culturali della città, con l’auspicio di promuovere la richiesta d’avvio della programmazione delle attività archeologiche, il rifinanziamento e la realizzazione del Grande Museo dei Fori. (Francesca Di Castro)

---

IL PROCURATORE DEL GRAN PRIORATO DI ROMA invita la S.V. ad un incontro fra arte e storia: “Cavalieri, Ritratti, Artisti”.
In conferenza: il Professor Tommaso di Carpegna Falconieri ed il Professor Claudio Strinati. Condurrà: Jas Gawronski. L'incontro si terrà martedì 15 maggio, alle ore 18, presso la Sala Capitolare della Villa Magistrale all’Aventino.  Evento benefico ad offerta libera, il ricavato sarà destinato al nuovo Centro di Assistenza della Delegazione di Roma alla Bufalotta. Vin d’Honneur. Abito scuro. Ingresso riservato ai prenotati.  (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Cari Romanisti,
vi segnalo che la Società geografica italiana ha ricevuto in dono dai figli di Antonio Martini una preziosa raccolta di 6.000 pezzi contenente opere antiche, volumi monografici e seriali, fototipi ed incisioni, appunti e ricerche personali di tema romanistico del caro amico e sodale Antonio Martini, a lungo segretario del Gruppo, mancato l'anno scorso. Il "Fondo Antonio Martini" rappresenta un’eccellente testimonianza dell’intensa attività di studio di Antonio. Trovate maggiori informazioni qui.
Cordiali saluti.
(Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Venerdì 18 maggio, alle ore 10, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, in occasione delle Celebrazioni per il 250° anniversario della morte di J. J. Winckelmann, si terrà la giornata di studio "J. J. Winckelmann e le collezioni di Roma. Le antichità Montalto a Villa Negroni". Presenta: Barbara Jatta. (Musei Vaticani)

---

Martedì 8 maggio, alle ore 15.30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la giornata di studi in ricordo del nostro amico e sodale, "In ricordo di Egmont Lee. Popolazione e immigrazione a Roma nel Rinascimento". Di seguito l'Invito. (Roma nel Rinascimento)

---

Di seguito il calendario delle lezioni del "Corso di formazione in Archeologia Giudaica" realizzato in convenzione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma per l'Anno Accademico 2017/2018, da parte dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, CeRSE.
Il Corso si rivolge a tutti gli interessati. È aperto, infatti, sia a studenti che intendono implementare il loro percorso formativo nelle discipline archeologiche che a studiosi impegnati in ambito universitario o negli istituti di ricerca nella ricerca archeologica, a funzionari archeologi preposti alla musealizzazione, tutela e valorizzazione dei beni archeologici dello Stato e degli Enti Locali, nonché a responsabili e/o operatori nel settore della tutela e valorizzazione dei beni archeologici in ambito privato, o a semplici appassionati. (Claudio Procaccia)

---

Di seguito il programma del prossimo Salotto Romano, a cura di Sandro Bari e Francesca Di Castro, che si terrà il prossimo giovedì 3 maggio, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, a piazza della Minerva, 42.
Ore 16,30 - L’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie “I puntini sulle i” del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma.
Ore 17,15 - A seguire, i poeti ospiti presenteranno le loro composizioni in versi.
Ore 18,00 - IV Edizione del Premio di Arti Sacre Beato Angelico.
Il presidente Carlo Piola Caselli consegnerà il Premio per le Arti Sacre Beato Angelico 2018 all’artista Veronica Piraccini, ideatrice del metodo di pittura “impercettibile” che ha la proprietà di apparire e scomparire, per l’opera “Dall’impronta di Gesù”, perfetta immagine speculare della Sacra Sindone riprodotta su telo di lino, opera ormai conosciuta in molte parti del mondo.
Seguiranno i commenti critici di Francesca Di Castro vicepresidente dell’Associazione culturale Roma Tiberina, Marco Bussagli, noto storico dell’arte e pittore, titolare della cattedra di Anatomia Artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, e Sara Pizzei, giornalista ed esperta di comunicazione. L’artista spiegherà la storia di quest’opera e della particolare tecnica dell’esecuzione attraverso la proiezione di foto, e concluderà la serata offrendo al pubblico l’esperienza in sala della rivelazione dell’opera “Dall’impronta di Gesù”. (Francesca Di Castro)

---

Roma nel Rinascimento, in collaborazione con la Fondazione Marco Besso, presenta, venerdì 20 aprile, alle ore 16,30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, la conferenza di Lucia Travaini "I Trenta denari di Giuda. Usi devozionali delle monete a Roma tra Medioevo e Rinascimento". (Roma nel Rinascimento)

---

Si ricorda ai Romanisti che mercoledì 18 aprile, alle ore 17,30, presso il Complesso di San Salvatore in Lauro, si terrà la presentazione del volume "Antico, conservazione e restauro a Roma nell'età di Leone XII", curato dalla nostra nuova sodale Ilaria Fiumi Sermattei. Di seguito l'Invito. (Tommaso Di Carpegna Falconieri)

---

Alle ore 16 di lunedì 16 aprile, presso la Sapienza Università di Roma, Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani, sarà insignita del titolo di laureata illustre. L’importante e simbolico riconoscimento si inserisce nella cornice della VI edizione della “Giornata del Laureato” in occasione della quale saranno premiati altresì i laureati eccellenti dell’anno accademico 2016/2017.
Per il Direttore dei Musei del Papa è un felice ritorno all’ateneo romano dove non solo ha conseguito nel 1986 la laurea in Lettere e nel 1991 la specializzazione in Storia dell’Arte, ma ha anche collaborato per i successivi dieci anni con la cattedra di Storia delle Arti Grafiche. Al termine della cerimonia di conferimento del titolo da parte del Magnifico Rettore Eugenio Gaudio - insieme con la consegna del Pin Sapienza e la bolla di fondazione dello Studium Urbis - la dott.ssa Jatta terrà un discorso di ringraziamento in cui racconterà anche la sua esperienza formativa e professionale alla Sapienza. (Musei Vaticani)

---

Lunedì 16 aprile, alle ore 19, presso la Libreria ELI, a Viale Somalia, 50a, si terrà la presentazione del volume "Alla mensa dei Pontefici. Segreti e virtù delle corti papali" di Hilde Ponti. (Francesco Palombi)

---

Mercoledì 18 aprile, alle ore 15, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, a Palazzo Corsini, in via della Lungara, 10, per il ciclo «Segnature» si terrà il convegno: "L'Accademia Nazionale dei Lincei e la costruzione dello Stato unitario".
Presiede e introduce: Alberto Quadrio Curzio. Relazioni di apertura: Raffaella Simili, Università di Bologna, Presidente Emerito della Società Italiana di Storia della Scienza; Giovanni Paoloni, Sapienza Università di Roma. Relazioni di prospettiva: Tullio Gregory, Linceo, Sapienza Università di Roma; Paolo Galluzzi, Linceo, Museo Galileo, Firenze; Annibale Mottana, Linceo, Università degli Studi Roma Tre. (Marco Guardo)

---

Si ricorda a tutti gli amici e ai sodali l'appuntamento di venerdi 13 aprile, a partire dalle ore 18, presso l'Associazione Romalibera, a via Roma Libera, 10, per la presentazione del volume "Cucinare con Letizia", di Letizia Apolloni Ceccarelli. (Tommaso Di Carpegna Falconieri)

---

Giovedì 5 aprile, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume “Roma vince sempre – Scrittori Personaggi Storie Atmosfere”, di Marco ONOFRIO. Interventi: Vittorio Maria DE BONIS, Paolo FALLAI, Giuseppe SANZOTTA. Letture di Laura COLOMBO. Coordina Mariarita POCINO. (Fondazione Marco Besso)

---

Di seguito il programma del prossimo appuntamento con il Salotto Romano, giovedì 5 aprile 2018, alle ore 16,30, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, a piazza della Minerva, 42.
CONCERTO DI PASQUA
Un Concerto di Pasqua particolare questo offerto dal SALOTTO ROMANO dell’Associazione Roma Tiberina, che accoglie nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani a santa Maria sopra Minerva (piazza della Minerva 42) giovedì 5 Aprile 2018, il gruppo OTTOCENTOCLUB proveniente da Mosca, un’associazione di cantanti e musicisti, nata nell’anno 2000, che interpreta principalmente musica romantica dell’Ottocento, spaziando dalla musica antica ai brani classici ed alle romanze popolari. L’OTTOCENTOCLUB, che dal 2004 ad oggi ha eseguito molti concerti a Roma (nel Pantheon, nelle Basiliche di S.Croce e di S.Paolo, nel Centro russo di scienza e cultura, nelle chiese, nei teatri e nelle sale delle università) e in varie città italiane, soprattutto nell’ambito del progetto «Da Mosca con amore», porta all’estero un’immagine diversa della Russia, che proprio attraverso la musica vuole trasmettere conoscenze e condivisioni di tradizioni popolari e di cultura e diffondere messaggi di amore e di solidarietà . Un ideale gemellaggio quindi tra l’ASSOCIAZIONE ROMA TIBERINA e l’OTTOCENTOCLUB - uniti dalle stesse finalità di diffusione della cultura e delle tradizioni popolari – per festeggiare la Pasqua Cattolica e la Pasqua Ortodossa, ricorrenza che unisce l’intero mondo cristiano nel segno della pace.
Ore 16,30 - rubrica “i puntini sulle i” del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma
Ore 17,00 - i poeti del Salotto
Ore 18,00 - Ottocentoclub – Romanze Russe
Margarita Votchel (alto), Anna Mitronova (pianoforte), Alexey Yuzhin (baritono, chitarra), Anna Koshkina (soprano)
Brani tratti da P. Tchaikovsky, M. Glinka, Romanze degli zingari russi, canzoni popolari, tango
(comunicazione di Francesca Di Castro)

---

Il Centro Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ha il piacere di annunciare che, giovedì 29 marzo alle ore 17,30, presso l’Auditorium BCC Colli Albani, in via Sebastiano Silvestri, 113, Genzano di Roma, verrà presentato il fascicolo speciale della rivista Castelli Romani: "Omaggio a Mario, Maurizio, Marcello Fagiolo Dell'Arco". A cura di Dimitri Ticconi, con testi di Ugo Onorati, Francesco Petrucci e Dimitri Ticconi. Saluto di Maurizio Capogrossi, moderatore Flavio Napoleoni. Interventi di Virginio Melaranci, Franco Onorati, Francesco Petrucci, Paolo Portoghesi. Saranno presenti gli autori e Marcello Fagiolo dell’Arco. (Franco Onorati)

---

Sabato 24 marzo 2018 ore 17, presso le Scuderie Albani Chigi, in via Papacqua, a Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, si terrà la presentazione del volume "La Villa di Papacqua a Soriano nel Cimino. Gli Otia dei Madruzzo, Altemps, Albani, Chigi", di Carla Benocci.
Interverranno: Fabio Menicacci, Sindaco di Soriano nel Cimino; Marco Guardo, Direttore Biblioteca Accademia dei Lincei; Fabrizio Allegrini, Polo Turistico Culturale Municipale; Antonio Tempesta, Pro Loco Soriano nel Cimino. (Carla Benocci)

---

Martedì 6 marzo, alle ore 16, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà l'incontro “Sguardi geoarcheologici su Roma – catacombe e cave ipogee”.
Di seguito il Programma dettagliato:

16.00-16.20 Saluti

Prof.ssa Gilda BARTOLONI (Presidente – Fondazione Marco Besso); Maurizio LANZINI (Presidente – SIGEA Lazio)

16.20 – 19.00 Interventi
(coordina: Marina FABBRI – SIGEA LAZIO)

16.20-16.50 Daniela ROSSI (Sopr. Sp. Beni Arch. di Roma), Le catacombe ebraiche di Monteverde

16.50-17.20 Michele CONCAS (Roma sotterranea), La scoperta delle cave ipogee di Monteverde

17.20-17.50 Carlo ROSA (SIGEA Lazio), La geologia della città ed i materiali da costruzione nella Roma repubblicana

17.50-18.20 Stefania NISIO (ISPRA), La ricerca delle catacombe di Felice sulla Portuense

18.20-19 Domande ai relatori.

(Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 15 marzo, alle ore 17, presso la Biblioteca Casanatense, a via S. Ignazio, 52, si terà la presentazione del romanzo "Una giornata cosmologica" di Giuseppe Finocchiaro, edito da Palombi editori. Interverranno: Ferdinando Amigoni, Marco Guardo e Ingo Herklotz. Sarà presente l'autore.
(Marco Guardo)

---

Martedi 13 marzo, alle ore 16.30, presso l'Istituto Nazionale di Studi Romani, a piazza dei Cavalieri di Malta, 2, si terrà la presentazione del volume "Apes urbanae. Eruditi, mecenati e artisti nella Roma del Seicento", di Ingo Herklotz. Interverranno: Giuseppe Finocchiaro; Marco Guardo; Maria Barbara Guerrieri Borsoi; Claudio Strinati. Modererà: Massimiliano Ghilardi. (Marco Guardo)

---

Venerdì 2 marzo, alle ore 18, presso l'associazione Per Roma, a via Nazionale, 66, si terrà la presentazione del volume di Marco Onofrio, "Il GRAFFIO DELLA PIUMA. POETESSE ITALIANE FUORI DAL CORO 2006-2016”, edito da EdiLet-Edilazio Letteraria. Interventi di: Claudio Giovanardi e Mariolina Palumbo. Coordina: Mariarita Pocino. (Mariarita Pocino)

---

Giovedì 1 marzo, alle ore 16, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, primo appuntamento dell’anno con il ciclo di conferenze de "Il Giovedì dei Musei".
Ad inaugurare la rassegna 2018 sarà la presentazione del volume co-curato da Stefania Pandozy, responsabile del Laboratorio di Restauro Polimaterico dei Musei Vaticani, e Mathilde De Bonis, europrogettista: "Etica e pratica della conservazione. Manuale per la conservazione dei beni etnografici e polimaterici" - Edizioni Musei Vaticani. Disponibile in italiano, inglese e spagnolo, il libro nasce dall’esperienza e dai risultati professionali raccolti negli ultimi anni dal Laboratorio di Restauro Polimaterico dei Musei Vaticani e si presenta come un vero e proprio manuale di restauro del materiale etnografico, corredato da un ricco apparato fotografico a colori. (Musei Vaticani)

---

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 17.30, presso la Fondazione Primoli, a Via G. Zanardelli, 1, si terrà la prresentazione del libro "Lucien Bonaparte, Mémoires secrets", a cura di Marcello Simonetta e Ludovica Cirrincione d'Amelio. (Fondazione Primoli)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano, che si terrà giovedì 1 marzo, alle ore 16,30, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani, a piazza della Minerva, 42: “Donne in versi”- Piccole e grandi storie di poetesse italiane raccontate da Sandra Avincola, Francesca Di Castro e Sandro Bari, presentate attraverso la loro poesia. L’incontro prevede inoltre l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie “I puntini sulle i” del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Come sempre, il Salotto accoglie i poeti presenti a conclusione della serata, compatibilmente con il rispetto dell’orario. L'ingresso è libero. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Venerdi 23 febbraio, alle ore 16,30, presso la Fondazione Marco Besso, largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del libro "Tanaquilla. Creatrice di re per il trono di Roma", di Romolo Augusto Staccioli. Interventi di Filippo Delpino, Francesca Di Castro, Enrico Morbelli. Sarà presente l’Autore.
(Francesca di Castro)

---

Alle ore 11 di domenica 18 febbraio, nell’ambito del ciclo di lezioni “Roma la Storia dell’Arte" - giunto ormai alla sua VII edizione presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma – il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta, in un continuo rimando tra ruolo passato e incarico presente, terrà una conferenza dedicata al “Collezionismo in Vaticano: Biblioteca e Musei”. L’intervento si inserisce nel filone tematico scelto quest’anno per la rassegna culturale che ha come focus del proprio racconto Il Grande collezionismo a Roma dall’Antichità all’Ottocento. (Musei Vaticani)

---

Dal 16 febbraio al 30 marzo, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, è in programma la mostra ”Vedere la ‘Divina Commedia’ – Il Dante illustrato nelle edizioni Fondazione Marco Besso”, a cura di Giuseppe Crimi e Luca Marcozzi. Allestimento di Carla Rivolta. (Laura Lalli)

---

Si segnala di seguito il link alla pagina Facebook ufficiale dell'Archivio Storico del Collegio Nazareno. Invitiamo tutti i sodali a seguirla, e a mettere Like.

---

Si allega di seguito la locandina relativa alla presentazione della rivista "Storia dell'urbanistica" vol. 8 serie 3, numero monografico dal titolo "Le assicurazioni generali nelle città italiane". Il volume, curato da Carla Benocci, tratta per la prima volta questo tema di storia della città con una ricerca approfondita da parte di otto studiosi su fonti archivistiche inedite. La presentazione si terrà martedì 20 febbraio, alle ore 16, nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia, a Piazza Colonna, 355. (Donato Tamblé)

---

Martedì 13 febbraio, alle ore 17, al teatro Argentina, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli presenta "Stupenna è l'arte de chi ssona e ccanta", l'incontro chiuderà i contributi dedicati al tema dell'erotismo, guidati da Franco Onorati, dal punto di vista del melodramma. Ci saranno perciò ascolti e visioni di brani d'opera, nonché, ovviamente, letture di sonetti di Belli e di altri testi, affidate a Maurizo Mosetti. (Marcello Teodonio)

---

Martedì 6 febbraio, alle ore 17.30, presso l'Accademia Nazionale di San Luca, si terrà la presentazione del volume, edito da Gangemi editore, "Mosaici medievali a Roma attraverso il restauro dell'ICR - Istututo Centrale per il Restauro".  (Gangemi editore)

---

Si inoltra l'invito per la presentazione del volume "Disegni antichi della Biblioteca Marucelliana", che si terrà venerdì 9 febbraio, alle ore 17, a Palazzo Poli.
Intervengono Simonetta Priosperi Valenti Rodino e Giorgio Marini. (Rita Parma)

---

Martedì 6 febbraio, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Scienze e Lettere 2017, “La ceramica ellenistica a rilievo dell’Italia centrale, produzione e diffusione” di Maria Cristina Leotta. Intervengono: Carlo Pavolini, Archer Martin e l’Autrice. (Fondazione Marco Besso)

---

La Fondazione Primoli assegna annualmente tre Premi dedicati a Giuseppe Primoli, nell'intento di promuovere giovani romanzieri, poeti e fotografi.
Di seguito i link ai bandi.

