DARIA E LIVIO GIUSEPPE BORGHESE

PREMI BORGHESE

I premi intitolati rispettivamente a Daria Borghese e a Livio Giuseppe Borghese costituiscono due prestigiosi riconoscimenti a personalità che si siano distinte per opere di particolare pregio dedicate alla città di Roma.

La famiglia Borghese, istituendoli, ha ritenuto di porli sotto gli auspici del Gruppo dei Romanisti che ne presiede e ne cura la giuria.

DARIA E LIVIO GIUSEPPE

PREMI BORGHESE

I premi intitolati rispettivamente a Daria Borghese e a Livio Giuseppe Borghese costituiscono due prestigiosi riconoscimenti a personalità che si siano distinte per opere di particolare pregio dedicate alla città di Roma.

La famiglia Borghese, istituendoli, ha ritenuto di porli sotto gli auspici del Gruppo dei Romanisti che ne presiede e ne cura la giuria.

 

PER IL 2023

PREMIO DARIA BORGHESE

Istituito nel 1965 in memoria della principessa Daria Borghese Olsoufieff, scomparsa nel 1963, il premio viene assegnato ogni anno, come recita lo statuto, “ad un autore o ad un editore non italiano per pubblicazioni dedicate a Roma”.

Per l’anno 2024, la giuria, composta da Francesco Paolo Arata, Christoph Luitpold Frommel, Laura Gigli, Chrystina Häuber, Angela Negro, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Andreas Rehberg, François-Charles Uginet, e presieduta dal Presidente del Gruppo dei Romanisti Marco Ravaglioli, ha deciso di attribuire il premio al prof. John Osborne per la carriera legata ai suoi studi su Roma oggi arricchiti del nuovo volume “Rome in the Ninth Century : A History in Art”, edito da Cambridge University Press nel 2023.

Nell’impossibilità del prof. Osborne di essere presente, il premio è stato ritirato per suo conto da Abigail Brundin, direttrice dell’Accademia Britannica di Roma.

Marcantonio Borghese consegna il premio ad Abigail Brundin, direttrice dell’Accademia Britannica di Roma, che lo ritira per conto del prof. John Osborne, impossibilitato a intervenire.

PER IL 2024

PREMIO DARIA BORGHESE

Istituito nel 1965 in memoria della principessa Daria Borghese Olsoufieff, scomparsa nel 1963, il premio viene assegnato ogni anno, come recita lo statuto, “ad un autore o ad un editore non italiano per pubblicazioni dedicate a Roma”.

Per l’anno 2024, la giuria, composta da Francesco Paolo Arata, Christoph Luitpold Frommel, Laura Gigli, Chrystina Häuber, Angela Negro, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Andreas Rehberg, François-Charles Uginet, e presieduta dal Presidente del Gruppo dei Romanisti Marco Ravaglioli, ha deciso di attribuire il premio al prof. John Osborne per la carriera legata ai suoi studi su Roma oggi arricchiti del nuovo volume “Rome in the Ninth Century : A History in Art”, edito da Cambridge University Press nel 2023.

Nell’impossibilità del prof. Osborne di essere presente, il premio è stato ritirato per suo conto da Abigail Brundin, direttrice dell’Accademia Britannica di Roma.

Marcantonio Borghese consegna il premio ad Abigail Brundin, direttrice dell’Accademia Britannica di Roma, che lo ritira per conto del prof. John Osborne, impossibilitato a intervenire.