POESIA
Premio Primoli poesia 2018

---

Di seguito il link alla locandina del "XI Colloquio mazziniano. Democrazia vs Disintermediazione = Disuguaglianza". (Elisa Debenedetti)

---

Gentili Soci e Amici dell'Arcadia,
a nome del Custode generale, sono lieto di comunicarvi che la nostra accademia promuove il convegno internazionale di studi "Canoni d’Arcadia: 1. Il custodiato di Crescimbeni". L’incontro, che si svolgerà a Roma dal 6 all’8 giugno 2018, potrà avvalersi della generosa ospitalità della Biblioteca Angelica, dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della Sapienza Università di Roma.
In allegato vi invio il Programma completo dell’iniziativa, corredato da stringate presentazioni degli interventi e dai profili sintetici dei relatori.
(Pietro Petteruti Pellegrino)

---

Venerdì 2 febbraio, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà l'incontro culturale "Traiano Optimus Princeps", celebrato a 1900 anni dalla morte con la mostra ai Mercati Traianei. Introduce: Annalisa Mancini. Intervengono: Lucrezia Ungaro, Alessandra Palielo e Maria Paola Del Moro. (Fondazione Marco Besso)

---

Nei giorni 7 e 8 febbraio il Senato della Repubblica e l’Istituto della Enciclopedia Italiana organizzano due giornate di studio dedicate a Gaetano De Sanctis (1870-1957), illustre figura di antichista e di intellettuale impegnato nella custodia e trasmissione dei valori della civiltà classica. De Sanctis fu direttore della sezione di antichità della Enciclopedia italiana diretta da Giovanni Gentile, e Presidente dell’Istituto Treccani dal 1947 al 1954. Nel 1931 fu tra i dodici docenti universitari italiani a rifiutare il giuramento al regime fascista, dimettendosi dal ruolo, nel quale fu integrato nel 1944. Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi lo nominò senatore a vita nel 1950. Nelle giornate di studio saranno pertanto al centro dell’attenzione non solo la dimensione scientifica di De Sanctis e il suo alto contributo alla storia della Treccani, ma anche il valore civile del suo impegno culturale.
Il giorno 7 febbraio nella sede della Treccani. Saluto inaugurale: MASSIMO BRAY, MICHELA MONTEVECCHI, SARA PAGLINI. Presiede e introduce: TULLIO GREGORY. Intervengono: LUCIANO CANFORA Il direttore della sezione ‘antichità’; FRANCO MONTANARI La “Rivista di filologia e d’istruzione classica”; ANTONELLA AMICO 1931/1932: “furore cieco contro la libertà” L’annus horribilis; DONATELLA ERDAS “Una parola alta e libera”: la stesura del Pericle; VIRGILIO COSTA Filippo II e Alessandro Magno; PIERPAOLO IANNI L’idea di Europea. Il giorno 8 febbraio presso la BiBlioteca del Senato. Introduce: Michela Montevecchi. Intervengono: Martin Baumeister; Marco Buonocore; Andrea Giardina; Eugenio Lanzillotta; Giuseppe Novelli. (Marco Buonocore)

---

Alle ore 16.30 di venerdì 2 febbraio, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana, il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta parteciperà alla Tavola Rotonda promossa dall’Associazione Donne in Vaticano (D.VA) sul tema “Donne in Vaticano: Sfide e Conquiste”. Al colloquio interverrà anche Flaminia Giovanelli, Sottosegretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. La dott.ssa Jatta sarà invitata a parlare del suo percorso professionale, sia in qualità di professionista che di donna, delle soddisfazioni, delle gioie, nonché delle difficoltà riscontrate nel proprio ruolo.
Donne in Vaticano è un’inedita associazione tutta al femminile costituitasi nel 2016, aperta a tutte le donne dipendenti dello Stato della Città del Vaticano, della Santa Sede e delle istituzioni ad essa collegate. Attraverso varie attività promosse in ambito sociale, culturale e spirituale, lo scopo di D.VA è di valorizzare la presenza femminile nei luoghi di lavoro in Vaticano e creare una rete fra le colleghe, siano esse laiche o religiose, in servizio o in pensione.
L’Associazione in questo modo “risponde” all’incoraggiamento di Papa Francesco: “La Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile”. (Musei Vaticani)

---

Mercoledì, 31 gennaio, dalle ore 15.30, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, a Via di Ripetta,222, in occasione del V° Convegno dell’Associazione Amici di De Chirico sul tema “De Chirico Scrittore” si darà lettura dell’intervento del “Pictor Optimus” contro la allora paventata chiusura del Caffè Greco (v. Memorie, 1962) di cui, come noto, era assiduo frequentatore. (Francesco Sisinni)

---

Cari Romanisti,
sono orgoglioso di comunicarvi che ieri, 24 gennaio 2018, la nostra socia Paola Pavan è stata eletta Presidente della Società romana di storia patria. Alla cara amica e illustre studiosa giungano da tutti noi le congratulazioni e i più fervidi auguri di buon lavoro. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Martedì 30 gennaio, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, in occasione del ciclo di conferenze “Storie Romane del Rinascimento”, si presenta "Studiare a Roma. Lauree nel Collegio Capranica nel ‘500" di Carla Frova. (Fondazione Marco Besso)

---

L‘Istituto centrale per la grafica, diretto da Maria Antonella Fusco, dedica il pomeriggio del 31 gennaio 2018 alla presentazione di due volumi dedicati alla figura del celebre incisore Giovan Battista Piranesi (1720-1778).
La prima parte del pomeriggio sarà dedicata al volume Giovanni Battista Piranesi, predecessori, contemporanei e successori. Studi in onore di John Wilton-Ely. a cura di Francesco Nevola, Roma, Quasar 2016. E’ il trentaduesimo volume degli “Studi sul Settecento Romano”, la collana diretta da Elisa Debenedetti che, ancora una volta, dimostra una notevole competenza nello scegliere argomenti che arricchiscono con il loro contributo il panorama degli studi sul Settecento romano. E’ un numero monografico su Piranesi, sedici saggi scritti in onore di John Wilton-Ely, uno dei maggiori studiosi dell’artista veneziano, a cui ha dedicato più di quarant’anni della sua carriera. L’opera e la personalità di Giambattista vengono affrontate da diverse angolazioni, e questo è senz’altro il maggiore pregio del volume, perché la ricerca sui singoli aspetti del lavoro svolto da Piranesi consente di progredire negli studi e di aggiungere nuove ipotesi per una maggiore definizione delle diverse anime di questo complesso artista. Molti sono ormai i dati messi a disposizione degli studiosi da una bibliografia sterminata, ma nonostante questo ancora molti sono gli elementi da metter a fuoco, e questi scritti hanno il pregio di consegnare nuove scoperte, documenti e opere da collegare e dalle quali attingere. Complessivamente si tratta di un volume molto interessante, ben stampato e accompagnato da una efficace scelta di fotografie. Quale sede poteva allora essere più idonea per un simile omaggio dell’ICG ovvero di quella Calcografia della Reverenda Camera Apostolica dove nel 1839 arrivarono le 1.191 matrici dell’opera grafica in rame di Giambattista e del figlio Francesco Piranesi. Un vero tesoro, perché si tratta delle matrici dalle quali Giambattista ha tratto le migliaia di stampe che lo hanno reso famoso e che è possibile vedere in giro per il mondo, mentre le matrici sono conservate solo in questo Istituto.
La pubblicazione del volume Giambattista Piranesi. Matrici incise 1761-1765. a cura di Ginevra Mariani, Roma Editalia 2017, terzo volume del catalogo generale delle matrici di Piranesi, riguarda le incisioni realizzate negli anni 1761-65. Il volume fa parte di Progetto Piranesi, un lavoro volto a tutelare e a valorizzare uno dei fondi più prestigiosi della collezione di matrici conservate in Calcoteca. Il Progetto prevede 6 volumi, da realizzare entro il 2020, in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della nascita dell’artista. Nei tre volumi già pubblicati, sono state studiate e restaurate e riprodotte ben 510 matrici, è una ricerca che nasce all’interno del settore Calcoteca, frutto di un lavoro di equipe, e che coinvolge anche il Laboratorio diagnostico per le matrici.
La doppia presentazione consentirà un importante momento di confronto tra gli studiosi di Piranesi che hanno partecipato alla realizzazione dei due volumi, questo grazie anche al fatto che sarà presente lo stesso John Wilton-Ely. (Elisa Debenedetti)

---

Giovedì 1 febbraio, alle ore 16,30, presso la Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva, 42, si terrà il prossimo appuntamento con il Salotto Romano, che che avrà come argomento principale un dibattito sulla Tutela e la Valorizzazione dei Beni vincolati, prendendo spunto dal minacciato sfratto dell’Antico Caffè Greco. Di seguito il programma: "L’Antico Caffè Greco – 258 anni di storia e d’arte". La recente vicenda che ha visto lo storico Caffè Greco di via Condotti minacciato di sfratto, il potenziale rischio di una sua chiusura o di pericoli incombenti sul patrimonio storico e artistico del locale già vincolato, è motivo per un approfondimento con Vanna Mannucci, Vicepresidente di Italia Nostra sezione di Roma e con Ettore Maria Mazzola, docente di Architettura ed Urbanistica, presso University of Notre Dame School of Architecture Rome Global Gateway.
"Quando il Vincolo da solo non basta – Tutela e valorizzazione dell’Italia in vendita". Dibattito sui diversi casi recentemente accaduti di demolizioni, vendite, chiusure, abbandoni ed usi impropri, di Beni del nostro Patrimonio artistico, architettonico e museale in netto contrasto con i Vincoli che ne avrebbero dovuto garantire la Tutela e la Valorizzazione.
L’incontro prevede inoltre l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie “I puntini sulle i” del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Il Salotto accoglie come sempre i poeti presenti a conclusione della serata, compatibilmente con il rispetto dell’orario.
(Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

Venerdì 26 gennaio, alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la conferenza tenuta da Romolo Augusto Staccioli "Quando l’antica Roma innalzava muri di separazione dai barbari". (Fondazione Marco Besso)

---

Martedì 23 gennaio, alle ore 16,30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Edilazio, “Le stagioni romane di Maria Callas” di Franco Onorati. Introduce: Mariarita Pocino. Intervengono: Paolo D'Achille, Giorgio Monari, Marco Onofrio.
Nel corso dell'incontro avrà luogo la presentazione di immagini in formato digitale a cura di Carolina Marconi. Ascolto di brani musicali a cura di Sandro Travarelli. (Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 25 gennaio, alle ore 16, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la conferenza "Le parole del cibo nei Proverbi romaneschi di G.Zanazzo", tenuta da Patrizia Bertini Malgarini, Università LUMSA di Roma, e Ugo Vignuzzi, Università degli Studi di Roma Sapienza. Introduce Julia Nikolaeva, Università degli Studi di Roma Sapienza. Ore 17, dibattito. Ore 17.30, brindisi. (Fondazione Marco Besso)

---

La Fondazione Primoli, in Via G. Zanardelli, 1, presenta "Laboratorio - Roma di poesia contemporanea". Un ciclo di incontri con i poeti contemporanei a Roma, a cura di Roberto Antonelli e Luigi Severi. Di seguito la presentazione e il programma dettagliato.
La poesia italiana attraversa un momento di notevole vivacità. Tuttavia, non è facile individuarvi delle tendenze unitarie, per via di un crescente attraversamento dei confini tra un genere e l’altro, tra una forma e l’altra. Proprio questa crescente vitalità e, al tempo stesso, questa fisionomia sfuggente alle consuete categorie (anche in accordo con nuovi modelli letterari, in particolare statunitensi e francesi), rende particolarmente degno d’attenzione il panorama dei numerosi poeti letterariamente nati nei primi anni Duemila e oggi operanti a Roma, ben rappresentativi non solo della qualità ma anche della multiformità delle scritture poetiche di ambito italiano. Per questa ragione sembra utile proporre tali scritture ad un pubblico che, quando anche di intendenti, resta tuttavia lontano dalla poesia contemporanea, e in particolare dalle sue direzioni più recenti. Poiché decisivi restano i nodi con la tradizione, e anzi con la somma di tradizioni novecentesche, è sembrato opportuno proporre lezioni sugli autori del Novecento, cruciali e tuttora esemplari, oltreché centrali nei programmi scolastici, seguite da incontri con poeti contemporanei, trascelti e raggruppati di volta in volta sulla base di tratti comuni, quanto a visione del mondo, stile, legame con la tradizione novecentesca.

Giovedì 25 gennaio
Preludio: Incontro con PATRIZIA CAVALLI (ore 17.30)

Giovedì 22 febbraio
Il percorso: R. ANTONELLI, Le avanguardie, il canone lirico del Novecento e la scuola (ore 16)
L’incontro: Scomposizioni, ipotesi, metamorfosi del lirico con MARIA GRAZIA CALANDRONE / PAOLO FEBBRARO / GUIDO MAZZONI (ore 17.30)

Giovedì 8 marzo
Il percorso: A. MALAGAMBA, Montale e dintorni. La poetica del Soggetto (ore 16)
L’incontro: Scrittura poetica come opera mondo con MARCO GIOVENALE / VINCENZO OSTUNI (ore 17.30)

Giovedì 22 marzo
Il percorso: L. SEVERI, Da Campana al secondo Novecento. Percorsi della prosa in poesia (ore 16)
L’incontro: Autore al bivio: tra poesia e narrazione con FIAMMETTA CIRILLI / GILDA POLICASTRO / LAURA PUGNO (ore 17.30)

Giovedì 12 aprile
Il percorso: C. BELLO MINCIACCHI, Ungaretti e dintorni. (ore 16)
L’incontro: Poesia, installazione, dispositivo: politica dell’atto poetico con GIULIO MARZAIOLI / FABIO ORECCHINI / MICHELE ZAFFARANO (ore 17.30)

Giovedì 26 aprile
Il percorso: R. ANTONELLI, Tra Pasolini e Amelia Rosselli. Scrittura sperimentale e scrittura civile (ore 16)
L’incontro: Storia e scrittura: le forme del tragico con ELISA DA VOGLIO / SIMONA MENICOCCI / FABIO TETI / SARA VENTRONI (ore 17.30)

Sabato 19 maggio
Giornata di studio
POESIA AL TEMPO DELL’ULTIMA MODERNITÀ: MODELLI, RISORSE, REALTÀ DELLA NUOVA POESIA (ore 9,30-18,00)

(Fondazione Primoli)

---

Di seguito il programma della Celebrazione del 75° anniversario della Battaglia di Nikolajewka. La cerimonia, che prevede anche la consegna di un numero chiuso di Medaglie commemorative dedicate a personalità, figure istituzionali e collaboratori storici del Comitato Nikolajewka, avrà luogo nel Circolo Sottufficiali della Marina Militare sito in Viale di Tor di Quinto 111, Roma, Sabato 27 gennaio alle ore 17,00. Sarà rammentato il sacrificio dei tanti nostri soldati che ha permesso la salvezza di 40mila uomini dell’ARMIR in ritirata verso la Patria lontana; sarà anche ricordata la figura dell’Artigliere da Montagna Silvano Leonardi, recentemente scomparso, colui che è stato ideatore, propugnatore e realizzatore di tutte le iniziative legate a tale commemorazione.
Come da programma, domenica 28 alle ore 10 si svolgerà la XVIII edizione della Sfilata che si concluderà al Giardino dei Caduti e Dispersi in Russia, in via Cassia 737, con il cerimoniale ormai consueto della Celebrazione dell’Anniversario. Alle manifestazioni saranno presenti rappresentanti delle Istituzioni, delle FF.AA. e delle Associazioni d’Arma con Bandiere, Labari e Medaglieri. (Sandro Bari)

---

Lunedì 22 gennaio, alle ore 16,30, presso la Hall d'ingresso dei Musei Vaticani, si terrà l’inaugurazione della mostra "Divine Creature". Progetto ideato da Adamo Antonacci - Stranemani International, e realizzato da Adamo Antonacci e Silvia Garutti. Mostra a cura di Micol Forti. Saluto di Sua Ecc. Rev. Mons. Fernando Vérgez Alzaga, L.C., Segretario Generale del Governatorato SCV. La mostra resterà aperta fino al 3 marzo. Ingresso libero da Viale Vaticano su presentazione dell’invito. (Musei Vaticani)

---

Giovedì 18 gennaio, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del libro “L’orfanotrofio israelitico italiano Giuseppe e Violante Pitigliani. Roma 1902-1972", di Angela Procaccia, Sandra Terracina, Ambra Tedeschi. A cura di Micaela Procaccia. Interventi di Amedeo Spagnoletto e Mario Toscano. Partecipano: la curatrice, le autrici e Gianni Zarfati, ex ospite. (Fondazione Marco Besso)

---

Martedì 16 gennaio, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, in occasione del ciclo di conferenze “Storie Romane del Rinascimento”, si presenta "Michelangelo, Clemente VII e il Giudizio universale" di Stefania Pasti. (Fondazione Marco Besso)

---

La Pontificia Accademia Romana di Archeologia invita alla prossima adunanza pubblica, che si terrà lunedì 29 gennaio, alle ore 17, presso la Sala dei Cento Giorni del Palazzo della Cancelleria: il Prof. Dr. Dieter Mertens, s.c. terrà la conferenza "Provocatorie novità del tempio di Nettuno a Paestum". Seguirà la seduta dei Soci effettivi. (Pontificia Accademia Romana di Archeologia)

---

Giovedì 11 gennaio, alle ore 16.30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, primo appuntamento di questo 2018 dedicato alla figura e all'opera di Giuseppe Paolo Samonà, autore, fra l'altro, di un testo fondamentale: "Giuseppe Gioachino Belli. La commedia romana e la commedia celeste", edito da il Cubo. In occasione della pubblicazione del libro, si terrà la sessione di studio "Giuseppe Paolo Samonà: da Belli a Tomasi di Lampedusa". Indirizzo di saluto: Marcello Teodonio. Interventi di: Giulio Ferroni, Leonardo Lattarulo, David Meghnagi, Elena Ricci. Coordina: Rebecca Samonà. (Marcello Teodonio)

---

Venerdì 12 gennaio, presso la Biblioteca Angelica, alle ore 17:00, si terrà la conferenza "Un poeta reatino alle origini dell'Arcadia: Loreto Mattei", di Marco Guardo. (Marco Guardo)

---

Di seguito, il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 4 gennaio 2018 alle ore 16,30 nel Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42, nella cinquecentesca Sala dei Papi. L’incontro si aprirà come sempre con le dotte curiosità storiche, archeologiche e letterarie esposte dal prof. Romolo Augusto Staccioli, Presidente dell’ArcheoClub di Roma.
Rivivremo quindi un periodo particolarmente benigno anche per la musica, gli anni Sessanta, anni nei quali a Roma nacque il Folkstudio, pietra miliare nella storia del canto popolare e del jazz. In occasione dell’uscita del libro "Folkstudio 1961-1967 – la fondazione", l’autore Sandro Bari riproporrà in anteprima La nascita del Folkstudio insieme a due delle protagoniste, Luisa De Santis e Anna Casalino, allora giovanissime interpreti della canzone popolare, in un colloquio non privo di sorprese con l’editrice romana Mariarita Pocino. A conclusione della serata il Salotto accoglierà come sempre i poeti presenti, compatibilmente con il rispetto dell’orario. Inoltre, si avrà l’opportunità di visitare la preziosa Mostra di antiche immagini sacre allestita nella limitrofa Sala Capitolare. L’ingresso è libero. (Francesca Di Castro)

2017

Il Gruppo dei Romanisti collabora ad iniziative di altre associazioni miranti a salvaguardare il patrimonio della città di Roma, con proposte che stigmatizzano scelte distruttive e soprattutto con l'invito ad adottare provvedimenti, anche legislativi, che possano prevenire danni già riscontrati o facilmente prevedibili. Questo è il caso della infelice sorte del complesso dei villini di Via Ticino, uno dei quali recentemente distrutto. La lettera di Italia Nostra auspica che fatti così gravi non accadano più, adottando provvedimenti che ne impediscano il ripetersi.Il Gruppo dei Romanisti si associa alla richiesta ben delineata in questa lettera, nell'auspicio di una efficace salvaguardia della nostra città.  Pagina 1 - Pagina 2 - Pagina 3 - Pagina 4

---

Cari amici, venerdì 22 dicembre alle 16,30, al Teatro Argentina, avverrà l'ultimo incontro per il 2017 dedicato a Giuseppe Gioachino Belli. Stavolta, a chiudere il percorso del convegno di quest'anno dedicato al tema dell'erotismo, Anna Maria Panzera ci guiderà in un viaggio artistico tra sensualità e moralità nella Roma di Belli con la conferenza "Eros attitudes. Piccolo saggio artistico tra sensualità e moralità nella Roma (anche) di Giuseppe Gioachino Belli".
L'incontro sarà anche l'occasione per dirvi dei progetti futuri del nostro Centro Studi, tra cui gli incontri all'Argentina, e anche per farci di persona gli auguri per le prossime feste. (Marcello Teodonio)

---

Martedì 19 dicembre, alle ore 17, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, in occasione del ciclo di conferenze “Storie Romane del Rinascimento”, si terrà il secondo appuntamento "Il processo ad Artemisia del fu Innocenzo Micheletti, l'uxoricida di Fontana di Trevi" di Cristina Vasta.
(Fondazione Marco Besso)

---

Sabato 16 dicembre, presso la Fondazione Primoli, dalle ore 10 alle ore 17, si terrà l'inaugurazione della mostra "Giuseppe Primoli fotografo cosmopolita" a cura di Diego Mormorio e Valeria Petitto. L’esposizione presenta un’ampia selezione dei 318 album di Giuseppe Primoli (1851-1927), uno dei primi autori di reportage in Italia, restituendoci un affresco sfaccettato e senza retorica dell’ultimo ventennio del XIX secolo. Dalle foto di viaggio alle vedute di Roma (la costruzione degli argini del Tevere, le inondazioni o le nevicate che colpirono la città), alle scene tra la gente comune quasi a far da contraltare agli eventi di grande richiamo mondano (il pallone aerostatico di Godard, il circo di Buffalo Bill ai Prati di Castello, l’Esposizione universale di Parigi, gli incontri di cross-country o di caccia alla volpe nella campagna romana). Numerose fotografie ritraggono letterati e artisti italiani e francesi (D’Annunzio, Sartorio, Duse, Dumas fils, Degas..) nei momenti più diversi o in posa nei tableaux vivants. Dopo la visita guidata - ore 12 - si propone un breve momento musicale e drammaturgico
a cura di Gianni Trovalusci al pianoforte e Amina Magi, voce recitante. (Fondazione Primoli)

---

Il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ha il piacere di annunciare che venerdì 15 dicembre, alle ore 16, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a viale Castro Pretorio, 105, in occasione del completamento del Museo Spazi900 con installazioni multimediali e nuove sistemazioni, si terrà l'incontro "Mario Dell'Arco e il Novecento". (Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma)

---

Mercoledì 13 Dicembre 2017 alle ore 14.30, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, si terrà la prima delle due Giornate di Studio sul tema: "L'editoria popolare in Italia fra XVI e XVII secolo". La seconda delle due Giornate di studio, si terrà giovedì 14 dicembre 2017, con inizio alle ore 9.15, presso la Fondazione Marco Besso – Palazzo Besso – Largo di Torre Argentina, 11 Roma. (Laura Lalli)

---

Di seguito il link al programma del convegno "Enrico Guidoni, architetto, storico, umanista. L'attualitá del suo pensiero", che si terrà il 13 e il 14 dicembre, presso la Facoltá di architettura Valle Giulia. (Donato Tamblè)

---

Martedì 12 dicembre, alle ore 17, in occasione delle Celebrazioni per il 350° anniversario della morte di Francesco Borromini, presso la Pinacoteca Vaticana, si terrà l'inaugurazione della mostra "FRANCESCO BORROMINI. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana", a cura di Alessandra Rodolfo. La mostra resterà aperta fino al 5 gennaio 2018. (Musei Vaticani)

---

Si ricorda a tutti i sodali ed agli amici dell’Accademia Cardinalis Bessarionis l'incontro che avrà luogo venerdì, 15 dicembre, nel Complesso Monumentale - Basilica dei Santi XII Apostoli (piazza omonima), alle ore 18,15, con il seguente programma: Celebrazione Eucaristica in memoria di S. Em. il Cardinale Pietro Palazzini, di Padre Antonio Coccia, Maestro dell’OFM.conv. e di Antonio Quacquarelli, cattedratico nell’Università degli Studi “Sapienza” – Roma, cofondatori della nostra Accademia. Visita alla “Cappella del Bessarione”, con discorso storico-artistico sulla Cappella del Prof. Vitaliano Tiberia, storico dell’arte e già direttore del restauro del sacro ambiente, a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Salone dell’Immacolata - Breve riflessione sul Natale di San Francesco: “Greccio - Betlemme”, nell’Ottocentesimo anniversario della prima Missione Francescana in Terra Santa. Infine, scambio di auguri e offerta dell’opuscolo “Natale 2017”. (Francesco Sisinni)

---

Nell’ambito della Fiera della piccola e media editoria "Più libri più liberi”, venerdì 8 dicembre alle ore 10,30, presso la Sala Giove della Nuvola di Fuksas, si terrà la presentazione del volume "Le stagioni romane di Maria Callas" di Franco Onorati, edito da Edilazio. Interventi di: Vittorio Emiliani, Marco Onofrio. Letture di: Laura Colombo, Sonia Miranda. Coordina: Mariarita Pocino. (Mariarita Pocino)

---

Si segnala l'articolo dell'Osservatore Romano "Dalle quadrighe a Cinecittà" di Carlo Verdone, estratto dal volume "Moccoletti romani" di Mario Verdone. (Laura Lalli)

---

Di seguito, il programma del Salotto Romano che avrà luogo Giovedì 7 dicembre 2017, come sempre alle ore 16,30 nel Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42 (Pantheon) nella cinquecentesca Sala dei Papi.
“I puntini sulle i”: l’incontro prevede in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma.
“Musica d’autore”: due artisti d’eccezione, il M° Josè Marchese al pianoforte e del M° Piercarlo Salvia al clarinetto, offriranno al pubblico le loro interpretazioni musicali di brani classici e d’autore.
“l’Apollo buongustaio”: la Strenna letterario-gastronomica l’Apollo buongustaio, ideata nel 1960 da Mario dell’Arco, giunta alla LVII edizione per i tipi della Cover di Ariccia, sarà consegnata agli Autori che vi hanno collaborato e che ne hanno prenotato le copie. Qualche ulteriore copia sarà disponibile per chi ne fosse interessato. Saranno presenti i Curatori della Strenna, Franco Onorati, Ugo Onorati, Francesca Di Castro e Sandro Bari.
“Poeti al Salotto”: il Salotto accoglie come sempre i poeti a conclusione della serata, compatibilmente con il rispetto dell’orario. (Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

Martedì 5 dicembre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, in occasione del ciclo di conferenze “Storie Romane del Rinascimento”, si terrà il primo appuntamento "La storia del senatore di Roma Pazzino Strozzi (1434-1437)" di Eleonora Plebani. (Fondazione Marco Besso)

---

Mercoledì 29 novembre alle ore 16,00, presso la Sala delle Conferenze di Villa Altieri, avrà luogo "Il Tempo della critica. Giacomo Debenedetti, a 50 anni dalla morte". Ricordo di Giacomo De Benedetti. Intervengono: Alfonso Berardinelli, Giulio Ferroni, Biancamaria Frabotta, Raffele Manica e Gabriele Pedullà.
(comunicazione di Laura Lalli)

---

Martedì 5 dicembre si terrà il seminario “Committenza cardinalizia nella Roma barocca: un potere culturale?”. Il terzo seminario scientifico del progetto PerformArt, organizzato da Émilie Corswarem e Cristina Fernandes vedrà la partecipazione di Arnold Witte (relatore, Reale Istituto Neerlandese di Roma) e di Stefano Lorenzetti (discussant, Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza). Il lavoro collettivo sarà volto ad esplorare il ruolo dei cardinali nella committenza di arte. Il seminario, aperto al pubblico, si svolgerà presso la Sala conferenze dell’École française de Rome, a piazza Navona, 62, dalle ore 9,00 alle 11,30.
(Marco Guardo)

---

Di seguito il Resoconto del Festival "Un pensiero per Roma", svoltosi nella piazza pubblica della Galleria Alberto Sordi, dal 20 al 27 ottobre 2017. (Laura Lalli)

---

Venerdì 24 novembre, alle ore 17:00, presso la Fodazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Edilazio, “Ricordi di un giornalista romano” a cura di Willy Pocino. Intervengono: Adriana Capriotti, Paolo D’Achille, Marco Onofrio. Coordina: Mariarita Pocino.
(Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 23 novembre, alle ore 16:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la conferenza “Luoghi di memoria nella Roma repubblicana”, di Filippo Coarelli. (Fondazione Marco Besso)

---

Cari amici, eccoci a un altro pomeriggio al teatro Argentina promosso dal Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, che stavolta dedichiamo al tema dell'erotismo nei sonetti di Belli. Mercoledì 22 novembre, alle ore 16,30, si terrà la conferenza "Dateme un omo che nnun abbi vizzi". Saranno presenti Angelo Maggi, Paola Minaccioni, Maurizio Mosetti. (Marcello Teodonio)

---

Mercoledì 22 novembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Sala 1 - viale Castro Pretorio 105 - presentazione del volume "Domenico Jacovacci. Collezionista e Maestro delle strade nella Roma berniniana" di Maria Barbara Guerrieri Borsoi, pubblicato per Gangemi editore.
Negli anni trionfali del barocco romano il cavaliere di Calatrava Domenico Jacovacci fu un personaggio poliedrico e affascinante: un nobile arrogante e spregiudicato, un cortigiano e un funzionario potente, un uomo con molti interessi. Autore di testi storici fondamentali per lo studio delle famiglie nobili romane, Maestro delle strade di Alessandro VII, il papa che più ha dato forma alla Roma barocca, fu "amicissimo" di Gian Lorenzo Bernini e suo committente, ma soprattutto fu raffinato ed esigente collezionista di opere appositamente ordinate ai migliori pittori e scultori del tempo. La sua figura e la sua collezione sono riportate in luce tramite un ampio e complesso scavo documentario che ha ben delineato l'importanza dell'uomo e della sua creazione, sul background di uno dei periodi aurei dell'arte romana. Introducono: Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Marcello Fagiolo, Direttore del Centro Studi Cultura e Immagine di Roma. Intervengono: Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani; Maria Grazia Bernardini, Storica dell'arte. Sarà presente l'autrice. (Laura Lalli)

---

Giovedì 16 novembre alle ore 18, presso la Fondazione Primoli (via Zanardelli, 1), verrà presentato il volume "Fiori d'arte dall'abisso. Saggi, letture, note su Baudelaire" di Massimo Colesanti a cura di Giulio Colesanti. Intervengono Valerio Magrelli, Luca Pietromarchi, Sandra Teroni. Coordina Roberto Antonelli. (Fondazione Primoli)

---

La Pontificia Accademia Romana di Archeologia invita alla prossima adunanza pubblica, che si terrà martedì 28 novembre 2017, presso la Sala dei Cento Giorni del Palazzo della Cancelleria. Prof. Eugenio La Rocca: "Tra iconografia pagana e iconografia cristiana: l'epifania di Dioniso sul mosaico della Casa di Aio a Nea Paphos". Prima della seduta, alle ore 16.00 nella chiesa di San Lorenzo in Damaso, a piazza della Cancelleria, 1, verrà celebrata, da socio effettivo Mons. Michel Berger, una Messa in suffragio dei Soci Defunti. (Pontificia Accademia Romana di Archeologia)

---

Di seguito l'invito per venerdì 10 novembre, in occasione della presentazione degli Atti del Congresso sulla "La Civiltà Bizantina nel Mezzogiorno d'Italia", svoltosi nella città di Maratea. (Francesco Sisinni)

---

Giovedì 9 novembre alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, saranno l’architetto di fama Paolo Portoghesi e la curatrice della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani Micol Forti a presentare, nell’ambito della rassegna Il Giovedì dei Musei, il volume di Marco Sammicheli "Disegnare il sacro" edito da Rubbettino. Il libro ripercorre la storia dell'architettura religiosa italiana degli ultimi cinquant'anni. Un periodo prospero di nuove costruzioni e di grandi sperimentazioni soprattutto in città come Milano, Torino, Bergamo e Bologna. Marco Sammicheli, docente presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano e editor del magazine Abitare, ha condotto un'approfondita ricerca sul campo restituendo ai lettori un'analisi particolarmente fruibile anche grazie alle belle illustrazioni di Elisa Macellari. (Musei Vaticani)

---

Carissimi amici del Gruppo dei Romanisti, ho il piacere di segnalarvi un piccolo convegno, che comincia dopodomani al DHI (Via Aurelia Antica, 391), dedicato al grande umanista tedesco Ulrich von Hutten, contemporaneo di Martin Lutero, e ai suoi rapporti con Roma. Vi segnalo innanzitutto gli interventi in italiano di Concetta Bianca (conferenza serale) e di Chiara Cassiani. (Andreas Rehberg)