Elenco dei premiati dal 1965

2023 – Tobias Christian WEISSMANN

2022 – Fumika ARAKI

2019 – Ronald T. RIDLEY

2018 – Hugo BRANDENBURG

2017 – François-Charles UGINET

2016 – Anne DAGUET-GAGEY

2015 – Chrystina HÄUBER

2014 – Julian GARDNER
2013 – Brigide SCHWARZ
2012 – Peter Cornelius CLAUSSEN
2011 – Andreas REHBERG
2010 – Manuel VAQUERO PIÑEIRO
2009 – Egmont LEE
2008 – Sebastian SCHÜTZE
2007 - Sible DE BLAAUW
2006 – Jean-Claude MAIRE VIGUEUR
2005 – Emilio RODRIGUEZ- ALMEIDA
2004 – Wolfgang REINHARD
2003 – Joseph CONNORS
2002 – Margareta STEINBY
2001 – Jennifer MONTAGU
2000 – Ingo HERKLOTZ
1999 – Tod A. MARDER
1998 – Sylvia FERINO
1997 – Carl NYLANDER
1996 – Jörg GARMS
1995 – James ACKERMAN
1994 – Arnold ESCH
1993 – Olivier MICHEL
1992 – Bernard ANDREAE
1991 – P.Leonard E. BOYLE
1990 – Walther BUCHOWIECKI
1989 – Enrico COLOMBO EDITORE e Konrad OBERHUBER (25°anniversario)
1988 – Manlio BARBERITO
1987 – Bronislaw BILINSKI
1986 – Giuliano BRIGANTI
1985 – Pierre TOUBERT
1984 – Piero BECCHETTI e Mario ATTILIO LEVI (20° anniversario)
1983 – Pierre GRIMAL
1982 – Armando SCHIAVO
1981 – Giorgio VIGOLO e Irving LAVIN
1980 – FRATELLI PALOMBI EDITORI e Jorgen BIRKEDAL HARTMANN
1979 – Mario RINALDI e Jacques THUILLIER
1978 – Ettore PARATORE e Charles PIETRI
1977 – Enzo BENTIVOGLIO – Simonetta VALTIERI e Robert ENGASS
1976 – Roberto VIGHI e Bernard HERCENBERG
1975 – Renato LEFEVRE e Georges DUMEZIL
1974 – Aldo STADERINI e C.L. FROMMEL
1973 – Pietro Amato FRUTAZ e Richard E. SPEER
1972 – Carlo PIETRANGELI e Didier BODART
1971 – Salvatore REBECCHINI
1970 – Cesare D’ONOFRIO
1969 – Deoclecio REDIG DE CAMPOS
1968 – Luigi SALERNO
1967 – Andrea BUSIRI VICI
1966 – Livio JANNATTONI
1965 – Claudio QUARANTOTTO

Elenco dei premiati dal 1965

2023 – Tobias Christian WEISSMANN

2022 – Fumika ARAKI

2019 – Ronald T. RIDLEY

2018 – Hugo BRANDENBURG

2017 – François-Charles UGINET

2016 – Anne DAGUET-GAGEY

2015 – Chrystina HÄUBER

2014 – Julian GARDNER
2013 – Brigide SCHWARZ
2012 – Peter Cornelius CLAUSSEN
2011 – Andreas REHBERG
2010 – Manuel VAQUERO PIÑEIRO
2009 – Egmont LEE
2008 – Sebastian SCHÜTZE
2007 - Sible DE BLAAUW
2006 – Jean-Claude MAIRE VIGUEUR
2005 – Emilio RODRIGUEZ- ALMEIDA
2004 – Wolfgang REINHARD
2003 – Joseph CONNORS
2002 – Margareta STEINBY
2001 – Jennifer MONTAGU
2000 – Ingo HERKLOTZ
1999 – Tod A. MARDER
1998 – Sylvia FERINO
1997 – Carl NYLANDER
1996 – Jörg GARMS
1995 – James ACKERMAN
1994 – Arnold ESCH
1993 – Olivier MICHEL
1992 – Bernard ANDREAE
1991 – P.Leonard E. BOYLE
1990 – Walther BUCHOWIECKI
1989 – Enrico COLOMBO EDITORE e Konrad OBERHUBER (25°anniversario)
1988 – Manlio BARBERITO
1987 – Bronislaw BILINSKI
1986 – Giuliano BRIGANTI
1985 – Pierre TOUBERT
1984 – Piero BECCHETTI e Mario ATTILIO LEVI (20° anniversario)
1983 – Pierre GRIMAL
1982 – Armando SCHIAVO
1981 – Giorgio VIGOLO e Irving LAVIN
1980 – FRATELLI PALOMBI EDITORI e Jorgen BIRKEDAL HARTMANN
1979 – Mario RINALDI e Jacques THUILLIER
1978 – Ettore PARATORE e Charles PIETRI
1977 – Enzo BENTIVOGLIO – Simonetta VALTIERI e Robert ENGASS
1976 – Roberto VIGHI e Bernard HERCENBERG
1975 – Renato LEFEVRE e Georges DUMEZIL
1974 – Aldo STADERINI e C.L. FROMMEL
1973 – Pietro Amato FRUTAZ e Richard E. SPEER
1972 – Carlo PIETRANGELI e Didier BODART
1971 – Salvatore REBECCHINI
1970 – Cesare D’ONOFRIO
1969 – Deoclecio REDIG DE CAMPOS
1968 – Luigi SALERNO
1967 – Andrea BUSIRI VICI
1966 – Livio JANNATTONI
1965 – Claudio QUARANTOTTO

PER IL 2023

PREMIO LIVIO GIUSEPPE BORGHESE

Si tratta di un premio riservato a persona o ente italiani, ai quali sia riconosciuto il merito di avere, nell’anno in corso o nei tre precedenti, pubblicato o comunque realizzato sul piano culturale o artistico opere o iniziative di particolare rilievo aventi Roma per oggetto”. È stato istituito nel 1990 alla memoria di Livio Giuseppe Borghese, figlio di Daria, scomparso l’anno precedente.