---

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, insieme all’Istituto Centrale per la Grafica, all’Università di Roma Tor Vergata, alla Fondazione Besso, e al Teatro Argentina, ha organizzato il consueto convegno annuale, dedicato al tema dell’erotismo. Il convegno si intitola “Ommini e ddonne: oddìo che priscipizzio!” Amore, sesso, erotismo tra arte, musica e letteratura in dialetto, negli anni di Giuseppe Gioachino Belli. Per erotismo intendiamo tutte le manifestazioni dell’amore come incontro libero e consensuale, fisico e spirituale, tra due adulti, che prevede incontri, conoscenza, piacere reciproco, seduzione, spazi, luoghi, linguaggi. Nelle varie sessioni affronteremo come questo tema venga rappresentato nell’arte, nella musica, nella letteratura in dialetto tra metà Settecento e metà Ottocento, e ovviamente nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli. Un momento particolare sarà poi dedicato all’analisi dei rapporti d’amore che Belli ebbe durante la sua vita, come sono testimoniati nelle sue lettere e nei suoi testi letterari, in dialetto e in lingua. Le sessioni si svolgeranno all’Istituto Centrale per la Grafica (8 novembre), alla Fondazione Besso 9 e 17 novembre), al teatro Argentina (il primo incontro lo abbiamo svolto il 25 ottobre; gli altri avverranno il 22 novembre e il 22 dicembre). La segreteria scientifica del convegno è composta da Maria Antonella Fusco, Marcello Teodonio, Laura Biancini, Davide Pettinicchio, Fabio Pierangeli. (Marcello Teodonio)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano di Giovedì 9 novembre p.v.
Il Centenario di Caporetto (ottobre-novembre 1917) sarà commemorato con una manifestazione organizzata nell’ambito del Programma ufficiale per le Celebrazioni del Centenario della I Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Generale di Brigata Rocco Viglietta e il Generale di Brigata Pierluigi Genta, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Nazionale dall’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, presenteranno avvenimenti ed episodi bellici in una conferenza corredata da proiezioni di immagini d’epoca, dedicata in particolare a “Impiego e comportamento dell’Artiglieria nel corso della Prima Guerra Mondiale”. La conferenza, introdotta dall’Art. Ten. Sandro Bari, Direttore della Rivista “Voce Romana”, sarà accompagnata dalle note della Prima Tromba Bers. Saverio Fabri e dalle letture dell’attore Angelo Blasetti, con l’intervento del Bers. Ten. Massimo Flumeri, Presidente della Sezione “Enrico Toti” dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. È prevista la presenza di alti rappresentanti delle FF.AA., delle Associazioni d’Arma e delle Pubbliche Istituzioni. L’evento, patrocinato dal Municipio Roma I Centro, si svolgerà nella Sala Capitolare del Palazzo Domenicano, nel Chiostro di Santa Maria sopra Minerva (piazza della Minerva 42 – Pantheon), con inizio alla 16,30. L’ingresso è libero. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Domenica 5 novembre, alle ore 11, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini, in via della Lungara, 10, si terrà, per il ciclo Letture Corsiniane, "Leone Caetani in viaggio tra Oriente e Occidente" di Mario Liverani, con la collaborazione di Valentina Sagaria Rossi. (Marco Guardo)

---

ANTICA BASILICA CELIO CANTIERE METRO C

E’ diventata cantiere della metro C, la basilica medievale S. Maria in Domnica (mosaici del VII/VIII secolo) alla Navicella. Salvo per le Messe della domenica mattina, ingresso praticamente vietato per tutta la pluriennale durata degli scavi sotto il Celio. L’interno messo sottosopra con abside, navate, decorazioni musive e opere d’arte coperte da ponteggi per misura di sicurezza contro le vibrazioni delle scavatrici. Pur fasciate da altrettanta coltre protettiva nei cantieri intorno al Colosseo, nessuna delle importanti testimonianze della Roma antica (basilica di Massenzio, S. Francesca Romana, SS. Cosma e Damiano) è diventata così inaccessibile, totalmente cancellata agli occhi della gente a prescindere se il terminal sarà bloccato ai Fori oppure oltre Tevere secondo i progetti iniziali. Peraltro, ci sarebbe da chiedere come mai non vengono messe sotto tutela contro il rischio crolli anche le case e i palazzi con il sottosuolo terremotato dalle perforazioni. Forse perché, vittime a parte, si possono ricostruire?
Un avviso all’esterno del parroco della chiesa informa, con la morte nel cuore, che uno dei monumenti più prestigiosi e più visitati di Roma rimarrà interdetto a fedeli e visitatori fino al dicembre 2020. Primo effetto, niente più code di turisti per il forte richiamo dei mosaici, niente più matrimoni per sposini in cerca di suggestivi angoli dell’Urbe. E’ assai improbabile, purtroppo, che siano rispettati i tempi promessi con troppa faciloneria. Finora gli eterni lavori della metro C sono stati un’affannosa corsa ad ostacoli con cumuli di ritardi e di stop and go, che ne proietteranno la fine chissà per quanti anni ancora, il 2022 nella ipotesi migliore. Nemmeno ai tempi delle invasioni dei barbari la basilica aveva subito un così vandalico affronto.
La prima chiesa in cima al Celio nasce sull’area della caserma della V coorte dei vigiles. Papa Pasquale I (il Gruppo dei romanisti ne ricorda i 1200 di elezione al soglio di Pietro) rifece la basilica da cima a fondo negli anni 818/822. Grazie a Medici, i cui cardinali ne divennero titolari, i restauri del XVI secolo e la splendida facciata di Andrea Sansovino del XVI secolo gli diedero l’attuale aspetto. (Romano Bartoloni)

---

Martedì 31 ottobre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la presentazione dei volumi “Fra Tardo Antico e Medioevo – un Santuario della via Francigena: Sant’Eusebio di Ronciglione”. Coordina Mario D’Onofrio. Presentano l’opera: Francesco Gandolfo, Tommaso Scalesse, Marco Vendittelli. (Fondazione Marco Besso)

---

Si ricorda che venerdì 27 ottobre alle ore 19, presso la Galleria Colonna - Alberto Sordi, nell’ambito del Festival “Un pensiero per Roma” organizzato dall’artista Antonio Bruni, nella giornata di chiusura dell’evento dedicata alle Associazioni culturali, sono stati invitati a partecipare i sodali Marco Ravaglioli, Francesco Piccolo, Francesca Di Castro e Sandro Bari. (Francesca Di Castro)

---

Venerdì, 27 ottobre, alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la Conferenza “Quando i Veneti aiutarono Roma a vincere la "Secessione"" tenuta da Romolo Augusto Staccioli. (Fondazione Marco Besso)

---

Cari amici, si riparte! E si riparte con il primo incontro del sostanzioso programma che occuperà ottobre, novembre e dicembre, con tre eventi al teatro Argetina, e tre sessioni di convegno di studi (tra qualche giorno vi spediremo il dépliant/invito con tutte le manifestazioni). Il tema su cui verteranno tutti questi incontri è l'erotismo, cioè tutte le manifestazioni dell'amore inteso come incontro libero, fisico e spirituale, tra due adulti, che prevede incontri, conoscenza, seduzione, piacere reciproco, spazi, luoghi, linguaggi. Il primo di questi incontri riguarda la canzone, la canzone d'amore, che sentiremo dalla splendida voce della nostra Sara Modigliani, accompagnata da Sonia Maurer, la quale ci parlerà anche dei caratteri fondamentali della canzone d'amore romanesca. Vi aspettiamo! (Marcello Teodonio)

---

Gentili Amici,
di seguito l'invito alle tre Conferenze sul restauro del modello ligneo della Fontana di Trevi, e con l' occasione ricordiamo che la prossima sarà sabato 21 ottobre. (Amici dei Musei di Roma Onlus)

---

Mercoledì 25 ottobre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la presentazione del volume “Il rebus dell’arcangelo, l’ultimo segreto di Benvenuto Cellini” di Vittorio Maria De Bonis, edito da Edilet – Edilazio Letteraria. Intervengono: Fabrizio Lemme e Marco Onofrio. Coordina: Mariarita Pocino. Letture a cura di Sonia Miranda. (Fondazione Marco Besso)

---

Lunedì, 23 ottobre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà il Premio RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI “La tutela come impegno civile”. Per l'edizione speciale 2017, introduce: Vezio De Lucia. Vincitrice: Margherita Eichberg. Presenta: Piero Guzzo.
(Fondazione Marco Besso)

---

LA SCOMPARSA DELLA BIBLIOTECA RISPOLI DI PIAZZA GRAZIOLI

Sul destino della biblioteca Rispoli e dei suoi libri si è discusso a lungo nell’ultima riunione del  Gruppo al Caffè Greco (4 ottobre). Il dibattito è stato uno sprone a cercare  di saperne di  più. Ecco la situazione in soldoni. La Biblioteca Rispoli è stata chiusa per sempre: caro affitto, scarse risorse ecc. I suoi 36mila volumi hanno trovato asilo (non accessibile al pubblico) nelle sale della sede centrale delle “Biblioteche di Roma” in via Aldrovandi 16,  edificio di proprietà comunale  e dove operano gli uffici logistici con il cda. Dal 1 ottobre scorso, comunque,  possono essere richiesti di nuovo tramite il prestito interbibliotecario metropolitano, cosiddetto PIM, consultando online il catalogo generale in evidenza nel sito www.bibliotechediroma.it. Il ritiro, come anche l’ordinativo alternativo al digitale, può avvenire presso una qualsiasi biblioteca. Dal marzo scorso, Paolo Fallai, giornalista della redazione romana del Corriere della Sera, è il nuovo presidente. Attualmente è in convalescenza. Ai primi di ottobre, il giornale la Repubblica ha documentato le difficoltà finanziarie del sistema bibliotecario comunale anche per un irrisolto contenzioso con la Regione Lazio. Per diverse ragioni, hanno sospeso le attività la Biblioteca Valle Aurelia e la Biblioteca Villa Mercede al Tiburtino. (Romano Bartoloni)

---

Giovedì 26 ottobre, alle ore 16:30, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, si terrà la conferenza "I vetri incisi portuensi nelle collezioni vaticane e la produzione dei vetri figurati in età tardoantica". Introduce Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani. Modera Guido Cornini, Curatore del Reparto per le Arti Decorative dei Musei Vaticani. Intervengono Claudia Lega, Assistente del Reparto per le Arti Decorative dei Musei Vaticani e Lucia Saguì, Sapienza-Università di Roma. Ingresso libero da Viale Vaticano su presentazione dell’invito dalle ore 16:00 alle ore 16:45. RSVP: eventi.musei@scv.va (Musei Vaticani)

---

Debutterà a marzo del prossimo anno, all’Auditorium Conciliazione di Roma, lo spettacolo di Marco Balich "Giudizio Universale. Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel", che sarà presentato alla stampa venerdì 13 ottobre nei preziosi ambienti della Pinacoteca Vaticana. Prodotta dalla Artainment Worldwide Shows, con la consulenza scientifica dei Musei Vaticani, l’opera è un live show dedicato al capolavoro di Michelangelo: un’esperienza immersiva, un viaggio multimediale nelle meraviglie della Cappella Sistina, dove l’arte e lo spettacolo si incontrano nel segno di un sofisticato e mirabile sincretismo di linguaggi artistici ed espressivi. Firmato dal pluripremiato “designer di emozioni” Marco Balich, lo spettacolo - per le finalità che persegue e per le modalità realizzative - può definirsi il primo esempio di Artainment, coniugando perfettamente le più moderne esigenze di intrattenimento con le più avanzate istanze educative. (Musei Vaticani)

---

Il Centro Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ha il piacere di annunciare che lunedì 16 ottobre, alle ore 11,30, verrà scoperta una targa in ricordo di Giacomo Debenedetti sulla casa di via del Governo Vecchio 78 (in cui visse dal 1952 al 1967). Alla cerimonia, organizzata dal Comune di Roma, interverranno il Vicesindaco Luca Bergamo, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, un rappresentante dell’Accademia Nazionale dei Lincei, il Presidente del 1° Municipio Sabrina Alfonsi e Ruth Dureghello, Presidente della Comunità ebraica romana. (Centro Studi Cultura e Immagine di Roma)

---

Si ricorda che dal 9 all'11 novembre si terrà il convegno internazionale di studi "Pasquale I: 1200 anni dalla sua elezione a pontefice romano", organizzato dalla Società Romana di Storia Patria, in collaborazione con La Sapienza Università di Roma e Istituto Nazionale di Studi Romani. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Sabato 14 ottobre, alle ore 21, presso la chiesa di S. Maria della Scala, Andrea Panfili invita tuti gli amici del Gruppo dei Romanisti al concerto d'organo sulle musiche di Johann Pachelbel, Bernardo Pasquini, Johann Sebastian Bach, Domenico Zipoli e Johann Kaspar Kerll, oltre a composizioni per organo di un anonimo romano del Settecento rinvenute manoscritte presso la biblioteca Casanatense. L'ingresso è libero. (Andrea Panfili)

---

Sabato 14 ottobre, alle ore 11,00, presso il Salone d'Onore del Museo di Roma, il Prof. Fabrizio Di Marco, docente all'Università La Sapienza di Roma, terrà la prima delle tre Conferenze organizzate dall'Associazione Amici dei Musei di Roma, in occasione del restauro del modello ligneo del fondale architettonico della Fontana di Trevi. Il restauro è stato finanziato dalla nostra Associazione e dalla Fondazione Paola Droghetti Onlus. La Conferenza avrà il titolo "Carlo Camporese capomastro falegname nella Roma della prima metà del Settecento". (Amici dei Musei di Roma Onlus)

---

Giovedì 19 ottobre, alle ore 17,00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del libro di Ulrike Gawlik "Raffaele de Vico, i giardini e le architetture romane 1908-1962". (Massimo de Vico Fallani)

---

Di seguito il link al programma della giornata di studioI 400 anni dei Cappuccini per Albano”, che si terrà sabato 7 ottobre, presso Palazzo Savelli di Albano. (Alberto Crielesi)

---

Martedì 10 ottobre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Il Mulino, “Storie di donne nel Medioevo” di Maria Teresa Brolis. Introduce e coordina, Marco Bartoli. Presentano, Alessandra Bartolomei Romagnoli e Anna Esposito. (Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 26 ottobre, a Roma nel Convento dei Cappuccini in via Veneto, si svolgerà la giornata di studio sul tema "Andare oltre la povertà delle forme", che intende suscitare il dibattito sull’interrogativo di fondo della nostra società in genere e in particolare, in questa occasione, dell’Ordine dei Frati minori Cappuccini: la ricerca dell'identità nel solco del rinnovamento dei valori fondanti dell'Istituzione. Ideata dal prof. arch. Giuseppe Simonetta su invito di fra Gianluca Crudo, responsabile dei beni culturali dell’Ordine e articolata in due sezioni, la giornata si interroga, nella prima, sull'elaborazione del pensiero fissato nelle Costituzioni, divulgato attraverso libri, monumenti, opere d'arte, permeato e radicato nel territorio attraverso la trasformazione del paesaggio, da conservare attraverso la progettualità che scopre i valori identitari di questa cultura mantenutisi nei cambiamenti e nelle trasformazioni. Nella seconda parte la tavola rotonda si anima intorno ai temi discussi, con il contributo di altri interventi di studiosi dell’Ordine. All’elaborazione e alla sperimentazione di metodo necessario per affrontare la sfida del cambiamento, consistente nella ricerca del nuovo già presente nel passato più antico da rinnovare e vivificare per interpretare la nostra contemporaneità, ha avuto parte attiva la dott.ssa Laura Gigli che, animerà con lo stesso prof. arch. Giuseppe Simonetta e gli altri due moderatori: i professori Roberto Rusconi e Vitaliano Tiberia lo svolgimento della giornata. (Laura Gigli)

---

Venerdì 13 ottobre, alle ore 18, presso la Fondazione Primoli, in Via G. Zanardelli 1, si terrà la presentazione del libro "Milton Gendel. Uno scatto lungo un secolo Gli anni tra New York e Roma. 1940-1962" di Barbara Drudi. Intervengono Peter B. Miller, Diego Mormorio e Claudio Strinati. Saranno presenti Barbara Drudi e Milton Gendel. (Fondazione Primoli)

---

Giovedì 5 ottobre, alle ore 16,30, nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani nel Chiostro di Santa Maria sopra Minerva (piazza della Minerva 42), riprenderanno gli appuntamenti mensili del Salotto Romano.
Il programma prevede la rubrica “I puntini sulle i” a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, Presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà “Ottobrata al Chiostro”, canzoni e testi classici della Romanità con Francesca Staccioli (voce) e Luca Forte (chitarra), con la partecipazione degli attori Enrico Pozzi e Angelo Blasetti. “Poeti al Salotto” sarà lo spazio riservato come di consueto per gli interventi degli Autori presenti in Sala. L’ingresso è libero. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Venerdì 22 settembre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la conferenza “Quando l’antica Roma chiudeva il sacello di Giano”, tenuta da Romolo Augusto Staccioli. (Fondazione Marco Besso)

---

In occasione del cinquantenario dalla morte, lunedì 16 ottobre (data simbolica e memorabile) alle ore 11: 30, in via del Governo Vecchio 78, verrà presentata, in presenza del vice sindaco Luca Bergamo, la targa in memoria di Giacomo Debenedetti. (Elisa Debenedetti)

---

La Casa Editrice Edilazio, in collaborazione con la Fondazione Alberto Sordi, è lieta di invitare i soci del Gruppo alla presentazione del volume "Mezzo secolo di vita romana", di Willy Pocino. Interverranno: Marco Onofrio, Claudio Strinati, Luca Verdone. Letture di Antonio Sanna. Appuntamento sabato 17 giugno alle ore 18:00, in Villa Sordi, piazzale Numa Pompilio. È necessaria la conferma della presenza per l’elenco dei nominativi da consegnare alla Fondazione Sordi. (Mariarita Pocino)

---

Martedì 13 giugno, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume “Le colonne di Roma, storia e leggende”, di Gianni Fazzini, edito da Greco&Greco Editori. Presentano l’opera: Franco Onorati e Claudio Strinati. Modera: Gianni Maritati. (Fondazione Marco Besso)

---

In occasione del VI Convegno "De Re Monastica", dedicato al tempo monastico e che si terrà dal 9 al 15 giugno, tra Roma e Subiaco, si intende offrire uno spazio di presentazione e di discussione dedicato alle novità scaturite dalle indagini archeologiche in complessi monastici, o a ricerche territoriali in aree a specifica connotazione monastica. Si ritiene infatti utile inaugurare, nell'ambito dei convegni, un'occasione di riflessione su problematiche comuni legate allo scavo e alla interpretazione archeologica degli spazi monastici, oltre che sulle specifiche dinamiche di articolazione dei territori sotto il controllo monastico. Comitato Scientifico: Letizia Ermini Pani, Paolo Grossi, Enrico Menestò, Francesca Romana Stasolla. Di seguito il programma dettagliato. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Siamo lieti di informare amici e collaboratori che il prossimo 1° giugno, alle ore 17:30 nella sede della Fondazione Besso, a largo di Torre Argentina, 11, verranno presentati i nuovi fascicoli di “Lazio ieri e oggi. La rivista di Roma e della sua Regione”. Relatori: Vittorio Emiliani, giornalista e scrittore, già direttore de “Il Messaggero”; Danilo Mazzoleni, rettore del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana; Marco Onofrio, scrittore e critico letterario. La pubblicazione riprende con il tradizionale formato 17x24, ma è interamente rinnovata nella veste grafica, è costituita da due consistenti tomi ed è ricca di 200 illustrazioni a colori ad eccezione di qualche immagine d’epoca. In tale occasione gli abbonati potranno ritirare le copie spettanti e sarà inoltre possibile effettuare o rinnovare l’abbonamento, al prezzo invariato di euro 50. Gradita cortese conferma. (Mariarita Pocino)

---

Di seguito, il programma del Salotto Romano, giovedì 1 giugno, presso la Sala Capitolare del Palazzo Domenicano alla Minerva, in piazza della Minerva 42. Si tratta dell’ultimo incontro prima delle ferie estive e prevede interventi eccezionali. Alle 16,30 il prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma, proporrà la consueta rubrica di curiosità letterarie, storiche e aneddotiche. A seguire, una formazione assortita di musicisti de “lo Spotorno” eseguirà brani famosi e popolari, ai quali sarà gradita la partecipazione attiva del pubblico. Tra gli interpreti si segnala la presenza, per gentile disponibilità, dei Maestri Josè Marchese al pianoforte, Michele Pavese al trombone, e Piercarlo Salvia al clarinetto. (Sandro Bari)

---

Martedì 6 giugno, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, presentazione del volume “I musicisti e Roma. Il paesaggio sonoro del Grand Tour da Händel a Maria Callas”, di Franco Onorati, edito da Elliot. Introduce e coordina: Andrea Panfili. Interventi di: Renato Mammuccari e Giorgio Monari. Ascolto di brani musicali: Bizet, Tchaikowskij, Mendelssohn, Strauss. Al termine Andrea Panfili eseguirà al pianoforte la Sinfonia della "Cenerentola" di Rossini.
(comunicazione di Franco Onorati)

---

Martedì 30 maggio, alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà il concerto conferenza “Musiche romane per Cembalo o Pianoforte, dal fondo Giuseppe Baini della Biblioteca Casanatense", di Andrea Panfili, pianoforte.
(comunicazione di Fondazione Marco Besso)

---

Venerdì 19 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Franco Basaglia, a via Federico Borromeo, 67, presentazione del volume "Monte Mario dal Medioevo alle idee di parco", a cura di Marcello Fagiolo e Alessandro Mazza, edito da Artemide. Il volume è la prima monografia generale su Monte Mario, articolata nei vari aspetti storici, artistici e architettonici, dal medioevo fino alle idee di parco novecentesche. (Carolina Marconi)

---

Venerdì 28 aprile, alle ore 17:00, presso il Teatro Argentina, a largo di Torre Argentina, 52, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli presenta, per il ciclo "Il 996 da Roma all'Europa", a cura di Marcello Teodonio, l'incontro "E a cche tte serve poi sto scrive e llegge? Le lettere di Giuseppe Gioachino Belli", di Davide Pettinicchio. Con Anna Lisa Di Nola e Stefano Messina. (Marcello Teodonio)

---

L'Archivio di Stato di Roma presenta "Notai a Roma. Notai e Roma. Società e notai a Roma tra Medioevo ed età moderna", la Giornata di studi che si terrà prossimo 30 maggio, presso la sala della Biblioteca Alessandrina dell'Archivio di Stato di Roma, a Corso Rinascimento, 40. Il convegno si pone come obiettivo primario quello di far dialogare fra loro studiosi afferenti ad ambiti disciplinari diversi, accomunati dall’utilizzo delle scritture notarili quali fonti documentarie di base per le proprie ricerche. (Francesca Pardini)

---

Dal 19 maggio al 16 giugno, alle ore 20:30, una novità per i venerdì dei Musei Vaticani. Nella Galleria delle Statue, aperta al pubblico in questa occasione, non solo musica, anche parole. Quelle incise da Augusto il primo imperatore sul bronzo delle Res Gestae, quelle che poeti di tutti i tempi – Ovidio, Kavafis, Virgilio, Shawqui, Orazio, Lucrezio – scrissero intorno a lui. E a pronunciarle queste parole, un grande attore: Mariano Rigillo. "Intorno ad Augusto", con: Mariano Rigillo, attore, Anna Teresa Rossini, attrice. Idalberto Fei, narratore. Claudia Marss, cantante. Musiche originali, Salvatore Leggieri. Consulenza storica, Antonio Rodinò di Miglione. Regia, Idalberto Fei. Un progetto a cura di Angelica Fei Barberini. Ingresso consentito ai Musei dalle ore 19:00. Prenotazione obbligatoria sul sito https://biglietteriamusei.vatican.va/musei/tickets/ e selezionare: “Aperture Notturne 2017” e poi “Musei Vaticani e Cappella Sistina”. (Maria Giulia Barberini)

---

Invito alla giornata in memoria di Cesare Questa, illustre latinista, Linceo e professore dell'Università di Urbino. Mercoledì 10 maggio, alle ore 10:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, a Palazzo Corsini, via della Lungara, 10, si terrà il convegno: "Classici latini fra storia, tradizione e ricezione. In ricordo di Cesare Questa". Comitato ordinatore: A. Carlini, G. Cavallo, R.M. Danese, P. Fedeli, E. Menestò, R. Raffaelli, M. Simonetti. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Martedì 2 maggio a partire dalle ore 9:15, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà l'Incontro di Studio “La Via Francigena attraverso l’Agro Veientano. Archeologia, Arte e Paesaggio tra valorizzazione e sviluppo". (Fondazione Marco Besso)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 4 maggio alle ore 16:30 nella Sala Capitolare del Palazzo Domenicano alla Minerva , a piazza della Minerva, 42. Il pomeriggio avrà inizio con la consueta rubrica “I puntini sulle i”, proposta dal prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà la videoconferenza TUTTOTEVERE, dedicata interamente al Fiume di Roma in occasione della recentissima pubblicazione di due nuovi libri. Sandro Bari, autore di "Sul Tevere. Storie e segreti del Fiume di Roma" (Edilazio, 2016) proporrà un viaggio virtuale in tutto il percorso fluviale mediante immagini raccolte in anni di esplorazioni, studi, ricerche, navigazione. Roswitha & Vittorio Di Martino e Massimo Belati, autori di "Huc Tiber ascendit" (Arbor Sapientiae editore 2017) tratteranno l’argomento delle esondazioni del Fiume nei secoli, viste attraverso le targhe disseminate nell’Urbe indicanti il livello raggiunto dalle varie piene.
L’incontro si concluderà come sempre con gli interventi dei Poeti presenti in sala.
Al termine, gli Autori guideranno gli interessati nella visita alle targhe esposte proprio nel luogo che ospita il Salotto Romano, alla Minerva.
(Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Domenica 7 maggio, presso l'Accademia dei Lincei, Letture corsiniane e visite guidate gratuite. Ore 11:00 Lettura Corsiniana di Tullio Gregory "La biblioteca dei Lincei: percorsi e vicende". Seguirà la visita delle sale della Biblioteca con esposizione di manoscritti e stampati. Visite guidate alle sale dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della Biblioteca Corsiniana: ore 15:00 Palazzo Corsini;  ore 16:00 Biblioteca. È richiesta la prenotazione. Tel. 0668027268/337/550. (Marco Guardo)

---

Venerdì 28 aprile, alle ore 17:00, presso il Teatro Argentina, a largo di Torre Argentina 52, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli presenta, per il ciclo "Il 996 da Roma all'Europa", a cura di Marcello Teodonio, l'incontro con Simone Cristicchi "La verità è come er vetro". L'artista racconterà i vari momenti della sua produzione artistica tra musica e teatro, lingua e dialetto. (Marcello Teodonio)

---

Giovedì 20 aprile alle ore 16:00, in occasione del 2770° Natale di Roma, la Sovrintendenza Capitolina, in collaborazione con l’Archivio Storico Capitolino e il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, organizzano, presso la Sala della Protomoteca Capitolina, a piazza del Campidoglio, la maratona di lettura di sonetti di Belli "Roma Capummuni", a cura di Marcello Teodonio e Vincenzo Frustaci. (Laura Biancini)

---

Venerdì 21 aprile alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, s'invitano i soci del Gruppo alla conferenza “Il natale di Roma dalla leggenda alla storia”, tenuta dal Professor Romolo Augusto Staccioli. (Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 20 aprile alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, si terrà la presentazione del volume, edito da Edilazio, "Mezzo secolo di vita romana, memorie autobiografiche", di Willy Pocino. Interventi di: Fabrizio Lemme, Marco Onofrio, Francesco Sisinni. Letture a cura di: Antonio Sanna. Intermezzi musicali: Maestro Anton Giulio Perugini. Gradita cortese conferma. (Mariarita Pocino)

---

Giovedì 13 aprile, alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, s'invitano i soci del Gruppo alla presentazione del libro "Io c’ero. Azione teatrale per la rievocazione della Repubblica Romana del 1849".
Per l’Associazione Amilcare Cipriani – Comitato Gianicolo intervengono: Cesare Balzarro, autore del testo e della documentazione; ed Enrico Luciani, Presidente dell’Associazione. (Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 20 aprile alle ore 12:00, presso la Loggia di Amore e Psiche della Villa Farnesina, a via della Lungara, 230, avverrà l'inaugurazione della mostra "I colori della prosperità: frutti del Vecchio e Nuovo Mondo", curata da Antonio Sgamellotti, prof. emerito di Chimica inorganica all'Università di Perugia, e da Giulia Caneva, docente di Botanica ambientale ed applicata all'Università Roma Tre, già autrice di una monografia sulla flora rappresentata nella Loggia. (Marco Guardo)

---

Presentazione del volume “Storia degli ebrei di Roma, dall’emancipazione ai nostri giorni” di Riccardo Calimani, edito da Mondadori, collana Le Scie, venerdì 7 aprile alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11. Presenta l’opera: Giacomo Kahn. (Fondazione Marco Besso)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 6 aprile alle ore 16:30 nella Sala Capitolare del Palazzo Domenicano alla Minerva, a piazza della Minerva 42. Il pomeriggio avrà inizio con la consueta rubrica “I puntini sulle i”, proposta dal prof. Romolo Augusto Staccioli. Seguirà la cerimonia di consegna del Premio Beato Angelico per le Arti Sacre, giunto alla III edizione, all’artista Barbara Ferabecoli, insigne creatrice di vetrate artistiche di fama internazionale. Il Premio, istituito da Carlo Piola Caselli che ne presiede la Giuria, composta da Francesca Di Castro, Stefania Severi e Tiziana Todi; viene assegnato quest’anno con la seguente motivazione:

"A Barbara Ferabecoli, Feba, romana, artista e teologa, che ha impreziosito con le sue opere numerose chiese non solo in Europa ma anche negli USA ed in Estremo Oriente, viene conferito il premio Beato Angelico, oltre che per l’impegno costante nell’arte sacra, per aver sviluppato una cifra personalissima, nella realizzazione delle vetrate, che coniuga lo splendore del vetro colorato con la finezza dei particolari disegnativi".

Nell’occasione, l’artista premiata mostrerà con immagini e video la tecnica di esecuzione delle sue opere. Il Salotto si concluderà come sempre con gli interventi dei Poeti presenti in sala. (Francesca Di Castro)

---

Domenica 2 aprile s'invitano i soci del Gruppo per l'Apertura straordinaria di Palazzo Corsini e della Biblioteca. Nella stessa occasione si terranno anche le "Letture Corsiniane" con "Quali classici? Un canone per l'Europa", di Roberto Antonelli. È richiesta la prenotazione: Tel. 06-68027268; E-mail: farnesina@lincei.it. (Marco Guardo)

---

Martedì 4 aprile alle ore 16:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la giornata di studi “Signum Vortumni Project, nuove ricerche sulle pendici nord-occidentali del palatino: primi risultati”. Presenta: prof.ssa Gilda Bartolini della Fondazione Marco Besso. Introduce: arch. F. Prosperetti, soprintendente SSCOL. (Fondazione Marco Besso)

---

L’Accademia di Belle Arti di Roma presenta, il 24 marzo alle ore 17:30, presso l'Aula Magna dell'Accademia in Via di Ripetta 222, a P.zza Ferro Cavallo 3, per il ciclo Atti del Convegno, "L'altro Seicento. Arte a Roma tra eterodossia, libertinismo e scienza", a cura di Dalma Frascarelli. L’Erma di Bretschneider, Roma 2017. Saluti: Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma; Mario Alí, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma; Eugenio Gaudio, Rettore della Sapienza Università di Roma. Presiede: Tullio Gregory, Accademia Nazionale dei Lincei. Intervengono: Jean-Pierre Cavaillé, École des Hauters Étudies en Sciences Sociales, Toulouse; Lauro Magnani, Università di Genova; Claudio Strinati, Accademia Nazionale di San Luca.
Nell’occasione sarà presentato il libro di Dalma Frascarelli "L’Arte del dissenso. Pittura e libertinismo nell’Italia del Seicento", edito da Einaudi, Torino 2016. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Domenica 9 aprile alle ore 18,30, nella chiesa Evangelica Battista di via del Teatro Valle: concerto di Andrea Panfili consistente in musiche inedite di autori romani o attivi a Roma tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento. Si tratta di sonate sconosciute di autori quali Pietro Maria Crispi, Pietro Baini, Giuseppe Sirleti, Alessandro Guglielmi e Tommaso Sogner, i cui manoscritti sono custoditi presso la biblioteca Casanatense. In allegato la brochure dettagliata. (Andrea Panfili)

---

Il 1° aprile alle ore 11, presso il Comune di Tarquinia, verrà conferita alla prof. Letizia Ermini Pani, presidente della Società romana di storia patria e nostra consocia, la cittadinanza onoraria della città in segno di riconoscimento della sua più che ventennale attività di ricerca archeologica nel sito di Leopoli Cencelle. Le inviamo le nostre congratulazioni insieme agli auguri più cari. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Martedì 28 febbraio alle ore 17:00, presso il Teatro Argentina, a largo di Torre Argentina 52, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli presenta, per il ciclo "Il 996 da Roma all'Europa" a cura di Marcello Teodonio, "Sicu t’era tin principio, nunc è peggio. Roma antica e moderna nei sonetti di G. G. Belli", di Filippo Coarelli, con Stefano Messina. L'ingresso sarà libero. (Laura Biancini)

---

Di seguito il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 2 marzo alle ore 16:30 come sempre nella Sala Capitolare del Palazzo Domenicano alla Minerva, a piazza della Minerva 42. Il pomeriggio avrà inizio con la consueta rubrica “I puntini sulle i”, del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà un incontro con Pierluigi Roesler Franz, discendente di Ettore Roesler Franz (Roma 1845-1907), il grande acquarellista e fotografo che immortalò la Roma dei suoi tempi. Francesca Di Castro approfondirà l’importanza dell’opera di Ettore Roesler Franz quale documento eccezionale di studio, in particolare per le ricerche sul demolito Ghetto di Roma. Nell’occasione, oltre alle immagini in visione, saranno esposte alcune preziose opere originali dell’artista. Il Salotto si concluderà come sempre con gli interventi dei Poeti presenti in sala. Si ricorda che il Salotto è aperto liberamente a tutti gli amanti della Romanità, e che l’occasione è propizia anche per accedere al Chiostro della Minerva con i suoi preziosi affreschi restaurati. (Francesca Di Castro)

---

Il Centro Studi ha il piacere di invitare alla V edizione di Orizzonti del Novecento europeo, per il Quinto Ciclo di Incontri "La cultura urbana. Arte, architettura, spazi irrisolti", promosso dalla Scuola d’Arte e Mestieri Nicola Zabaglia, a cura di Giovanni Papi, Roberto Cumbo, Laura Mocci. L’inaugurazione del Ciclo si terrà giovedì 23 febbraio alle ore 16:30 presso l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, a piazza San Marco 49, con la Lectio Magistralis di Marcello Fagiolo "Roma barocca e l'idea della città antica. Da piazza Navona a piazza San Pietro".
(Centro Studi Cultura e Immagine di Roma)

---

Domenica 19 febbraio alle ore 17:00, presso la Sala Margana, a Piazza Margana, 41, avrà luogo la presentazione del libro di Marilì Cammarata "Angeli, mandolini ed altri Levi erranti, una grande famiglia veneziana dal ghetto al mondo". Presentano Donato Tamblé e Arianna Sellerio Jesurum. (Donato Tamblé)