Maria Antonietta Visceglia (a sinistra) riceve il premio dalle mani di Livia Borghese.

Maria Antonietta Visceglia (a sinistra) riceve il premio dalle mani di Livia Borghese.

PER IL 2024

PREMIO LIVIO
GIUSEPPE BORGHESE

Si tratta di un premio riservato a persona o ente italiani, ai quali sia riconosciuto il merito di avere, nell’anno in corso o nei tre precedenti, pubblicato o comunque realizzato sul piano culturale o artistico opere o iniziative di particolare rilievo aventi Roma per oggetto”. È stato istituito nel 1990 alla memoria di Livio Giuseppe Borghese, figlio di Daria, scomparso l’anno precedente.

Per l’anno 2024, la giuria, composta da Francesco Paolo Arata, Christoph Luitpold Frommel, Laura Gigli, Chrystina Häuber, Angela Negro, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Andreas Rehberg, François-Charles Uginet, e presieduta dal Presidente del Gruppo dei Romanisti Marco Ravaglioli, ha deciso di attribuire il premio alla prof. Maria Antonietta Visceglie per il volume Le donne dei papi in età moderna.

Elenco dei premiati dal 1990

2023 – Maria Grazia BERNARDINI

2022 – Filippo COARELLI

2019 – Glauco Maria CANTARELLA

2018 – Francesco Paolo ARATA

2017 – Elisa DEBENEDETTI

2016 – Alvar GONZÁLES-PALACIOS

2015 – Anna MODIGLIANI

2014 – Massimo CERESA
2013 – Maria ANDALORO – Serena ROMANO
2012 – Federico BELLINI

2011 – Umberto MARIOTTI BIANCHI

2010 – Michele COCCIA

2009 – Mario BEVILACQUA
2008 – Maria Barbara GUERRIERI BORSOI
2007 – Paolo Emilio TRASTULLI e Pier Andrea DE ROSA
2006 – Angela NEGRO
2005 – M. Teresa RUSSO BONADONNA
2004 – Bruno LUISELLI
2003 – Giancarlo ALTERI
2002 – Antonio MARTINI
2001 – Oreste FERRARI
2000 – Romolo Augusto STACCIOLI
1999 – Alessandro ANGELINI e Tomaso MONTANARI
1998 – Giulio BATTELLI
1997 – Laura GIGLI
1996 – Niccolò DEL RE
1995 – Elena FUMAGALLI
1994 – Massimo PALLOTTINO
1993 – Italo FALDI
1992 – Federico ZERI
1991 – Lucia STEFANELLI PIRZIO BIROLI
1990 – Vanni SCHEIWILLER – EDITORE

Elenco dei premiati dal 1990

2023 – Maria Grazia BERNARDINI

2022 – Filippo COARELLI

2019 – Glauco Maria CANTARELLA

2018 – Francesco Paolo ARATA

2017 – Elisa DEBENEDETTI

2016 – Alvar GONZÁLES-PALACIOS

2015 – Anna MODIGLIANI

2014 – Massimo CERESA
2013 – Maria ANDALORO – Serena ROMANO
2012 – Federico BELLINI

2011 – Umberto MARIOTTI BIANCHI

2010 – Michele COCCIA

2009 – Mario BEVILACQUA
2008 – Maria Barbara GUERRIERI BORSOI
2007 – Paolo Emilio TRASTULLI e Pier Andrea DE ROSA
2006 – Angela NEGRO
2005 – M. Teresa RUSSO BONADONNA
2004 – Bruno LUISELLI
2003 – Giancarlo ALTERI
2002 – Antonio MARTINI
2001 – Oreste FERRARI
2000 – Romolo Augusto STACCIOLI
1999 – Alessandro ANGELINI e Tomaso MONTANARI
1998 – Giulio BATTELLI
1997 – Laura GIGLI
1996 – Niccolò DEL RE
1995 – Elena FUMAGALLI
1994 – Massimo PALLOTTINO
1993 – Italo FALDI
1992 – Federico ZERI
1991 – Lucia STEFANELLI PIRZIO BIROLI
1990 – Vanni SCHEIWILLER – EDITORE

GALLERIA FOTOGRAFICA DEI PREMI