---

Cari amici,
da parte della nostra consocia Carla Benocci vi inoltro l'invito alla presentazione del suo libro "Palazzo Sforza Cesarini a Santa Fiora", che si terrà mercoledì 8 febbraio, alle ore 18:00, presso la Sala Einaudi della Confedilizia, a via Borgognona 47, e che sarà tenuta, fra gli altri, dal nostro consocio Donato Tamblè. Mi scrive Carla: «Il motivo principale [...] è il ricordo di Egmont Lee, che con molto affetto e competenza ha predisposto una delle due presentazioni. Il palazzo Sforza Cesarini a Santa Fiora è senza dubbio di notevole interesse: gli studi hanno portato alla luce che l’autore è Tiberio Calcagni, tra i pochi allievi di Michelangelo, e almeno un ciclo pittorico è legato al Cavalier d’Arpino. Si parla anche di giardini (il giardino segreto e il parco della Peschiera), di un romanticissimo matrimonio ottocentesco tra Lorenzo e Carolina Shirley, di teatro (gli Sforza sono committenti di Rossini e in particolare del Barbiere di Siviglia) e di due illustri membri, Lorenzo e Francesco, eletti al Parlamento italiano nelle sue prime sedute. Occorre sottolineare che gli interessati dovrebbero confermare la loro presenza alla mail o al telefono indicati nell’invito, per motivi organizzativi (il Palazzo Bernini in Via Borgognona è bello ma la sala non è molto grande). Speriamo piaccia, anche per il Comune che ne è proprietario e che intende istituire un museo».
Vi invio cordiali saluti. (Tommaso di Carpegna Falconieri, Presidente del Gruppo dei Romanisti)

---

Giovedì 9 febbraio, alle ore 15:30, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche, a via della Lungara 10, s'invitano i soci del Gruppo alla presentazione del libro di Eugenio Salvatore "«Non è questa un'impresa da pigliare a gabbo». Giovanni Gaetano Bottari filologo e lessicografo per la IV Crusca", edito dall'Accademia della Crusca. Presentano Valeria Della Valle e Simonetta Prosperi Valenti. L'incontro sarà coordinato da Luca Serianni. (Marco Guardo)

---

Giovedì 9 febbraio alle ore 17:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la presentazione del volume “Roma Antica dal Mediterraneo al Tevere. Porti, merci, mercanti”, di Franco Tella, pubblicato da Edilazio. Presenta l’opera: Mariarosaria Barbera.(Fondazione Marco Besso)

---

L’Associazione Roma Tiberina presenta il Salotto Romano di febbraio che si svolgerà come ogni primo giovedì del mese, il 2 febbraio alle ore 16,30 nella Sala Capitolare del Convento dei Domenicani di Santa Maria sopra Minerva (piazza della Minerva 42). Il programma prevede: in apertura l’usuale rubrica di precisazioni storiche del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. A seguire la presentazione del libro di Franco Onorati “Pagine belliane", Edilazio 2016, con l’intervento di Giampiero Scalessa del centro Studi G.G.Belli e letture di sonetti di G.G.Belli a cura dell’attore Angelo Blasetti. In chiusura della serata il Salotto accoglie come sempre i poeti, compatibilmente con il rispetto dell’orario. (Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

Il 25 gennaio, alle ore 17:00, la Biblioteca Storica del Ministero delle Finanze ospiterà Franco Onorati, autore del libro “Pagine belliane. Elzeviri”. Con l’autore interverranno Maurizio Mosetti, Eugenio Ragni e Gabriele Scalessa. (Franco Onorati)

---

Il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ha il piacere di annunciare che il 28 gennaio alle ore 17:00, nella Sala Conferenze della Banca G. Toniolo, in via S. Silvestri 113, a Genzano, si terrà la presentazione del volume di Dimitri Ticconi, pubblicato da Gangemi Editore "Tommaso Mattei 1652-1726. Un architetto romano tra '600 e '700". Col coordinamento di Flavio Napoleoni, interverranno Marcello Fagiolo, Luigi Londei, Stella Rudolph. (Centro Studi Cultura e Immagine di Roma)

---

Venerdì 27 gennaio alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la conferenza “Quando l’Antica Roma fu scossa dal terremoto”, di Romolo Augusto Staccioli. (Fondazione Marco Besso)

---

Presentazione del volume “Sul Tevere. Storie e segreti del Fiume di Roma” di Sandro Bari, edito da Edilazio, giovedì 26 gennaio alle ore 17:15, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11. Intervengono: Marco Onofrio e Marco Ravaglioli. Coordina: Mariarita Pocino. A conclusione dell’incontro il maestro Anton Giulio Perugini eseguirà al pianoforte alcuni brani legati al Tevere. (Fondazione Marco Besso)

---

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, per il ciclo "Il 996 da Roma all'Europa" a cura di Marcello Teodonio, in occasione della giornata della memoria, presenta un capolavoro della letteratura romanesca del Novecento "Li Romani in Russia" di Elia Marcelli, con Stefano Messina. Appuntamento per mercoledì 25 gennaio alle ore 16:30, al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52. L'ingresso sarà libero. (Laura Biancini)

---

L’Associazione Roma Tiberina, che è tra i promotori e organizzatori della Manifestazione in ricordo della Battaglia di Nikolajewka giunta alla XVII edizione, invita a partecipare alle celebrazioni della ricorrenza che prevede: sabato 21 gennaio alle ore 17 nella Sala Conferenze dell’Istituto “SS.Vergine” in via Cassia 735 (Tomba di Nerone), Conferenza storica del Gen.B.Alpina Tullio Vidulich: “Tutti i vivi all’assalto!", L’ultima speranza per i soldati dell’ARMIR, il 26 gennaio 1943.
Domenica 22 gennaio, invece, dalle ore 9,30 nel Giardino dei Caduti e Dispersi sul Fronte Russo, in via Cassia 737, la manifestazione prevede:
Ritrovo dei partecipanti, Sfilata coordinata dal Bers. Ten. Massimo Flumeri fino al Giardino dei Caduti sul Fronte Russo accompagnati dalla Fanfara dei Bersaglieri, Alzabandiera, Inno Nazionale, Saluti delle Autorità, Deposizione Corona, Silenzio. Infine, S.Messa al Campo officiata da mons. Giacomino Feminò con don Mario Parmigiani. (Francesca Di Castro)

---

Si ricorda ai soci che martedì 17 gennaio 2017 alle ore 16:00, presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina 11, si terrà la conferenza “I poeti augustei e gli orti di Mecenate”, di Filippo Coarelli. (Fondazione Marco Besso)

---

Si invitano i soci del Gruppo, il 31 gennaio 2017 alle ore 17:30 presso biblioteca della Camera dei Deputati, alla presentazione del volume "I Giardini dei Minimi di S. Francesco di Paola. La fortuna europea della Calabria, a Roma, in Francia" di Carla Benocci. (Carla Benocci)

---

Lunedì 16 gennaio alle ore 16:00 presso la Sala degli atti Parlamentari della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", a piazza della Minerva 38, si terrà la presentazione del volume "La biblioteca del Senato di Gaetano Koch a Palazzo Madama. Torino, Firenze, Roma 1848 - 1948", edito da Gangemi Editore. Interverranno Giuseppe Filippetta e Sandro Bulgarelli del Senato della Repubblica, Gian Paolo Consoli del Politecnico di Bari e Andrea De Pasquale della Biblioteca nazionale centrale di Roma. (Gangemi Editore)

---

Si riporta il programma del Salotto Romano che avrà luogo giovedì 5 gennaio, come sempre alle 16:30 nella Sala Capitolare del Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42. L’incontro prevede in apertura la rubrica di precisazioni storiche, archeologiche e letterarie “I puntini sulle i” del prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma. Seguirà la presentazione del poema epico in sonetti nel dialetto romano di Arnaldo Salustri “Er racconto de La Guera de Troia, edizioni PAGINE 2016, a cura di Andrea Di Battista, con un intervento di Franco Onorati, membro del Centro Studi G.G. Belli. Nella Sala Capitolare è possibile visitare la Mostra “Venite adoremus”, a cura dell’Associazione Italiana Cultori di Immaginette Sacre. L’ingresso è libero e ogni presenza è gradita. (Francesca Di Castro e Sandro Bari)

2016

In occasione della serie di convegni "Roma, Tevere, Litorale. 3000 anni di storia, le sfide del futuro" promossi da British School at Rome, CROMA - Università Roma Tre, École française de Rome e da Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma in collaborazione con CITERA - Sapienza Università di Roma, s'invitano i soci del Gruppo a partecipare al prossimo incontro "Aspetti urbanistici per la progettazione della città contemporanea", che si terrà giovedì 15 dicembre alle ore 16:00 presso la Fondazione Besso, a largo di Torre Argentina 11. In programma:
Luca Zevi della Sapienza Università di Roma-Tevere Eterno con "Dopo l’urbanistica prescrittiva: nei meandri di una disciplina in cerca d’autore". Achille Ippolito della Sapienza Università di Roma con "Il paesaggio urbano contemporaneo: tematiche connesse ai fiumi". Keti Lelo dell'Università degli studi Roma Tre-CROMA con "Dinamiche urbane e distanze sociali a Roma". (Fondazione Marco Besso)

---

Mercoledì 14 dicembre alle ore 16:30, al Teatro Argentina, a largo di Torre Argentina 52, Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, per il ciclo a cura di Marcello Teodonio "Il 996 da Roma all'Europa", presenta: "Omaggio a Shakespeare. Letture tra Roma e Napoli" di Laura Biancini, con Annalisa Di Nola, Angelo Maggi e Maurizio Mosetti. L'ingresso sarà libero.
(comunicazione di Laura Biancini)

---

Si invitano i soci del Gruppo, mercoledì 21 dicembre alle ore 17:30, all'inaugurazione del "Braccio Nuovo" dei Musei Vaticani che, completamente rinnovato, riaprirà le sue porte dopo un lungo periodo di restauro. Sarà anche l’occasione per salutare il professore Antonio Paolucci che lascia la direzione dei Musei Vaticani. (Collezione Arte Contemporanea Musei Vaticani)

---

In occasione delle prossime festività, l’Associazione Roma Tiberina organizza il Salotto Romano di Natale che offre ai suoi frequentatori un Concerto eseguito dal Quartetto di Clarinetti “Ernesto Cavallini” della Banda dell’Esercito Italiano. L’incontro in via eccezionale si svolgerà martedì 13 dicembre alle ore 17:00, come sempre nel Chiostro della Minerva, Sala Capitolare, piazza della Minerva 42. Nel corso del concerto gli attori Renato Merlino, Enrico Pozzi e Angelo Blasetti proporranno brani e letture natalizie. Nella Sala Capitolare, inoltre, è possibile visitare la Mostra “Venite adoremus”, a cura dell’Associazione Italiana Cultori di Immaginette Sacre. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

S'invitano i soci del Gruppo alla giornata commemorativa "Intorno alle discipline del libro. In ricordo di Antonella Orlandi", che si terrà presso la Biblioteca Angelica giovedì 15 dicembre alle ore 16:30. (Marco Guardo)

---

Si ricorda ai sodali del Gruppo l'invito per le prossime due conferenze del ciclo Banchetti e vivande nel Rinascimento a Roma, che si terranno martedì 6 dicembre alle ore 17:00 presso la Fondazione Marco Besso: "Dalla mensa pontificia alla tavola dei letterati" di Maria Grazia Blasio e "A tavola con i frati" di Antonella Mazzon. (Anna Modigliani)

---

Sabato 3 dicembre alle ore 17:00, presso la Sala Nobile di Palazzo Savelli ad Albano Laziale, in piazza della Costituente 1, si terrà la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria al nostro sodale Alberto Crielesi - con le nostre congratulazioni! -. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

La rivista Archivum Historiae Pontificiae, AHP, in collaborazione con la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, organizza la Giornata di Studi “Leone III, Roma e l’età carolingia" che si terrà il 2 dicembre, dalle ore 10:00, presso la Pontificia Università Gregoriana, a Piazza della Pilotta, 4. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

S'invitano i soci del Gruppo a partecipare, giovedì 1° dicembre alle ore 16:30 presso villa Falconieri, in via Borromini 5, a Frascati, all'incontro "Tuscolo tra ricerca e valorizzazione, aggiornamento sugli importanti scavi della Scuola spagnola di Roma". (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

Si ricorda a tutti i soci del Gruppo l'invito al Salotto Romano, che avrà luogo giovedì 1° dicembre, come sempre alle ore 16:30 presso il Chiostro del Palazzo dei Domenicani in piazza della Minerva 42, nella cinquecentesca Sala dei Papi. L’incontro prevede la presentazione agli Autori e al pubblico dell’edizione 2017 della Strenna "L’Apollo buongustaio", Almanacco gastronomico ideato nel 1960 da Mario dell’Arco, che quest’anno presenta ben 41 autori in un viaggio letterario attraverso i fasti della memoria del gusto. Saranno presenti i Curatori della Strenna, Franco Onorati, Ugo Onorati, Francesca Di Castro e Sandro Bari. (Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

Martedì 29 novembre, alle ore 17:00 presso la Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, 11, Roma nel Rinascimento in collaborazione con la Fondazione Marco Besso ha il piacere di invitare i soci del Gruppo alla conferenza di Anna Modigliani "Banchetti e potere nel Rinascimento a Roma”. (Anna Modigliani)

---

Giovedì 1 dicembre presso la Sala Capitolare del Convento della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, alle ore 17:30, si terrà la presentazione del volume "Enrico VIII e lo scisma anglicano. Un manoscritto inedito secentesco”, a cura di Antonio Casu, Carla Benocci e Gabriele Ingegneri. Coordina Rocco Pezzimenti, saranno presenti i curatori. (Carla Benocci)

---

Martedì 22 Novembre alle ore 17:00, presso la Sala Ovale dell'Archivio Storico Capitolino in Piazza dell'Orologio, 4, Alberto Asor Rosa e Marino Sinibaldi presentano "Il secolo lungo di Carlo Muscetta. Le carte, le lettere e i libri" di Vincenzo Frustaci. Modera Franco Onorati. Sarà presente l'autore. (Franco Onorati e Laura Biancini)

---

Giovedì 17 novembre, alle ore 18:00 (e non alle 18:30 come è indicato sull'invito), presso la Libreria Koob in via Luigi Poletti 2, presentazione del romanzo di Donatella Paradisi "La bustaia”. Presentano Marcello Teodonio e Laura Biancini. Musiche di Fausto D'Angelo e letture di Giancarlo de Cristofaro. (Laura Biancini)

---

Giovedì 17 novembre alle ore 17:00 presso la Casa delle Imprese Cna, in via Vascarelle 54 ad Albano Laziale, si terrà un incontro e un confronto, in un periodo di forti cambiamenti economici e sociali, sul tema: "L’identità culturale e il dialetto nei Castelli Romani”. (Ugo Onorati)

---

Si sottopone all'attenzione del Gruppo, accompagnata da una sintesi di presentazione, la relazione definitiva di Ferruccio Ferruzzi su: «L’organizzazione della tutela dei beni culturali e la sua riforma alla luce della Costituzione». (Donato Tamblé)

---

Giovedí 17 novembre alle ore 17:00, presso la Fondazione Camillo Caetani in via delle Botteghe Oscure, 32, verrà presentato il “Bollettino dei Musei Comunali di Roma” n.s. XXIX 2015. Il volume sarà presentato dall'arch. Francesco Scoppola. (Lucia Stefanelli)

---

Dopo l'inaugurazione del centro congressi "La Nuvola" di Massimiliano Fuksas, e le polemiche che l'hanno preceduta, si sottopone all'attenzione dei soci uno studio analitico di Marcello Fagiolo, apparso cinque anni fa ma di straordinaria attualità, sulla "leggerezza" dell'architettura: "Le Leggi della Leggerezza: idee e proposte del Movimento Moderno". (Marcello Fagiolo)

---

Mercoledì 16 novembre alle ore 17:00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore di Roma, via Giulia 142, presentazione del libro "Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane", di Maria Barbara Guerrieri Borsoi, pubblicato da Gangemi editore.

---

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, per il ciclo "Il 996 da Roma all'Europa" a cura di Marcello Teodonio, presenta: Davide Pettinicchio "Li morti de Roma. Morte, memoria, sepolcri, cimiteri" con letture di Maurizio Mosetti e Ariele Vincenti. L'appuntamento è fissato per mercoledì 2 novembre alle ore 16:30 al Teatro Argentina, a largo di Torre Argentina 52. L'ingresso è libero. (Laura Biancini)

---

Si invitano i soci del Gruppo a partecipare, il 28 ottobre prossimo, presso l'Archivio di Stato di Roma nella Sala Alessandrina di corso Rinascimento 40, al convegno "Verità e memoria". (Donato Tamblé)

---

Giovedì 3 novembre alle ore 16,30, in occasione del decennale della sua fondazione, l’Associazione Roma Tiberina nell’ambito del consueto incontro mensile del Salotto Romano propone un programma particolarmente ricco che ripercorre “Le battaglie perse e le battaglie vinte in dieci anni di sogni e di utopie”. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Si invitano i soci del Gruppo a partecipare all'incontro d'Arte che si terrà 27 ottobre alle ore 18:00 a Palazzo della Consulta in piazza del Quirinale 41 "Architettura, città e Stato. La Consulta e le architetture del Quirinale nell’opera di Ferdinando Fuga". Si prega dare riscontro al numero telefonico 06 6798850 entro il 26 ottobre. (Accademia di San Luca)

---

In occasione della Cerimonia Inaugurale del 34° Anno Accademico dell'Università di Castel Sant'Angelo dell’UNLA, si allega da parte del Presidente, l'On. Vitaliano Gemelli, l'invito alla Manifestazione che si terrà il giorno 25 ottobre alle ore 10,30, presso il Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana: il giornalista Marco Ravaglioli presenterà la Lectio Magistralis “Gli innamorati di Roma al Caffè Greco”.
(Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo)

---

Venerdì 18 novembre alle ore 16:30, presso la Fondazione Marco Besso a largo di Torre Argentina 11,  Vitaliano Tiberia è lieto di invitare i consoci del Gruppo alla presentazione dell'Album di riproduzioni di disegni, che 23 artisti hanno dedicato al Giubileo della Misericordia.

---

Si invitano i soci del Gruppo a partecipare, martedì 25 ottobre presso la Fondazione Marco Besso a largo di Torre Argentina 11, alla conferenza di Romolo Augusto Staccioli "Quando l'antica Roma inventò i marines".
(comunicazione di Fondazione Marco Besso)

---

Si invitano i soci del Gruppo a partecipare al Convegno internazionale "Florence 1966-2016. Resilience of art cities to natural catastrophes: the role of Academies" che si terrà nella sede dell’Accademia dei Lincei, a Palazzo Corsini in via della Lugara 10, nei giorni 11-13 e 24 ottobre.
Si ricorda che nel corso della prima giornata è prevista la traduzione simultanea. Inoltre si prega di confermare la partecipazione al seguente indirizzo: marsili@lincei.it

---

Sabato 15 ottobre alle ore 21.00, Andrea Panfili invita tutti gli amici del Gruppo dei Romanisti al concerto d’organo che terrà nella chiesa di Santa Maria della Scala "Bach e i compositori italiani". Per l’occasione eseguirà sull’organo Carlo Vegezzi Bossi del 1908 musiche di Johann Sebastian Bach e di autori italiani suoi contemporanei come Zipoli, Pergolesi e padre Martini.

---

Mercoledì 12 ottobre alle ore 17.00, la Fondazione Marco Besso e la casa editrice il Cubo hanno il piacere di invitare i Romanisti alla presentazione del libro “Er vangelo siconno Matteo” di Giuseppe Caterbi, edizione e studio linguistico a cura di Luigi Matt. Interverranno Claudio Giovanardi e Marcello Teodonio, coordinerà Laura Biancini. (Fondazione Marco Besso)

---

Giovedì 6 ottobre alle ore 16,30 l'Associazione culturale Roma Tiberina invita tutti i soci del Gruppo al Salotto Romano. Appuntamento come sempre nella Sala dei Papi del Palazzo dei Domenicani nel chiostro di Santa Maria della Minerva, in piazza della Minerva 42. Il programma prevede:
"I puntini sulle i”, l’usuale lectio brevis del prof. Romolo Augusto Staccioli, docente di Etruscologia e Epigrafia Antica all’Università La Sapienza di Roma, Presidente dell’Archeo Club sezione di Roma;
“In Veste Romana”, breve guida alla scoperta dell’abbigliamento nella Roma Imperiale a cura del Laboratorio ROMACOSTUMI;
Gli interventi dei Poeti presenti in Sala con le loro composizioni e le comunicazioni dei partecipanti sulle attività culturali in corso. (Francesca Di Castro)

---

Per il ciclo Cronache dal Medioevo, oggi 26 settembre alle ore 21,10 su Rai Storia (canale 54 del Digitale Terrestre), verrà trasmesso "Cola Di Rienzo, il tribuno del popolo". L'approfondimento, curato dal presidente del nostro Gruppo Tommaso di Carpegna Falconieri, racconta dell'8 ottobre 1354, quando Cola di Rienzo, capopopolo, leader politico in disgrazia, si barrica in Campidoglio nel Palazzo dei Senatori e viene catturato, e dunque linciato dopo un tentativo di fuga. La cronaca di quel giorno violento per spiegare e capire la personalità di Cola di Rienzo.

---

Giovedì 29 settembre alle ore 17,30, al Museo di Roma in Trastevere, in piazza Sant’Egidio, si terrà l’incontro dal titolo “Ricordando Alberto Arcioni” in ricordo del medico, scrittore e poeta recentemente scomparso. Vi parteciperanno come relatori i sodali Ugo Onorati, Willy Pocino e Sandro Bari.
L’evento ha il patrocinio dell’Assessorato alla Crescita culturale di Roma. (Sandro Bari)

---

Giovedì 29 settembre alla Fondazione Marco Besso, largo di Torre Argentina, 11, si terrà la conferenza della Società Italiana di Geologia Ambientale "I Geositi di Roma Capitale. Divagazioni geologiche e geoarcheologiche della città di Roma". Appuntamento dalle ore 15,00 alle 19,00. (Fondazione Marco Besso)

---

Il giorno 22 settembre alle ore 18,30, grazie alla Fondazione Ludovico degli Uberti, al Museo Boncompagni Ludovisi in via Boncompagni 18, sarà inaugurata la mostra "Architettura e Paesaggio - Ludovico degli Uberti". (Donato Tamblé)

---

Sempre in occasione del ciclo "Letture lungo il fiume", al Bibliobar di Lungotevere Castello, piazza Adriana, 2, mercoledì 21 settembre alle ore 18,30, si terrà il duplice incontro con Aldo Onorati, autore de “La voce e la memoria. Interviste a personaggi del Novecento” (EdiLet) e con Orlando Trinchi, autore di “Giorgio Manganelli e il mondo infero” (EdiLet). Dialogherà con gli autori Marco Onofrio. Letture a cura di Laura Colombo. (Mariarita Pocino)

---

Mercoledì 21 settembre alle ore 16,30, a Palazzo Besso, largo di Torre Argentina, 11, la Fondazione Marco Besso e l'Archeoclub D'Italia - sede di Roma hanno il piacere di invitare i soci del Gruppo alla conferenza tenuta da Romolo Augusto Staccioli "Femminicidi noti e meno noti nell'antica Roma". (Fondazione Marco Besso)

---

Si ricorda a tutti i soci che nell'ambito delle manifestazioni "Jubilaeum Exhibition", a Palazzo Ferrajoli, piazza Colonna, 355, sabato 10 settembre alle ore 17,00, il professore Francesco Sisinni tratterà del Giubileo, durante la presentazione del suo libro "In Viaggio: pellegrinaggi e giubilei del popolo di Dio", edito da Città Nuova. (Rocchina Manzella)

---

Le associazioni "Il bene comune della Terra" e "Archeoclub - Colli Albani" hanno il piacere di invitare i soci del Gruppo sabato 9 luglio presso la Cantina For de Porta, situata a Marino in piazza Garibaldi, all'iniziativa culturale "La cucina del Belli". Appuntamento alle ore 20,00. Comunicato stampa e Locandina.  (Ugo Onorati)

---

Il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ricorda ai soci del Gruppo l'incontro che si svolgerà venerdì 1° luglio alle ore 19,00 nel Parco della Villa "Il Vascello" (via di San Pancrazio 8) sul tema "Il Gianicolo della sacralità e della memoria", in occasione della pubblicazione del volume a cura di Carla Benocci e Marcello Fagiolo, edito da Artemide Edizioni, "Gianicolo: il colle aureo della cultura internazionale". (Marcello Fagiolo)

---

Il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ha il piacere di invitare tutti i soci presso la Sala Dante – Istituto Centrale per la Grafica (Via Poli, 54), giovedì 30 giugno alle ore 17,30, alla presentazione del volume di Erminia Gentile Ortona e Mirco Modolo, edito da De Luca Editori d’Arte, "Caylus e la riscoperta della pittura antica. Attraverso gli acquarelli di Pietro Santi Bartoli per Luigi XIV. Genesi del primo libro di storia dell’arte a colori". Per la scheda dettagliata clicca qui. (Marcello Fagiolo)

---

Care Amiche e cari Amici,
vi comunico che il nuovo Albo dei Romanisti può essere ritirato presso Manuel Risco della Fondazione Besso, a largo di Torre Argentina n. 11. Alcune copie potranno essere ritirate presso Alda Spotti il giorno 22 giugno durante il nostro incontro di via Margutta in occasione della consegna della Strenna dei Romanisti.
Coloro i quali si trovassero impossibilitati a ritirare l’Albo sono pregati di comunicarmelo tempestivamente, in modo che si possa procedere all’invio per posta.
Un cordiale saluto,
Tommaso di Carpegna Falconieri

---

Per festeggiare la consegna degli articoli estratti dalla Strenna dei Romanisti 2016 agli autori si invitano i soci del Gruppo a partecipare al "Concerto a sorpresa per la Strenna dei Romanisti: Musica nelle parole". Appuntamento fissato per il 22 giugno alle ore 18,00 nel Cortile di via Margutta 51/a. (Francesco Piccolo)

---

Si ricorda ai sodali l'appuntamento di mercoledì 15 giugno, alle ore 19,00, al Bibliobar di Lungotevere Castello (piazza Adriana 2) con il ciclo "Letture lungo il fiume: incontro con Franco Onorati, giornalista, autore di Pagine belliane. Elzeviri". (Mariarita Pocino)

---

Si informano i sodali del Gruppo che lunedì 6 giugno, nell’ambito dei Colloquia 2016 della Sezione musicologica del Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali dell’Università degli Studi La Sapienza, alle ore 17,00 presso l’aula di Storia della musica «Nino Pirrotta» (Piazza Aldo Moro, 5 - edificio di Lettere e Filosofia, IV piano) Fabrizio Della Seta (Università di Pavia-Cremona), Giuseppe Monsagrati (Sapienza Università di Roma) e Mauro Tosti Croce (MiBACT - Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio) presenteranno il volume "Verdi e Roma", curato da Olga Jesurum, edito dall’Accademia Nazionale dei Lincei (Roma 2015) e dedicato alla memoria di Pierluigi Petrobelli. (Donato Tamblé)

---

Si avvisano i soci del Gruppo che il Salotto Romano, prima dell’intervallo per le ferie estive, avrà luogo giovedì 16 giugno, come sempre alle 16,30 nel Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, in piazza della Minerva 42. L’incontro si aprirà con l’usuale rubrica “I puntini sulle i” (curiosità e luoghi comuni di ieri e di oggi) a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, docente di Epigrafia antica, presidente dell’ArcheoClub Sede di Roma. In seguito, la dott.ssa Laura Gigli, storica dell’Arte, già presidente del Gruppo dei Romanisti, accompagnerà il pubblico in una visita guidata agli affreschi restaurati del Chiostro della Minerva, preceduta da una sintesi storica con proiezione di immagini esclusive. Nella Sala Capitolare si potrà inoltre visitare la Mostra di Immagini storiche sull’Ordine dei Predicatori, che inaugurata il 28 maggio durerà fino al 3 luglio, con orario 9-12,30, 16-19. L’ingresso e la partecipazione sono liberi. (Francesca Di Castro)

---

Si ricorda ai soci del Gruppo che lunedì 20 giugno si terrà nella basilica di San Nicola in Carcere, a via del Teatro di Marcello (a partire dalle ore 17,45), la presentazione del volume "Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, XV/2015". (Vitaliano Tiberia)

---

Si ricorda ai soci del Gruppo che lunedì 6 giugno si terrà a Palazzo Besso, a partire dalle ore 17,00, la presentazione del Catalogo "La Collezione della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon Dipinti e Sculture", edito da Scripta Manent Edizioni. (Vitaliano Tiberia)

---

Martedì 31 maggio, alle ore 17,00 al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli (nell’ambito della rassegna "Il 996 da Roma all’Europa", a cura di Marcello Teodonio) presenta la conferenza "Il testimonio delle orecchie. Leggere Belli". (Laura Biancini)

---

Si rendono partecipi i sodali dell'iniziativa prevista per venerdì 27 maggio promossa dal circolo Archeoclub "Colli Albani" e dal suo presidente Ugo Onorati: "Visita guidata al bosco di Marino e cena d’epoca a base di cibi latini". Clicca qui per il comunicato stampa

---

Si avvisano i soci del Gruppo che è attivo il sito sul nostro sodale Livio Jannattoni, scomparso nel 1992. (Laura Bassotti)

---

Si ricorda ai soci che giovedì 19 maggio, alle ore 17,30, alla Fondazione Marco Besso (largo di Torre Argentina 11) si terrà la presentazione del volume "Pagine belliane. Elzeviri" di Franco Onorati. Interventi di Tommaso di Carpegna Falconieri, Donato Tamblé, Andrea Panfili, e letture a cura di Maurizio Mosetti. (Laura Biancini)

---

In occasione del Maggio dei libri 2016, giovedì 5 e giovedì 19 maggio, l’Istituto Nazionale di Studi Romani propone due pomeriggi di Letture belliane nel chiostro dell’ex convento dei Santi Bonifacio e Alessio. "Poeti a confronto. Giuseppe Gioachino Belli, Dante Alighieri, Giacomo Leopardi", a cura di Marcello Teodonio. Qui il programma dettagliato. (Laura Biancini e Marcello Teodonio)

---

L'Associazione culturale Roma Tiberina è lieta di invitare il Gruppo al prossimo appuntamento con il Salotto Romano, che si svolgerà giovedì 5 maggio alle 16,30 come sempre nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani alla Minerva, in piazza della Minerva 42. Il programma prevede: la consueta rubrica di curiosità e aneddoti “I puntini sulle i” a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, insigne archeologo ed epigrafista; la consegna del Premio di Arti Sacre “Beato Angelico” 2016, assegnato quest’anno al celebre scultore Alfiero Nena da parte della Giuria composta da Carlo Piola Caselli (Presidente), Francesca Di Castro, Delfina Ducci, Brigida Mascitti, Graziano Motta, Tiziana Todi; gli interventi dei Poeti presenti in Sala con le loro composizioni; notizie e comunicazioni dei partecipanti sulle attività culturali in corso. (Francesca Di Castro e Sandro Bari)

---

Breve servizio sul TGR Lazio Edizione della notte del 23 aprile a proposito della consegna al commissario capitolino Tronca della nuova Strenna dei Romanisti (77esima edizione). Il servizio è visibile al minuto 2:49. (Andrea Marini)

---

Martedì 26 aprile, alle ore 17,00 al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli (nell’ambito della rassegna "Il 996 da Roma all’Europa", a cura di Marcello Teodonio) presenta la conferenza di Giorgio Monari “Er Zanto re Ddàvide. Il Davide di Belli: la fionda, l’arpa ed altri arnesi”. Letture di Annalisa Di Nola, ingresso libero. (Laura Biancini)

---

Si ricorda che in occasione del Natale di Roma, il 21 e 22 aprile, lungo le banchine del Tevere tra Ponte Mazzini e Ponte Sisto, sarà inaugurata "Triumphs and Laments", l'opera dell'artista sudafricano William Kentrige che ripercorre le tappe della storia di Roma. Per l'occasione, nell'ambito del progetto "L'arte contemporanea ispirata dalla Città Eterna", sono previsti concerti inaugurali del compositore Philip Miller e di compositori italiani emergenti. (Tommaso di Carpegna Falconieri)

---

In occasione del 2769˚ Natale di Roma, mercoledì 20 aprile, dalle 16.00 alle 19.00, nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini a piazza del Campidoglio, si terrà la maratona di lettura di sonetti di Belli “E a che te serve poi sto scrive e legge?... La nascita de Roma”. Evento organizzato da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Archivio Storico Capitolino e Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli. A cura di Marcello Teodonio e Vincenzo Frustaci. (Laura Biancini)

---

Giovedì 14 aprile alle ore 17,00, presso la Fondazione Marco Besso, si terrà l'incontro in omaggio a Giorgio Vigolo, in cui saranno presentate le ristampe dei suoi volumi "Il genio del Belli" e "Le notti romane". Interverranno Pietro Gibellini, Marcello Teodonio e Magda Vigilante.
A cura di Fondazione Marco Besso e Centro studi Giuseppe Gioachino Belli.

---

Martedì 12 aprile 2016, alle ore 17,30, alla Fondazione Marco Besso, Largo di Torre Argentina, 11, la Casa Editrice Edilazio ha il piacere di invitarvi alla presentazione del volume "Le chiese di Roma da non perdere" di Mariarita Pocino. Sono previsti interventi di Gianni Maritati e Danilo Mazzoleni, e intermezzi musicali (Caccini, Ave Maria; Vivaldi, Domine Deus; Bach, Aria dalla Suite n. 3; Puccini, Salve Regina; Mozart, Alleluja) a cura del maestro Anton Giulio Perugini e del soprano Bibiana Carusi. Gradita cortese conferma. (Mariarita Pocino)

---

Si sottopone all'interesse del Gruppo il Convegno internazionale di studi "La conservazione del giardino storico. Teoria e prassi" che si terrà mercoledì 6 e giovedì 7 aprile nell'Aula Magna della Facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza (via A. Gramsci, 53). Venerdì 8 aprile, visita al polo museale Villa Lante, a Bagnaia, frazione di Viterbo. Programma dettagliato 1. Programma dettagliato 2. (Massimo de Vico Fallani)

---

Si ricorda ai sodali il programma del Salotto Romano che si svolgerà giovedì 7 aprile, come sempre alle 16,30 nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani alla Minerva. L’incontro prevede: “I puntini sulle i”, l’usuale lectio brevis del prof. Romolo Augusto Staccioli, già docente di Etruscologia e Epigrafia Antica all’Università La Sapienza di Roma, Presidente dell’Archeo Club sezione di Roma. “La PAX ROMANA - Augusto e Costantino a confronto”, presentazione del libro “Costantino - l’imperatore visionario” di Gianni Fazzini e Caterina Lucarelli (Ed. Greco&Greco, Milano), con gli interventi degli Autori e del prof. R.A.Staccioli, introdotti da Sandro Bari. Spazio dedicato ai Poeti presenti in Sala, che potranno recitare una loro composizione. Con l’occasione si potranno consegnare le poesie partecipanti al Premio di Poesia romanesca Romeo Collalti, XXXIV Edizione, del quale verrà trasmesso a breve il Regolamento. Si ricorda che l’ingresso è libero, aperto a tutti gli amanti della Romanità in ogni sua forma di espressione. (Francesca di Castro e Sandro Bari)

---

Venerdì 18 marzo alle ore 15,30, all'Istituto Sturzo, si terrà un incontro sul tema Al cuore della storia d'Italia: l'Archivio Andreotti. Il caso Gramsci. La manifestazione è organizzata nell'ambito dell'iniziativa ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) ISPIRATI DAGLI ARCHIVI. (Donato Tamblé)

---

Giovedì 14 aprile 2016, alle ore 17,00 al Museo dell'Omeopatia (Piazza Navona, 49), la Fondazione Negro per l'omeopatia - Roma Onlus e la Iacobellieditore presenteranno il volume Lettere e diari dal fronte e dalla prigionia (1915-1918) di Giuseppe Ceccarelli (Ceccarius). A cura di Laura Biancini, interverranno Roberto Di Giovan Paolo, Francesco Negro e Laura Biancini. (Letizia Apolloni Ceccarelli)

---

Martedì 22 marzo 2016 la Casa Editrice Edilazio organizza, alle ore 18,00 presso “Per Roma” in via Nazionale, 66 (di fronte al Palazzo delle Esposizioni), la presentazione del volume Giorgio Caproni e Roma di Marco Onofrio. Interverranno Rino Caputo, Paolo D’Achille e Marco Ravaglioli. Gradita cortese conferma. (Mariarita Pocino)

---

Martedì 15 marzo 2016, alle ore 17,30, nella sede della Fondazione Marco Besso, a Largo di Torre Argentina, 11, si terrà la seconda presentazione del libro Il gladiatore e la rusalka, Roma nella poesia russa dell’800. Un progetto di Rita Giuliani, a cura di Rita Giuliani e Paola Buoncristiano. Presentano l'opera Laura Biancini, Sylvie Richterova e Marcello Teodonio. (Fondazione Marco Besso)

---

Mercoledì 9 marzo 2016, alle ore 17,00, presso la Sala Verdi del Complesso del Vittoriano (Roma, via San Pietro in Carcere), si svolgerà la presentazione dei volumi Vincenzo d’Errico. Il carteggio dell’esilio (1850-1855) a cura di Valeria Verrastro e Michela Ginnetti (Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2015).
La manifestazione avrà inizio con i saluti di Mario Saluzzi (conservatore della Pinacoteca C. d’Errico), Michele Mastro (sindaco di Palazzo San Gervasio) e Piero Lacorazza (presidente Consiglio regionale della Basilicata). Interverranno i prof. Romano Ugolini (presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano), Giuseppe Monsagrati (Istituto per la storia del Risorgimento italiano), Donato Tamblé (Società italiana di storia militare) e Giampaolo D’Andrea (capo Gabinetto Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo). Saranno presenti le curatrici dei volumi. (Donato Tamblé)

---

Giovedì 3 marzo  2016 alle ore 16,30 nella consueta sede del Chiostro della Minerva (piazza della Minerva 42), l’Associazione Roma Tiberina di Sandro Bari e Francesca Di Castro presenta il Salotto Romano dedicato a I Briganti laziali – Testimonianze incise di un’immagine, a cura di Renato Mammucari con introduzione d Sandro Bari e interventi di Luigi Sellaroli e Francesca Di Castro. Il prof. Romolo Augusto Staccioli aprirà l’incontro con l’ormai famosa rubrica I puntini sulle i – Curiosità, luoghi comuni e banalità di ieri e di oggi. (Francesca Di Castro)

---

Lunedì 29 febbraio 2016 alle ore 16,00, presso il Senato della Repubblica (ingresso piazza della Minerva 38), nell’ambito del ciclo di conferenze dedicate a Roma – Quattro incontri di riflessione per conoscere un’attualità fatta di secoli – , i Senatori PD presentano Fiume? Ma ‘ndo’ sta? Presiede la Senatrice Daniela Valentini; intervengono: Sen. Luigi Zanda, On.le Roberto Morassut candidato Sindaco di Roma, Dr. Maurizio Gubbiotti Commissario straordinario Roma Natura, i Presidenti dell’Accademia Romanesca e del Centro Cultura G.G. Belli, Sandro Bari Presidente del Comitato per il Tevere e Direttore della rivista Voce Romana e Francesca Di Castro, consulente paesaggista socio AIAPP, Ass. Italiana Architettura del Paesaggio. (Francesca Di Castro)

---

Venerdì 4 marzo 2016, ore 17,00, al Teatro Argentina (largo di Torre Argentina 52) il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli presenta: IL 996 Da Roma all’Europa. La stagione romanesca di Leonardo Sciascia fra Pasolini e Dell’arco.
A cura di Marcello Teodonio, interverranno Franco Onorati (curatore del carteggio fra lo scrittore siciliano e il poeta romano), Claudio Giovanardi, Giuseppe Modica, Carolina Marconi e Flavia Matitti. Letture di Maurizio Mosetti. Ingresso libero. (Laura Biancini)

---

Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 18,00, nel punto Einaudi di via Labicana, 114, si terrà la presentazione del libro Il gladiatore e la rusalka, Roma nella poesia russa dell'800. Un progetto di Rita Giuliani, a cura di Rita Giuliani e Paola Buoncristiano. (Franco Onorati)

---

Giovedì 25 e venerdì 26 febbraio 2016, presso l'AAMOD in via Ostiense, 106 dalle 14,30 alle 20,00, si terrà la rassegna cinematografica Il Cinema comico e la grande guerra. Il convegno è organizzato dalla Soprintendenza archivistica, dalla Fondazione Archivio audiovisivo AAMOD, dal Centro sperimentale di cinematografia, con il patrocinio della Società Italiana di Storia Militare. (Donato Tamblé)

---

S'informano i soci che dal 24 febbraio 2016 è attiva la pagina ufficiale Facebook del Gruppo dei Romanisti. Preghiamo tutti i sodali di seguirci e mettere "Mi piace" alla suddetta pagina, grazie.

---

Dall'8 settembre 2015 è iniziata l'immissione online dei volumi della Strenna! E' possibile consultarli e scaricarli liberamente accedendo alla pagina Strenna/Ogni annata apribile.

---

Giovedì 25 febbraio 2016 alle ore 17,00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, piazza della Chiesa Nuova 18, verrà presentato il libro di Vincenco Tizzani Effemeridi romane, vol.I, 1828-1860, a cura di G.M. Croce, Roma, Gangemi, 2015. (Franco Onorati)

---

Mercoledì 24 febbraio 2016 alle ore 17,00 nella Biblioteca Apostolica Vaticana verrà presentata Misericordiae vultus, stampa artistica celebrativa del giubileo straordinario della Misericordia disegnata da Pierluigi Isola e disegnata da Patrizio Di Sciullo, a cura di Barbara Jatta e Ambrogio M. Piazzoni. (Barbara Jatta)

---

Lunedì 15 febbraio 2016 alle ore 16,30 nella sala Igea di palazzo Mattei di Paganica, piazza della Enciclopedia italiana, 4, si terrà l'incontro I seminari del Biografico. Roma rinascimentale nel Dizionario biografico degli italiani. (Marco Guardo)

---

Giovedì 4 febbraio 2016 alle ore 16,30 nella Sala dei Papi, Chiostro del Convento dei Domenicani, Santa Maria sopra Minerva, avrà luogo il Salotto romano. Il programma prevede la consueta rubrica del nostro prof. Romolo Augusto Staccioli, “I puntini sulle i”, e la presentazione dell'ultimo libro di poesie di Francesca Di Castro Un verso strappato con gli interventi di Laura Biancini, del critico Plinio Perilli e del nostro Edoardo Sassi. Letture dell’attore Angelo Blasetti. (Francesca Di Castro)

---

Sabato 23 gennaio 2016 alle ore 17,30 nella Sala Conferenze dell’Istituto “SS.Vergine” in via Cassia 735, in occasione del 73° Anniversario della Battaglia di Nikolajewka avrà luogo la Conferenza storica, tenuta dal Generale di Brigata degli Alpini (R.) Tullio Vidulich dal titolo Gli Eroi della steppa C.S.I.R. – A.R.M.I.R. 1941-1943. Domenica 24 alle ore 10,15 nel Parco dei Caduti in Russia, in via Cassia 737 (Tomba di Nerone), continueranno le manifestazioni commemorative con la Sfilata militare, l’Alzabandiera, la deposizione di Corone e gli interventi delle Autorità militari e civili, la Messa al Campo, e la Fanfara dei Bersaglieri. (Sandro Bari)

---

Giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 16,30 a palazzo Besso, largo di Torre Argentina 11, il prof. Romolo Augusto Staccioli terrà una conferenza dal titolo I giubilei degli Etruschi e dei Romani.

---

Venerdì 15 gennaio 2016 alle ore 15,00, all'Accademia dei Lincei, palazzo Corsini, via della Lungara, 10,  i proff. Ernesto Capanna, Annibale Mottana, Sandro Pignatti, Oreste Trabucco presentano Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo, a cura di Maria Eugenia Cadeddu e Marco Guardo (Lessico Intellettuale Europeo, volume CXX), Firenze, Olschki 2013. Presiede il prof. Giuseppe Galasso. (Marco Guardo)

2015

Giovedì 17 dicembre 2015 alle ore 16,30, a palazzo Besso, largo di Torre Argentina 11, il prof. Romolo Augusto Staccioli terrà una conferenza dal titolo Roma communis patria ?

---

Giovedì 3 dicembre 2015 alle 16,30, nella Sala Capitolare del Chiostro dei Domenicani alla Minerva (piazza della Minerva 42, Pantheon) avrà luogo il Salotto Romano. Il programma prevede:

- la presentazione e la consegna agli Autori de l’Apollo buongustaio, strenna annuale di letteratura gastronomica ideata da Mario dell’Arco nel 1960 e pubblicata ininterrottamente fino ad oggi. Interverranno i Curatori: Franco Onorati, scrittore, saggista, Vice presidente del Gruppo dei Romanisti; Ugo Onorati, scrittore, saggista, Romanista; Sandro Bari, Romanista, Direttore della Rivista “Voce Romana”; Francesca Di Castro, Architetto del Paesaggio e membro del Direttivo del Gruppo dei Romanisti; Laura Fusetti, editrice della Strenna, titolare della Casa editrice “L’aura di Roma”.

- “I puntini sulle i”, rubrica di curiosità storiche, urbanistiche, aneddotiche e letterarie a cura del prof. Romolo Augusto Staccioli, archeologo, Romanista, Presidente dell’ArcheoClub di Roma, già docente di Etruscologia e Epigrafia Antica all’Università La Sapienza.

- spazio dedicato ai Poeti presenti. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

Domenica 22 novembre 2015 alle ore 11,00 nella chiesa di S. Maria dell'Orto si terrà la consueta celebrazione annuale per i Romanisti defunti. (Domenico Rotella)

---

Venerdì 13 novembre 2015 alle ore 18,00 all’Accademia Nazionale dei Lincei - Palazzina dell’Auditorio, via della Lungara, 230, Anna Bonaiuto leggerà brani tratti dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Introducono Lina Bolzoni e Nadia Fusini. Seguirà la visita guidata alla mostra “L’Orlando furioso e le arti. Testo e immagini, musica e teatro”, che resterà aperta fino al 28 novembre 2015. (Marco Guardo)

---

Giovedì 5 novembre alle 16,30, nella Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani a Santa Maria sopra Minerva, si svolgerà il consueto incontro mensile del Salotto Romano. Il tema, in concomitanza con la data storica del 4 novembre, sarà “Piume al vento nella vittoria”, dedicato come intuibile alle gesta dei Bersaglieri durante la Grande Guerra. L’Associazione culturale Roma Tiberina, che ha istituito dal 2009 il Salotto Romano, è stata infatti accreditata nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)

---

I familiari di Umberto Mariotti Bianchi, che è stato presidente del nostro Gruppo, ci hanno comunicato che il giorno 2 novembre 2015 alle ore 19,00 nella chiesa di S. Giuseppe a Capo le Case verrà celebrata una messa di suffragio per il loro congiunto. (Paola Pavan)

---

Giovedì 29 ottobre 2015 alle ore 17,00 nella Sala Bibliografica della Biblioteca Universitaria Alessandrina - città Universitaria - Piazzale Aldo Moro, 5 - si terrà la presentazione del Quaderno 2015 della Società italiana di storia militare War films. Interpretazioni storiche del cinema di guerra. (Donato Tamblè)

---

Giovedì 29 ottobre 2015 alle 16,00 presso la Biblioteca Apostolica Vaticana si terrà la presentazione del volume I disegni di Bernini e della sua scuola nella Biblioteca Apostolica VaticanaDrawings by Bernini and his school at the Vatican Apostolic Library, di Manuela Gobbi e Barbara Jatta. Presenteranno il volume: S.E. Mons. Jean-Louis Bruguès, o.p., Bibliotecario di S.R.C.; Mons. Cesare Pasini, Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana; Prof. Paolo Portoghesi, Prof. Giovanni Morello, Prof. Tod A. Marder. moderatore Ambrogio M. Piazzoni, Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana. (Barbara Jatta)

---

Venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 21,00 presso la chiesa di S. Maria della Scala (via della Scala 23) e domenica 18 ottobre 2015 alle ore 19,30 presso la chiesa di S. Maria del Gonfalone (via dei Banchi Vecchi 12) Andrea Panfili terrà due concerti intitolati L'organo italiano nell'Ottocento. Viaggio alla scoperta di un patrimonio musicale poco conosciuto. (Andrea Panfili)

---

Martedì 6 ottobre 2015 alle ore 17,00 presso presso la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32) verrà presentato il volume Lo sport alla Grande Guerra. Atti del Convegno, Firenze, Istituto Geografico Militare, 9-10 maggio 2014, a cura di Angela Teja, Virgilio Ilari, Gregory Alegi, Eleonora Belloni, Felice Fabrizio, Sergio Giuntini e Donato Tamblè, (Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport, 4/2015). Intervengono: Francesco Bonini, Nicola Porro, Lauro Rossi. Saranno presenti alcuni dei curatori. (Donato Tamblè)

---

Martedì 29 settembre 2015 alle ore 17,30, nella sala convegni della Fondazione Besso, largo di Torre Argentina 11, sarà presentato il volume Pietro Pantanella e l’arte organaria a Roma nel XIX secolo di Andrea Panfili. Interverranno Giovanni Clavorà Braulin e Franco Onorati. Nel corso dell’incontro l’autore farà ascoltare alcune musiche per organo composte nell’Ottocento (Franco Onorati).

---

Dal 13 novembre 2014 al 29 maggio 2015, dal lunedì al venerdì, ore 10-18, presso lo spazio espositivo di via del Tritone 134. Magistri astronomiae dal XVI al XIX secolo: Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi. Testimonianze documentarie e strumenti scientifici. Mostra organizzata da Fondazione Sorgente Group . (Letizia Apolloni)

---

23 aprile 2015, h. 17,30, Marino. Per il 70° anniversario della fine della guerra e nell’ambito delle celebrazioni nazionali della Resistenza, l’A.N.P.I. di Marino ha fissato un incontro pubblico alle ore 17,30 del giorno 23 aprile, presso la Sala comunale di piazza Lepanto, dove saranno presentati due libri: quello di Roberto Salvatori,Guerra e Resistenza a sud di Roma, edito da Annales e Lotta politica e guerra di liberazione a Marino, scritto da Ugo Onorati ed Edoardo Scialis, pubblicato dalla Sezione dell’A.N.P.I. di Marino. Nei Castelli Romani e in Ciociaria, come riporta Salvatori, l’attività di resistenza può essere considerata a tutti gli effetti un’estensione di quella romana. Si tratta di un volume estremamente documentato, che ci fa comprendere la struttura operativa politica e militare dei combattenti partigiani intorno a Roma. Così pure il libro di Onorati e Scialis dimostra la precoce presenza di un locale Comitato di Liberazione organizzatosi a Marino prima che in altri comuni dei Castelli Romani, presentando documenti inediti e notizie biografiche dei protagonisti di quella vicenda, appartenenti a ciascun partito politico. Da entrambe le opere, che colmano egregiamente una lacuna della letteratura storica della provincia, si desume che la Resistenza non fu - come molti ancora credono - un fenomeno rappresentato esclusivamente dalla lotta armata, né che questa fu condotta soltanto da élites di partigiani comunisti, ma fu vera lotta di popolo con l’adesione unitaria di tutti i partiti antifascisti. (Ugo Onorati)

---

24 febbraio 2015, h. 16,00, Archivio storico capitolino, Sala Ovale, piazza dell'Orologio, 4. Claudio Parisi Presicce, Mariarosaria Senofonte e Emanuela Ersoch presentano il libro Gioacchino Ersoch Architetto Comunale. Progetti e disegni per Roma capitale d'Italia, Roma, Palombi, 2014. (Donato Tamblè)

---

24 febbraio 2015, h. 17,00. Riprendono al Teatro Argentina le “Letture belliane” promosse dal Centro Studi G.G.Belli. Questo nuovo ciclo sarà aperto dal consocio Franco Onorati che interverrà sul tema: “Stupenna è l’arte de chi sona e canta. Il sublime ridicolo nei sonetti romaneschi”. L’incontro avrà luogo nella Sala Squarzina e prevede l’ascolto di brani musicali tratti dalle opere di Verdi, Rossini, Donizetti e Bellini. Ingresso libero. (Franco Onorati)

---

19 febbraio 2015, h. 17,00, Fondazione Marzo Besso, largo di Torre Argentina, 11. Giulia Barone e Tommaso di Carpegna Falconieri presentano il libro di Alexis Gauvain Una storia dalla Roma del Quattrocento. Quaderni di Ansuino di Anticoli, parroco in Roma e beneficiato vaticano (1468-1502), Città del Vaticano, Edizioni del Capitolo Vaticano, 2014. (Tommaso di Carpegna)

---

5 febbraio 2015 h 16,30, primo incontro del Salotto Romano, piazza della Minerva, 42. Qui il programma. (Sandro Bari e Francesca Di Castro)